Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nietzsche e l'incorporazione delle coscienze

Consulta il prodotto

sconto
5%
Nietzsche e l'incorporazione delle coscienze
Titolo Nietzsche e l'incorporazione delle coscienze
Autore
Collana Segni del pensiero, 16
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788846732262
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
Il pensiero di Nietzsche sottopone spesso ad indagine ciò che appare normalmente certo, evidente e resta perciò inavvertito: è questo il caso della nozione di soggetto. Com'è venuto al mondo qualcosa come un essere soggettivo? Perché l'uomo è l'animale che dice "io"? Cosa rappresenta questa identità individuale a cui si ascrivono obblighi, capacità, aspettative pubbliche e private? Il luogo del soggetto appare a Nietzsche come un incontro e conflitto di forze molteplici, come una riconfigurazione costante di mobili equilibri di potenza. All'interno di tali dinamiche si riflette una lunga storia di incorporazioni durante la quale differenti coscienze (familiari, morali, conoscitive, linguistiche) si raccolgono e si sedimentano, sostenendo il transito della volontà di potenza ed allevando di volta in volta le proprie figure del soggetto. Il paziente lavoro di scavo della critica nietzscheana dissolve il sogno di un'immediata presenza a sé della coscienza e conduce ad ascoltare ciò che agisce nel profondo dei soggetti e continua a produrre effetti da tempo immemorabile.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.