Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Babbo Natale racconta

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 76
In questo nuovo libro dedicato ai bambini, l'autrice - che nel 2000 aveva già pubblicato "Il fantastico viaggio del bimbo Gianluca" unendo idealmente "Veglia a Pisa" in un mondo incantato - dà voce ad un narratore singolare, onnipresente nell'immaginario di grandi e piccini. Nel suo peregrinare intorno al mondo dalla nativa Finlandia, Babbo Natale vede, ascolta, conosce, racconta. La levità della fiaba stimola la fantasia, la nutre, la seduce, sempre attingendo a usanze e tradizioni del folclore, vicine e lontane nel tempo e nello spazio, vitali e variegate come le illustrazioni che corredano il testo.
10,00 9,50

Acqua e architettura. L'uomo, lo sport, il benessere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 156
Il Quaderno n. 8 presenta la ricerca che viene proposta agli studenti per lo svolgimento di un tema specialistico come la progettazione di una piscina. I vari lavori che presentiamo si riferiscono al contributo scientifico che tutti i collaboratori del Laboratorio di Architettura e Composizione svolgono per aumentare il bagaglio informativo che un ingegnere progettista, come in questo caso, deve avere per svolgere in modo ottimale il tema. Lo scambio informativo è basilare per promuovere un dibattito continuo nello svolgimento dell'attività didattica. Viene tralasciata in questo caso (abbiamo più volte dedicato un Quaderno su tali argomenti) la metodologia progettuale che diamo per acquisita e la parte manualistica di applicazione degli spazi minimi di vita fino alle normative vigenti relative ad un tema del genere. Con questi contributi ci interessa far capire allo Studente che è importante l'informazione concentrata su un argomento di sintesi. Cercar di sapere molto di poco e non viceversa in modo, non solo da comprendere il tema da svolgere, ma la filosofia del progetto, la ricerca ottimale e razionale della fruibilità degli spazi, ma anche la scelta (libera) di una tendenza stilistica (architettonica) che dovrà essere coerente e corretta in tutte le sue parti nello sviluppo del progetto.
12,00 11,40

Cielo d'inverno. Antichi racconti di costellazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 44
Nel nostro tempo si è persa l'abitudine di guardare il cielo notturno e riconoscere le costellazioni: viviamo in città troppo illuminate, abbiamo altri schermi da osservare la sera e lo scandire del tempo è dato per noi dagli orologi. Per ricordare la bellezza del cielo notturno e delle sue stelle restano ancora storie lontane da leggere in una sera d'inverno mentre fuori le costellazioni continuano a brillare. Orione, Cane Maggiore, Gemelli, Toro, Auriga, Perseo, Cassiopea sono miti e figure che popolano il nostro cielo invernale dal tempo dei Greci e dei Romani. Le costellazioni sono presentate qui attraverso le immagini di un celebre manoscritto di età carolingia e le favole degli antichi. Le immagini delle costellazioni provengono dal manoscritto Vossianus Latinus Q 79 conservato nella Biblioteca dell'Università di Leida.
8,00 7,60

Finanza pubblica, debito e moneta nel Granducato di Toscana (1814-1859)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 276
Nella prima metà dell'Ottocento, i processi economici del Granducato di Toscana risultarono sensibilmente influenzati dalle modalità attraverso cui le istituzioni formali ed informali concorsero a plasmare i dispositivi monetari e le dinamiche finanziarie regionali. Il sistema monetario, rappresentando l'anello di congiunzione fra la finanza pubblica e l'economia reale, costituì indubbiamente il canale principale attraverso cui si propagarono le tensioni che periodicamente si manifestavano nelle due sfere sopra accennate. Un soccorso alle imperfezioni del mercato monetario fu apportato dall'edificazione di un articolato sistema bancario, che incise efficacemente sulle condizioni generali della liquidità, dando ordine al sistema dei pagamenti, riducendo il costo del denaro e favorendo le transazioni commerciali. A conferire stabilità al sistema economico concorse anche la politica fiscale del governo, la cui moderazione permise agli operatori economici di disporre di livelli di liquidità più elevati. L'equilibrio realizzatosi negli anni della Restaurazione - conseguito tuttavia al prezzo di incrementare notevolmente l'indebitamento statale - fu irreversibilmente alterato dall'irrompere della crisi del 1848-1849, in seguito alla quale lo Stato e i molteplici attori economici iniziarono ad esercitare congiuntamente sul mercato monetario regionale una crescente pressione, che il medesimo, per come era strutturato, non era assolutamente in grado di sostenere.
28,00 26,60

La nuova terra il tempo e i cinque sensi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 86
12,00 11,40

20,00 19,00

Scienze agrarie e immagini della campagna. L'Aula magna della facoltà di agraria dell'università di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 48
In questo volumetto illustrato si traccia la storia artistica e architettonica dell'Aula Magna della Facoltà di Agraria dell'Università di Pisa e degli affreschi e busti lì presenti.
10,00 9,50

Plaza Brin. Migrazioni e trasformazione urbana nel quartiere umbertino della Spezia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 188
Un quartiere è fatto "di pietre, di mattoni, di vetri, di metalli e di cielo, ma anche di sentimenti, di percezioni, di emozioni, di sogni" di speranze e desideri che delineano la realtà di oggi, ma si proiettano nel futuro. Il Quartiere Umbertino di Piazza Brin, a La Spezia, si presenta oggi come un microcosmo composito, fatto di difficili equilibri, ma anche di opportunità da cogliere. Piazza Brin è, oggi, la città che cambia dal profondo. Perché cambia, senza quasi resistenze, dall'interno della sua popolazione: la gente di Piazza Brin oggi sono le genti di Piazza Brin. Multilingue è oggi il Quartiere Umbertino. I suoi spazi, le sue residenze, la sua chiesa sono sconvolti dall'uragano multietnico. L'eterogeneità dell'Umbertino può essere vista come un fattore di arricchimento nel rapporto con l'"altro" o di fobia per il "diverso". Il bicchiere può apparire mezzo pieno o mezzo vuoto. A noi la scelta: di civiltà.
15,00 14,25

I 150 anni dell'Italia unita: per un bilancio pedagogico

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 400
La ricorrenza dei 150 anni dell'unificazione nazionale ha fornito l'occasione per una riflessione à part entière sul percorso compiuto dalla società italiana lungo la strada della modernizzazione, dell'avanzamento democratico e della costruzione del senso identitario. Un percorso accidentato caratterizzato da non pochi stop and go, continuità e rotture, resistenze e cambiamenti, speranze e delusioni. A tale riflessione ha dato un contributo non secondario la ricerca storico-educativa e scolastica con una serie di iniziative, convegnistiche ed editoriali, che hanno evidenziano la vivacità di un settore scientifico che solo negli ultimi decenni si è affrancato da ipoteche legate al passato, conquistando una propria configurazione autonoma sotto il profilo dei fondamenti, delle metodologie d'indagine e del vaglio critico delle fonti. Lo dimostrano gli scritti ospitati nel volume, che documentano la ricchezza dei temi indagati, diretta espressione della varietà dei campi d'indagine in cui si articola la ricerca storica in educazione oggi.
30,00 28,50

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 190
Le nuove tecnologie non solo incidono nella nostra vita quotidiana, ma cambiano profondamente le stesse modalità della conoscenza e dell'apprendimento. Al posto di modelli diacronici, all'interno dei quali la narratività era predominante e la capacità d'interpretazione risultava necessaria, si sono sostituite forme diverse di relazione, nelle quali l'immediato impatto delle immagini favorisce altre strategie di comprensione. Descrivere, approfondire, valutare questo cambio di paradigma e discuterne le applicazioni in ambito educativo è compito, anche, dell'indagine filosofica.
18,00 17,10

L'uomo senza simboli. Appunti per un'antropologia visionaria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 120
Cosa c'è in comune tra i sacrifici rituali descritti nell'Antico Testamento e i programmi televisivi degli anni '80, tra l'ideologia sovietica e la cultura che fiorì nella valle dell'Indo tremila anni orsono, tra il monumento all'Olocausto che sorge nel cuore di Berlino e le icone della Chiesa ortodossa? Queste e altre manifestazioni della civiltà umana sono in qualche modo legate da un invisibile filo rappresentato dal ruolo e dalla rilevanza dei simboli.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.