Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aree protette alpine. Ruoli, esperienze, prospettive

Consulta il prodotto

sconto
5%
Aree protette alpine. Ruoli, esperienze, prospettive
Titolo Aree protette alpine. Ruoli, esperienze, prospettive
Curatore
Collana Le Aree Naturali Protette, 27
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 250
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788846731302
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Questo volume è nato in un periodo in cui la crisi istituzionale delle aree protette, pur manifesta e progressiva, non aveva ancora raggiunto la depressione attuale, che si auspica rappresenti il vertice più basso e il punto di non ritorno. I diversi contributi non sono tra loro necessariamente collegati in modo organico, ma sono utili a delineare uno scenario complesso e articolato con le molteplici sensibilità che caratterizzano un territorio poco omogeneo e con diverse identità e storie, tutte interessanti e raramente riconducibili a fattori comuni. Pur scritti in tempi differenti e in situazioni contingenti determinate da motivazioni che ora potrebbero essere state modificate da una realtà in continua evoluzione, essi offrono una panoramica di luci (molte) e ombre (non mancano, certamente) delle quali si dovrebbe far tesoro per evitare il ripetersi di errori e incongruenze. Molte persone, spesso a titolo di volontariato, hanno contribuito a creare, di fatto, un sistema, ancorché non riconosciuto dai responsabili delle politiche ambientali e territoriali. Vale anche per essi l'invito a riflettere sul valore dei beni comuni, sul significato di risorse naturalistiche e paesaggistiche uniche e non alienabili. Nel panorama delle aree protette alpine (la dimensione transfrontaliera è essenziale e, di fatto, già operativa), l'autoreferenzialità è solo marginale e localizzata e prevalgono nettamente le collaborazioni disinteressate.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.