Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Pisa. Il romanzo della città. La storia, i personaggi, gli aneddoti, le emozioni

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
Renzo Castelli risponde alla domanda raccontando Pisa attraverso trenta "luoghi della memoria" nei quali, alla storia segnata da architetture e monumenti, si sovrappongono il costume, i personaggi, l'aneddotica popolare, le emozioni.
18,00 17,10

Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 291
A differenza di quanto generalmente si creda, il fenomeno che siamo soliti definire con l'etichetta "società dello spettacolo" non costituisce un tratto peculiare del Novecento. Le origini del legame tra visualità, cultura di massa e sfera politica affondano nelle trasformazioni avvenute, tra gli ultimi decenni del XVIII secolo e i primi del XIX, nell'ambito delle tecnologie di produzione e nei circuiti di diffusione delle immagini. Da allora la visualità, nella comunicazione pubblica come nella vita quotidiana, ha assunto un ruolo sempre più irrinunciabile, che il volume ricostruisce storicamente, interrogando un ampio ventaglio di prodotti visivi, di loro applicazioni e contesti d'uso. Tra i primi esempi nella storiografia italiana, il volume indaga i linguaggi visuali e le pratiche dello sguardo nel lungo Ottocento con i contributi di Costanza Bertolotti, Elena Canadelli, Maya De Leo, Giovanni Fiorentino, Gian Luca Fruci, Benedetta Gennaro, Giovanna Ginex, Erica Grossi, Philippe Kaenel, Giovanni Lasi, Sandro Morachioli, Federica Muzzarelli, Alessio Petrizzo, Massimo Riva e Silvia Rosa. Una banca dati di oltre trecento immagini prese in esame nel volume è liberamente consultabile al sito www.lungo800.it.
25,00 23,75

La validità del provvedimento amministrativo. Prifili di teoria generale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 312
Le reazioni predisposte dall'ordinamento giuridico all'invalidità del provvedimento amministrativo sono da sempre all'attenzione della dottrina. Lo stesso non può dirsi per la validità, una categoria da cui la teoria del provvedimento - e, più in generale, la dogmatica giuridica contemporanea tende invero a prescindere. Tra le analisi dei giuristi, tutte spostate sul terreno dei rimedi alla difformità degli atti giuridici rispetto al paradigma normativo di riferimento, e le posizioni assunte dai filosofi del diritto in materia di validità si è così venuta a creare una notevole frattura. Nella prima parte dello studio se ne tenta una parziale ricomposizione, prospettando tesi che nella seconda parte si rivelano utili ad affrontare alcune delle questioni più attuali relative al regime del provvedimento amministrativo.
28,00 26,60

Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 288
La "Scuola Italiana delle donne pedagogiste" ha messo a confronto in questo volume studiose e studiosi nel tentativo interdisciplinare di decostruire paradigmi socio-culturali che forniscono una descrizione del corpo femminile come oggetto di possesso e di violenza, come luogo dello scontro fra i generi, ferito e straziato in quanto tale, oppure come strumento per arrivare al successo, finalizzato ad una triste omologazione, con le sue inevitabili manipolazioni estetiche ed identitarie. La violenza sulle donne è stata "vista" come mezzo fisico di subordinazione: ferite reali e metaforiche, quelle inferte alle donne, miranti a mantenerle in uno stato di soggezione muta e acquiescente, fino alla loro cancellazione attraverso il femminicidio. Di particolare interesse le proposte rivolte alla fondazione teorico-pratica di una "pedagogia del corpo", dando conto di recenti ricerche svolte con giovani di ambo i sessi sul loro personale percepirsi e rappresentarsi come nesso mente/corpo.
26,00 24,70

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 12

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il tema portante di questo numero sono i fiori; niente di più appropriato, verrebbe da dire, per accompagnare questo passaggio di testimone, in continuità con quello che è stato. Talvolta questo tema è stato trattato, erroneamente, come un fenomeno effimero legato alla moda del momento. È indubbio che vi siano stati periodi in cui piante e fiori hanno incontrato minore o maggiore successo, il secolo XIX ne è una testimonianza, ma è altresì vero che, figurati in chiave simbolica o ritratti dal vero, protagonisti indiscussi o anche solo elementi di corredo, questi organismi viventi sono da sempre uno dei soggetti prediletti dagli artisti. Come non ricordare a tale proposito i dipinti di Corrado Michelozzi, il pittore dei fiori, la cui poetica è stata sapientemente rivalutata da Francesca Cagianelli nel suo saggio, oppure i numerosi giardini segreti che ancora oggi danno bella mostra di sé in un cospicuo numero di dimore livornesi del primo Ottocento. Ma l'episodio più noto è forse quello del parco di Villa Fabbricotti, raccontato nel volume da Paola Baldari, nel quale natura e architettura si fondono tramite il progetto; niente è lasciato al caso anche là dove alberi e fiori sembrano disporsi senza un ordine predefinito. Siamo nuovamente di fronte a un'allegoria, quella dell'homo artifex che plasma il mondo, piegando sovente la natura che lo circonda, non solo per garantirsi un'esistenza migliore, ma anche per poterne trarre un godimento estetico.
10,00 9,50

Questioni di genere. Tra vecchi e nuovi pregiudizi e nuove o presunte libertà

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 224
A partire dalla chiave di lettura offerta dagli studi di genere, il volume affronta temi complessi ed eterogenei: femminismo e omosessualità, ecologismo e bioetica, aborto, violenza di genere e migrazioni transnazionali. Il genere è inteso qui come una categoria analitica che rivela la costruzione culturale della femminilità e della maschilità, aprendo nuove prospettive metodologiche ed epistemologiche, fino a trasformare radicalmente tutte le discipline che attraversano il volume. I saggi sono caratterizzati infatti da un approccio interdisciplinare, che intreccia lo sguardo di genere con i diversi campi del sapere, mentre il posizionamento di autrici e autori spazia dal pensiero della differenza sessuale all'intersezionalità, fino a i più recenti sviluppi delle teorie queer e dei femminismi postcoloniali. Il volume raccoglie alcuni degli interventi presentati al convegno "Donne, carnalità e ricerca femminista", organizzato dall'Unità di ricerca dell'Università di Tor Vergata nell'ambito del Prin nazionale "I diritti incarnati. Vita delle donne e costruzione dell'identità di genere".
19,00 18,05

Tiresia. Ovvero la nostra conoscenza degli eventi futuri

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 76
L'analisi della vicenda di Tiresia e del suo dono di preveggenza permette a Schütz di focalizzare l'attenzione sul modo in cui, a differenza del veggente, il soggetto che vive nel mondo della vita quotidiana struttura la sua conoscenza in vari ambiti di rilevanza e viene a patti con la realtà. Mentre la conoscenza di Tiresia si configura come una conoscenza certa e chiara di ciò che accadrà a prescindere dal suo potere di intervento ed è una conoscenza privata, non condivisibile, la conoscenza di senso comune si caratterizza invece per la sua indeterminatezza, incertezza, incoerenza, contraddittorietà, nonché per il suo essere pragmaticamente motivata ed intersoggettivamente significativa. Tiresia è un osservatore che non può essere parte degli eventi futuri, il soggetto della Lebenswelt è un attore implicato in prima persona nella definizione dei suoi piani di azione.
10,00 9,50

Il mistero della Val Grande

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 82
L'intraprendente e coraggiosa Viola sente che deve rispondere ancora una volta al grido di aiuto dello gnomo Gervaso. Chiama attorno a sé l'amico Andrea, il fratello Matteo e i cuginetti Baba e Aisha e, con la complicità del nonno, si prepara ad affrontare un viaggio avventuroso nel cuore del bellissimo Parco Nazionale della Val Grande. Viola e i suoi fidati amici entreranno in un mondo misterioso e sconosciuto, con l'aiuto di un pizzico di magia e guidati dall'allocco Beppe e dal ghiro Ghiotto giungeranno fino alla corte di Re Lupo. Li attende anche un viaggio nel tempo passato dove, vestiti di abiti antichi, incontreranno personaggi famosi. Saranno tutti impegnati in una difficile e rischiosa impresa: riusciranno a salvare l'Uomo Albero, simbolo e memoria vivente del parco? Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Compositori si muore. Renato Dionisi 1910-2000

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 302
27,00 25,65

Le stazioni e i treni

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 278
Secondo il commento del presidente mondiale dell'ISWA (International solid waste association) l'inglese David Newman, che si trova all'interno di questa opera, il libro di Renzo Bonicoli offre interessanti spunti ed è consigliato a coloro che sono interessati alle questioni di economia e Green Economy. "Le stazioni ed i treni"; un luogo di sosta e ripartenza proprio come il fluttuare dello sviluppo economico che ha i suoi momenti di arresto e di decollo, di crescita e decrescita, di evoluzione ed involuzione. Ma anche come le "aziende di prodotto finale" a cui arrivano i treni, cioè i vagoni delle filiere di fornitura per varie aziende produttrici di "beni finiti". Una riflessione sullo stato attuale dell'economia, proveniente dal tempo passato che suggerisce una presa di coscienza attraverso la quale porre le basi per poter ripartire con un nuovo progetto economico. Tendere all'autosufficienza alimentare ed energetica, che non significa un ritorno alla vecchia autarchia, ma sfruttamento delle risorse naturali locali rinnovabili per abbassare i costi generali creando valore aggiunto in modo capillare sul territorio, al fine di rendere competitiva la nuova economia con la produzione di beni di altra natura. La "Green Economy" si pone al centro di questo progetto sostenibile.
23,00 21,85

Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 210
Il dibattito sul ruolo delle religioni nella società europea contemporanea è più che mai vivo. L'inattesa vitalità delle fedi e il protagonismo pubblico delle chiese sembrano contrastare la convinzione diffusa secondo cui la modernizzazione avrebbe dovuto condurre ad un declino del religioso. Contro coloro che con troppa facilità interpretano la situazione attuale come il segnale di una crisi o addirittura di una fine della secolarizzazione questo libro propone invece di continuare ad utilizzare tale cornice teorica, evitandone le letture riduzionistiche e valorizzando gli elementi di trasformazione indotti dalla nuova situazione religiosa venutasi a creare. Invece di accontentarsi dei facili slogan sulla rinascita del religioso, l'autore argomenta, attraverso un serrato confronto con alcuni protagonisti del dibattito recente (quali, tra gli altri, Ch. Taylor, J. Habermas, M. Gauchet, J. Casanova), l'idea secondo cui il concetto di secolarizzazione contiene al proprio interno elementi irreversibili che vanno difesi. Essi hanno importanti conseguenze non soltanto sul versante della costruzione di un orizzonte etico-pubblico comune in regime di pluralismo religioso e morale, ma anche sul senso stesso dell'esperienza religiosa e sulle condizioni che legittimano la scelta di continuare a credere anche in un contesto secolare.
19,00 18,05

Causalità ed evitabilità. Formula della condicio sine qua non e rilevanza dei decorsi causali ipotetici nel diritto penale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 450
Oggetto della trattazione è il rapporto tra causalità ed evitabilità alla luce del ruolo attribuito ai decorsi causali ipotetici. Il tema della evitabilità dell'evento, corredato delle problematiche della rilevanza dei decorsi causali ipotetici, del comportamento alternativo lecito e della causalità della colpa, è uno dei più complessi della teoria del reato e la vivacità dell'attuale dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla causalità dà mostra della centralità del tema e della esigenza di pervenire ad una chiara sistemazione delle categorie dogmatiche fondamentali (causalità, colpa, omissione, imputazione oggettiva). La questione, benché sorta sul piano della causalità come risvolto problematico dell'utilizzo della condicio sine qua non, è stata successivamente affrontata sul piano della imputazione oggettiva, come problematica specifica propria del reato colposo, in relazione ai canoni del comportamento alternativo. L'indagine prende le mosse dall'esame degli orientamenti tradizionali e attraverso l'analisi delle soluzioni più innovative ed originali sviluppate dalla dottrina e giurisprudenza contemporanee nell'ambito della teoria della imputazione oggettiva dell'evento giunge ad affermare il rifiuto della dualità tra causalità e imputazione, sul presupposto che la ricerca sul nesso di causalità penalmente rilevante abbia ad oggetto il rapporto giuridico tra l'evento e un comportamento connotato da illiceità.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.