Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea

Consulta il prodotto

sconto
5%
Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea
Titolo Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea
Autore
Collana Parva Philosophica, 120
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 210
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788846737748
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Il dibattito sul ruolo delle religioni nella società europea contemporanea è più che mai vivo. L'inattesa vitalità delle fedi e il protagonismo pubblico delle chiese sembrano contrastare la convinzione diffusa secondo cui la modernizzazione avrebbe dovuto condurre ad un declino del religioso. Contro coloro che con troppa facilità interpretano la situazione attuale come il segnale di una crisi o addirittura di una fine della secolarizzazione questo libro propone invece di continuare ad utilizzare tale cornice teorica, evitandone le letture riduzionistiche e valorizzando gli elementi di trasformazione indotti dalla nuova situazione religiosa venutasi a creare. Invece di accontentarsi dei facili slogan sulla rinascita del religioso, l'autore argomenta, attraverso un serrato confronto con alcuni protagonisti del dibattito recente (quali, tra gli altri, Ch. Taylor, J. Habermas, M. Gauchet, J. Casanova), l'idea secondo cui il concetto di secolarizzazione contiene al proprio interno elementi irreversibili che vanno difesi. Essi hanno importanti conseguenze non soltanto sul versante della costruzione di un orizzonte etico-pubblico comune in regime di pluralismo religioso e morale, ma anche sul senso stesso dell'esperienza religiosa e sulle condizioni che legittimano la scelta di continuare a credere anche in un contesto secolare.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.