Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Aree naturali protette. Il futuro che vogliamo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 158
Un gruppo di volenterosi che sui temi ambientali vogliono confrontarsi, reagire, proporre dette vita nel 2011 al "Gruppo di San Rossore", denominazione conseguente al luogo dove si riunì la prima volta, il Parco di San Rossore in provincia di Pisa. Il gruppo è cresciuto e inizia ora a produrre una serie di pubblicazioni, tutte con accenti propositivi. Questo primo Quaderno raccoglie importanti e qualificati contributi sull'ampio ventaglio di questioni che riguardano il ruolo, i compiti, i problemi e le difficoltà che attraversa il mondo delle aree naturali protette e in generale della tutela ambientale, oggi bisognose più che mai di risposte urgenti ed efficaci.
14,00 13,30

Schiller lettore di Kant

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 264
Oltre che un poeta e un drammaturgo di valore, Schiller è stato un pensatore autonomo e originale e una figura cruciale nel movimento di idee che dalla ricezione della filosofia di Kant condusse al primo Idealismo. I contributi raccolti nel presente volume offrono un'innovativa investigazione a tutto campo del confronto di Schiller con Kant e, nello stesso tempo, documentano come le concezioni estetiche ed etiche di Schiller non siano solo uno sviluppo di quelle kantiane. Infatti, sebbene Kant stesso avesse gettato le basi per l'idea, fondamentale per Schiller, di una conciliazione estetica, nell'interpretazione schilleriana questa intuizione viene radicalmente riformulata e dotata di un nuovo senso, fino a costituire il nucleo di un modello non più kantiano di concezione dell'uomo e della filosofia.
25,00 23,75

Adolescenti, famiglie e nuovi modelli educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 132
Nel volume si affronta il tema di una definizione attuale dell'adolescenza, costruita intorno a un percorso teorico che dalla prospettiva di Erikson giunge fino a concezioni più attuali. Se il passaggio di sviluppo adolescenziale è stato trattato, però, prevalentemente dalla psicologia e dalla sociologia, qui i termini privilegiati sono quelli del pedagogico/educativo. Si pone, inoltre, il problema del rischio, del disagio e della difficoltà adolescenziale e di come ricondurre tali aspetti a un progetto di vita desiderabile per l'individuo e per il suo contesto sociale e ambientale. È visto come prioritario il ruolo svolto dalla famiglia e dalle famiglie, intese nelle loro differenti e innovative forme attuali. Il focus della riflessione, in tal senso, è l'intreccio tra i mutamenti familiari intervenuti negli ultimi decenni e i nuovi modi, individuali e sociali, di vivere l'adolescenza. Vi è, infine, un approfondimento dei temi trattati attraverso la messa a fuoco di elementi, vicende e personaggi di alcuni film. Il tema è sviluppato secondo due direttrici: da un lato l'impatto formativo del cinema, attraverso i meccanismi d'identificazione, sugli adolescenti e dall'altro la possibile lettura in chiave pedagogica di film che, secondo differenti stili e prospettive, raccontano l'adolescenza, le sue implicazioni familiari ed educative.
12,00 11,40

Quale Risorgimento? Interpretazioni a confronto tra fascismo, resiste nza e nascita della repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 194
Nel ventennale scontro tra fascismo e antifascismo il Risorgimento è stato evocato da entrambe le parti, all'insegna di una divaricazione profonda nel modo di intendere le origini storiche e l'identità politico-culturale dell'Italia unita. La caduta del regime non ha esaurito la contesa, e il concetto di Risorgimento, come ha suggerito Silvio Lanaro, è stato sottoposto alle più "indebite torsioni", durante e anche dopo la Resistenza. Nelle differenti versioni su natura, caratteri e limiti della vicenda risorgimentale si sono rispecchiate le esigenze delle diverse parti politiche, in un complesso gioco di contrapposizione ideologica e autolegittimazione storica. La difficoltà di riconoscersi in un denominatore comune essenziale, se non in maniera estrinseca e rituale, non ha favorito il consolidamento della Repubblica in termini di valori condivisi. Ne è derivato un ulteriore motivo di difficoltà nel completare il faticoso cammino volto a "comporre" l'Italia in una solida compagine statuale.
16,00 15,20

«Totus scientia plenus». Percorsi dell'esegesi virgiliana antica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 452
Virgilio, come ha scritto Thomas S. Eliot, è il "classico" per eccellenza della cultura europea. La sua ininterrotta fortuna dura da oltre duemila anni: introdotto nell'insegnamento scolastico dal grammatico Cecilio Epirota, Virgilio venne letto, chiosato e commentato, nei secoli successivi, da numerosi grammatici ed eruditi. Di questa copiosa attività esegetica ci sono rimasti due commenti tardoantichi, quello di Servio e quello di Tiberio Donato. I saggi contenuti in questo volume esplorano vari aspetti di questa tradizione esegetica: problemi testuali, il metodo e la cultura dei commentatori, le loro finalità, i successivi rifacimenti. Per l'intera cultura tardoantica Virgilio fu "totus scientia plenus", come lo definisce Servio: maestro di sapienza, esperto in tutte le discipline. Questa immagine tardoantica accompagnerà l'autore dell'Eneide nel corso del Medioevo ed ancora Dante sceglierà Virgilio come guida e dotto accompagnatore nei gironi dell'Inferno.
43,00 40,85

Rime

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 720
Tra i rimatori trecenteschi quello di Fazio degli Uberti (Pisa, 1301? Verona, post 1367) è nome senza dubbio di primo piano, come già ebbe modo di rilevare Benedetto Croce, che sottrasse il poeta pisano alla folta schiera dei "minori" a lui coevi. La sua produzione poetica (una trentina di pezzi di sicura attribuzione, caratterizzati da un'ampia escursione metrica: dalla canzone al sonetto, dal capitolo ternario alla frottola) ruota intorno a due nuclei tematici principali: quello amoroso, che riattualizza in modo originale spunti e stilemi stilnovistici entro un quadro di marca tardogotica, e quello politico, più convenzionale, che testimonia la sincera partecipazione del poeta alla causa ghibellina. Non mancano, inoltre, componimenti di argomento religioso, tra i quali spicca la notevole corona di sonetti dedicati ai vizi capitali. Questa nuova edizione propone, per la prima volta, un testo delle rime di Fazio criticamente fondato, accompagnato da un puntuale commento. Aprono il volume un'introduzione, dedicata agli aspetti stilistici e metrici salienti delle liriche dell'Uberti, e una dettagliata nota al testo, che cerca di far luce sull'intricata e vasta tradizione manoscritta (oltre 160 testimoni). In una apposita sezione trovano infine posto sei canzoni, conservate adespote dal solo cod. 222 della Beinecke Rare Book and Manuscript Library di Yale, attribuibili con buone ragioni al poeta pisano.
40,00 38,00

La democrazia diseguale. Riflessioni sull'Atheneion politeia dello pseudo-Senofonte, I 1-9

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 124
L'Athenaion politeia attribuita a Senofonte è un passaggio obbligato per approfondire i caratteri della polis democratica e le forme di dissenso verso quella realtà politica. Questo studio individua spie testuali rivelatrici per chiarire la linea argomentativa dello pseudo-Senofonte e il sistema di convinzioni che muove il suo scritto. Gli enunciati permettono infatti di cogliere in controluce il modo in cui la democrazia presentava se stessa, in una prospettiva capovolta che scardina gli elementi costitutivi del sistema democratico per rovesciarli contro l'odiato avversario. Non tutto è però esplicito: per comprendere gli enunciati dell'opera vengono qui ricostruiti i riferimenti principali che lo pseudo-Senofonte utilizza senza segnalarli, perché preferisce alludervi o lasciare che l'interlocutore li intenda. La ricchezza del dibattito intorno alla democrazia ateniese si coglie così nel rapporto tra i nessi espliciti e impliciti che operano nel testo.
14,00 13,30

Immagini, immaginari e politica. Orizzonti simbolici del legame sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 228
L'immagine non può essere interpretata soltanto come "riproduzione" e "copia" di un modello originale, ridotta quindi ai soli ambiti della rappresentazione e della finzione. Essa contiene al proprio interno forza istituente e capacità autonoma di creare realtà in senso relazionale, dunque politico, generando altresì immaginari sociali che incidono profondamente sullo sviluppo della società. Dalla dimensione etico-politica della realtà democratica alle relazioni internazionali, dallo human enhancement al virtuale, dalla moneta al paesaggio: i contributi qui raccolti, esito di un progetto di ricerca del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (Cespec), analizzano e mettono in discussione con diversi tagli disciplinari le forme, i simboli e le pratiche sociali che segnano il passaggio tra XX e XXI secolo. L'obiettivo del volume è ripensare l'immagine (e con ciò l'immaginario) come lavorio individuale e collettivo di "montaggio" simbolico della realtà e di costruzione sociale di significati, le cui conseguenze sono determinanti in senso sia positivo sia negativo per gli equilibri etico-politici del mondo contemporaneo. Il volume contiene i contributi di Roberto Franzini Tibaldeo, Paolo Heritier, Graziano Lingua, Paolo Monti, Roberto Orsi, Giacomo Pezzano, Alberto Pirni, Sergio Racca, Davide Sisto.
21,00 19,95

Lettere e carri armati. Quattro scrittori, «Il Contemporaneo», il 1956

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il 1956: un anno di sommovimenti capitali nella storia del secolo scorso, con la repressione sovietica, di cui i carri armati su Budapest rappresentano il simbolo più esplicito, a seguire a ruota una distensione kruscioviana troppo breve per dare frutti duraturi. "Il Contemporaneo": la rivista "ufficiale" della cultura marxista italiana, fucina della vita intellettuale del nostro paese, sotto l'egida del deus ex machina Carlo Salinari, custode di una pretesa ortodossia di ispirazione materialista, gramsciana e realista. Quattro autori: Pratolini, Pasolini, Cassola e Calvino, impegnati in questi anni in percorsi fondamentali per la loro storia di scrittori e di uomini, portatori di divisione quando non di aperta opposizione all'interno del proprio stesso campo ideologico. All'incrocio di queste strade, tra storia, cultura e letteratura, si pone il presente volume, costruito nella convinzione che i territori dell'ideologia non possano essere tralasciati nell'analisi dei fatti letterari del Novecento, secolo attraverso il quale si dipana più che in qualsiasi altra era la tela di una relazione estremamente complessa tra arte e politica, con la prima fortemente tentata da un "impegno" diventato quasi fisiologico, ma sempre bisognosa di una propria autonomia, e la seconda a richiedere incessantemente agli intellettuali la presa e la tenuta di una "posizione" che trattenga l'atto creativo nei binari di un'eteronomia.
23,00 21,85

Naviganti. Ragazzi e teatro: incontri di laboratorio, incontri di vita

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 214
"Ci sono parole, in questo libro, che risuonano linde e insieme misteriose: biografia, adolescenza, inattuale, eroe, romanticismo... Ci vuole coraggio anche solo a ritrovarle e a pronunciarle, queste parole". Così Antonio Faeti, comincia la sua prefazione al volume che comprende il racconto di una lunga e emblematica esperienza di laboratori teatrali con giovanissimi partecipanti, incontrati mentre attraversano il guado delle loro adolescenze. Protagonisti della metafora teatrale, le ragazze ed i ragazzi, vanno riconoscendo il senso esistenziale del loro percorso nelle parole, nelle invenzioni, nella mitopoiesi che caratterizza la ricerca. Intorno a quell'esperienza si muovono le riflessioni che ne approfondiscono i significati, più che mai rilevanti e illuminanti, se comparati alle criticità tanto spesso evidenziate riguardo all'età adolescenziale nella società contemporanea. Si vede allora come lo spazio metaforico consenta il generarsi di condizioni di relazione, di pensiero, di immaginazione, di iniziazione e di cominciamento che aprono a nuovi orizzonti di conoscenza di sé, dell'altro, del mondo, alla luce dell'alterità e della ricerca creativa, non più o soltanto sottomessa alla ripetitività sterile di stereotipie e convenzioni.
19,00 18,05

Concetti teorici fondamentali. Lezioni di teoria generale del diritto

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 292
Questo testo è indirizzato principalmente a studenti di giurisprudenza o, comunque, a chi intenda approfondire la propria cultura giuridica, avvicinandosi allo studio della teoria generale del diritto. Nel volume sono esaminati alcuni dei concetti teorici fondamentali del diritto italiano: ossia è analizzato il significato di quei termini o espressioni che, pur svolgendo un ruolo importante nella prassi giuridica, possono dirsi 'teorici' in quanto non sono definiti direttamente dal diritto positivo, bensì dalla teoria sul diritto e/o sono essi stessi elementi, architravi, di teorie giuridiche complesse. Tale analisi non è fine a se stessa, ma presenta forti risvolti pratici. Attraverso l'esame delle discussioni relative a concetti quali 'diritto soggettivo', 'obbligo', 'validità', 'abrogazione', 'competenza', ecc., il lettore viene, infatti, condotto a rileggere alcune delle più significative decisioni giurisprudenziali italiane. Del resto, acquisire una conoscenza giuridica significa, principalmente, maneggiare un linguaggio che permetta di leggere, comprendere e applicare qualsiasi testo normativo. Sotto questo profilo, lo studio dei concetti teorici fondamentali costituisce un'introduzione o un approfondimento dello studio dei concetti più settoriali su cui vertono gli altri insegnamenti giuridici.
28,00 26,60

Oscar sulla via del lupo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 96
Oscar ha perso il papà, ha undici anni e un solo desiderio: incontrare il lupo per ucciderlo. È questo l'unico modo che conosce per riportare la fortuna nella sua famiglia. In volto, la pittura di guerra e, a tracolla, un arco da un vero guerriero indiano, scappa di casa nel cuore della notte e si avventura nella foresta della Sila. Ma cosa lo aspetta? Oscar non sa che la sua missione di morte è destinata a intrecciarsi con un'altra, portatrice di vita. Non sa che conoscerà Stella e il suo mistero. Alla fine, ucciderà veramente il lupo? Oppure... Inizia a leggere e lo saprai. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.