Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Con il naso per aria. Pisa da un insolito punto di vista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 40
"A chiunque di voi sarà successo, almeno una volta nella vita, di cercare per ore una cosa per poi scoprire che si trovava, fin dall'inizio, proprio sotto ai vostri occhi. Allo stesso modo può capitare di percorrere moltissime volte una strada e non notare un particolare architettonico veramente degno di nota. Fino al giorno in cui i nostri occhi, magari casualmente, lo mettono a fuoco: da quel momento in poi non potremo più dimenticarlo od ignorarlo. Questo, almeno, è quello che è successo a me. Non è mai troppo tardi per riscoprire la propria città."
10,00 9,50

Nuova rivista di letteratura italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 156
47,00 44,65

Anarchismo queer: un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 201
Il queer mina alla base l'acronimo LGBT, si rifiuta di diventare l'ennesimo prodotto-immagine della cultura globalizzata, di essere cooptato dal neoliberismo; sfugge, sempre differente, inassimilabile. L'anarchismo oggi è alla ricerca di nuove pratiche etiche della responsabilità, di libertà e solidarietà per negoziare rapporti imprevedibili tra individualità e socialità. All'incrocio di queste due pratiche teoriche e attiviste, l'anarchismo queer manda in crisi le opposizioni binarie come etero/omo, bianco/nero, teoria/attivismo, e le sostituisce con espressioni singolari, autonome, anti-autoritarie, in continuo divenire antagonista.
18,00 17,10

Poteri e spazi politici a Pisa nella prima metà del trecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 308
La prima metà del Trecento fu caratterizzata a Pisa dall'affermazione signorile di diversi esponenti della famiglia dei conti di Donoratico. L'oggetto di questo studio, tuttavia, non è la signoria dei Donoratico, ma sono piuttosto le intense trasformazioni alle quali andò incontro lo spazio politico cittadino, inteso come il prodotto delle interazioni tra individui, gruppi sociali, istituzioni formali e informali, linguaggi e discorsi. I protagonisti di questa storia, cioè, sono molteplici: i signori certo, ma anche le principali famiglie mercantili del Popolo, le casate eminenti della nobiltà locale, le partes, il papato, le istituzioni politiche, i Comuni vicini. Al centro dell'attenzione sono poste le relazioni tra tutti questi soggetti, nella convinzione che tali relazioni ne condizionassero fortemente l'azione, l'identità e l'autorappresentazione. L'ascesa politica dei Donoratico non fece che rendere ancora più complessa la gamma di interrelazioni già esistenti. Essa non rappresentò quindi il superamento, in senso statuale, dell'instabilità politica duecentesca, ma fu piuttosto un ulteriore prodotto dello sperimentalismo tipico del mondo comunale.
29,00 27,55

Gli eccentrici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 332
"Los raros" (1896) costituisce un eloquente documento di quella svolta che concluse l'epoca romantica e inaugurò, in ambito americano e più generalmente ispanico, quella della modernità. I ventuno saggi raccolti nel volume danno la misura della formidabile operazione messa in atto da Rubén Darío per diffondere la nuova letteratura occidentale di fine secolo, soprattutto simbolista francese, con l'obiettivo di assimilarla e integrarla alla realtà culturale ispanoamericana. I raros del titolo sono gli scrittori che con la loro opera e la loro personalità sfidano la cultura e la letteratura dominanti; sono i marginali, i sovversivi, gli eccentrici che propongono una diversa sensibilità e nuovi modi di esprimerla. Tra gli autori trattati: Paul Verlaine, Lautréamont, Leconte de Lisle, Léon Bloy, Jean Moréas, Villiers de l'Isle-Adam, Ibsen, Poe, ancora quasi o del tutto sconosciuti in ambito americano.
25,00 23,75

Sistemi filosofici moderni. Descartes, Spinoza, Locke, Hume

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 332
Se la filosofia moderna, come molti oggi ritengono, inizia con Suárez, primo a comporre un vero e proprio sistema di metafisica, e culmina con Kant, primo a postulare l'ideale della ragione come sistema, è lecito supporre che l'epoca moderna sia quella in cui la filosofia viene ad assumere la forma di sistema. Alcune delle opere filosofiche eminenti della modernità avvalorano tale ipotesi: le "Meditazioni metafisiche" di Descartes, che intendono trattare con ordine di tutte le cose prime; l'"Etica" di Spinoza, che racchiude in modo esemplare una visione onnicomprensiva dentro una struttura altamente gerarchizzata; il "Saggio sull'intelletto umano" di Locke, che pretende d'indagare a tutto tondo origine, certezza ed estensione della conoscenza umana; il "Trattato della natura umana" di Hume, che propone un sistema completo delle scienze, dalla logica alla politica. Rileggere queste opere come sistemi permette non solo di comprendere in modo nuovo i loro contenuti, ma anche di rilanciare la sfida che il pensiero filosofico moderno avanza verso quello odierno.
28,00 26,60

Adamastor e dintorni. In ricordo di Antonio Tabucchi

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 186
Il 25 marzo 2012 scompariva Antonio Tabucchi. Il 18 maggio 2012 partiva da Siena un itinerario, distribuito nel tempo, alla memoria dello scrittore e del lusitanista, Antonio Tabucchi: un ricordo in sei appumenti, voluto e organizzato da Vincenzo Arsillo, Roberto Francavilla e Valeria Tocco, con la viva partecipazione di Roberto Mulinacci, Vincenzo Russo e Roberto Vecchi. Il viaggio ha toccato Pisa il 24 settembre 2012, e poi Milano (21 febbraio 2013), Bologna (4 marzo 2013), Genova (22 marzo 2013) e Venezia (10 aprile 2013). Questo volume raccoglie gli interventi delle Giornate organizzate a Pisa e a Genova: ricordi, testimonianze, riflessioni sull'opera letteraria e scientifica tabucchiana, sulla sua personalità civile, sulle sue passioni e i suoi modelli - un omaggio affettuoso a tutto tondo di amici, colleghi, discepoli, giovani ricercatori che testimonia il legato che Tabucchi ha lasciato al mondo accademico, civile e letterario.
14,00 13,30

Arte, religione e politica in Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 272
Al di là di alcune celebri contrapposizioni interpretative che hanno voluto vedere nel giovane Hegel un teologo, un mistico o piuttosto un filosofo politico poco attento alle questioni estetiche o al contrario già sensibile a queste, l'intento di questo volume risiede nel mostrare il reciproco implicarsi, seppur spesso in modo sotterraneo, dell'estetica, della religione e della politica in tutta la riflessione hegeliana, dagli anni giovanili fino alla maturità.
22,00 20,90

Quaderno di italianistica 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 164
In questo volume: Maiko Favaro restituisce l'inconsueta immagine della donna rinascimentale recuperata in un dimenticato dialogo cinquecentesco di Gasparo Boschini - Giorgio Masi ci conduce nella Firenze di primo Seicento agitata dalle polemiche dello scapigliato Curzio Marignolli - Laura Paolino mette in luce il ruolo svolto da Thomas James Mathias nel promuovere l'attività di Lorenzo Da Ponte - Veronica Bonanni analizza a tutto tondo l'edizione di una raccolta di fiabe francesi tradotte nel 1876 da Collodi - Irene Cappelletti ricostruisce metodo critico e categorie teoriche dei primi saggi variantistici di Gianfranco Contini.
16,50 15,68

Della patria amantissimo. Personaggi e memorie del Risorgimento nel cimitero suburbano di Pisa

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 176
Passeggiando tra i loggiati e i quadrati del cimitero suburbano di Pisa ci si imbatte in numerose lapidi e monumenti che raccontano tante storie. In questo libro si è voluta approfondire quella gloriosa del Risorgimento nazionale attraverso i suoi protagonisti, taluni famosi e altri ignoti anche alla storiografia specifica. Le loro vicende umane, spesso desunte unicamente dalle poche e appassionate righe degli epitaffi, costituiscono una testimonianza non trascurabile della società del tempo e una memoria ideale e materiale da ricostruire e tutelare.
15,00 14,25

Mettere (in) bocca. Sei studi semiolinguistici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 220
I saggi che compongono il volume, pur riconoscibili entro lo statuto disciplinare della semiotica e della filosofia del linguaggio, configurano un percorso di senso complessivo che in qualche modo eccede quello statuto e che viene assumendo una forma 'reticolare'. Questa eccedenza è il risultato della convocazione, in alcuni di essi almeno e dunque nella economia testuale complessiva, della categoria di gusto (e di sapore) che, al pari della emissione verbale, ha nella lingua la sua sede deputata. Se però nel caso della emissione verbale la 'lingua' è luogo di produzione (e appunto di emissione) di senso, nel caso dell'esperienza gustativa essa svolge invece la funzione di luogo di ricezione sensoriale: nel primo caso è la 'comunicazione' a essere protagonista e nel secondo sarà la 'significazione' a declinare luoghi di senso affatto differenti rispetto ai primi. Questa centralità della 'lingua' verrà allora configurando inediti scenari per gli intrecci e incroci fra questi due diversi luoghi di formazione del senso. Il Fuori-studio, attraverso una 'puntualizzazione' della questione etica wittgensteiniana, ricapitola e a suo modo rilancia la posta in gioco che attraversa ciascuno dei sei studi.
21,00 19,95

L'utilità dei diritti. Diritti morali e giuruduci in una prospettiva etica utilitarista

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 238
Una delle accuse più gravi e più frequenti, rivolte a quella forma di etica consequenzialista che è l'utilitarismo, è quella di non poter riconoscere ai diritti un ruolo adeguato al suo interno: in base a esso - si sostiene - nulla vincolerebbe al rispetto dei diritti delle persone, che potrebbero sempre essere violati legittimamente qualora ciò promettesse di massimizzare valori come il benessere sociale o la generale soddisfazione delle preferenze. Questo libro si propone di smentire tale luogo comune filosofico. Tanto nel linguaggio morale quanto in quello giuridico, l'analisi dei diritti mostra come questi svolgano funzioni importantissime che l'utilitarismo è perfettamente in grado di riconoscere e giustificare. Non solo: una prospettiva utilitarista permette di affrontare i problemi posti dall'affermazione dei diritti individuali nel linguaggio morale e giuridico, meglio di quelle teorie etico-politiche che si pretendono "fondate su diritti". Valori come la dignità umana e il rispetto delle persone e della loro autonomia, espressi dal linguaggio dei diritti, trovano agevolmente spazio nell'utilitarismo. Tale teoria, inoltre, riesce a giustificare la rilevanza dei diritti giuridici come garanzia degli interessi dei loro titolari. Nel caso dei diritti fondamentali, l'utilitarista apprezzerà tra l'altro la loro capacità di mediare tra posizioni etiche diverse nelle odierne società pluraliste, sebbene al prezzo di una notevole indeterminatezza.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.