Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Pablo Zavata homo piscans, ma poco sapiens. Storie reali semiserie e fantasie di pesca e molto altro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 210
Romanzo a episodi liberamente costruito su un cuore duro di avventure di pesca. Pablo Zavata nasce così alla storia della propria vita avendone spese le età a cercare di non sprecare il suo poco tempo, e infine ritrovandolo, da anziano, nella pratica della pesca a mosca sui torrenti del Piemonte, dopo che i primi rapporti, col nonno, col padre, e più forse ancora con la propria terra, ricca di mare, hanno fatto di lui, sin dall'infanzia, un "pescatore".
14,00 13,30

48,00 45,60

Pisa nell'anima. Ventitré interviste

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 144
Raccontare Pisa fuori dallo schematismo delle guide o dall'erudizione dei saggi, con ventitré interviste e ritratti fotografici a figure che rappresentano bene una delle caratteristiche fondamentali della città. Pisa, infatti, è un centro costituito in buona parte da persone che vi sono nate e poi sono partite; da persone che vi sono arrivate e poi lì si sono stabilite. Storie sempre diverse, ma tutte col ricordo di una valigia in mano, tanta nostalgia alle spalle, o tanto entusiasmo davanti. Dai ricordi legati ai luoghi d'infanzia, fino ai problemi e alle novità che la città attraversa e affronta, il libro offre una rosa di punti di vista, provocati anche da piccole incursioni di due aiutanti speciali, Dante e Leopardi, per conoscere Pisa attraverso i vissuti, i sapori, le delusioni e le speranze che emergono da ventitré storie diverse. Interviste a: Massimo Augello, Andrea Bocelli, Stefano Bottai, Maria Chiara Carrozza, Giovanni Battista Cassano, Paolo Conticini, Mauro Del Corso, Roberto Farnesi, Marco Filippeschi, Giovanni Galli, Gina Giani, Enrico Letta, Marco Malvaldi, Dario Marianelli, Cristiano Militello, Franco Mosca, Sauro Pasini, Andrea Piccaluga, Andrea Pieroni, Simone Rugiati, Grazia Salimbeni, Salvatore Settis, Marco Tardelli. Fotografie di Nicola Ughi.
16,00 15,20

Verso la foce del Serchio. C'è un posto che uno sente suo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 90
"Verso la foce del Serchio. C'è un posto che uno sente suo" è una raccolta di scritti sul territorio della Valdiserchio. È la raccolta di interventi scritti da persone che hanno provato, insieme, a mappare con entusiasmo il territorio che abitano. I contributi restituiscono una geografia delle emozioni che scaturisce dal paesaggio del luogo d'origine o di quello in cui sono "piovuti" o dal quale si sono allontanati o sono ritornati.
10,00 9,50

Dal saronico all'Adriatico. Iscrizioni greche su ceramica del museo archeologico di Adria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 1235
Oggetto privilegiato del quarto volume di Diabaseis sono le connessioni marittime in quello spazio cerniera fra Italia e Grecia che è l'Adriatico: il ponderoso lavoro di Damiana Baldassarra sulle iscrizioni greche di Adria, tutte graffite e dipinte prevalentemente su ceramica attica di età classica, consente oggi di leggere sotto una nuova luce i vettori commerciali che facevano capo all'emporio padano mettendone in risalto le specificità fra Etruschi, Veneti e Greci. Il capitale documentario della Collezione Bocchi si rivela anche in questo caso decisivo per la ricostruzione storica d'insieme legando l'Adria antica alla moderna.
42,00 39,90

Profezia, filosofia e prassi politica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 208
19,00 18,05

Antonio Possenti. Storie d'acqua

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
6,00 5,70

Teoria. Volume Vol. 2

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 180
Ancora prima di essere oggetto di convinzioni religiose e progetti politici, la speranza è una tensione costante, inscritta nella natura umana, verso un bene che non c'è ancora e che al momento sembra essere fuori della nostra portata. Mentre l'aspettativa è una previsione basata su modelli di sviluppo ricavabili dall'esperienza ordinaria, la speranza, invece, è tensione verso un 'non ancora' che trascende i limiti del presente e che spesso va oltre le aspettative (se non contro di esse). La speranza è un dinamismo del nostro senso temporale dell'esistenza, è un'apertura proiettiva ma è anche un impegno attivo per produrre un futuro con crescita di significato e di consapevolezza.
18,00 17,10

Il tenente Gino e il soldato Giovanni. Biografie di italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 128
Un saggio di storia che si legge come un breve racconto. Parla, nel paesaggio della provincia grossetana all'indomani dell'8 settembre 1943, di due giovani: un ufficiale del regio esercito, di estrazione borghese e studente al Politecnico di Milano e di un soldato semplice, umile contadino della Maremma. Il ritratto, umano e civile, del sottotenente Luigi Canzanelli, detto tenente Gino, e del suo attendente Giovanni Conti, italiani, militari e partigiani. Uno dette all'altro l'orizzonte di un mondo diverso e migliore e l'altro ricompensò con la saggezza pratica di chi conosce luoghi, sentieri, casolari e contadini.
13,00 12,35

Variante et variètè. Actes du VI dies romanicus turicensis (Zurich, 24-25 juin 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 316
Variante e varietà postulano, in maniera diversa, la dipendenza da un'entità di riferimento. La variante implica uno scarto, una specifica rispetto a una norma o tipo; si pensi agli effetti di stile o alla storia di topoi e motivi. La variante designa la modifica di un "originale" di un'entità di riferimento a cui è legata da un rapporto di parentela. Al di là della variante precisa, la nozione di varietà mette in risalto il costituirsi di una struttura emergente, in particolare quando rimanda a dei sotto-sistemi formati da fasci di varianti che costituiscono un'entità distinta da altre entità aventi il medesimo punto di riferimento. La scelta del tema si spiega mediante il fatto che queste due nozioni si situano oggi al centro di rilfessioni linguistiche e letterarie, ad esempio nella linguistica variationelle e variazionista. Gli atti qui raccolti comprendono una gran parte degli interventi svolti al VI Dies Romanicus, che si è svolto il 24 e 25 giugno 2011 a Zurigo.
29,00 27,55

Studi e saggi linguistica (2013). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 190
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.