Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Messa di requie di Carlotta Ferrari da Lodi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 166
Carlotta Ferrari nacque a Lodi nel 1831 e morì a Bologna nel 1907. Allieva dell'allora Imperial Regio Conservatorio di Milano dal 1844 al 1850, si affermò subito come compositrice e letterata, seppur tra le difficoltà create dall'esser donna; visse tra gli elogi, venne definita "la Bellini in gonnella" o "eroina del Risorgimento", e le stroncature della critica coeva, con lo scopo di affermare la sua vocazione artistica. Firmò le romanze di esordio, edite da Ricordi, e le sue opere successive come Carlotta Ferrari finché tra il 1865-67, a partire dalle edizioni Blanchi, aggiunse al nome il suo luogo di nascita e per tutti divenne Carlotta Ferrari da Lodi. Il focus della ricerca di Daniela Bedogné è la Messa di Requie, eseguita a Torino il 28 luglio 1868: la storia della composizione (vincitrice del Concorso per le onoranze a Carlo Alberto di Savoia) si intreccia con quella della musica sacra del tempo, un tempo che escludeva ancora dalle grandi cattedrali italiane le voci e i cori femminili.
16,00 15,20

Medicina & storia. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 132
30,00 28,50

10,00 9,50

40 giorni a Floripa. Diario creativo di un educatore italiano in Brasile

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 204
Florianopolis, per gli amici Floripa, è la città-isola che accoglie Tommaso, educatore italiano per la prima volta in Brasile grazie a un progetto di cooperazione e interscambio, la Rete Aquilone. L'autore si immerge in una realtà umana e sociale diversa, piena di complessità, di contraddizioni, eppure profondamente vicina, intensa, coinvolgente. Il confronto con un contesto educativo difficile diventa così lo spunto per riflettere sul suo ruolo, sulle motivazioni personali e sulle scelte di vita. Dalle pagine del libro emerge il Brasile, il suo fascino, la sua musica di sole e di luna, il suo volto sorridente, pieno di vita, velato da una intensa e appassionata nostalgia. Il Brasile reale, quello della polizia violenta e dell'esclusione sociale, del narcotraffico e delle comunità impoverite. Ma anche il Brasile irreale, territorio dell'immaginario e del sogno, nella sua dimensione fantastica e multicolore di spiagge oceaniche, di foreste selvagge, di magie e di danze. Facendo il volontario nelle periferie l'autore incontra i bambini e le bambine di Floripa, gli educatori e le educatrici, i mouradores de rua e gli adolescenti in libertà condizionata, i preti cattolici e le mães de santo delle religioni afrobrasiliane. Sono loro i veri protagonisti di questi caotici e indimenticabili quaranta giorni.
16,00 15,20

Kenamun. L'undicesima mummia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 64
Come ogni storia legata all'antico Egitto, anche quella della mummia di Kenamun, fratello di latte del faraone Amenofi II, è piena di fascino e mistero. Sbarcata in Toscana nel 1829 assieme a molti reperti recuperati dal giovane professore pisano Ippolito Rosellini negli scavi archeologici a Tebe, la mummia era scomparsa nel nulla fino a quando, l'anno scorso, è riemersa in modo del tutto casuale al Museo di Storia Naturale di Calci, sotto le spoglie di uno scheletro. Ora l'Università di Pisa dedica all'"undicesima mummia" un'intera mostra che ripercorrerà le tappe della vicenda di Kenamun e del suo sarcofago.
14,00 13,30

Come nasce una nazione. La politica dei governi toscani dal 27 aprile 1859 all'annessione

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 146
Il libro intende ricostruire le scelte politiche ed amministrative operate in Toscana dal 27 aprile 1859 al 21 marzo 1860 prima dal governo provvisorio di Peruzzi, che rimase in carica appena 15 giorni, e poi dal governo di Ricasoli. Sono undici mesi di "rivoluzione pacifica", che viene qui analizzata per la prima volta attraverso i provvedimenti adottati giorno per giorno in vari settori d'intervento (politica estera, legittimazione istituzionale, amministrazione, scuola e cultura, esercito, economia e finanza, lavori pubblici, rapporti fra stato e chiesa). Questo ambizioso piano politico, che era finalizzato alla formazione di uno stato italiano unitario sotto lo scettro costituzionale di Vittorio Emanuele II con conseguente realizzazione di un mercato nazionale, in cui collocare la Toscana nella salvaguardia di alcune sue tradizionali autonomie, doveva però fare i conti con i rapporti internazionali e con gli interessi delle grandi potenze. Risultò pertanto un periodo di difficile transizione, contrassegnato da speranze e delusioni, di cui furono protagonisti Ricasoli e altri moderati toscani che mostrarono grandi capacità nella gestione degli affari pubblici come esponenti di una classe dirigente matura e in grado di assumere responsabilità governative di alto profilo in un paese ancora dilaniato dalle fazioni per le scelte improvvide degli ultimi anni del granducato di Leopoldo II.
14,00 13,30

Racconti di frontiera

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 326
Sulle celebri note di Bye Bye Blackbird, un giovane di colore si appropria con la violenza di ciò che la società gli vieta: un'istruzione universitaria e l'amore con una ragazza bianca. In un drugstore di frontiera una legge texana proibisce l'ingresso ai messicani, negando così a una bambina di cinque anni la possibilità di curarsi. Sono solo un paio di esempi fra i più toccanti delle molte idee di frontiera (dell'anima, linguistiche, etniche e razziali, geografiche) esplorate da Sender in questa suggestiva silloge di racconti riuniti sotto il titolo di "Relatos fronterizos" (Messico, 1970). Diciassette storie più o meno direttamente legate al vissuto dell'autore e ambientate nei luoghi più disparati: dalla Francia al Perù, dalla Germania agli Stati Uniti, dall'Inghilterra al Messico, fino alla Russia e al Brasile. Una simile variegata ambientazione si riallaccia tanto al concetto di confine geografico evocato dal titolo del libro quanto alla natura forzatamente girovaga dell'autore, data la sua condizione di intellettuale in fuga dalla Spagna franchista. Cittadino del mondo suo malgrado, Sender indaga qui la difficile convivenza fra culture spesso molto distanti, non solo a livello geografico, ma anche storico, sociale e più spesso linguistico, mosso dalla volontà costante di comprendere il comportamento umano e il ruolo dell'uomo nel mondo.
24,00 22,80

Fiesole: esilio di bellezza. Stranieri a Fiesole nei primi anni del '900-Fiesole: the elysium of beauty. Foreigners in Fiesole in the early 1900s

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 240
Con questo volume l'autore ricostruisce l'identità dei "residenti stranieri" a Fiesole dai primi anni del Novecento sino alla vigilia del II° conflitto mondiale e fa rivivere quella particolare, magica atmosfera nella quale si trovarono involontariamente immersi e che spesso li mise in contatto con la folta colonia d'intellettuali, composta dai più ben noti e studiati: Arnold Böcklin, W. O. J. Niuewenkamp, Charles Augustus Strong, Bernard Berenson e Adolf von Hildebrand. La particolare magica atmosfera fiesolana che caratterizzava la vita della cittadina sino alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale fece sì che Fiesole divenisse luogo di riferimento per l'alta società internazionale presente o di passaggio in Toscana e rende, così, comprensibile il ruolo socio-culturale che la cittadina ricopriva sin dal Seicento e che l'aveva fatta assurgere a oggetto di culto tra i grands tourists. Fiesole era ed è inoltre un luogo ricco di opere d'arte, di resti di gloriose civiltà antiche, di tradizioni letterarie e di paesaggi che hanno trovato nell'arte la loro consacrazione.
30,00 28,50

I discepoli di Fobos. I sentieri della paura e la filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 348
I discepoli di Fobos: una rivisitazione di tante voci dell'Europa contemporanea, che, sotto le istanze di Fobos, si sono espresse tra arte, letteratura, società, religione e politica, proiettando sullo scenario della filosofia figure e movenze che non su quel terreno erano nate, ma che solo su di esso avevano poi trovato la loro codificazione. Processo che con Heidegger e Sartre è giunto alla sua più compiuta espressione, facendo del Novecento filosofico il loro "secolo". Ma, anche, processo che ha condotto a porre come basi del filosofare fondamenti emozionali, anziché teoretici. Il significato de I discepoli di Fobos è che solo in questo senso, dopo la conferma negli appena editi Quaderni neri di Heidegger del suo duro antisemitismo, si può con il presidente della Martin Heidegger Gesellschaft Günter Figal definire: "Disgustose e terribili quelle frasi del mio Heidegger" ed insieme aggiungere: "Ma la filosofia del XX secolo non è pensabile senza di lui".
20,00 19,00

Diario di guerra di Giuseppe Santoprete. La sua partecipazione alla campagna di Russia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 162
Lo scritto ha il suo nucleo centrale nel Diario che Giuseppe Santoprete, al tempo dei fatti riportati Autiere del 126° Autoreparto dell'Armata Italiana in Russia (ARM.I.R.), ha vissuto in questo periodo buio della storia umana durante l'azione bellica sul fronte orientale. Nel Diario si racconta sia la fase italiana della preparazione dell'Autoreparto all'evento bellico sia, dal 4 giugno 1942, gli avvenimenti da Lui vissuti giorno per giorno durante l'avanzata verso il Don. Si evidenziano gli effetti delle azioni belliche legate alla vita dei militari e dei civili e quelli sulle infrastrutture ferroviarie e stradali e sugli edifici. Si esalta l'abnegazione, il valore e il fraterno cameratismo tra i soldati italiani. Si descrivono la vita e l'economia delle genti dei territori occupati, le sconfinate pianure ornate di girasoli e d'inverno di candida neve, come anche la pericolosa azione dei loro partigiani. Con il progredire dell'inverno lo stato d'animo, che confidava in una facile vittoria come inculcato dalla propaganda fascista, cambia gradatamente e i pensieri diventano più foschi man mano che si approssima il dicembre che decreta l'inizio della ritirata. L'ultima pagina del Diario riporta la data dell'1 dicembre 1942. Mentre la prima notizia che lo vede in territorio italiano proviene dall'Ospedale Militare Arcivescovile di Udine e data il 26 febbraio 1943.
14,00 13,30

Non più notte

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 176
Dentro i ruoli in cui la società confina uomini e donne, piccole vite cercano spazio. Attorno, la grande storia macina fatti, accende speranze. Questa è la storia di Alba Porpora.
14,00 13,30

Salvatore Revelli. L'ambiente, i percorsi, le committenze

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 196
Il convegno di Taggia dedicato nel 2009 a Salvatore Revelli contribuiva a restituire un'immagine complessa e coerente dello scultore ligure che tanto successo incontrò anche fuori dall'ambito regionale. In questo volume di Atti uscito a qualche anno di distanza, i contributi di allora sono stati sviluppati e arricchiti: l'immagine che ne deriva è quella di un artista che nel suo fortunato percorso segnato dall'esperienza del purismo romano seppe tradurre in immagini funzionali e aggiornate le attese di una committenza composita distribuita tra Genova e il Ponente Ligure, la Roma papalina, la Torino sabauda e il mondo della diplomazia internazionale.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.