Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

San Giuliano Terme. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 46
"Questa pubblicazione è stata fatta con lo spirito di aiutare i forestieri che visitano il nostro capoluogo, sia che si definiscano turisti che viaggiatori, a meglio conoscere alcuni punti della cittadina termale per aiutarli a capire come si è sviluppata nel corso dei secoli. E per far riscoprire anche ai nostri concittadini alcune caratteristiche di luoghi frequentati quotidianamente che per abitudine, al loro contatto, attirano molto meno la nostra attenzione. Alcuni brevi cenni storici che accompagnano una gradevole passeggiata e che fanno riferimento a cartelli di segnalazione turistica collocati agli ingressi dei principali edifici del nucleo abitato. Un po' di storia, un po' di noi, per scoprire tramite la storia dei luoghi anche le caratteristiche dei suoi abitanti."
6,00 5,70

Un paese intorno alle terme. Da Bagni di Pisa a san Giuliano Terme, 1742-1935

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il paese di San Giuliano è stato disegnato a tavolino, nei decenni centrali del Settecento, attorno ai "bagni di Pisa", le sorgenti termali note da secoli, ai piedi del monte famoso "per che i Pisan veder Lucca non ponno". Al posto delle rudimentali vasche esistenti, fu costruito uno stabilimento modernissimo e in funzione dello stabilimento fu progettato, per l'appunto, un paese destinato a fornire accoglienza e svago ai "forestieri" durante la 'stagione' delle acque. Le carte, ritrovate di recente, della R. Opera dei Bagni di San Giuliano, l'ente che deteneva la proprietà e la gestione del complesso, consentono di osservare nei particolari il funzionamento delle terme: l'assistenza ai "miserabili" e ai "poveri verecondi"; la presenza della minoranza ebraica; il gioco a carte nel Casino. Si ricostruisce il profilo di ben due secoli di storia, prestando sempre attenzione all'intreccio tra le vicende locali e i contesti più ampi. La figura del prof. Domenico Barduzzi, ad esempio, che fu per decenni "primo medico" a San Giuliano, va inquadrata nella tradizione accademica della medicina toscana e nella storia dell'Associazione Medica Italiana di Idrologia. A maggior ragione, l'evento che conclude la narrazione, ossia il passaggio delle terme di San Giuliano all'Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale, è il tassello locale di un quadro nazionale, dello sviluppo del "termalismo sociale" durante il ventennio fascista.
20,00 19,00

San Giuliano Terme. Una guida. Ediz. francese e tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 46
6,00 5,70

Giuseppe Ungaretti. Poesia, musica, pittura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 316
L'attività poetica e critica di Giuseppe Ungaretti si connota, sin dai suoi esordi, per la costante attenzione a tutti gli ambiti della creazione artistica: dalla pittura, definita, vichianamente, come "il primo linguaggio umano", alla musica sentita come emblema dell'antica unità delle arti. In questa prospettiva si è quindi mossa la presente ricerca, nell'intento di mostrare le molteplici connessioni tra l'opera di Ungaretti e il panorama culturale in cui si sviluppa: gli anni del rappel à l'ordre, con il vivace dibattito artistico promosso da riviste come "Ars Nova" e "Valori Plastici", la Scuola di via Cavour e la Roma degli anni Trenta, le nuove tendenze pittoriche degli anni Sessanta, tra cui l'informale e l'astrattismo. Le polarità di musica e pittura ben compendiano, inoltre, quella relazione contrastiva tra immagine e suono, visibile e dicibile, che l'atto della scrittura sempre coinvolge, e che si manifesta in modo evidente nelle molte collaborazioni avviate dal poeta con musicisti e pittori, dalla messa in musica di testi poetici ai libri d'artista realizzati con Fazzini, Fontana, Burri e Dorazio.
28,00 26,60

Incollare mondi, cucire parole

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 96
Quattro esperienze artistiche si incontrano in questo libro per incollare mondi e cucire parole. Antonella Anedda si cala nel buio e nella stagione invernale per accedere a una dimensione più profonda e, seguendo giochi di luce, si imbatte nei dettagli. Scardinata dalle tempeste della storia, la sua poesia diventa meditazione davanti alle immagini, isola che contiene più mondi, lenzuolo su cui cucire versi, ricordi, foto, foglie. La più grande poetessa romena Ana Blandiana rivela la vocazione cui è stata chiamata sin dall'infanzia, toccare le cose con la poesia e trasformarle in lampi che scompaiono nel silenzio. Facendosi piccola con umiltà, accanto a semi, piume e angeli in miniatura, riscopre il legame con l'altro che ci guarda dalla pietre e dalle piante, e con quell'oltre che li custodisce. Utilizzando dei film dell'archivio privato di Ceausescu nel suo documentario L'ultima caccia, la regista svizzera Sabine Gisiger mostra come megalomania e trita banalità possano andare di pari passo. La fila degli orsi uccisi dal dittatore che si fingeva cacciatore diventa potente simbolo della crudeltà e dell'inutilità di tutte le stragi. Sabrina Mezzaqui trasforma i libri in una nuova opera d'arte con un paziente lavoro artigianale compiuto in collaborazione con tante altre persone. L'artista incolla frammenti, riempie lo spazio bianco tra le righe, compone perle di carta, ricama frasi e fa volare via dalle pagine centinaia e centinaia di cicogne.
12,00 11,40

Renaissance then and now: danza, musica e teatro per un nuovo rinascimento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 150
Ricordando il modello di mecenatismo che rese possibile la straordinaria produzione culturale del Rinascimento fiorentino, il simposio internazionale su danza, musica e teatro promosso da ISI Florence a Palazzo Rucellai sottolinea l'opportunità di promuovere una rinascita delle arti performative all'inizio del terzo millennio. Oltre a illustrare, da diverse prospettive, come queste discipline sono state percepite e promosse in epoca rinascimentale o nel XX secolo, i contributi qui raccolti ribadiscono il ruolo fondamentale che esse sono chiamate a svolgere nella società contemporanea.
15,00 14,25

La passione di Santa Martina

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 84
La "Passio Sanctae Martinae" è un testo che ci è giunto in forma anonima e che racconta la passione e la morte di una giovane martire di Roma durante una persecuzione di cristiani ordinata dall'imperatore Alessandro Severo. L'opera appartiene al genere delle passioni dei martiri, di cui mantiene molte caratteristiche narrative e strutturali, oltreché una generale impostazione basata sull'insistenza su alcuni elementi e alcune situazioni allo scopo di impressionare il lettore, confermarlo nella devozione ai martiri ed esortarlo a una vita sempre più santa. Il presente volume presenta la traduzione italiana del testo, accompagnata da note storiche e di generale commento nell'intento di cogliere e valorizzare, quando possibile, i tratti di un compiacimento narrativo dell'anonimo autore, che risulta attento alla tradizione cristiana ma non estraneo ai dettami della retorica antica.
10,00 9,50

Gypsa. Atti delle Giornate di studio (Urbino, 22-23 marzo 2012)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 190
24,00 22,80

Il testo conteso. Semiotiche ed ermeneutiche nella seconda metà del novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 306
Cosa si intende con la parola testo? La linguistica e la filosofia rispondono diversamente a questa domanda. Tuttavia, proprio attraverso l'attenzione rivolta a questo comune oggetto di ricerca, le semiotiche e le ermeneutiche contemporanee si incontrano e si scontrano intorno ai problemi posti dal tentativo di attingere a una conoscenza oggettiva del senso attraverso l'analisi e l'interpretazione dei testi. Un'altra domanda rimane, allora, sullo sfondo: quale oggettività è messa in questione? Il confronto fra le principali teorie del testo semiotiche (Greimas, Rastier, Eco) ed ermeneutiche (Gadamer, Ricoeur, Szondi) che si affermano nella seconda metà del Novecento, valutandone di volta in volta continuità e discontinuità, consente di rispondere a queste domande e di ricostruire, nello stesso tempo, una parte di storia delle idee linguistiche e filosofiche contemporanee. Modificando il proprio valore epistemologico e ontologico, il testo si propone come l'istanza di mediazione attraverso cui si costruisce e si regola la relazione significativa che l'uomo instaura con il mondo.
25,00 23,75

Sguardi differenti. Studi di cinema in onore di Lorenzo Cuccu

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 420
Il volume raccoglie contributi inediti che attestano e sviluppano, con una coralità e varietà di voci, il magistero di Lorenzo Cuccu, evidenziando le molteplici tracce del suo approccio metodologico negli studi dedicati al cinema. Sguardi differenti, dunque, per via dei diversi tagli di indagine, ma anche delle dinamiche dello sguardo che Cuccu ci ha insegnato a riconoscere nel cinema; e, in un rilancio ulteriore, sguardi su un cinema differente. Accanto a testi che danno conto con acuta vivacità della formazione intellettuale di una intera generazione di studiosi, fra i quali spicca una riflessione dello stesso Cuccu, il volume ospita testimonianze di ex allievi e collaboratori e contributi su Antonioni, Bresson, de Oliveira, Paolo e Vittorio Taviani, Fellini, De Seta, Ophüls, Demy, Marie Epstein, Robbe-Grillet, Marazzi, e sulle nuove frontiere dell'autorialità contemporanea; nonché saggi incentrati sull'analisi del film e sulla nozione stessa di "autore". L'ultima parte raccoglie una serie di studi che declinano al futuro, guardando anche al passato, le immagini in movimento, mettendo a tema questioni antiche e attualissime, come la molteplicità delle esperienze di produzione e fruizione contemporanea e la nuova e ancora misteriosa spettatorialità cinematografica: perché il cinema, anche se la pellicola scompare, ha lunga vista e lunga vita. La "dinamite dei decimi di secondo" sa ancora essere dirompente.
60,00 57,00

Ci credi? Quanto ci credi? La probabilità misura la fiducia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 168
La probabilità, dice il vecchio saggio al suo giovane interlocutore, misura la fiducia che hai nella verità di un fatto sul quale sei incerto. Se poi vuoi dare la probabilità all'esser vero un fatto descritto con più fatti per te incerti usando le probabilità date a ciascuno di essi, devi seguire regole "ben fatte" perché dedotte da principi del tutto persuasivi. E dovrai seguire regole "ben fatte" anche quando modificherai le tue attuali probabilità perché hai ricevuto nuove informazioni. Vedrai che per apprendere queste regole basterà un po' di pazienza e un po' di aritmetica.
16,00 15,20

Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 230
La rivista si propone come strumento di ricerca e luogo di discussione sui temi concernenti le dottrine (esplicite e implicite) sul segno e sul linguaggio, in chiave contemporaneamente storica e teorica.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.