Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Que faire de l'histoire? Philosophie et conscience histoirique au siècle des lumières

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 138
15,00 14,25

Collettività. Tra libertà e regole

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 142
È la parola "collettività" ad aver suscitato gli interrogativi a cui questo testo cerca di rispondere da una prospettiva filosofica. Il rapporto tra individuale e collettivo viene indagato da Spinoza a Jean-Luc Nancy, passando per Kant, Benjamin e Adorno. L'analisi di un esempio di collettività, il circolo fenomenologico di Bergzabern, - e la definizione della collettività come oggetto scientifico completano il quadro. Se da una parte il rimando dell'individuo a una dimensione collettiva risulta necessario, dall'altro tale legame comporta conflitti inevitabili. La questione cruciale è quella del rapporto tra libertà e regole. Su di essa, soprattutto, gli autori del libro intendono riflettere.
14,00 13,30

Philinq. Philosophical inquiries. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 222
30,00 28,50

Andata e (non) ritorno. La letteratura dello sterminio fra storia e narrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 206
La letteratura dello sterminio mostra impietosamente che per sopravvivere ogni uomo è pronto a superare tutti i confini: conduce inevitabilmente a confrontarsi con temi storici e riflessioni psicosociali che si interrogano sulla presenza del male nell'uomo. Travalicando i canoni della letteratura e della filosofia contemporanee, narra esperienze di sconfinato dolore, insieme singole e comuni a tutti gli autori. I grandi scrittori europei che qui ascoltiamo cercano un modo di esprimere l'oscillazione impazzita fra vita e morte: fame, freddo, istanti senza fine di una macabra danza disperata. Sono voci intrise di carne e sangue di esseri umani ormai ridotti a bestie: dopo il vissuto di un orrore propriamente assurdo, riescono a trasformalo in scrittura, in un ultimo, estremo sacrificio. La letteratura dello sterminio è il corpo vivente delle grandi questioni: quale è la natura dell'uomo? Dove si situano i confini fra bene e male? Cerchiamo risposte e vacillano le nostre certezze.
18,00 17,10

Letture di biologia applicata: le basi biologiche dell'invecchiamento e della prevenzione delle malattie dell'età anziana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 37
Ettore Bergamini, già Professore Ordinario di Patologia generale dell'Università di Pisa è gerontologo ben noto a livello internazionale. È stato Presidente della American Gerontological Society e si occupa da oltre venti anni dei meccanismi alla base della Medicina antinvecchiamento. Attualmente è Presidente della Fondazione Casa di Riposo di Lari e coordinatore del servizio gratuito di educazione alla prevenzione primaria delle malattie invecchiamento-associate organizzato dalla ASL5 di Pisa, dal Centro di Ricerca sull'Invecchiamento della Università di Pisa e dalle Terme di Casciana, con la collaborazione del Pennington Center for Biomedical Research della State University of Louisiana.
4,00 3,80

Energie ribelli. Un percorso teorico-pratico per una sociologia del cittadino ovvero: la ricerca di un linguaggio comune

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 155
Un percorso teorico e pratico di buone prassi sviluppato sulla base di un'esperienza laboratoriale condotta con studenti dell'Università di Pisa e soggetti marginali, all'interno di un quartiere di periferia della città di Viareggio, dà vita ad una metodologia di lavoro basata su autopromozione e autoprogettazione degli spazi interni ed esterni alla persona.
14,00 13,30

Eros e discorso amoroso

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 224
Ancora l'amore? Da sempre dell'amore moltissimo si è detto, e sempre più ancora si dice, senza che la parola appassionata e la metafora entusiasta accennino ad abbandonare l'esperienza del compimento del desiderio erotico. L'intimità amorosa non è muta, ma popolata di discorso. Perfino le nuove tecnologie offrono nuovi modi alla proliferazione delle varietà e delle eccentricità del discorso amoroso. L'amore, che si prova e che si fa, pare non poter fare a meno di esprimersi: non c'è poesia, canzone, romanzo, social network, trasmissione, film, selfie che non ce lo ricordi instancabilmente. E se proprio nelle strategie, nelle furbizie e nelle ottusità del dire si trovasse la chiave per carpire ad Eros il suo mistero, per aprirlo all'intelligenza, per comprenderne la storia? Tale è la sfida filosofica raccolta dagli autori dei saggi raccolti in questo eclettico libro. Spaziando da Madame Bovary a Facebook, dall'Etica di Spinoza alla teoria queer, e dai dipinti di Botticelli alle trasmissioni di Maria de Filippi, un gruppo di intellettuali italiani e stranieri si interroga sulle forme antiche e nuove del discorso d'amore e del desiderio erotico che ne tesse la trama.
18,00 17,10

L'Ussero. Rivista di arti, lettere e scienze. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 156
Lo scopo della nostra rivista, fondata da Simone Graziani, per conto dell'Accademia Nazionale dell'Ussero, è quello di non mandare disperso quanto emerge dalle conferenze che con cadenza periodica essa organizza da oltre cinquant'anni. Per questo la rivista pubblicherà le conferenze più significative e di maggior spessore culturale e la recensione dei libri presentati a partire dall'a.a. 2011-2012.
15,00 14,25

Subtitling and intercultural communication. European languages and beyond

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 360
Con questo volume si inaugura ufficialmente la Collana InterLinguistica. "Studi contrastivi tra lingue e culture", che accoglie saggi teorici e ricerche applicative volte a scandagliare, da un lato, le relazioni "sistemiche" tra le diverse lingue, dall'altro, le relazioni di natura culturale tra le differenti realtà trattate. "Subtitling and Intercultural Communication. European Languages and beyond" si muove non a caso in queste due direzioni e varca i confini delle lingue europee, cui la Collana primariamente (ma non esclusivamente) si rivolge, per aprirsi alla riflessione ed al confronto su lingue e culture altre. Raffronto difficile, ma assolutamente irrinunciabile, per chi tratta il tema della sottotitolazione di prodotti audiovisivi - che coinvolge almeno una coppia di idiomi - e la comunicazione interculturale, il cui faro è proprio il dialogo efficace e proficuo tra parlanti di lingue e culture differenti. È così che le riflessioni dei singoli autori si incentrano qui su italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, danese, arabo, con incursioni nel lituano, il russo, il finlandese e ancora lo swahili e il dialetto siciliano; l'ottica contrastiva, soprattutto con l'italiano e l'inglese in quanto lingue di arrivo, favorisce sia lo scambio comunicativo che la progettualità su ricerche future, centrando in pieno gli obiettivi di InterLinguistica.
16,00 15,20

Le quattro operazioni dell'aritmetica pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 268
Il libro introduce il lettore a un problema importante per la storia della matematica elementare e per la storia della nostra civiltà: come furono introdotte in Occidente ed insegnate le quattro operazioni aritmetiche? L'autore offre una serie di quadri che dall'epoca di Leonardo Pisano detto Fibonacci - a cavallo tra XII e XIII secolo - giunge fino a XVII secolo inoltrato. Ogni quadro è dedicato a un autore. Seguendo quanto scrive l'autore si possono quindi comprendere: le tecniche usate per svolgere le operazioni nelle diverse epoche. Il lettore vedrà come alcune differiscano da quelle usate oggi; come si è modificato il modo di insegnare le operazioni nel corso dei secoli; come è cambiato lo status sociale e il ruolo dei "maestri di matematica" nel periodo esaminato. Quest'opera è dunque stimolante come contributo allo studio delle fonti della matematica e come inquadramento storico di un fenomeno così importante, anche sul piano pratico, sociale ed economico, quale la capacità di svolgere correttamente i calcoli. Il testo è preceduto da un prefazione di Paolo Bussotti ove si offre il contesto storico-matematico in cui inquadrare il lavoro di Borgia. Pertanto il volume è fruibile da tutti quelli che hanno il desiderio di conoscere in modo elementare, ma approfondito, l'evoluzione di questo settore della matematica nel quadro della civiltà europea.
20,00 19,00

Natura delle cose e metodo giuridico. Il «diritto naturale» dei giuristi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 226
La nozione di natura delle cose ricorre spesso nel pensiero giuridico occidentale; non costituisce il contrassegno di alcuna particolare scuola ed è appartenuta, e appartiene, tanto al bagaglio dei giuristi quanto a quello dei filosofi del diritto. Malgrado le diverse interpretazioni fiorite nel tempo, negli usi della nozione permane, quale nucleo stabile, l'idea che qualunque approccio al diritto non possa fare a meno di tenere conto dei molteplici condizionamenti che il diritto subisce a opera della realtà esterna, in particolare del mondo sociale in cui affonda le sue radici. Può un'idea apparentemente così banale avere un posto di rilievo nella comprensione del diritto? In che misura si apparenta alle più grandiose costruzioni dei giusnaturalisti? Accogliere o respingere questi presupposti cambia qualcosa nell'operare quotidiano dei giudici e dei giuristi? Il libro cerca di rispondere a tali domande alla luce di un'indagine dettagliata dei metodi e delle credenze dei giuristi che con maggiore insistenza hanno sottolineato l'importanza del nesso tra diritto e natura delle cose.
22,00 20,90

Per una scienza critica. Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 242
Marcello Cini, fisico ed epistemologo, è tra coloro che negli anni Settanta del XX secolo aprono in Italia una nuova strada per riflettere sulla scienza. Emerge un pensiero critico e autocritico sul "testo" e sul "contesto" della ricerca, che mette in discussione nientemeno che il dogma della neutralità scientifica. L'opera di Cini ha sollevato polemiche di larga portata in quanto sembrava intaccare l'oggettività scientifica e la fiducia nella razionalità sovraindividuale. Da allora la scienza non fu più neutrale. Ma senza nessun relativismo e mai ridotta al rango di opinione: la corroborazione e la coerenza delle spiegazioni e delle sperimentazioni erano fuori questione, perché ben altra era la posta in gioco. Si trattava di fare della scienza (e del suo uso) qualcosa di aperto, maturo e capace di critica: riconoscendone i nessi con la società, l'economia e la politica e, al tempo stesso, disvelando le connessioni, nei metodi e negli obiettivi, con gli interessi e le ideologie dominanti. A tre anni dalla scomparsa di Marcello Cini è sorta l'esigenza di raccontarne la vita e le opere e insieme di riprendere il filo del suo pensiero e delle sue idee. I saggi raccolti in questo volume si tendono figurativamente tra due poli: parlano di Cini e parlano con Cini. E a volte fanno le due cose insieme, attraversando questioni che si intersecano sui piani della riflessione sociale, dell'epistemologia, della storia e delle politiche della ricerca...
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.