Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Borgia

Biografia e opere di Nicola Borgia

Le quattro operazioni dell'aritmetica pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 324
Questa seconda edizione approfondisce e migliora alcuni aspetti della prima edizione. L'autore ha, infatti, proseguito le proprie ricerche, arricchendole sul piano documentario e concettuale. Si tratta di un lavoro importate perché il testo tratta un argomento di cui dovrebbero essere a conoscenza non solo i cultori delle discipline scientifiche, ma chiunque sia interessato alla storia dell'uomo: come furono introdotte in Occidente ed insegnate le quattro operazioni aritmetiche? L'autore offre una serie di quadri che dall'epoca di Leonardo Pisano detto Fibonacci — a cavallo tra XII e XIII secolo — giunge fino al XVII secolo inoltrato. Ogni quadro è dedicato a un autore. Si possono quindi comprendere: 1) le tecniche usate per svolgere le operazioni nelle diverse epoche e le differenze rispetto a quelle usate oggi; 2) come si è modificato il modo di insegnare le operazioni nel corso dei secoli; 3) come è cambiato lo status sociale e il ruolo dei "maestri di matematica". L'opera approfondisce lo studio delle fonti della matematica e offre un inquadramento storico su come cambiò, nel corso del tempo, il modo di fare i calcoli, fenomeno fondamentale sul piano pratico, sociale ed economico.
20,00 19,00

Le quattro operazioni dell'aritmetica pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 268
Il libro introduce il lettore a un problema importante per la storia della matematica elementare e per la storia della nostra civiltà: come furono introdotte in Occidente ed insegnate le quattro operazioni aritmetiche? L'autore offre una serie di quadri che dall'epoca di Leonardo Pisano detto Fibonacci - a cavallo tra XII e XIII secolo - giunge fino a XVII secolo inoltrato. Ogni quadro è dedicato a un autore. Seguendo quanto scrive l'autore si possono quindi comprendere: le tecniche usate per svolgere le operazioni nelle diverse epoche. Il lettore vedrà come alcune differiscano da quelle usate oggi; come si è modificato il modo di insegnare le operazioni nel corso dei secoli; come è cambiato lo status sociale e il ruolo dei "maestri di matematica" nel periodo esaminato. Quest'opera è dunque stimolante come contributo allo studio delle fonti della matematica e come inquadramento storico di un fenomeno così importante, anche sul piano pratico, sociale ed economico, quale la capacità di svolgere correttamente i calcoli. Il testo è preceduto da un prefazione di Paolo Bussotti ove si offre il contesto storico-matematico in cui inquadrare il lavoro di Borgia. Pertanto il volume è fruibile da tutti quelli che hanno il desiderio di conoscere in modo elementare, ma approfondito, l'evoluzione di questo settore della matematica nel quadro della civiltà europea.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.