Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Tu che mi hai insegnato le stazioni. Appunti per un congedo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 80
Luoghi di sosta che intrecciano variamente l'esistenza, le stazioni raccontate in questo piccolo libro sono spazi di vita e insieme punti di vista privilegiati per contemplare il mistero della morte, e cercarvi un senso. Non solo un'esperienza autobiografica, ma un'occasione per ringraziare chi alla vita stessa ci accompagna, e sa farlo in silenzio e senza clamore, facendoci apprezzare lo straordinario che ogni esistenza racchiude, suggerendo strade in cui il tempo può fare cortocircuito con l'eternità.
10,00 9,50

Una parola nuova. L'esperienza della Maison Verte a Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 48
Questo libro testimonia quanto sia preziosa l'esperienza della Maison Verte, come luogo nel quale si sperimenta l'essere-con. L'essere-con è essenziale nell'epoca attuale, nella quale, al contrario, la differenza di ciascun soggetto perde il valore di risorsa diventando pretesto di segregazione, la solitudine diventa necessità, condizione inevitabile, e si assiste a un pullulare di offerte indifferenziate sul come gestire il tempo per mantenere il ritmo che la società impone. Nella nostra società, che occulta la questione dell'economia singolare del desiderio del soggetto, la Maison Verte, all'inverso, offre uno spazio in cui si può domandare, uno spazio nel quale il dire, attraverso la domanda, diventa atto di desiderio.
8,00 7,60

Diciotto nodi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 84
Cosa provoca la rovinosa caduta di Filippo, windsurfista animato da sfrenata passione e ruminante psichico incontenibile? E cosa lega la bella Jelena all'odioso notaio Ferretti? E la dolce Francesca, quale struggente dolore nasconde dietro i suoi occhiali da sole? E Billo, fiero e bellissimo, che ne sarà di lui? Misteri, intrighi, passioni, scelleratezze in un angolo di Maremma baciato dal sole e da una robusta brezza di maestrale.
10,00 9,50

Vecchializia il borgo e le due chiese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 92
"Il lavoro puntuale ed esaustivo di Miria Fanucci Lovitch sul territorio di Vecchializia, del Borgo e delle due chiese di San Filippo, poi intitolata anche a San Jacopo, e di San Michele scomparse ormai da lungo tempo dal panorama ecclesiale dell'attuale parrocchia di Pontesserchio, ci permette di recuperare notizie del tutto inedite e di capire un percorso storico che finora era in gran parte sconosciuto. Non soltanto sono riapparse le consistenze architettoniche di questi edifici sacri, delle case canoniche e dei cimiteri, ma soprattutto sono riaffiorate dal nascondimento del tempo persone, famiglie e comunità cristiane e civili nella cronaca del vissuto quotidiano; i mestieri, le professioni, le relazioni parentali e sociali; cioè un mondo che si è espresso così come anche noi oggi ci esprimiamo e che progressivamente ha modificato e plasmato in certo modo il volto del territorio a propria immagine, lasciandocene tracce e segni che attraverso l'indagine storica siamo capaci di riconoscere e che ci fanno capire il nostro 'oggi' che diventa meno enigmatico e più trasparente di un futuro che in qualche modo è già accennato come in germe in ciò che noi viviamo quotidianamente." (Dalla Presentazione di Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa)
12,00 11,40

Santa Dorotea. Patrona di Pescia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 118
12,00 11,40

Ai limiti della verità. Il problema della contraddizione nella logica di Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 232
In una posizione critica rispetto alle formulazioni aristoteliche del principio di non contraddizione, nella "Scienza della logica" Hegel afferma che tutte le cose sono in se stesse contraddittorie. Il concetto di contraddizione ha un'importanza fondamentale all'interno della filosofia di Hegel, ma trova un'esplicita tematizzazione nell'impianto logico hegeliano, dove gioca una funzione sistematica. Se la logica costituisce la chiave di volta dell'intero sistema filosofico hegeliano, il confronto con il problema della contraddizione nella "Scienza della logica" in Hegel diviene quindi necessario. L'autrice ritorna su questa spinosa questione largamente dibattuta nella letteratura critica con uno sguardo nuovo e attento al confronto con la logica formale, all'attuale dibattito sul concetto di contraddizione e all'utilizzo di strumenti concettuali che derivano dall'analisi della struttura dei paradossi dell'autoriferimento. Il testo intraprende un'analisi del testo hegeliano con un approccio attualizzante che mette allo stesso tempo in luce la radicalità della tesi hegeliana sulla verità della contraddizione.
24,00 22,80

La mente bio-sociale. Filosofia e psicologia in G. H. Mead

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 202
Tra i principali teorizzatori, insieme all'amico e collega John Dewey, del funzionalismo della Scuola di Chicago, George Herbert Mead (1863-1931) è una delle figure più originali del pragmatismo americano. Egli ha offerto un contributo decisivo alla nascita della psicologia sociale, elaborando una teoria bio-sociale della mente umana che, intrecciando l'indagine psicologica sui processi percettivi e di interazione sociale con la teoria del gesto linguistico di Wundt, ha spostato l'attenzione dal paradigma della coscienza a quello del linguaggio. Le sue riflessioni sul rapporto tra percezione, capacità manipolatoria e interazione gestuale hanno anticipato e in parte influenzato le più recenti scoperte in ambito neuroscientifico, favorendo una rinascita di interesse nei suoi confronti in ambito di teorie della mente e del linguaggio.
18,00 17,10

Manzoni e Leopardi. Dialettiche dello stile, forme del pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 224
Manzoni e Leopardi ebbero modo di conoscersi a Firenze nel 1827, ma incontro forse più decisivo fu quello che avvenne, in tempi diversi, sulle pagine delle loro rispettive opere, nelle quali sembra affiorare una memoria che l'analisi intertestuale rivela sommessa ma tenace. Questo saggio, attraverso l'esame di citazioni e allusioni, intende assolvere ai compiti propri dell'esercizio critico, ossia l'accostamento e insieme la distinzione di diverse voci poetiche. La lettura in sinossi dei testi rivela in entrambi i segnali di un atteggiamento dialogico effettivo, di una piena disponibilità al confronto e alla comprensione delle parole e, quindi, delle ragioni altrui (essendo le parole, diceva Leopardi, il corpo dei pensieri). Grazie a questa attitudine dialettica, i due autori hanno definito in maniera sempre più chiara la propria individualità artistica, il proprio stile. Inoltre, uno studio sia pure esemplificativo di come essi recepirono letture comuni da un lato pone in luce innegabili diversità di pensiero, dall'altro mostra doti intellettuali condivise: coscienza storica, lucidità di giudizio, aderenza alla realtà e desiderio di confrontarsi con una ricca tradizione culturale per imprimervi i segni di un rinnovamento durevole e autentico.
21,00 19,95

Evensongs. Ventiquattro notturni ad acquarello. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 84
In questi notturni il tono ha la precedenza sul colore, come lo sbiadirsi della luce del sole drena il mondo delle sue tinte. Visto che questi dipinti sono quasi monocromatici, mi piace miscelare abbastanza colore per completarli, spesso disponendo una serie di ciotole con varie diluzioni del colore originale. Uso dei pennelli larghi per aiutare il colore a fluire sulla carta, e poi pennelli più piccoli, bastoncini e righelli per le linee, e penne intinte nell'acquarello per i dettagli. Sembra, detta così, una cosa semplice, eppure è sempre imprevedibile, spontanea, indipendente, adamantina e ostinata; si deve stare sempre all'erta per poter prendere decisioni istantanee, prendersi i propri rischi, senza temere di perder qualcosa. Accettare ciò che ci viene dato, e lavorarci su. Essere consenzienti. Osservatori. Del tutto presenti.
20,00 19,00

Giornalismo 3D. La metamorfosi di una professione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 146
La multimedialità e l'interattività hanno rivoluzionato profondamente il giornalismo. Le principali tecniche di comunicazione sono state assimilate dal nuovo paradigma e, insieme ai linguaggi multimediali, l'hanno arricchito. Oggi il giornalismo è tridimensionale e il vecchio cronista, che utilizzava il linguaggio della scrittura, della foto o del video, si è trasformato in un comunicatore che indistintamente utilizza più codici. L'ultima frontiera, quella dell'interattività e della possibilità di diventare allo stesso tempo riceventi ed emittenti, sta aprendo nuovi scenari. Ognuno può realizzare un sito di comunicazione, o "emanare" notizie sui social network ed essere "seguito" da migliaia di persone. Una possibilità che impone di ampliare la conoscenza delle principali tecniche di giornalismo ai non addetti ai lavori per trasmettere al meglio l'informazione e la deontologia del buon comunicatore. "Giornalismo 3D" affronta questi temi e ci proietta verso un futuro prossimo: quello del Giornalismo 4D nel quale i cittadini saranno in grado di capire le dinamiche delle notizie e loro stessi le racconteranno come cronisti "quasi perfetti".
13,00 12,35

Penelopeia. Variazioni sul tema della tessitrice

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 116
La tela che Penelope nell'Odissea fa e disfà è l'immagine e il simbolo dell'iterazione del dolore e di un tempo ciclico che non ha progresso, poiché ritorna su se stesso, come il labirinto o come i meandri del cervello che il dolore ripercorre, ogni volta a segnare con i colpi del telaio i momenti della disperazione.La tela di Penelope, come quella di tutte le tessitrici, è muta: è un dono silenzioso, come lo sono i manufatti delle donne, che non hanno parola; ma l'arte perfetta sublima un dolore perfetto, ed il mito lo stigmatizza e, conferendo assolutezza all'episodio contingente, lo rende archetipo. In "Penelopeia" l'eroina infrange questa assolutezza, tanto che i colpi battuti sul telaio per tessere la tela della sua nuova vita sembrano risuonare di libertà e di gioia.
10,00 9,50

Georges Rouault. Opere grafiche. Catalogo iconografico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 264
Il presente volume vuole essere diverso dai molti che con merito l'hanno preceduto. Come precisa il suo sottotitolo, è un "catalogo iconografico", cioè vuole spiegare, opera per opera, i soggetti raffigurati e quanto con essi l'autore intendeva esprimere. Per questa ragione lascia in secondo piano i commenti stilistici e le notazioni tecniche, allo scopo di dare spazio a un'attenta analisi dei soggetti, cercando non solo di esaminarli in se stessi, ma anche in rapporto con le altre opere delle serie di cui fanno parte. Georges Rouault è un artista solo apparentemente facile. Le sue opere, infatti, contengono spesso un messaggio non sempre decifrabile a un primo sguardo e additano comportamenti che spesso possono venire confusi con un devozionalismo banale, che scade non di rado nella retorica. Nelle sue opere Rouault esamina senza sconti quello che egli chiama il "duro mestiere di vivere" e con la sua opera mostra il significato che potrebbe essere dato a questo "mestiere". Schede a cura di: Paolo Bellini, Camilla Colzani, Christian Cremona, Carol Morganti, Benedetta Spadaccini.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.