Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Il triangolo di fuoco e l'energia per la vita. Fisica e vita

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 320
Siamo abituati a considerarci separati dalla Natura. Non è così. L'energia di cui si occupa la fisica è la stessa che fornisce la massa ai nostri corpi e riempie le nostre azioni. La fisica (termodinamica) afferma come non si possa usare energia senza che l'entropia cresca, fino a causare cambiamenti irreversibili. La termodinamica degli esseri viventi è diversa. Essendo sistemi aperti e lontani dall'equilibrio, è loro carattere fondamentale nutrirsi di un flusso di energia ordinata (il cibo), che si accompagna alla fuoriuscita di energia disordinata (il calore). La fisica può contribuire a svelare il mistero dell'energia per la vita. Ciò che appariva come "forza vitale" sarebbe il risultato di un compromesso tra le esigenze di una forza animatrice, la cosiddetta energia libera, e di un componente entropico. La prima serve a tradurre l'energia dei nutrienti in azioni, sulla seconda si baserebbe la cosiddetta "freccia del tempo biologica". Tuttavia, dallo stesso componente entropico, accanto al disordine, sembra originare un "caos ordinatore" che, attraendo i componenti in un ordine invisibile, farebbe emergere le proprietà del vivente: adattabilità, capacità di apprendimento e finanche creatività e spiritualità. L'accelerazione della "freccia del tempo" sarebbe anche il frutto dello stile di vita edonistico, indolente e incurante dei rischi dell'opulenza.
25,00 23,75

Teoria (2014). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 212
Il concetto di natura è uno dei più ricorrenti e dibattuti del pensiero occidentale. Sebbene la sua definizione non sia stata mai pacifica, attualmente esso sembra aver bisogno di un ripensamento più radicale, dovuto anche alla sempre maggiore rilevanza di ambiti di ricerca che ne impongono una revisione. Il presente fascicolo di "Teoria" si prefigge lo scopo di far emergere una serie di spunti di riflessione per una discussione critica delle definizioni e delle concezioni correnti di natura. Questo secondo numero segue il primo sulle "Questioni aperte". Scritti di: Flavia Monceri, Raimondo Cubeddu, Luciano Sesta, Marco Stefano Birtolo, Karol Chrobak, Salvatore Giammusso, Miriam Tola, Kyle Burchett, Paul O'Brien, Gianluca Cuozzo, Luca Valera.
20,00 19,00

Riccardo Felici. Un enigma nella vita dello scienziato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 94
Con questa pubblicazione l'autore, discendente di Riccardo Felici, uno dei più famosi scienziati che nell'Ottocento diede lustro internazionale all'Ateneo pisano, mette in luce le vicende della partecipazione di Riccardo al Risorgimento a centocinquanta anni dall'Unità d'Italia e rompe quel muro di silenzio che ha sempre pesato sulle enigmatiche origini famigliari del docente rimaste sino ad oggi in ombra, perché Felici, persona schiva e di indole tranquilla, le visse nascondendole, con un costante, represso, sentimento di perdita e di dolore.
10,00 9,50

Tra Otto e Novecento: receptio, mythos, logica e creazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 223
Questo numero dei Quaderni del Conservatorio "G. Verdi" di Milano offre al lettore diverse novità, che corrispondono alla decisione di scegliere alcune tra le significative prove di tesi degli allievi afferenti sia alla scuola di Musicologia, sia a quella di Composizione. Ciò ha ampliato lo spettro degli interventi non più prefigurati secondo il carattere monografico dei primi due numeri, ma regolati secondo diverse declinazioni che vanno dal punto di vista storico e analitico dell'opus conclusus, a quello costruttivo della composizione musicale in fieri. Tale intendimento ha comportato una trasversalità cronologica dei contributi e un diverso approccio metodologico che è dovuto alla specificità, a volte persino semantica, delle forze in concorso. È quello di un itinerario scandito dalla varietà della ricerca, sempre sorvegliata dal rigore nel controllo e nella scoperta di nuove fonti da un lato, e rigore nell'analisi dei meccanismi generativi dell'opera musicale dall'altro, che la lettura di questo Quaderno esibisce.
23,00 21,85

Il giorno del diluvio. 4 novembre 1966. L'alluvione a Pisa e provincia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un libro scritto per ricordare a chi c'era l'evento più drammatico subìto da Pisa dopo la fine della guerra. E anche per far sapere ai più giovani che cosa è davvero successo il 4 novembre 1966 e nei giorni successivi. Dal mancato allarme, alle opere di difesa lasciate colpevolmente incompiute. Dalla difficile ripresa dell'economia nelle zone della provincia più danneggiate, Pontedera, Santa Croce, Castelfranco, fino alla cicatrice mai rimarginata dei Lungarni pisani privati del ponte Solferino, il più bello della città. Un libro arricchito da una documentazione fotografica in buona parte inedita, oggi riproposto in una seconda edizione aggiornata fino alle piene dell'Arno del 2014 e con la presentazione di Erasmo D'Angelis, responsabile della struttura di missione creata a palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico. In appendice un testo dell'ingegnere Isabella Bonamini, dirigente tecnico dell'Autorità di Bacino del fiume Arno, sulle opere compiute e da compiere, e un intervento di Paolo Ghezzi, vicesindaco di Pisa con delega alla Protezione Civile.
16,00 15,20

Il primo libro de' madrigali a quatro voci (1533) di Philippe Verdelot nel contesto dell'età della canzone (1520-1530)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 448
L'importanza del Primo libro de' madrigali a quattro voci di Philippe Verdelot (Venezia 1533) è stata da tempo riconosciuta dalla storiografia musicale che si occupa del madrigale cinquecentesco, vuoi per la novità della pubblicazione, è la prima silloge madrigalistica monografica, vuoi per l'incidenza che esso ha avuto nella genesi e nella diffusione del madrigale vero e proprio. La fortuna editoriale di cui ha goduto è esemplare: quattordici edizioni complessive, tre singole e undici insieme al Secondo libro a quattro voci sempre di Verdelot. Ma la ricezione veneziana in qualità di 'classico' è solo una parte della sua tradizione. Si tratta di documenti che, come ha dimostrato Francesco Luisi, testimoniano il passaggio cruciale dalla frottola aulica, alla canzone vocale fino alle soglie del madrigale propriamente detto. Questo studio prende avvio da una disamina "storico-analitica" dei fenomeni musicali qui sintetizzati, per procedere a un'edizione critica complessiva dei ventotto madrigali raccolti nel Primo libro di Verdelot. I dati critici raccolti riflettono la centralità della tradizione manoscritta, luogo privilegiato in cui è tuttora custodita la volontà d'autore, ma evidenziano al contempo la funzione decisiva di divulgazione su larga scala che l'edizione intagliata da Andrea Antico e stampata da Scotto ha avuto nel panorama musicale cinquecentesco.
45,00 42,75

Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la gnosi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all'interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della responsabilità, intrattiene con le strutture caratteristiche del mito gnostico? Attraverso una approfondita analisi de Il concetto di Dio dopo Auschwitz, momento nel quale l'approccio unitario della filosofia jonasiana è più evidente, possono essere ritrovati i segni di un confronto positivo con la gnosi. Anche i caratteri del pensiero gnostico, dunque, concorrono a guidare la ricerca di Hans Jonas verso i temi propri della sua riflessione matura.
15,00 14,25

La Serenissima in scena. Da Goldoni a Paolini

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 295
"La serenissima in scena. Da Goldoni a Paolini", ovvero una mappatura del palcoscenico veneziano e veneto dalla fine del Settecento ad oggi. Articolato in capitoli monografici dedicati ai protagonisti della ribalta e della drammaturgia, il volume esamina la continua vicinanza tra interpreti e autori, tra parola scritta e corpo per cui questa parola viene concepita. In questa storia di splendori e di clamori, di scandali e di connivenze col potere politico, di luci e di oblii, di luoghi simbolici (come il Canal Grande) e di attori particolari come Cesco Baseggio, sfilano grandi e piccoli, dal celebre avvocato lagunare a Palmieri e Rocca, da Selvatico e Gallina a Enzo Duse, per lo più oggi appunto relegati nei dignitosi, appassionati ma periferici circuiti amatoriali. Il libro cerca di risarcirne l'attuale silenzio.
22,00 20,90

L'ammalato immaginario (Erighetta e Don Chilone). Tre intermezzi per l'Ernelinda. Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1726

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: XXXIV-50
Compiuti gli studi presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Leonardo Vinci si affermò agli inizi degli anni Venti del Settecento come compositore di commedie per musica in 'lingua napolitana' date al Teatro dei Fiorentini. In seguito, anche grazie al buon esito dei suoi drammi seri, avviò con Didone abbandonata la collaborazione con Pietro Metastasio: fatto che determinò una svolta decisiva nella sua attività e l'abbandono del filone della commedia per musica, i cui umori furono in parte travasati nel genere dell'intermezzo. "Erighetta" e "Don Chilone" si collocano proprio in questo periodo cruciale. Eseguiti tra gli atti del dramma l'Ernelinda di Francesco Silvani il 4 novembre 1726 al Teatro di San Bartolomeo, fanno seguito al successo conseguito dalla Didone abbandonata al Teatro delle Dame di Roma (14 gennaio 1726) e alla seconda trasferta veneziana, finalizzata alla messinscena di un altro dramma metastasiano, Siroe re di Persia, al San Giovanni Grisostomo (2 febbraio 1726).
16,00 15,20

La gioia ha i piedi scalzi

Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 118
Luoghi e volti amati ritratti da due viaggiatori appassionati e poesie che nascono da emozioni condivise narrano di una intesa, quella tra gli autori, che supera un evidente divario di età ed esperienza. Due linguaggi diversi per raccontare, in modo piacevole e non accademico, anche un singolare viaggio all'interno di realtà per lo più faticose eppure affrontate con semplicità sorridente. Una avventura vissuta e immaginata.
15,00 14,25

La chiesa di San Marco evangelista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 48
La chiesa di San Marco Evangelista venne eretta tra il 1144 e il 1153 nel borgo fuori Porta Fiorentina. Più volte distrutta dalle piene dell'Arno, fu completamente riedificata alla fine del XVIII secolo secondo i dettami dell'austera sobrietà perseguita dalla religiosità illuminata leopoldina, di cui è uno degli esempi più significativi a Pisa. L'ultimo restauro del 2010-2012 l'ha restituita alla città nella sua piena coerenza formale.
10,00 9,50

Il triangolo e... altre geometrie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 76
Sei racconti. Diversi. Per la dimensione espositiva, per il tema trattato e per la musica del linguaggio. La vita è anche questo. È passione struggente e feroce, candore e astrazione, arguzia contadina, criptiche allusioni, ingenue soluzioni di piacevoli gineprai e falòtici dialoghi fra pensieri e colori. Ecco, la vita è il mondo: i mondi che abbiamo dentro.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.