Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Philinq. Philosophical inquiries. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 146
30,00 28,50

Watercolor on the move. Ventisette opere all'acquerello. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 84
"Ciò che viene apprezzato da un osservatore è, secondo me, l'apparente facilità e fluidità di esecuzione. Fred Astaire e Mohammed Alice l'avevano, come pure Velasquez, Zorn e Sargent. Come in tutte le cose, serve molta pratica e duro lavoro. A me piace anche vedere le pennellate e i segni lasciati sul quadro quando questi non tentano di nascondere l'illusione che l'artista si sforza di creare. Quante volte abbiamo ammirato un'opera solo per appurare, a uno sguardo più attento, che non è altro che una composizione abborracciata fatta di pozzanghere e sbavature; eppure, facendo un passo indietro, tutto torna. Cito una frase di Francis Bacon che mi viene in mente: 'Il compito dell'artista consiste sempre nell'aumentare la profondità del mistero.'" (Doug Lew)
25,00 23,75

Omofobia a scuola. Una classe fa ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 87
Prima allusioni, poi prese in giro, fino agli insulti. Come si può reagire in una scuola media quando si presenta un caso di bullismo omofobico? In questo libro didattico, Franco Cambi prova a calarsi nei panni degli studenti di una terza media e immagina il percorso che una classe può fare per capire il pregiudizio e affrontarlo riflettendo, ricercando e imparando. L'omofobia, l'aggressività, l'odio, diventano un'occasione per interrogarsi sulle paure, uno stimolo a conoscere imparando a farsi delle domande e, soprattutto, indagando l'identità personale in uno dei suoi aspetti più forti: la sessualità - proprio quando sta per risvegliarsi.
10,00 9,50

La filosofia di Gaston Bachelard. Tempi, spazi, elementi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 216
"Gaston Bachelard è il filosofo della 'rottura epistemologica' e della contrapposizione tra razionalità e reverie. Ma in questo libro si intende dimostrare che la sua filosofia della scienza e la sua teoria dell'immaginario non sono contrapposte come le jour et la nuit. Leggendo e rileggendo i suoi scritti, mi convinco che, al di là della divaricazione, voluta e perseguita, vi siano sorgenti comuni del suo pensiero, che forniscono concetti e metafore sia al filosofo della scienza che a quello dell'immaginario. Nei primi due capitoli del libro si risale ad alcune di esse: al dettaglio e alla miniatura, al tempo complesso dell'istante. Negli altri due capitoli si studiano, sempre in una visione convergente, aspetti centrali dell'epistemologia bachelardiana della fisica e della chimica, facendoli interagire con altre prospettive metafisiche, come quella di H. Bergson, e storiografiche, come quelle di H. Metzger e M. Serres, per coglierne meglio la ricchezza e i limiti. Il libro propone una ricerca unitaria e intra-disciplinare sull'insieme dell'opera bachelardiana, seguendo un pensiero e una 'vita dagli studi oscillanti', che hanno incarnalo la ricchezza filosofica e simbolica del Novecento."
20,00 19,00

Corpi in gioco. Esperienze di gruppo fra vissuti e immagini in movimento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 94
"Riassumendo in pagine dense e suggestive l'esperienza di tutta una vita dall'impegno nei servizi psichiatrici al Teatro dell'oppresso alla vicinanza ai morenti, fino alla creazione di una nuova pratica di laboratorio dei corpi - Claudia Melli ci introduce nella dimensione, insieme ricca e misteriosa, del corpo, delle sue risorse insospettate, del suo legame con le immagini e l'immaginazione: una lezione preziosa non solo sul piano filosofico, ma anche su quello pratico e operativo della gestione della salute e, in generale, sull'urgenza di una nuova 'biopolitica' e della costruzione di una nuova soggettività." (Manlio Iofrida)
10,00 9,50

Pagine scelte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 90
Di Spinoza si parla molto ma pochi lo leggono, mancando tra le opere da lui lasciate un saggio breve e ben accessibile, che dia la sintesi del suo pensiero. Con queste "pagine scelte" si son volute proporre le dimensioni essenziali dello spinozismo attraverso poco più di una decina di testi di agevole lettura. Fra questi l'esordio, e poi la conclusione del "Trattato teologico-politico", le più significative lettere tratte dall'"Epistolario", e tre testi-chiave dell'"Etica", in qualche modo leggibili a sé. Si offre così un percorso che va dai temi sociali e politici della libera repubblica, a quelli più propriamente filosofici dell'infinito, dell'amor Dei intellectualis e della beatitudine.
10,00 9,50

Ricordando Rolando Anzilotti. Il cittadino, lo studioso, l'amico di Pinocchio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 230
I diversi contributi di questo libro si sono addensati e uniformandosi hanno preso corpo intorno a quelli già portati, con spirito di vecchia amicizia nel fraterno ricordo di Anzilotti, alla Tavola Rotonda voluta e organizzata da Gloria Italiano, moglie del professore, e dalle figlie, Maria Cristina, Julie Ann e Maria Teresa, tenutasi a Pescia il 31 marzo 2007, nel venticinquesimo anniversario della morte. Con lo stesso intento, e nello stesso spirito, d'accordo con la famiglia, si è voluto allargare il numero degli amici, ricercando anche vecchie testimonianze che guardano più all'uomo Anzilotti che non al docente universitario, al politico, al sindaco e al deputato democristiano. Ci sono anche questi aspetti, ma come sfondo di una figura che si vuole ricordare nei suoi tratti umani. Oltre che nel ricordo, Anzilotti è poi qui presente anche in alcuni suoi scritti, appositamente scelti, ed è presente anche addirittura in qualche specifica testimonianza 'pinocchiesca', tanto per ricordare al lettore una delle sue iniziative più caratteristiche.
20,00 19,00

Vince in bono malum. Gabriele Vettori (1869-1947). Un vescovo tra le due guerre

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 254
La ricerca di Sodi e Baragli ricostruisce per la prima volta il profilo biografico di monsignor Gabriele Vettori, una delle figure più significative della Chiesa toscana del Novecento. Il suo ministero toccò ben cinque diocesi: quella fiorentina, dove Vettori nacque ed esercitò il ministero sacerdotale fra Otto e Novecento; quella di Tivoli, di cui fu eletto vescovo negli anni della lotta al modernismo; quelle di Pistoia e Prato, dove venne trasferito durante la Grande guerra e che guidò negli anni del dopoguerra, della nascita del regime fascista e della Conciliazione; infine quella pisana, di cui Vettori fu eletto arcivescovo nel 1932, succedendo al prestigioso cardinal Maffi. Alla testa della Chiesa pisana Vettori rimase nei quindici anni di massimo consenso al regime, del Secondo conflitto mondiale, della crisi e caduta del fascismo, dell'occupazione nazista, della Liberazione. La Prefazione di monsignor Giovanni Paolo Benotto e il saggio introduttivo di Gianluca Fulvetti aiutano a cogliere la complessità del personaggio, documentata dagli autori grazie a inedite fonti d'archivio: la fermezza nel governo del corpo ecclesiale unita alla duttilità delle opzioni sociali; la rigidità nella difesa delle prerogative della Chiesa contro le mire totalitarie del fascismo, ma anche il ruolo civile di gran rilievo svolto nel corso della Seconda guerra mondiale.
24,00 22,80

Luci peregrine, sospese, diffuse (e soffuse). Letteratura e formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 128
Perché questo titolo? Perché in questo lasso di tempo storico che stiamo vivendo, ci si accorge che stiamo attraversando un periodo di trasformazioni epocali, e non ci sono più punti di riferimento, ma solo luci, se si è capaci di scorgerle. Luci peregrine, soffuse, sospese (anche diffuse) che possono indicare una direzione, ma senza un'affermazione perentoria. Si è provato a scorgerle nei capolavori della nostra tradizione letteraria e culturale, che hanno tuttavia risonanza universale. Si tratta di una rilettura, pedagogica, di diversa risonanza, di opere o romanzi di Arguedas, Kristof, Bellow, Mari e Morante. Sono luci che esplorano la condizione umana in tutta la sua genuinità ma anche brutalità ed eccessi: si tratta di una variegata rappresentazione, lucida, amara e talvolta paradossale; varietà a volte apparente perché dietro ad essa è riconoscibile la riflessione costante ed etica su conflitti, disagi, tensioni ma anche intorno a speranze, gioie e pulsioni. Luci che si possono incontrare in uno sguardo di un amico o nella persona amata, in un personaggio di un film, nel santo idioto di Dostoevskij, ma anche in uno studente a lezione, in un libro, in una persona incontrata per caso in autobus o alla stazione, in un compagno di strada: luce che fa luce, ma anche rischiara bivi, verso nascoste nostalgie e dichiarati futuri.
14,00 13,30

Nell'ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell'eredità di «Psycho»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 342
"Nella letteratura su Alfred Hitchcock, pur sterminata, vi è ancora un aspetto singolarmente trascurato: la fortuna di cui ha goduto presso i colleghi, notoriamente vasta almeno quanto quella di pubblico e critica. Questo volume offre un contributo per colmare tale lacuna, sottoponendo ad analisi alcune riscritture di quello che è stato al contempo uno dei film più innovativi di Hitchcock e il suo maggior successo commerciale: Psycho (1960). Nel suo primo mezzo secolo di vita, la vicenda di Norman Bates ha ispirato senza soluzione di continuità parodie, seguiti e rifacimenti, non di rado in polemica fra di loro, mentre innumerevoli sono state le citazioni e le allusioni ai momenti più iconici del film. Al di sotto delle variazioni di superficie, si intende mettere in luce come l'oggetto più problematico e più malleabile di tali rielaborazioni siano state le inquietudini sollevate dal legame tra sessualità, malattia e morte stabilito dal modello hitchcockiano. Se ne verificheranno i risultati - in funzione del mutare dei contesti culturali e delle ideologie - in opere che spaziano da Homicidal (1961) di William Castle alla forma più estrema di parodia, quella in chiave pornografica, passando per Frenzy (1972) dello stesso Hitchcock, per i diversi ripensamenti di Brian De Palma, gli horror slasher degli anni Settanta e Ottanta, i numerosi sequel (cinematografici e letterari) e il remake diretto da Gus Van Sant nel 1999".
25,00 23,75

Gender/Genere. Contro vecchie e nuove esclusioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 195
I saggi qui raccolti sono caratterizzati da una prospettiva interdisciplinare che intreccia lo sguardo di genere con la letteratura, la pedagogia, la filosofia, le scienze sociali. Tutti i contributi mettono in evidenza quanto al genere sia connesso il fattore esclusione: capita spesso che a causa del genere le persone vengano discriminate e quindi escluse dal godimento di alcuni diritti. È una storia vecchia purtroppo ancora non conclusa che col passare degli anni si esprime in forme nuove. Nei saggi si evidenzia l'articolazione interna al genere oggi raccolta nelle tematiche che si aggrumano attorno al gender. Pensare all'identità di genere in una dimensione esclusivamente binaria si manifesta rischioso: risulta essere un terreno sdrucciolevole nella misura in cui rende inclini a segnare con un valore sociale negativo qualsiasi condizione umana 'altra'. Le discriminazioni che conseguono da questa valutazione sono molteplici e certe: è un discorso vecchio, lo sappiamo, ma anche nuovo. Questo libro non si schiera in difesa di una posizione ideologica, intende piuttosto far luce con sensibilità e scientificità su alcune questioni che determinano esclusione e discriminazione a partire dal genere.
18,00 17,10

Fisco, efficienza ed equità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 292
Il fisco è argomento di perenne attualità. Confrontarsi con un fisco efficiente ed equo è forse un'utopia. Ciò non toglie che lo studio della "macchina" fiscale al fine di comprendere, da molteplici prospettive, quali siano e se vi siano al suo interno profili di efficienza e di equità o come essi possano essere introdotti, è attività non banale o superflua. Lo scopo principale del libro consiste nel fornire materiali per informare e per far riflettere intorno ad alcuni aspetti del sistema fiscale italiano, delle norme che ne regolano il funzionamento e del modo in cui queste stesse norme vengono non solo interpretate e applicate dai giudici, dai funzionari e dai dirigenti preposti ai controlli, agli accertamenti e alla riscossione delle tasse e delle imposte, ma anche percepite dal pubblico.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.