Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Micromacrocosmi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 48
Il catalogo illustra le opere realizzate per l'esposizione di Marco Victor Romano presso la Galleria Nuvole Volanti (Castelfalfi Montaione). Le sperimentazioni dell'artista indagano la presenza in ciò che ci circonda di relazioni/funzioni che governano la nostra esistenza, alla ricerca di armonie celate nel caos/caso della vita.
10,00 9,50

Labq. Laboratorio per la qualità urbana. Il verde come valore primario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 184
L'architettura protagonista della città di Pisa grazie alla prima edizione di LabQ (Laboratorio per la Qualità Urbana) che mette a confronto istituzioni, cittadini e architetti. Tre i padiglioni in cui si sviluppa il laboratorio: Arsenali Repubblicani, Bastione Sangallo, Scala sopra Le Logge. Il tema centrale del laboratorio e del catalogo è la città contemporanea progettata come un tutt'uno, tra centro e periferia, e come rete di relazioni, flussi e identità tra loro vicini, complementari e sempre raggiungibili.
20,00 19,00

Le parole chiave della pedagogia interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il vasto campo di studi e di ricerche che va sotto il nome di "pedagogia interculturale" viene in questo volume tratteggiato attraverso l'analisi di dieci parole chiave, che designano questioni cruciali poste sul piano educativo dalla odierna configurazione multiculturale della società: diritti umani, integrazione, postcoloniale, razzismo, etnocentrismo, dialogo, genere, infanzia, adolescenza, minori stranieri non accompagnati. Parole riferite a idee, ma anche a pregiudizi, che costituiscono una costellazione di significati da chiarire e meditare; e parole che suggeriscono pratiche, azioni e relazioni attraverso il riferimento a destinatari particolari e alle differenze che essi esprimono. Dieci autori riflettono su altrettante questioni centrali per offrire al lettore un quadro concettuale ampio e complesso, utile per mettere a fuoco i fondamenti teorici della pedagogia interculturale e interrogarsi sul nostro tempo, a partire da una prospettiva inclusiva e dialogica.
24,00 22,80

Musical philology. Institutions, history and critical

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 196
23,00 21,85

Grimodiana. Scritti scelti di una fondazione della gastronomia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 202
Alexandre Balthazar Laurent Grimod de La Reynière (Parigi 1758-1837), definito come il "più goloso fra i letterati e il più letterato fra i golosi", è unanimemente riconosciuto come l'inventore del giornalismo gastronomico, una pratica comunicativa che in lui convive con la passione per una conoscenza approfondita dell'arte della Gastronomia e con quella per un costante raffinamento dell'esperienza gustativa. I suoi scritti gastronomici, pochissimo conosciuti in Italia e appena più noti in Francia, vengono qui proposti secondo una silloge della sua impresa letteraria più importante, quell'Almanacco dei golosi a cui si diede instancabilmente dal 1803 al 1812. Esso non solo costituisce un esempio ricchissimo dei gusti alimentari dell'epoca, ma si distingue anche e soprattutto per l'inconfondibile stile letterario che lo anima. Le "Riflessioni filosofiche sul piacere" (1784), pubblicate in Appendice e anch'esse inedite in Italia, costituiscono un ottimo 'preambolo' per documentare le caratteristiche essenziali del suo successivo 'discorso' sulla Gastronomia motivandone le opzioni di fondo e al tempo stesso il punto di svolta.
15,00 14,25

La cacca che ci salvò dalla fame. Strane storie e tipi strani

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 128
Come fu che lo sterco degli uccelli salvò i popoli europei dalla fame? Perché gli abitanti di aree più o meno vaste del nostro Paese decidono, a un certo punto, di definirsi con un nome diverso da quello che la storia o la geografia hanno loro assegnato? Perché letterati e poeti non amarono le armi da fuoco? È vero che il caffè fa diventare impotenti? Le cavallette si possono mangiare? Da dove viene davvero la Befana? E la maschera di Anonymus, oggi così amata dai giovani di tutto il pianeta, rimanda proprio a un eroe senza macchia né paura? A queste e ad altre domande, l'autore prova a rispondere con un libro divertente, attraverso una full immersion nel caotico fondaco della Storia e delle storie.
12,00 11,40

E pare quasi ieri

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 29
"Il percorso che compie l'autrice è un percorso dell'anima in cui vengono toccate tutte le tappe degli affetti: il rapporto con la madre, il ricordo del padre, l'amore per il figlio, in un continuo salto diacronico che parte dal presente per andare al passalo con la mente e ritornare ad un presente reale, a volte sofferente e amareggiato, ma sempre con molta serenità e con uno sguardo affettuoso. [...] La poesia di Ada Bufalini è chiara, apparentemente semplice, ricca di suggestioni, profonda di significati universali, esprime sentimenti e immagini che raggiungono ciascuno di noi e nei quali ognuno si può riconoscere. C'è il ricordo, il rimpianto, ma anche il presente, il vivo, il desiderio di progredire e proporre soluzioni. L'autrice ricorre spesso all'endecasillabo, nel solco di una consolidata tradizione della poesia italiana, legandolo talvolta con rime, altre volte con assonanze ed enjambements; sfrutta l'intero repertorio delle figure del significato e del significante facendo immergere il lettore in un mondo fatto di suoni, immagini e colori che rinfranca l'anima."
6,00 5,70

Educazione, cittadinanza e «nuova paideia»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 166
Ripensare il paradigma del pedagogico in rapporto al concetto di cittadinanza è soprattutto tentativo di ridefinire l'educativo come prassi in grado di orientare in senso longitudinale il percorso di crescita democratico e libertario del singolo allievo e della collettività. In ogni caso, ridefinire la cittadinanza come codice plurale, aperto e problematico, è scommessa che intende riproporre una riflessione per restituire all'educativo la funzione critica di emancipazione e di sapere interpretativo non neutrale e militante. La stessa cittadinanza non è semplicisticamente senso civico, ma è spirito e pratica della convivenza secondo i criteri della reciprocità e della interazione su un piano di autentica parità. La pedagogia perciò non può essere disciplina neutrale, ma sapere problematico capace di promuovere la coscientizzazione. Va allora ipotizzata una cittadinanza planetaria espressione di una rinnovata paideia e la scuola rimane il luogo privilegiato per favorire il senso civico, la cultura della democrazia e del pluralismo, la cittadinanza attiva, un sistema assiologico includente privo di pregiudizi, una partecipazione solidale nel rispetto delle differenze, una relazione nonviolenta e un dialogo realmente paritario.
15,00 14,25

Maniere di «fare». Lessico e sintassi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 78
In quattro capitoli (e un'appendice), questo libro mette in luce aspetti delle costruzioni con fare di norma trascurati anche negli indirizzi di studio tradizionalmente attenti alla sintassi dei verbi supporto. L'autore mostra, per es., come piccole variazioni di elementi grammaticali producano in tale area importanti cambiamenti di valore di intere espressioni. Un conto, infatti, è fare canoa o palestra; un conto completamente diverso è fare canoe o palestre. Nelle descrizioni che qui se ne propongono, fenomeni del genere e altri, come la crescita del numero di funzioni che si registra sempre in una costruzione con supporto, quando la si confronta con una costruzione verbale semplice, mettono in luce rapporti con questioni e àmbiti del lessico e della sintassi che lo studio delle costruzioni con verbo supporto deve attrezzarsi ad affrontare.
10,00 9,50

Politiche dell'orgoglio. Sessualità, soggettività e movimenti sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 212
L'orgoglio, come affermazione e autodeterminazione dell'esistenza, non è solo la sfida che il singolo lancia all'ambiente ostile in cui vive, ma è soprattutto una forma di sapere che circola all'interno dello spazio della militanza come bene comune, come motore dei movimenti lesbici, gay, bisessuali, transessuali e transgender, queer, intersex e/o asessuali LGBTQIA. Le soggettività messe in movimento dalle minoranze sessuali sono il risultato di relazioni che, nella quotidianità del lavoro militante, trasformano l'individuale in collettivo e fanno dell'orgoglio una questione politica. Questi saggi propongono un'analisi delle tensioni sorte in merito all'emergenza e all'integrazione di componenti e tematiche in precedenza escluse o invisibili, fra cui i soggetti transgender o la questione intersex; relegate ai margini, come le lesbiche; negate perché scomode, come quelle dei soggetti che sfuggono al modello dell'omosessuale "moderno"; impensate, come l'esperienza della doppia discriminazione, sessuale e razziale; sfuggenti, come la politica queer; o nuove, come le contro-mobilitazioni che contestano le politiche di genere e della sessualità, suscitando strategie di lotta inedite.
10,00 9,50

Carbonari del XX secolo. Fra rituali adelfici e intransigenza repubblicana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 210
Nei manuali scolastici la "Carboneria" italiana ha un ruolo importante durante la Restaurazione nei moti liberali (1821-1831), poi sembra scomparire. Ma non è così. Influente nelle realtà dove l'unità nazionale resta da raggiungere, la "Carboneria", radicata in ambienti popolani, continua nel secondo Ottocento a operare come anima intransigente del movimento repubblicano. La troviamo impegnata alla fine dell'Ottocento a favore di movimenti di liberazione nazionale, dalla Serbia alla Grecia, da Creta a Cuba, per cui promuove manifestazioni e organizza volontari. La troviamo in società irredentistiche, in reti antifasciste e nella Resistenza. Dopo la Liberazione, la "Carboneria" riprende la sua attività segreta in collegamento col Partito Repubblicano Italiano, mantenendo un radicamento popolano. Si tratta di una storia ancora da scrivere e, per contribuire a ciò, il libro pubblica una raccolta commentata di materiali ignoti o poco noti, da testi rituali e rapporti di polizia a immagini di basi (oggetti rituali) e diplomi (attestati del grado ricoperto) di Vendite carbonare tra il secondo Ottocento e gli anni '70 del Novecento.
15,00 14,25

Stupidi si nasce o si diventa? Compendio di stupidologia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 240
Opera che tratta, tra l'ironico e l'amaro, dei quattro problemi di fondo della stupidologia: la definizione, le cause, le classificazioni della stupidità e la difesa contro di essa. Delle leggi, che regolano questa oscura forza, culminanti con la dirompente legge della progressione e razionalizzazione della stupidità. Delle inesauribili tipologie stupiditarie, coi rispettivi indici di individuazione. E la particolare attenzione, doverosamente riservata alla stupidità politica, intellettuale, televisiva, per la capacità di creare cultura e storia e monopolizzare il Potere. Nonché delle disperate strategie di contenimento della stupidità. E la conclusiva impressione che la maggior parte delle nostre azioni siano più o meno stupide. E che la stupidità abbia sempre governato, governi e governerà il mondo. Ma merito della stupidologia: la riscoperta che siamo noi tutti "fratelli", perciò da amare come noi stessi. Persino i politici e gli intellettuali.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.