Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Sodi

Biografia e opere di Chiara Prosperini

La visita pastorale alla diocesi di Pisa dell’arcivescovo Filippo de’ Medici (1462-1463)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 336
Si pubblica qui l'edizione della più antica visita pastorale conservata per la diocesi di Pisa, compiuta dall'arcivescovo Filippo de' Medici negli anni 1462-1463, edizione redatta negli anni Sessanta del secolo scorso da Michele Luzzati, che tuttavia non la pubblicò per la mancanza delle note storico-topografiche necessarie per la piena comprensione del testo. La scomparsa di Michele Luzzati rischiava di vanificare il lavoro compiuto su un documento di primaria importanza per la storia della Chiesa e del territorio pisano: per tale motivo, d'accordo con Tommaso Luzzati e Alessandra Veronese, si è deciso di portare a termine l'opera, rivedendo il testo sulle fonti archivistiche e anteponendo all'edizione della visita un'ampia introduzione attraverso la quale accompagnare il moderno lettore con gli opportuni riferimenti storico-topografici.
22,50 21,38

Ir quarantottino. Tutta robba pisana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 93
«Questo volume è in primo luogo consigliato a quanti pensano che agli individui da sempre immersi nell'ambito economico corrispondano animi pratici e insensibili alle Muse. Perché si ricredano. Paolo Stefanini, laureato in giurisprudenza e per una vita impegnato prima come funzionario di banca poi come promotore, è infatti la dimostrazione che anche chi costantemente si occupi di prodotti finanziari, di società di gestione del risparmio o di intermediazioni mobiliari — insomma di affari — possa in realtà conservare un 'animo fanciullo', capace di cogliere e di tradurre in versi emozioni, immagini, colori del vissuto quotidiano e dei suoi sentimenti, delle sue gioie, dei suoi dolori. In particolare qui ci occupiamo di un segmento molto specifico della sua ormai già significativa produzione, testimoniata dai volumi pubblicati in quest'ultimo ventennio: quello in lingua vernacola. Se si eccettua infatti il volumetto quasi casalingo del 2000 dal titolo di wertmiilleriana memoria Di lingua e di linguaccia (...se per caso qualcosa vien di serio lo penso e basta e subito lo scordo), in cui si alternano liriche in lingua e in vernacolo, per poter leggere il nostro che si esprime in pisano sarebbe necessario operare un'accurata ricerca su riviste specializzate (Er Tramme, Voci dialettali), antologie, raccolte, siti o annuari vari. È proprio per ovviare a questa operazione che nasce il volume che avete tra le mani: riunire in un'unica silloge sonetti dispersi qua e là, onde garantire al lettore di poter godere dell'insieme dei suoi scritti vernacoli. Anche il titolo intende alludere a questa funzione antologica e complessiva. Il Quarantottino era infatti il negozio di Corso Italia (meglio sarebbe dire Via Vittorio) in cui si trovava tutto quel poco che allora si cercava...» (Dalla Prefazione di Stefano Sodi)
12,00 11,40

Pisa dall'alto. Una passeggiata con Leo sulle antiche mura della città

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 60
Un viaggio lungo le mura con Leo, il leone di marmo che protegge la città di Pisa dall’alto della porta. Una volta era in carne e ossa: fu donato all’imperatore Enrico VII dai Pisani nel 1312, durante la sua discesa in Italia, come simbolo della sua potenza. Leo accoglie i bambini in questo viaggio tra le pagine illustrate dicendo: “Voi sapete che l’imperatore riposa per sempre dentro il duomo della città? Ebbene, anch’io, per una sorta di magia, sono stato trasformato in pietra ma ogni sera, prima del calar della notte, mi risveglio e inizio a vigilare dall’alto delle mura sulla città fino al mattino successivo. Oggi mi sono svegliato un po’ prima del solito perché mi è stato affidato un compito che mi riempie di orgoglio: accompagnarvi in una passeggiata sulle mura per ammirare dall’alto questa splendida piazza e poi un largo tratto della città”... il percorso per i bambini è corredato da schede e approfondimenti sulla flora e la fauna che si possono scorgere lungo questa passeggiata. Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Fuori da scuola. 1938. Studenti e docenti ebrei espulsi dalle aule pisane

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 83
A ottant’anni dalla sigla dei decreti fascisti del settembre 1938 che cacciarono dalle università e scuole italiane studenti e docenti ebrei italiani e stranieri, viene qui offerto un bell’esempio di metodologia della didattica della storia, di divulgazione e di educazione morale, prova concreta dell’alta qualità dei docenti italiani. Nel volume confluiscono infatti due testi editi in precedenza, ora rivisti, aggiornati, integrati da nuovi documenti e nuove riflessioni critiche. Il primo è la trasformazione di un quaderno del Centro per la Didattica della Storia, "Mio padre ci disse che non saremmo più tornate al Galilei", che Stefano Sodi aveva curato con i propri allievi nel 2008. Rivisto e integrato da nuove informazioni, narra la storia dell’espulsione dal Liceo Ginnasio pisano del professor Lamberto Borghi, che sarebbe poi divenuto uno dei più insigni pedagogisti italiani del dopoguerra, e di numerosi allievi, la maggior parte dei quali eredi delle famiglie della borghesia ebraica della città. Il secondo è il catalogo della mostra "Shoah e cultura della pace", presentata dall’Ateneo di Pisa nel gennaio 2002, curato dagli storici Tommaso Fanfani e Michele Luzzati, dalla giovane studiosa Francesca Pelini, dalle archiviste Giovanna Tanti e Rosa Lucia Romano. Esso viene ora sviluppato da Alessandra Peretti in una più ampia riflessione sulle vicende dei circa 290 studenti ebrei stranieri e dell’imprecisato numero degli italiani espulsi, e integrato dai documenti ufficiali dei Ministeri e del Rettorato e dalle lettere e fotografie dei perseguitati stessi. Due testi preziosi, non solo per interpretare il passato. I persecutori, talvolta, ritornano.
10,00 9,50

I canonici della cattedrale pisana. Genesi e sviluppo dell'istituzione canonicale sino alla fine del Duecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 98
"Il volume prende in esame la storia della canonica del duomo di Pisa partendo dal collegio dei chierici che almeno dall'età longobarda affiancò il vescovo nel governo della diocesi [...]. La novità di questo studio consiste nel fatto che per la prima volta è stata analizzata l'intera vicenda del Capitolo nelle sue diverse articolazioni e nella complessità dello sviluppo istituzionale. [...] Sono state prese in considerazione le dinamiche inerenti alla sua formazione e organizzazione interna: la fissazione del numero dei canonici, il progressivo intervento esterno nelle nomine, il problema della residenza e del cumulo dei benefici, la provenienza geografica e sociale dei suoi membri, fino a delineare la fortuna ecclesiastica di alcuni di essi, elevati alla dignità episcopale, al cardinalato o addirittura al papato. [...] Il saggio si sofferma sul fondamentale ruolo educativo e culturale rivestito dal Capitolo in città almeno a partire dall'XI secolo, mettendo in evidenza alcune figure di poeti, scrittori, giuristi e docenti che costituivano il nerbo di quella schola cattedrale, principale luogo di formazione culturale prima della nascita dell'università. [...] Una più attenta conoscenza delle nostre radici storiche potrà facilitare ed arricchire una buona ed efficace testimonianza di servizio, stimolando anche ulteriori approfondimenti non solo in sede locale ma anche nel più vasto contesto italiano, ove lavori attenti all'aspetto istituzionale sono ancora piuttosto rari, e significative comprensioni." (Mons. Egidio Crisman)
12,00 11,40

La chiesa di Pisa dalle origini alla fine del Duecento. Pisanorum ecclesia specialis sancte Romane Ecclesie filia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 472
"Siamo di fronte a un’opera storica che ha fatto dell’accertamento documentario la primaria preoccupazione e che appare costruita attraverso un costante riferimento alle fonti. Essa nasce da una lunga, paziente, sistematica raccolta di risultanze testuali, che comporta un’analoga modalità di accostamento da parte del lettore, chiamato ad affiancare gli autori nel lavoro di progressiva costruzione del mosaico, tessera dopo tessera. Accostare queste pagine è un’esperienza che genera una meraviglia crescente, quanto più si assiste al progressivo trasformarsi di materiali variegati in una unitaria e splendida immagine, nella quale ogni elemento assume – nella sua individualità – una specifica collocazione, e nel contempo precisa e rende più decifrabile l’insieme. Ma non meno straordinaria è la sensazione – che col procedere delle acquisizioni si determina – di aver raggiunto una percezione estremamente sicura dei lineamenti di quell’immagine, tanto da sentirsi come immersi in essa e divenuti in qualche modo di essa compartecipi. La successione dei capitoli è concepita secondo una prospettiva strettamente istituzionale. Ma i problemi, coi quali siamo chiamati a confrontarci, vedendone i concreti riflessi nei personaggi e nelle strutture, sono le grandi questioni che hanno segnato la storia della Chiesa in Occidente (e non solo) tra tarda antichità e medioevo."
35,00 33,25

Vince in bono malum. Gabriele Vettori (1869-1947). Un vescovo tra le due guerre

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 254
La ricerca di Sodi e Baragli ricostruisce per la prima volta il profilo biografico di monsignor Gabriele Vettori, una delle figure più significative della Chiesa toscana del Novecento. Il suo ministero toccò ben cinque diocesi: quella fiorentina, dove Vettori nacque ed esercitò il ministero sacerdotale fra Otto e Novecento; quella di Tivoli, di cui fu eletto vescovo negli anni della lotta al modernismo; quelle di Pistoia e Prato, dove venne trasferito durante la Grande guerra e che guidò negli anni del dopoguerra, della nascita del regime fascista e della Conciliazione; infine quella pisana, di cui Vettori fu eletto arcivescovo nel 1932, succedendo al prestigioso cardinal Maffi. Alla testa della Chiesa pisana Vettori rimase nei quindici anni di massimo consenso al regime, del Secondo conflitto mondiale, della crisi e caduta del fascismo, dell'occupazione nazista, della Liberazione. La Prefazione di monsignor Giovanni Paolo Benotto e il saggio introduttivo di Gianluca Fulvetti aiutano a cogliere la complessità del personaggio, documentata dagli autori grazie a inedite fonti d'archivio: la fermezza nel governo del corpo ecclesiale unita alla duttilità delle opzioni sociali; la rigidità nella difesa delle prerogative della Chiesa contro le mire totalitarie del fascismo, ma anche il ruolo civile di gran rilievo svolto nel corso della Seconda guerra mondiale.
24,00 22,80

La chiesa di San Marco evangelista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 48
La chiesa di San Marco Evangelista venne eretta tra il 1144 e il 1153 nel borgo fuori Porta Fiorentina. Più volte distrutta dalle piene dell'Arno, fu completamente riedificata alla fine del XVIII secolo secondo i dettami dell'austera sobrietà perseguita dalla religiosità illuminata leopoldina, di cui è uno degli esempi più significativi a Pisa. L'ultimo restauro del 2010-2012 l'ha restituita alla città nella sua piena coerenza formale.
10,00 9,50

Pisa. Una guida per i ragazzi

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 192
Una guida per bambini e ragazzi, con tre giovani protagonisti: Ranieri, Francesca e la piccola Irene. Girano per Pisa alla scoperta della sua storia, dei suoi affascinanti tesori e dei personaggi che l'hanno vissuta e resa famosa. Una guida "raccontata", con itinerari, escursioni e tante passeggiate tematiche, per conoscere una delle città italiane più ricche di storia e di arte. Questa terza edizione, oltre a numerosi aggiornamenti, presenta molte novità e integrazioni.
15,00 14,25

Storia di Pisa per ragazzi

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 112
Una città che voglia essere viva e vitale, che sappia capire cosa rappresenta e dove vuole andare, deve interessarsi alla sua storia e saperla raccontare, soprattutto ai più piccoli. Chi più adatto di un nonno per prendere per mano dei ragazzi e accompagnarli nella storia rendendogliela interessante e lieve quasi come una fiaba? Al libro è collegata una pagina web. Una pagina tutta da costruire, in cui i ragazzi potranno trovare rimandi ad altro materiale multimediale, alcuni quesiti per verificare il loro livello di conoscenze sulla storia di Pisa, ma anche cui potranno indirizzare i loro lavori o le loro domande, alle quali gli autori risponderanno telematicamente: Storia di Pisa. Età di lettura: da 7 anni
12,00 11,40

Cuius rex veritas, cuius lex caritas, cuius modus aeternitas. Contributi per una storia della Chiesa in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 305
I dieci saggi riuniti nel volume illustrano il percorso di ricerca che Sodi ha intrapreso attraverso la storia della chiesa, dall'età tardo andica e alto medievale sino alle vicende contemporanee. Il volume è suddiviso in tre parti con una sorta di avvicinamento progressivo da uno sguardo più generale all'Italia, all'ambito toscano e infine a Pisa.
20,00 19,00

Uliveto Terme

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 60
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.