Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

La tutela penale della sicurezza del lavoro. Luci e ombre del diritto vivente

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 504
L'ambito di indagine tiene conto degli approdi della giurisprudenza più recente in tema di debito di sicurezza e si è arricchita dal confronto, in chiave comparatistica, con l'esperienza spagnola. Il volume raccoglie i risultati della ricerca, finanziata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dal titolo Il diritto penale del lavoro tra diritto vigente e prospettive di riforma nell'orizzonte europeo, condotta, nell'ambito del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale" (PRIN) dell'anno 2009, dalle Università di Ferrara, Firenze, Trento e Siena.
45,00 42,75

Qualcosa del corpo. Nietzsche e la scena dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 184
"L'anima è qualcosa del corpo", aveva detto Aristotele nel suo trattato sull'anima; "anima è solo una parola per un qualcosa del corpo", replicherà Nietzsche nel suo Zarathustra. Il libro si propone, attraversando l'intero corpus testuale nicciano, di rendere visibile, nella rilettura che ne fa Nietzsche, la necessità della Seele, rivisitata-'restaurata' - contro lo scientismo dei petits faits, e resa di nuovo 'dicibile' e praticabile - in dissonante voce verso gli enfatici cantori della "rinuncia al proprio io".
16,00 15,20

Dall'ascolto alla visione. Introduzione alla letteratura profetica e apocalittica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 286
L'apocalittica matura quando la profezia segna il suo tramonto. Nasce per rispondere alle nuove domande poste dalla storia, soprattutto riguardo al problema di comporre la signoria divina con il continuo insorgere del male in forme sempre nuove. L'apocalittica si caratterizza per la visione, ma si vede con chiarezza, anche ora, perché si ascolta. "Io, Daniele, mi sentii agitato nell'animo, tanto le visioni della mia mente mi avevano turbato; mi accostai ad uno dei vicini e gli domandai il vero significato di tutte queste cose ed egli me ne diede questa spiegazione: 'Le quattro bestie rappresentano quattro re, che sorgeranno dalla terra; ma i santi dell'Altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per sempre' (Dn 7,15-17). Durante la persecuzione dei giudei a Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane, dal 167 al 164 a.C., Daniele toglie il velo dalla cronaca (la morte dei giusti) per far vedere la realtà delle cose dall'alto della trascendenza (il ribaltamento delle sorti e la resurrezione dei giusti). Quello che appare è solo realtà penultima, l'ultima è quello che vede e ascolta il veggente, la sua "Apocalisse" (rivelazione). I fedeli possono riprendere coraggio e perseverare nella resistenza contro il persecutore, la loro vittoria è garantita anche nella morte, anzi, paradossalmente, proprio attraverso la morte.
25,00 23,75

Anglistica pisana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 226
Rivista di anglistica dell'università di Pisa.
20,00 19,00

Il mondo del silenzio. Natura e vita in Maurice Merleau-Ponty

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 148
Il mondo del silenzio è l'altro nome scelto da Merleau-Ponty per dire "Natura". La Natura, come la vita o, meglio, la natura come vita è pietra dello scandalo del pensiero novecentesco. È in quest'ottica che il volume indaga, per la prima volta, a partire dalla tarda meditazione merleau-pontiana sul concetto di natura, il tentativo di risolvere l'aporia, di collegare il nostro essere muto al nostro essere rivelato, di restituire la plasticità del reale alla verità del pensiero. Avvalendosi di documenti inediti, registrazioni sonore e scritti autografi, questo libro mette in dialogo l'eredità bergsoniana e la riflessione merleau-pontiana, di capitale importanza nella definizione di una filosofia "concreta" e "tagliata sulla vita".
15,00 14,25

«Scientia humana» e «scientia divina». Conoscenza del mondo e conoscenza di Dio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 168
Quali sono i confini della conoscenza umana? È possibile per l'uomo conoscere Dio? In che modo l'uomo conosce il mondo? Nel pensiero medievale, le risposte a questi interrogativi s'inseriscono in un orizzonte concettuale caratterizzato da un'ontologia fondata sulla creazione divina e da una gnoseologia articolata, nel1a quale la mente umana non è l'unico soggetto conoscente possibile. La ricerca di Dio è un tratto distintivo della condizione dell'uomo sulla terra, un'aspirazione naturale e legittima verso il compimento del destino del genere umano, previsto fin dalla creazione. La conoscenza di Dio non potrà avvenire attraverso le vie riferite all'ambito dell'esperibile attraverso i sensi. L'aver posto nell'intelletto, la parte eccelsa dell'anima, la presenza di Dio, rende tuttavia lecita la ricerca. Intorno all'intelletto ruota così la parte più significativa della vicenda umana, il possibile nesso tra conoscere le cose e conoscere Dio. A questi argomenti sono dedicati i saggi raccolti in questo volume.
18,00 17,10

Rosicca e Morano. Due intermezzi per «Siface». Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1723

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 62
Il vasto catalogo delle composizioni di Feo comprende opere serie, oratori, drammi sacri, dialoghi, mottetti e arie, messe, passioni, antifone, salmi, cantici, inni, cantate sacre e profane, lezioni, lamentazioni e opere didattiche (solfeggi). Gli intermezzi Rosicca e Morano mantengono un certo legame con il dramma che li ospita, il Siface di Metastasio che chiuse la stagione del San Bartolomeo di Napoli nel 1723, e i loro protagonisti si muovono negli stessi scenari dell'opera seria: Morano, che grazie alla propria prestanza fisica ha come attività principale quella di cacciatore di dote, avrebbe potuto essere un verosimile membro della corte numida.
16,00 15,20

Poetry Vicenza. Rassegna di poesia contemporanea e musica 2016

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 202
Ascoltare, incontrare, dialogare, e attingere ispirazione da quelli che sono i grandi protagonisti della scrittura poetica mondiale sono alcuni dei privilegi che regala, nella città di Vicenza, la nuova rassegna Poetry Vicenza. Tutti i poeti invitati ci parlano della vita, di uomini e donne, ma anche della natura, delle città, delle migrazioni, delle de-territorializzazioni, di esili, di frontiere, di un'era in declino, di modelli e antesignani, di arte, musica, editoria, amore e morte. Le loro voci sotto forma di poesie, canzoni, e testi dalle svariate cantabilità sono un'esatta conferma che il poeta è il primo a mettersi in gioco in una società complessa, precorrendo gli intrecci e gli incroci necessari per la creazione e la convivenza. La questione morale, civile, umana e artistica è oggigiorno una questione importante, principe per qualsiasi paese che voglia dirsi veramente democratico, e che voglia tentare di passare il testimone alle nuove generazioni con tutta l'instancabile chiarità d'un faro marino nella tempesta dei tempi.
10,00 9,50

Ostraka. Rivista di antichità (2013-2014) vol. 22-23

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 277
Ostraka è una rivista di antichità.
70,00 66,50

Zaïre. Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 340
Tragedia d'amore che mette in scena, come Othello, due amanti provenienti da due universi culturali opposti, Zaïre (1732) inaugura in Francia la moda dei drammi di argomento storico. Cosciente dell'immobilismo delle scene francesi, è dopo il soggiorno in Inghilterra che Voltaire trova quella "action" necessaria per mettere in atto il suo progetto di rinnovamento della tragedia. Grande successo di lacrime nella Francia e nell'Europa del Settecento, Zaïre è senza dubbio la pièce più nota di Voltaire. Segnata da una storia teatrale complessa, sfaccettata e durevole, l'opera trova dunque posto in seno a quel canone teatrale europeo che la riforma prudente messa in atto dal philosophe ha contribuito a ridefinire.
29,00 27,55

I concerti per pianoforte nella trascrizione per solista e quintetto d'archi di Vincenz Lachner

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: XV-578
Il presente volume è frutto della collaborazione tra i Dipartimenti di Musicologia e Composizione del Conservatorio di Milano. L'esigenza che si è presentata è stata duplice: da una parte la realizzazione di una partitura "d'uso", a partire dalla presenza delle sole parti staccate, destinata alle classi di pianoforte e musica da camera; dall'altra il tentativo di impostare una sorta di revisione critica di un testo musicale che si è presentato più complesso del previsto. Il primo obiettivo è stato quello di scegliere il vero punto focale della revisione, che non era tanto Beethoven, quanto il testo dello stesso Lachner, testo che si inserisce appieno nella nobile arte della trascrizione che tanta parte ha avuto nella diffusione della musica "alta" come nel consolidamento del mito di Beethoven. L'edizione di riferimento, licenziata nel 1882 per i tipi della Cotta Verlag - Stuttgart e che vide come insigne curatore Sigmund Lebert, porta infatti una prefazione che recita così: "Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven rivisti ed editi "per pianoforte solo o con accompagnamento di un secondo pianoforte, quintetto d'archi od orchestra completa - per lo studio musicale e l'esecuzione nelle sale da concerto". Dichiarazione d'intenti che ben chiarisce il senso e la destinazione di quest'opera.
50,00 47,50

La giustizia vendicatoria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 294
Fenomeno criminale, forma di giustizia primitiva e selvaggia, obbligo morale, meccanismo di composizione dei conflitti, sistema. Nel corso della storia, e da diverse angolazioni, la vendetta è stata definita e interpretata in molti modi. Il presente volume "La giustizia vendicatoria" raccoglie tredici contributi sulla vendetta presentando, in una prospettiva interdisciplinare, studi di autori classici e ricerche contemporanee. L'antologia si articola in due sezioni. La prima, intitolata "Vendetta, composizione, reciprocità", raccoglie sei studi, pubblicati tra il 1881 e il 1970, che affrontano i nodi teorici fondamentali nello studio della vendetta. La seconda, intitolata "Vendetta in azione. Teorie e ricerche contemporanee", raccoglie sette contributi inediti di studiosi contemporanei che indagano il tema della vendetta nella prospettiva dell'antropologia culturale e giuridica, della filosofia del diritto, della criminologia, della storia dei diritti antichi.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.