Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Idealtipi dell'ateismo. Saggio di filosofia della religione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 57
La riflessione sull'ateismo, quanto mai oggi controversa, invita a sostare sulla sua storia. È quanto cerca di fare questo testo individuando tre idealtipi di ateismo che attraversano la filosofia occidentale: 1) ateismo classico - Dio non esiste; 2) ateismo genealogico - Dio è morto; 3) ateismo trascendentale - Dio può non essere o essere in quanto uno degli enti possibili. Se nel primo rientrano pensatori come Feuerbach, Marx, Freud, i neopositivisti e gli esponenti del neordarwinismo, nel secondo modello il riferimento è Nietzsche e la sua critica genealogica. Al terzo modello, che ha le sue ascendenze in Kant e nella disputa sull'ateismo che coinvolse Fichte, possono essere ricondotti pensatori contemporanei che si sono interrogati su ciò che sta prima di Dio: l'Aletheia, l'Inizio, l'Origine. Tra i filosofi, riconducibili a questo idealtipo, Heidegger. Un idealtipo le cui tracce, a volte inattese, sono anche in altri pensatori: Ricoeur, Levinas, Henry, Jaspers. Tra gli italiani: Cacciari, Natoli, Magris. Un paradigma dove il dialogo con la teologia è parte costitutiva dell' indagine filosofica, perché in Dio, e nella sua possibile negazione, è in gioco la cosa stessa del pensiero.
10,00 9,50

Il tempo dell'agire libero. Dimensioni della filosofia pratica di Kant

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 310
La tesi fondamentale dell'idealismo trascendentale afferma che il tempo non è una proprietà delle cose in sé: se così fosse, non si darebbe alcuna ragione pura pratica. Un altro tempo emerge tuttavia dal bisogno della ragione nel suo uso pratico, un tempo dell'umano agire libero. Attraverso alcuni luoghi centrali della teoria morale kantiana - dalla formazione delle massime alla 'causa noumenon', dall'immortalità dell'anima alla 'Dauer ohne Zeit', dal postulato di un sommo bene originario alla rivoluzione del modo di pensare -, il presente lavoro indaga sulla possibilità di una estensione della dottrina del tempo in ambito pratico. Il tempo sembra qui caratterizzare in modo essenziale la struttura dell'agire libro come un tempo non legato necessariamente alla sensibilità. Il tempo empirico non viene con ciò negato, ma i modi della successione, della permanenza e della simultaneità, così come la nozione di durata e le interrelazioni di passato, presente e futuro riemergono in un loro nuovo significato "pratico" nella costituzione identitaria del soggetto in quanto capace di agire secondo libertà.
28,00 26,60

Genealogia della mimesis. Fra mimesis antica e imitatio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 107
L'essenza di un concetto è riconducibile alla sua storia, alla diacronia del suo sviluppo? Questo libro muove da una risposta fermamente negativa a tale domanda, nella convinzione che, laddove istanze ideologiche o morali agiscano nel modificarlo, la sua storia diventi la storia del suo progressivo fraintendimento. Apparentemente tramontato nei due secoli scorsi, il concetto di mimesis/imitatio - probabilmente la categoria fondamentale della concezione estetica dell'Occidente - sta tornando in primo piano nel dibattito degli ultimi decenni. Se tuttavia la serietà del concetto, pur reinterpretato, è stata largamente recuperata contro le banalizzazioni cui era andato incontro, i ben più gravi pregiudizi ideologici che lo hanno distorto sono rimasti nell'ombra. In questo saggio, allora, ripercorrere le tappe fondamentali della riflessione sulla mimesis fino a risalire all'etimologia della parola non è un modo per farne la storia, ma al contrario per sottoporla a critica, giungendo a una ridefinizione complessiva del concetto che, attraverso categorie moderne, ne recuperi il valore originario.
12,00 11,40

The fabric of being. Bene, realtà e immaginazione in Iris Murdoch e nell'etica contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 174
Poco nota in Italia, prevalentemente per i suoi romanzi più che per il suo contributo filosofico, Iris Murdoch rappresenta una voce importante e singolare all'interno del coro dei filosofi britannici che, intorno alla metà del secolo scorso, grazie a una rilettura di Wittgenstein e dell'etica classica, hanno sfidato la metaetica analitica allora imperante e gli approcci tradizionali in filosofia morale, rendendosi fautori di una ripresa dell'idea di virtù. Obiettivo del presente lavoro è di esplorare l'influsso straordinario che questa filosofa ancora poco riconosciuta ha esercitato su alcuni influenti pensatori della nostra epoca, ispirandone svariate intuizioni radicali e decisive e proponendo una filosofia in grado di rendere conto della realtà dell'esperienza, ovvero della "trama dell'essere" dell'uomo.
18,00 17,10

Nessun preavviso. Quel giorno da Clelia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 444
Per Luca il viaggio a Roma doveva essere soltanto una fuga dall'ossessione di una donna troppo possessiva nonché una vacanza che gli avrebbe consentito un nuovo incontro con la bellissima Clelia, con la quale nel recente passato aveva avuto una fantastica relazione. Clelia, un ambiguo personaggio di donna che gli farà scoprire diversi aspetti della vita del tutto inattesi tra romanticismo e tragico realismo, allorché un misterioso duplice assassinio e la sua contemporanea scomparsa lo costringono a fare i conti con un enigma impossibile da risolvere. Un amore che diventa una passione pericolosa vissuta con il fiato sospeso per un susseguirsi di omicidi e di eventi drammatici del tutto imprevedibili che alla fine sembrano correre paralleli al grave ed impensabile attentato alle Torri Gemelle di New York, una gabbia mortale per Clelia, fino alla ricomposizione del tormentoso puzzle dieci anni dopo.
25,00 23,75

Nato da un cane. Il trattamento originale di Ovosodo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 100
Anello di congiunzione fra la prima idea della storia e la pellicola finita, il trattamento di Ovosodo è il racconto sorridente di una piccola tragedia che prenderà i toni della commedia cinematografica più riuscita. Non troppo dissimile dai giovanotti che animano le opere di Dickens, Piero Mansani si trova a combattere con un destino beffardo che lo fa partire fra gli ultimi, lo getta in mezzo alla vita, lo scuote, lo ammalia e lo culla e, infine, lo fa diventare un po' più adulto. "Nato da un cane" non è solo lo studio per il film che sarà, è un racconto vivace e coinvolgente che ha la capacità istantanea di portare il lettore nel rocambolesco mondo del suo protagonista, facendogli dimenticare per un momento la pellicola che ne è stata tratta, per poi restituirgli il desiderio di perdersi nelle immagini del film. Prefazione di Paolo Mereghetti.
10,00 9,50

Storia meravigliosa di Niccolò Paganini. Un progetto per un film non fatto

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 112
Primi dell'Ottocento, Livorno, notte di tempesta. Un giovanottello povero in canna, Niccolò, affamato e disperato, ma di grande talento musicale, avventatamente accetta la cena e poi un patto con un misterioso messere dagli occhiali turchini, il quale gli offre un violino dalle straordinarie qualità sonore e, stranamente, anche magiche. Da quel momento la vita di Niccolò si trasforma. Si apre la strada del successo al più grande strumentista di tutti i tempi. Tra un trionfo artistico e l'altro, una conquista galante e l'altra, sino alla nascita del vero amore, quello per la bella e gelosissima Antonietta, s'insinuano tuttavia momenti vuoti o azzardosi e Niccolò deve ricorrere al violino prodigioso per scavalcarli e allontanarsene. Ma la fuga a canone nel tempo di questa sorta di Brancaleone dell'età romantica non allontana la fine, piuttosto l'avvicina. E quando tutto sembra perduto, balugina uno spiraglio perché tutto possa capovolgersi daccapo. Prefazione di Francesca Archibugi.
10,00 9,50

Tra cielo e inferno. Arrigo Boito e il mito di Faust

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 138
Il mito di Faust che, per sete di conoscenza, cede l'anima al diavolo, ha conosciuto nei secoli le più diverse metamorfosi: dal racconto edificante alla ballata popolare, dalla tragedia alla farsa, dal romanzo al poema. Protagonista della vicenda è sempre l'uomo, esempio di hybris punita o eroe della ricerca di un sapere che continua a sfuggirgli. Quando si accosta alla storia di Faust, Arrigo Boito sceglie di rappresentare l'incontro (e lo scontro) tra cielo ed inferno, sublime ed antisublime, facendone protagonista, a pari titolo con il dottor Faust, il suo 'doppio', Mefistofele. Sia il dottore che il diavolo simboleggiano istanze eternamente presenti nell'animo umano, incarnando, l'uno, l'inesausta tensione al superamento dei propri limiti, l'altro, la critica corrosiva di ogni valore che si presuma eterno. Al centro dell'indagine è richiamata la concezione boitiana dell'arte melodrammatica e del suo necessario rinnovamento. In particolare si analizza il libretto del Mefistofele nella sua versione originaria, attraverso il quale Boito si inserisce con la propria rielaborazione personale nel solco della tradizione faustiana. Pur avendo presente principalmente il modello goethiano, il giovane poeta e compositore non manca di accostarsi, con personali declinazioni, ad altre fonti, aggiungendo così importanti tessere al mosaico di riscritture tramate su Faust e Mefistofele.
16,00 15,20

Maria Siciliano Insalata. La pulsione matriarcale dal canone lirico alla scrittura polifonica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 152
"Ci sono due cose che ripugnano fortemente alla poesia di Maria Siciliano Insalata: la rimozione del biografico attraverso la forma e la corrispondenza simbolica tra testo e senso. Infatti la sua poesia non è la trascrizione di appaganti corrispondenze, né un diario gioioso di armonie spirituali. La cifra della sua versificazione è, invece, nella tensione drammatica permanente. Si tratta di un'esperienza poetica che costeggia le scissioni irreversibili e le antinomie dell'anima, i roghi mai spenti dello spirito, le lacerazioni insanabili del proprio vissuto. In questa fattispecie, la Lebenswelt risulta scissa, frantumata da un trauma fisso che costringe l'io poetico a convivere con un'angoscia senza svolgimento abreativo (se non quello inconsciamente terapeutico e sublimante della scrittura). L'idea, strutturata come qualcosa di eterno, alla maniera di Platone, nel caso della poesia di Maria Siciliano Insalata, si chiama la condizione irreversibile del suo trauma o, se si vuole, l'amore negato-distrutto della mater. Quest'ultimo ha l'eternità dell'idea poiché non ammette e nemmeno ricerca trasfigurazioni possibili, né quella della mitizzazione estetica né quella di una sublimazione di tipo psicologico. Ora, la mortificazione dei suoi testi poetici non è altro che una strategia di lettura allo scopo di entrare in questa idea, afferrarla e conoscerla nei suoi risvolti. Il mistero è questa idea. Dunque non c'è alcun mistero. L'esistenzialismo negativo è questa idea".
12,00 11,40

Problemi di una sociologia del linguaggio. Gli appunti di F. Kersten del corso 423-G (1958-1959)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 156
Nel 1958-1959, pochi mesi prima di morire, Alfred Schütz tiene il suo ultimo corso, un seminario, presso la New School for Social Research. Oggetto di questo seminario è la sua descrizione di una sociologia del linguaggio. Attraverso la ricostruzione di Fred Kersten è possibile vedere all'opera la complessità del metodo di pensiero e lavoro di Schütz e, in questo, una molteplicità di campi che sfumano tra loro. Da queste lezioni emerge una analisi che è, nello stesso tempo, una ricostruzione del percorso filosofico e sociologico di Schütz e il modo in cui Schütz stesso lo declina nella costruzione dell'oggetto linguaggio. Un oggetto che in diversi modi e con diverse gradazioni ha accompagnato la sua intera traiettoria, a volte in piena luce altre sullo sfondo delle sue riflessioni. Un oggetto che trova in questo corso la sua declinazione ultima all'interno della sociologia di Schütz, che non chiede solo di fermarsi su quanto discusso e proposto, ma invita a continuare quanto iniziato.
14,00 13,30

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il parco di San Rossore

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 42
Anche le istituzioni hanno un loro 'dna' e il Parco di San Rossore ha sicuramente quello di Antonio Cederna e Tiziano Raffaelli, il giornalista e il filosofo che disegnarono l'idea contemporanea di parco naturale. Con questo libro abbiamo voluto ricordarli in un momento così difficile per i parchi e più in generale per le nostre istituzioni.
6,00 5,70

L'identità occidentale: crisi e prospettive di trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 162
I tempi sembrano favorevoli perché una nuova identità occidentale si sviluppi affrancata dai miti e dalle tradizioni più o meno inventate che l'hanno condizionata nel contesto prima del colonialismo e del neocolonialismo poi. Nell'incontro con l'altro, situazione entro la quale l'identità cerca di esprimere le sue novità, le scienze antropologiche (e non solo quelle) oggi ci dicono che possono prevalere sentimenti di solidarietà nel quadro di una relazione empatica che modifichi i modelli aggressivi secondo i quali l'Occidente ha impostato il rapporto degli umani con la natura sulla base di una separazione che oggi apre la porta a molti interrogativi.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.