Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Scientia humana» e «scientia divina». Conoscenza del mondo e conoscenza di Dio

Consulta il prodotto

sconto
5%
«Scientia humana» e «scientia divina». Conoscenza del mondo e conoscenza di Dio
Titolo «Scientia humana» e «scientia divina». Conoscenza del mondo e conoscenza di Dio
Curatori ,
Collana Philosophica, 159
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 04/2016
ISBN 9788846744579
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Quali sono i confini della conoscenza umana? È possibile per l'uomo conoscere Dio? In che modo l'uomo conosce il mondo? Nel pensiero medievale, le risposte a questi interrogativi s'inseriscono in un orizzonte concettuale caratterizzato da un'ontologia fondata sulla creazione divina e da una gnoseologia articolata, nel1a quale la mente umana non è l'unico soggetto conoscente possibile. La ricerca di Dio è un tratto distintivo della condizione dell'uomo sulla terra, un'aspirazione naturale e legittima verso il compimento del destino del genere umano, previsto fin dalla creazione. La conoscenza di Dio non potrà avvenire attraverso le vie riferite all'ambito dell'esperibile attraverso i sensi. L'aver posto nell'intelletto, la parte eccelsa dell'anima, la presenza di Dio, rende tuttavia lecita la ricerca. Intorno all'intelletto ruota così la parte più significativa della vicenda umana, il possibile nesso tra conoscere le cose e conoscere Dio. A questi argomenti sono dedicati i saggi raccolti in questo volume.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.