Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

HumanaMente. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 259
25,00 23,75

Cosmovisione Shuar

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 112
Artista e scrittore che da molti anni realizza la propria ricerca attraverso la fotografia, Gianluca Balocco presenta Cosmovisione Shuar, anteprima di un lungo lavoro realizzato in Amazzonia col popolo Shuar (Ecuador). Si tratta di un suggestivo percorso che, unendo oltre 45 opere fotografiche ad alcune sculture e installazioni, affronta il tema della relazione cosmogonica tra l'origine degli Shuar e i semi, le radici e l'intelligenza delle piante della foresta amazzonica. In un linguaggio di raffinata ricerca formale e di grande intensità emotiva, lo sguardo dell'artista invita pertanto a riflettere sul legame ancestrale tra il senso della vita dell'uomo e le origini del mondo nato da semi e radici, in una dimensione trascendente olistica e sistemica in cui le piante sono contemporaneamente alimento, cura ed entità sacra.
15,00 14,25

Specchio del tempo. La variazione per pianoforte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 112
La variazione per strumenti a tastiera nasce come gioco di travestimento, di trasformazione e di travisamento, e in quanto tale può toccare tutto il ventaglio degli stati psichici, dal dilettevole e scherzoso fino al bravuristico e al tragico. Ma alcuni dei suoi capisaldi assumono anche l'aspetto di specchi e di veicoli. Specchi stilistici, quando si rifanno al passato e lo ripercorrono; veicoli ideologici, quando vedono nel passato un'età migliore dell'età presente. E raramente i due aspetti sono disgiunti. Il ciclo di sei concerti con introduzione all'ascolto - di cui si pubblicano qui i testi integrali e nei due Cd-Rom allegati una scelta delle esecuzioni musicali - svolge questo tema storiografico, mantenendo, però, un alto grado di spettacolarità, perché tutte le musiche richiedono un'esecuzione virtuosistica. Le sei serate, corrispondenti ai capitoli del volume e tutte con presentazione di Piero Rattalino, narrano lo svolgersi di una secolare vicenda che mette in opposizione-contaminazione il presente e il passato e che, rispecchiandolo, ricostruisce il passato come mito sempre attuale e fecondo. 2 Cd-Rom allegati con musiche di: Ludwig Van Beethoven, Fryderik Chopin, Max Reger, Robert Schumann, Franz Liszt, Ferruccio Busoni, Sergej Rachmaninov, Paul Dukas. Esecuzioni di: Ilia Kim, Roman Lopatinsky, Maurizio Baglini, Margaryta Golovko, Alessandro Taverna.
30,00 28,50

Attacco alla generazione Bataclan: perché? Interviste a otto psicanalisti francesi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 78
Il 13 novembre 2015 Parigi si è ritrovata in stato di guerra, sotto i colpi di giovani terroristi di Daesh. Sono state uccise più di 130 persone, la maggior parte giovani, e molte altre sono state ferite. Cosa può dire la psicanalisi di tanta pulsione di morte in azione? Perché tanti giovani aderiscono a Daesh? Quale tradizione culturale contiene i "significanti padroni" che portano a tutto ciò? Perché sono stati colpiti proprio Parigi, quell'arrondissement, e il Bataclan proprio mentre si svolgeva un concerto di musica rock? Poco dopo quel 13 novembre, alcuni psicanalisti di Parigi, intervistati da Alessandra Guerra, propongono le loro interpretazioni, ciascuno con un differente punto di vista. Queste conversazioni contribuiscono alla comprensione di un dato della realtà sociale e politica sempre più inquietante, che pone una sfida storica all'Occidente. Interviste a: Nabile Farès, Françoise Jandrot, Corinne Lanctuit, Robert Levy, Guy Lérès, René Major, Charles Melman, Michel Plon.
10,00 9,50

Il ritorno delle religioni. Secolarismo e democrazia alla prova del multiculturalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 171
È ormai fuor di dubbio che la religione sia tornata a svolgere un ruolo centrale nella sfera pubblica occidentale. Ciò obbliga a una rinnovata riflessione sulle possibilità di modificare gli attuali sistemi politici in modo da garantire un'effettiva inclusione degli individui appartenenti ai gruppi religiosi minoritari. Lo scopo principale del libro è mettere in luce le difficoltà di assicurare tale inclusione attraverso il ricorso ai concetti classici di secolarismo e di laicità, sottolineando piuttosto la necessità di elaborare nuove soluzioni teorico-politiche, fra le quali quella che muove dall'idea del pluralismo giuridico. Di quest'ultima proposta, oltre alle implicazioni teoriche, vengono presentati alcuni casi concreti, con particolare attenzione all'esperienza inglese.
15,00 14,25

Aree protette e tutela della biodiversità. I parchi italiani nella cornice europea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 152
La tutela della biodiversità e dei luoghi in cui essa trova maggiore protezione ha assunto, nel tempo, una dimensione globale; i parchi e le altre aree protette devono raccogliere tale sfida e adeguare compiti e organizzazione. Il lavoro affronta il complesso intreccio di competenze e la conseguente governance multilivello dell'area protetta, partendo dalla disciplina cardine di tale "istituto giuridico speciale", come definito da Massimo Severo Giannini. Vengono così evidenziate le nuove sfide che le aree protette, e in particolare gli Enti parco, si trovano ad affrontare e vengono individuati gli strumenti che essi hanno a disposizione nel quadro giuridico europeo di protezione delle specie e degli habitat.
14,00 13,30

Novena

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 20
Il titolo "Novena" evoca il sacro delle festività religiose e nel contempo la sacralità del numero: per Pitagora e Platone il numero è l'essenza delle cose, è il ritmo che il Dio ha dato all'universo. Pertanto la poesia in sé è sacra, poiché è soprattutto numero, cioè ritmo modulato da accenti, suoni, pause, come i respiri dell'anima del mondo; è l'infinito, cui l'uomo aspira insieme all'armonia. Intendo sacro anche nel senso di mistero, insondabile per l'uomo, della vita e della morte e del nostro essere finiti, ma infiniti nel desiderio, nell'immaginazione, nel dolore e nell'amore. Il titolo racchiude il numero nove, quante sono le Muse e le poesie del piccolo libretto: l'ho composto come fosse un breve rosario da sgranare con le dita, recitando le poesie una dopo l'altra, per arrivare, infine, all'armonia, per me una speranza accesa da una favilla d'infinito, che pare subito si spenga. Queste poesie sono anche figure di sentimenti, sostanziate da ricordi che l'anima nutre con dolcezza. Le tre immagini dei quadretti di Giorgina ed i bozzetti di Lucrezia, nel loro stridente contrasto, le une accese di colori, le altre in bianco e nero, accompagnano visivamente il senso della mia Novena.
7,00 6,65

Anamnesi e conoscenza in Platone

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 218
La reminiscenza è l'argomento su cui Platone costruisce la sua teoria della conoscenza e chiarisce la sua concezione della verità come quel che già sempre deve essere (ri)conosciuto. La perfetta convenienza del vero con la nostra intelligenza rende l'esperienza della verità una (ris)coperta di quanto già dovevamo aver saputo. In tal modo la 'versione' della dialettica come ascesa progressiva alle realtà ideali si mostra infine come una ripresa di verità. Ma, la reminiscenza comporta anche, in ragione dei contenuti ricordati, un modo nuovo di vedere la realtà e di saperci al mondo. Un modo a cui Platone dette una vita e un volto concreti, li fece persona in Socrate, veicolo di quel vero filosofico che modella colui che lo (ri)scopre.
18,00 17,10

L'Ussero. Rivista di arti, lettere e scienze. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 134
Lo scopo della nostra rivista, fondata da Simone Graziani, per conto dell'Accademia Nazionale dell'Ussero, è quello di non mandare disperso quanto emerge dalle conferenze che con cadenza periodica essa organizza da oltre cinquant'anni. Per questo la rivista pubblicherà le conferenze più significative e di maggior spessore culturale e la recensione dei libri presentati a partire dall'a.a. 2011-2012.
15,00 14,25

Diritto e linguaggio. Il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva filosofico e informatico-giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 206
Il presente volume vuole approfondire il tema dei rapporti semiotici tra linguaggio ordinario e linguaggio giuridico. I saggi tengono conto di un duplice profilo: da un lato, la prospettiva filosofico-giuridica, intesa in senso ampio come comprensiva anche del punto di vista della linguistica generale e degli studi di ontologia semantica; dall'altro lato, la prospettiva informatico-giuridica, comprendendo in essa anche gli studi dedicati alla interoperabilità semantica delle banche dati giuridiche. Scopo del volume è analizzare quella che è una ovvietà sia per il giurista, sia per il non giurista, ossia che in ogni diritto vigente i discorsi giuridici appaiono formulati - perlomeno prima facie - in una lingua naturale. Benché questa circostanza sia sotto gli occhi di tutti, non è però evidente se i diritti vigenti, a ogni livello, ma anzitutto a livello semantico, facciano in effetti uso di quella stessa lingua e di quello stesso lessico che si usano nei contesti ordinari, ovvero se la lingua naturale in ambito giuridico cambi, per così dire, natura o presenti regole di funzionamento differenti, dipendenti dal contesto giuridico. La problematica in questione ha ricadute operative estremamente significative, anche da un punto di vista strettamente informatico-giuridico, tenuto conto degli attuali tentativi d'incorporare nella ricerca giuridica quegli algoritmi di analisi semantica tipici dei motori di ricerca generici più adoperati nel quotidiano.
21,00 19,95

Teoria analitica del diritto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 228
La norma giuridica è l'elemento base del diritto. Non ne è certo l'unico elemento (il diritto non è solo un insieme di norme), ma che nel fenomeno giuridico le attività di produzione e di applicazione di norme giuridiche abbiano un ruolo centrale è cosa difficilmente contestabile, anche da parte di chi non aderisca ad un approccio filosofico-giuridico specificamente "normativistico". Dal fatto che il ruolo centrale della norma all'interno del fenomeno giuridico sia cosa ovvia non deriva però che siano altrettanto ovvie e pacifiche varie questioni che riguardano la struttura, l'esistenza e l'applicazione delle norme giuridiche; anzi, è spesso proprio quello status di ovvietà a rendere poco visibili tali questioni e le loro interne complicazioni. Questo libro intende allora offrire una trattazione critica e accessibile alle questioni più importanti di teoria della norma giuridica, quali: la definizione della norma, il rapporto tra norma e interpretazione, i diversi tipi di norme giuridiche (con particolare riferimento alla assai dibattuta distinzione tra regole e principi), i vari criteri di valutazione delle norme giuridiche (validità, efficacia ed effettività, giustizia, certezza, applicabilità), la strutturazione gerarchica delle norme giuridiche e le conseguenze di essa per l'interpretazione e l'applicazione del diritto.
23,00 21,85

Poeti lettori di poeti. Sondaggi sulla letteratura francese in Italia oltre l'ermetismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 262
Nell'immediato dopoguerra il cammino della poesia europea, che dalle sue radici romantiche, attraverso simbolismo e surrealismo, era approdato in Italia all'ermetismo degli anni Trenta, sembra giungere ad un'impasse. Dal contatto con la tragedia bellica nasce l'urgenza di squarciare il velo dell'assoluto poetico per tornare a testimoniare concrete esperienze di uomini nella storia. Una nuova disposizione inizia a prendere corpo nella seconda metà degli anni Cinquanta attraverso le voci di Giorgio Caproni, Franco Fortini, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, i quali pur percorrendo sentieri isolati rivelano al fondo del proprio operare poetico alcuni orientamenti comuni: la scelta narrativa e prosastica, il confronto con la tradizione, l'estraneità nei riguardi della neo­avanguardia come del nuovo orfismo. La presente indagine si propone di osservare tale generazione sotto l'angolo dei suoi rapporti con la poesia francese componendo, attraverso una mappa introduttiva e alcuni sondaggi monografici, un quadro della ricezione della poesia d'Oltralpe in Italia tra gli anni Cinquanta e Ottanta: è l'epoca in cui si rileggono in chiave negativa i grandi maestri Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé, si riscopre il realismo espressionistico di Charles Baudelaire, si traducono i versi del giovane André Frénaud e s'intessono cauti dialoghi con i maggiori poeti coevi Jacques Prévert, René Char, Henri Michaux, Francis Ponge.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.