Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Felice Ciro Papparo

Biografia e opere di Felice Ciro Papparo

L'invenzione etica. Per Bruno Moroncini

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 322
Ogni indagine autenticamente filosofica tende a indirizzare il pensiero fino al suo limite, all'impensabile: all'empiria radicale, a una esteriorità non manipolabile che però riguarda intrinsecamente il pensiero. È stata la convinzione di Bruno Moroncini, sia quando si è impegnato a identificare i compiti della filosofia nell'epoca dell'iperlegittimazione dei saperi speciali, sia quando ha proposto le sue letture di Benjamin, Bataille, Derrida, sia, ancora, quando ha interrogato i rapporti tra filosofia e prassi discorsiva psicanalitica. I saggi raccolti in questo volume intendono rendere omaggio al suo percorso di ricerca: a una riflessione rigorosa, libera e irrequieta, continuamente intesa all'invenzione di una prospettiva etica che, grazie all'abbandono delle rassicurazioni offerte dalle morali codificate, fondate sulla tradizione, resti capace di far fronte all'enigma del presente.
26,00 24,70

Qualcosa del corpo. Nietzsche e la scena dell'anima

Qualcosa del corpo. Nietzsche e la scena dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 184
"L'anima è qualcosa del corpo", aveva detto Aristotele nel suo trattato sull'anima; "anima è solo una parola per un qualcosa del corpo", replicherà Nietzsche nel suo Zarathustra. Il libro si propone, attraversando l'intero corpus testuale nicciano, di rendere visibile, nella rilettura che ne fa Nietzsche, la necessità della Seele, rivisitata-'restaurata' - contro lo scientismo dei petits faits, e resa di nuovo 'dicibile' e praticabile - in dissonante voce verso gli enfatici cantori della "rinuncia al proprio io".
16,00

Textura rerum. Parvenza apparenza appariscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 92
Contestare una tradizione intellettualistica che insiste a leggere apparenza e rappresentazione come "parenti miserabili" della grande famiglia del logos, è lo scopo dei due saggi del libro. Presentate da prospettive teoriche differenti, il pensiero di Walter Benjamin e l'eterodossa fenomenologia di Michel Henry, esse si danno come pratiche di pensiero (abiti) e forme di esperienza (modi) peculiari di un vivente che s'ingegna a dire e a restituire, con l'"imperfezione" del proprio logos, l'incanto e il disegno della textura rerum.
10,00 9,50

Perdere tempo. Pensare con Bataille

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 164
14,00 13,30

Un narcisismo ben temperato. Paul Valery e la riforma di sé

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 124
Presentare Valéry, teorico riconosciuto dello sport della mente, come un narcisista ben temperato è indubbiamente una sfida. Ma, grazie all'accuratezza coraggiosa nell'entrare nella cucina dei meccanismi con cui Valéry descrive i modi di formazione e durata dell'io, la sfida ottiene un duplice effetto: rendere evidenti i dati di reale, ambigua complessità che circolano nelle pagine dedicate alla pratica autopoietica di cui si nutre qualunque riforma di sé e, al tempo stesso, evitare che sull'ethos agonistico e gladiatorio della soggettività, come Valéry la immagina, si proietti l'astuta coazione dell'individuo che "pensa di ridurre il proprio "possibile" di "uomo" all'esercizio della potenza e del potere".
18,00 17,10

Se questa solida carne potesse...

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 154
Riprendendo l'evento spirituale del 'sentire' che attraversa la coscienza europea, questo libro esplora natura e forma dell'affettivo, nel tentativo di farlo emergere dal silenzio opaco dell''interno', del 'singolare' e restituirlo all'effabilità, alla relazione, al discorso. L'affettivo, sottratto a quel 'soltanto mio' - da Hegel determinato come malattia - viene restituito, attraverso il riconoscimento della sua natura mediale, all'ordine del civile, del partecipabile, della Res-Publica. Il libro è articolato in quattro esercizi: "Sempre che l'uomo pensa, ei desidera", "Tra sublimazione e risentimento: il posto delle potenze psichiche", "L'ultimo sprazzo di memoria", "La manutenzione degli affetti"; e due sigilli: "Un fatto di mani", "Dalla comunità alla comunanza?".
15,00 14,25

33,00 31,35

L'ineguale umanità. Comunità, esperienza, differenza sessuale

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1991
pagine: 172
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.