Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Nuova rivista di letteratura italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 203
La Nuova Rivista di Letteratura Italiana, fondata nel 1998 da Pietro G. Beltrami, Umberto Carpi, Luca Curti, Piero Floriani, Marco Santagata e Mirko Tavoni - già direttori della Rivista di Letteratura Italiana, attiva dal 1983 - è un punto di riferimento per l'italianistica internazionale. La rivista ospita saggi dedicati alla letteratura, filologia e storia della lingua italiana dalle origini a oggi. Il valore scientifico dei lavori pubblicati è garantito dalla selezione operata dalla Direzione, che è affiancata da un Comitato Scientifico internazionale e si avvale dell'attività di revisori anonimi. Oltre alla sezione 'Saggi', è presente una sezione 'Testi e documenti', che pubblica edizioni e commenti di testi e documenti inediti o rari, e una sezione 'Discussioni', che dà spazio al confronto metodologico e storiografico su ogni aspetto della disciplina. La rivista accetta saggi scritti in italiano, francese, inglese e spagnolo.
30,00 28,50

Ostraka. Rivista di antichità. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 155
Ostraka è una rivista di antichità.
70,00 66,50

Apogeo e fine di Babele. Linguaggi e lingue nella prima modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 136
Nel periodo che corre fra la scoperta dell'America e i primi decenni del Settecento, gli orizzonti linguistici della cultura occidentale si ampliano in maniera inaudita. La scoperta di nuovi mondi, etnie e lingue, le conquiste della scienza, l'attenzione alle forme della vita animale mettono in crisi le categorie conoscitive della tradizione, ivi comprese le idee relative ai tempi della storia e alla posizione degli esseri umani nella Natura. Questo libro illustra il formarsi di nuove idee e filosofie linguistiche imperniate su una visione decentrata e plurale delle nazioni e dei tipi umani, e sulla intuizione che molte specie animali (il mute et turpe pecus degli antichi) godano di proprie forme di conoscenza, comunicazione e perfino di una propria morale. Al mito di Babele come confusione delle lingue e punizione della Superbia umana subentra gradatamente una concezione aperta e problematica delle differenze linguistiche e semiotiche. Due grandi pensatori, Gottfried Wilhelm Leibniz e Giambattista Vico, variamente esprimono nelle rispettive teorie il formidabile potenziale innovativo di quest'epoca storica, imprimendo così una svolta alla filosofia del linguaggio dell'Occidente europeo.
12,00 11,40

Saggi su Heidegger. Adyton. Fuga dall'erramento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 132
Le recenti e accese discussioni sulle annotazioni dei “Quaderni Neri” risalenti agli anni 1931-1941 hanno mostrato chiaramente in che misura la radicalità del pensiero di Heidegger sia in grado di condurre la ragione pubblica oltre i propri limiti. Da dove proviene questo pensare così selvaggio che rifugge volutamente ogni normalizzazione? Heidegger ha abbandonato ben presto la concezione comune della verità per una concezione ai suoi occhi più originaria: "la verità è, nella sua essenza, non-verità". Si profila qui un itinerario che la democrazia della ragione e le sue istituzioni possono considerare solo come un pericoloso errore. Adyton è l'inaccessibile, ove non è possibile entrare, è la parte più recondita del tempio dove si trovava la divinità. Peter Trawny mette proprio questo "inaccessibile" al centro del suo saggio su Heidegger, presentandocelo come un pensatore esoterico e politico, intento a sottrarsi con forza e coerenza ai discorsi della sfera pubblica. Nell'intimità del filosofare si scopre allora come la filosofia di Heidegger sia anche animata dall'esperienza esoterica.
13,00 12,35

L'inclusione nel dibattito internazionale sull'educazione e sull'istruzione. Prospettive di ricerca e di sviluppo per la didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 120
I principali temi della ricerca pedagogica e didattica nazionale e internazionale, che alimentano e a loro volta interpretano il dibattito europeo sull'educazione e sull'istruzione, impongono la necessità di un riconoscimento a pieno titolo della funzione di responsabilità sociale dell’educazione e dell'istruzione insistentemente ribadita, in ambito comunitario, all'interno di una cornice concettuale e operativa inclusiva. Importante, dunque, il ripensamento di una programmazione che vede nella scuola solo una delle numerose forme di esercizio della didattica; che ponga realmente attenzione ai bisogni degli studenti che sempre più frequentemente appaiono Bisogni Educativi in qualche misura Speciali (BES). Una programmazione che 'sfrutti' a pieno le possibilità di intervento fornite dalle azioni e misure comunitarie in tema di istruzione, nel riconoscimento della necessità, sempre sussistente, di 'investire' sulla formazione continua del personale docente sempre in una dimensione internazionale.
12,00 11,40

Manzoni e la cultura tedesca. Goethe, l'idillio e l'estetica europea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 173
Mme de Stael, Constant, Baggesen, Goethe, Schiller, Humboldt sono solo alcuni fra i più importanti intellettuali con cui Manzoni viene a contatto negli anni del suo soggiorno parigino (1805-1810) durante i quali frequenta la cerchia di amicizie di Fauriel e comincia a riflettere su alcune tematiche che costituiranno motivi-chiave della sua produzione successiva. In dialogo con l'ampio panorama documentario e storiografico sull'argomento e prendendo le mosse da una lettura parallela di alcuni testi tedeschi e di alcune fra le maggiori opere manzoniane, il volume offre innanzitutto elementi per dirimere l’inaggirabile questione della conoscenza del tedesco da parte di Manzoni per poi riprendere in esame i rapporti che, grazie alla decisiva mediazione di Fauriel, il giovane poeta stringe con i testi dei celebri rappresentanti della cultura d'oltralpe fra XVIII e XIX secolo. Vengono così aggiunte tessere goethiane alla già ricca intertestualità del Carmagnola e si scoprono analogie fra alcune conquiste della “Lettre à Mr Chauvet” e i contenuti delle “Réflexions” di Fauriel, del saggio di Schiller sulla poesia ingenua e sentimentale e degli “Ästhetische Versuche” di Humboldt dedicati all'idillio di Goethe, analogie teoriche che trovano forma letteraria nei brani di ispirazione idillica dei Promessi sposi. Proprio il tema dell'idillio, spesso ostracizzato dalla critica degli ultimi cinquant’anni, si rivela allora determinante nella ricostruzione delle relazioni del giovane Manzoni con il pensiero estetico di matrice germanica, che egli attraversa, anche nel corso degli anni della maturità, alla luce della prospettiva cristiana, rivelando la propria statura di intellettuale davvero europeo.
15,00 14,25

Fine o nuovo inizio dell'arte. Estetiche della crisi da Hegel al «pictorial turn»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 387
Esiste una "fine dell'arte" nell'estetica di Hegel? Intento del presente volume è sfatare tale secolare leggenda e allo stesso tempo analizzare le più importanti declinazioni, riletture e oltrepassamenti del tema della fine o morte dell'arte nel XIX e XX secolo in Germania (da Friedrich Schlegel a Schelling, da Nietzsche a Heidegger e Adorno), in Italia (da Francesco De Sanctis a Croce e Gentile, da Formaggio e Argan fino a Vattimo) e negli Stati Uniti (in particolare nel pensiero di A.C. Danto).
28,00 26,60

Adolfo Natalini dipintore. Disegni, costruzioni, dipinti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 130
"Ho raccolto una serie di disegni dal 1959 al 2015, confrontandoli con le immagini degli edifìici e pezzi di città che hanno generato. Non tutti i disegni sono disegni di architettura, ma per vie più o meno misteriose vi si avvicinano. Nell'ultima serie di immagini a colori riaffiora la nostalgia per la pittura e forse si chiude il cerchio aperto quasi sessantanni prima." (Adolfo Natalini)
15,00 14,25

L'ottava di Pietro Bembo. Sintassi, metrica, retorica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 184
Le Stanze di Pietro Bembo, apprezzatissime ai loro giorni, sono oggi piuttosto trascurate dagli studi, a dispetto del ruolo fondamentale che hanno ricoperto nella storia della letteratura rinascimentale e dell'ottava rima. Nate in occasione del carnevale urbinate del 1507, insieme alla canzone Alma cortese e dopo gli Asolarti queste cinquanta ottave hanno additato una nuova via per il petrarchismo cinquecentesco. Bembo ha infatti dimostrato per primo la possibilità di trasferire la lingua e le strutture formali dei Fragmenta in un altro genere, addirittura non contemplato dal modello, e di livello umile: il poemetto lirico-narrativo e l'invito primaverile all'amore. Le Stanze si configurano così come una fondamentale anticipazione del Furioso e della sua ottava aurea, sulla quale devono senz'altro avere influito. Attraverso l'analisi stilistica, variantistica e intertestuale, e il costante confronto con Ariosto e la tradizione tre-quattrocentesca, lo studio di Amelia Juri si propone di restituire al poemetto bembiano il posto che gli spetta nella storia dell'ottava e del petrarchismo, in quel delicato periodo che vede il tramonto definitivo delle corti e l'affermazione del classicismo cinquecentesco maturo: fase decisiva della storia della poesia europea di cui le Stanze offrono al lettore moderno una delle più vivaci interpretazioni.
19,00 18,05

L'histoire de la médecine et ses allies. Mélanges en l'honneur de Jean Jacques Dreifuss

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 236
23,00 21,85

Storie di mondi intermedi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 108
Questo libro raccoglie i risultati di una collaborazione teorica, che va avanti da più di trent'anni, tra i componenti di una strana coppia: la filosofia e la riabilitazione neurocognitiva. Sono stati anni di continue riflessioni e autointerrogazioni in seno a una disciplina che, come ogni sapere scientifico, ha bisogno di ripensare metodologicamente e concettualmente se stessa e i modi delle sue pratiche terapeutiche. Il fascino conoscitivo della riabilitazione consiste in particolare nel fatto che corpo e mente, movimento e pensiero, mostrano la loro unità ancor più se e quando si presentano delle patologie. La definizione data da Carlo Perfetti della riabilitazione come apprendimento in condizioni patologiche è un importante punto di riferimento per la riflessione teorica e si attaglia assai bene al tema dei mondi intermedi che l'autore intende come costruzioni comunicative di relazioni che si creano nei processi di apprendimento dati in prima istanza dal gioco e dall'arte. Apprendere in condizioni patologiche è un costruire mondi nelle relazioni che vanno a instaurarsi tra terapisti e pazienti. E qui che riabilitazione neurocognitiva e filosofia si sono incontrate. Una strana coppia, si è rilevato prima, ma spesso le strane coppie funzionano assai meglio di quelle cosiddette normali.
13,00 12,35

Amore mio. Psicanalisi e possesso

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 188
"Viviamo in un tempo dove soprattutto le donne sono maltrattate, e non bisogna dirlo per avere consenso, né solo come cronaca, ma perché chiunque porti qualcosa a questo albero che si chiama donna, e in modo tale che cresca mettendo radici dove finalmente un giorno non si possa più parlare di terreno avvelenato, o di frutti che non potranno essere come si vorrebbe che fossero". Lorenzo Zino ritorna ad indagare i sentimenti misurandosi col rischio più potente della nostra epoca: l'amore che diventa possesso, sopraffazione dell'altro, violenza fisica e psicologica. Lo fa, come sempre, nell'incontro col pubblico in diretta, di fronte a persone che ascoltano per sentire qualcosa che consenta loro, qua e là, di riconoscersi in grado di poter amare ed essere amati nel rispetto e nella lealtà. "Amore mio. E possibile? È possibile che si dia del mio, se non come delirio? È possibile che un amore non paghi un prezzo potente al bisogno di possedere ed essere posseduta? Altra cosa sono le figure dell'atto sessuale, le figure - nel senso della coreografia - dell'atto d'amore. Mi sento tuo, mi sento tua, mi sento come tu mi vuoi, e così via. Ma sono momenti, non uno stato di fatto. E scambiare questi momenti con un tratto di realtà, di solito porta solo sciagure". "Si tratta, viceversa, di incontrare qualcosa negli occhi di un altro che ci dia sorte migliore rispetto alla notte della terra, alla notte che oscura. Incontro te, e nei tuoi occhi vedo la possibilità di sentirmi più vera, di poter avere una sorte migliore rispetto a quella di adeguarmi solo e soltanto a ciò che mi darà consenso".
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.