Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

La terra. Testo spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 153
Maria torna momentaneamente dai suoi, nel paese di campagna da cui era fuggita nove anni prima, e le vecchie ferite si riaprono. Quella di suo fratello Miguel, che voleva essere torero e ora è uno zoppo schiacciato dal senso di colpa. Quella di chi sa e non dice: anni addietro un povero infelice era stato ucciso dal branco e seppellito alla meno peggio. E quella della terra, che è diventata polvere dacché la pioggia l'ha abbandonata. Per ritrovare l'armonia, forse la terra e la gente che ci vive non dovrebbero seppellire il passato ma restituire il corpo di una delle sue vittime. Così, una storia locale acquista un respiro allegorico che chiama tristemente in causa quella, con la maiuscola, della Spagna, dell'Occidente e di tanti territori latinoamericani, perché un corpo non restituito avvelena l'anima e in potenza trasforma una intera nazione in uno scenario dello stato d'eccezione.
15,00 14,25

Una delle ultime sere di cCarnovale di Goldoni per Luigi Squarzina

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 206
“Una delle ultime sere di Carnovale” di Goldoni con la regia di Luigi Squarzina debutta il 27 settembre 1968, collocandosi al centro della carriera artistica del regista, all'epoca direttore del Teatro Stabile di Genova, e all'inizio di una stagione tormentata per il teatro italiano e per l'intero paese, scosso dai movimenti di contestazione politica, sociale e culturale. Muovendo dall'attività teatrale di Squarzina, il volume ricostruisce il processo di creazione dello spettacolo, a partire dai documenti di archivio e dallo studio delle fonti dirette, e analizza la versione teatrale comparandola con l'allestimento televisivo, realizzato per la Rai nel 1970. Ampio spazio è lasciato al commento dell'accoglienza della critica italiana e straniera al lungo ciclo di recite del Carnovale, che rimase in scena in Italia fino al 1973 e fu inserito in molte tournée europee, riscuotendo ovunque grandi consensi e guadagnandosi una posizione di spicco anche nella storia delle regie goldoniane del Novecento.
19,00 18,05

Bioetica parva. Il senso filosofico del fare medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 118
In senso generale la bioetica ha le caratteristiche di una disciplina, cioè un insieme di contenuti che possono essere insegnati: così è ed è stato da almeno quaranta anni. Ma se definiamo disciplina un insieme coerente di principi e di metodi appropriati all'analisi di un fenomeno biologico, allora la bioetica non ha le peculiarità di una disciplina. Essa non possiede né una metodologia dominante, né una teoria guida. Dovrà invece sempre riferirsi ad alcuni elementi propri della filosofia e coniugare le deduzioni del pensiero alla comprensione degli effetti sulla materia vivente delle manipolazioni dell'uomo. La bioetica, dopo una fase di confronto tra opposte concezioni generali, che ha dimostrato l'impraticabilità di una teoria etica uniformante, ha trovato nel metodo la sua dimensione unificante e prospetticamente funzionale ad una "utilità" per il supporto al biologo ed allo sperimentatore. La bioetica trae la sua ragion d'essere dall'analisi laica, non condizionata dall'ambito scientifico, degli effetti e delle possibili evoluzioni di un processo innescato dall'uomo su altri esseri viventi, per la sua stessa natura speculativa sa e saprà offrire puntuali considerazioni circa l'impatto che quella sperimentazione può o potrebbe avere.
12,00 11,40

Il suono vivo. Storia, composizione, interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 208
I saggi raccolti in questo Quaderno spaziano in ambiti diversi, mostrando la varietà e la ricchezza della ricerca svolta nel Conservatorio di Milano. Giulia Accornero affronta la fenomenologia musicale di Sergiu Celibidache, uno dei più grandi direttori d'orchestra del Novecento. Laddove vi è pensiero, la dimensione musicale è già esclusa: per questo egli rinuncia a scrivere un manuale di definizioni o regole, spendendo la sua esistenza a lavorare, instancabilmente, a contatto con il suono vivo. Ljuba Bergamelli ci parla della voce del cantante, partendo dalla sua esperienza di esecutrice di musica sperimentale. Edoardo Segato analizza l'opera di Salvatore Sciarrino Perseo e Andromeda, scavando nella musica per far emergere la rete dei significati evocati dall'autore. Valentina Valente esamina le ariette per canto e chitarra contenute in un manoscritto del Fondo Noseda della nostra Biblioteca. L'approccio interdisciplinare attiva molteplici percorsi di ricerca: sulla circolazione delle opere e dei cantanti nei teatri di tutta Europa in epoca napoleonica, sulla migrazione di arie e ariette da un'opera all'altra, sui costumi teatrali e sul consumo della musica in ambito concertistico e domestico.
21,00 19,95

Comprendere la vita. Pensare morte e immortalità oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 164
Questo volume cerca di evidenziare che l'interrogarsi sulla morte è una parte essenziale della ricerca del senso della vita, e che in questa prospettiva la morte fa senz'altro parte della vita. Di conseguenza, riproporre il tema antico "morte e immortalità" nel linguaggio di oggi, è un contributo alla ricerca dell'uomo contemporaneo di sé stesso. La risposta, certamente, non è "semplice", e si delinea soltanto qualora si riuniscono le sensibilità di tutte le prospettive diverse che ha elaborato la cultura: la filosofia tra la sapienza antica e lo spirito moderno, le convinzioni bibliche e le elaborazioni letterarie, lo sguardo psicanalitico e gli approcci di una dogmatica dialogica e moderna. Questo libro riunisce esperti delle suddette discipline, per focalizzare i loro sguardi sulla domanda di cui in fondo trattano quando si interrogano su "morte e immortalità": chi è l'uomo? Qual è la sua identità? In questo senso, il volume vuole fornire un contributo all'autocomprensione dell'uomo oggi.
13,00 12,35

La questione dell'essere. Un capovolgimento di Heidegger

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 306
Il rovesciamento di Heidegger a cui accenna il sottotitolo di questo importante libro, reso finalmente disponibile al lettore italiano, consiste nella messa in discussione dell'assunto centrale della filosofia di Heidegger, l'identificazione di storia della metafisica e platonismo, a sua volta ridotto alla dottrina delle idee. Attraverso una critica puntuale, e acute e ricche analisi di testi platonici e nietzscheani, Rosen si prefigge non tanto una confutazione delle interpretazioni di Heidegger, quanto una liberazione della metafisica speculativa dalle ipoteche oggi più diffuse e condivise che ne ostacolano una vera comprensione.
24,00 22,80

La logica della libertà. Perché la filosofia del diritto di Hegel è ancora attuale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 130
Il tentativo di una esegesi innovativa dei “Lineamenti di Filosofia del diritto” di Hegel mirante a considerarne l'attualità viene qui intrapreso nel rispetto di quella esigenza, esplicitamente indicata da Hegel a chi si appresta a giudicare la sua trattazione, per cui il ragionamento deve venir compreso come "fondantesi sullo spirito logico", ove la logica è concepita come sapere del pensiero. Il XXI secolo dovrebbe lasciarsi alle spalle le tediose leggende e i noiosi clichés sui “Lineamenti di Hegel” per rivolgersi alla filosofia hegeliana, squisitamente moderna, del volere libero e della giustizia, e per ritornare al suo idealismo della libertà, ridestando con ciò i concetti di autodeterminazione e libertà.
15,00 14,25

Chance. Max Weber e la filosofia politica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 198
La relazione tra l'opera di Max Weber e la filosofia politica è stata oggetto di valutazioni singolarmente contrastanti. Se Norberto Bobbio potè definire il poliedrico pensatore di Erfurt come "l'ultimo dei classici", Leo Strauss lo indicò invece come uno dei principali attentatori all'esistenza stessa del discorso filosofico sulle cose politiche. Tenendo conto di tali ed altre posizioni contrastanti, questo saggio intende contribuire a definire la rilevanza del pensiero di Max Weber per la filosofia politica e per la storia della filosofia, analizzando premesse e implicazioni di una circostanza tanto evidente nei suoi scritti quanto trascurata: la centralità della nozione di Chance come elemento definiens di concetti fondamentali quali "potenza" (Macht), "potere" (Herrschaft), "disciplina" (Disziplin), "validità" (Geltung), "legittimità" (Legitimität), "convenzione" (Konvention), "diritto" (Rechi), "Stato" (Staat), "uso" (Brauch), "costume" (Sitte) e "consenso" (Einverständnis). Mettendo in relazione gli scritti metodologici con quelli sociologici e politici, i continui richiami alla Chance vengono qui interpretati come segnali di una svolta cruciale rispetto all'impostazione more geometrico prevalente nel discorso filosofico-politico dell'età moderna, incentrato sulla definizione di vincoli necessari e necessitanti deducibili dalla natura umana.
18,00 17,10

Sonetti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 375
La figura del cancelliere e rimatore fiorentino Ventura Monachi (1290 ca. -1348) merita senza dubbio di emergere dalla schiera dei "minori" trecenteschi in cui lo hanno relegato i non molti critici che se ne sono occupati finora. I 34 sonetti del suo corpus (inclusi anche quelli dei corrispondenti) si lasciano raggruppare intorno a due principali nuclei tematici: quello amoroso, che si distingue per i precoci rapporti intertestuali con la prima produzione volgare di Petrarca e col Boccaccio del periodo fiorentino, oltre che per l'originale ricezione di Dante, e quello politico-moraleggiante. A questi due nuclei si aggiunge, e in parte si sovrappone, quello dei testi a carattere dialogico, notevoli per l'uso esibito e creativo delle parole-rima, soprattutto in regime di rima sdrucciola. Dopo l'edizione Mabellini, del 1903, la presente offre per la prima volta un testo dei sonetti di Ventura Monachi e corrispondenti criticamente fondato. Aprono il volume l'introduzione, dedicata agli aspetti stilistici, linguistici e metrici della poesia del Monachi, e la nota al testo, che giustifica dettagliatamente le ricostruzioni stemmatiche per i singoli testi, le proposte attributive e l'ordinamento del corpus. Ogni sonetto è poi accompagnato da un commento rivolto tanto agli aspetti stilistici e all'intertestualità, quanto ai più minuti fatti linguistici e sintattici.
40,00 38,00

Pasolini e le periferie del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 184
Nella storia di Pasolini la nozione di periferia rappresenta il nodo concettuale più persistente e fecondo, capace di produrre un pensiero e un linguaggio sistematicamente innovativi e anticonvenzionali. Dall'esordio poetico nella lingua marginale di Casarsa agli studi sulla poesia popolare, dalla scoperta dell'universo delle borgate a quella del Terzo Mondo vissuto come "unica mia alternativa", dalle dolorose abiure della propria mitologia popolare fino alla cancellazione delle identità che segna il deserto postmodernista di Petrolio, lungo tutto il suo percorso Pasolini risemantizza il concetto stesso di periferia, ribaltando la marginalità in valore, l'alterità in senso. La pregnanza che Pasolini assegna a tale concetto rappresenta uno di quei casi in cui la letteratura fonda un'egemone costruzione discorsiva e culturale: a partire dall'icona pasoliniana della periferia fruttifica nel secondo Novecento una nuova immagine di marginalità sociale e di confinamento spaziale come possibile alterità, verità e significato, quasi un irrinunciabile e pervicace "sogno di una cosa". Non sarà allora casuale che il concetto pasoliniano di periferia arrivi fino al cuore del Pontificato di Papa Francesco, in una significativa convergenza di senso ultimo. Negli interventi che presentiamo studiosi di diverse generazioni ed estrazioni riflettono intorno al concetto pasoliniano di periferia in molteplici accezioni, non solo come luogo antropico e sociale di privilegiata ambientazione letteraria, ma anche nella sua valenza simbolica, come topos del decentrato, del sacro, del diverso, polo di una perenne tensione antagonista. A quarant’anni dalla sua morte, focalizzare le diverse valenze della periferia nell'universo pasoliniano costituisce una preziosa chiave d'accesso, di riconnessione e di interpretazione di un percorso umano, intellettuale e letterario, che così intensamente continua a parlare alla coscienza dei contemporanei.
18,00 17,10

Il mio paese adesso sono due. Storie di badanti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 155
Venti donne, venti storie. Hanno un'età compresa tra i 26 e i 71 anni, provengono da 13 paesi e 4 continenti. Alcune sono partite da giovani lasciando figli piccoli, altre in età matura, con famiglie consolidate alle spalle o matrimoni fallimentari, e tutte con un vago progetto migratorio: restare il tempo necessario a mettere da parte dei soldi per assicurare ai figli un avvenire migliore, aiutare i genitori, farsi una casa. Ma il "fenomeno badanti" è anche e soprattutto una storia di donne: straniere che, con il proprio lavoro di cura, vengono a sostituire italiane, che quegli stessi compiti svolgevano non per denaro ma in nome dei legami di sangue. Una storia che si svolge tutta all'interno delle nostre mura domestiche e fa risaltare, per contrasto, tutta l'insensatezza e l'inutilità di quegli altri muri che spuntano ogni giorno in Europa e nel mondo.
12,00 11,40

L'antropologia va in scena. Nuove dimensioni teatrali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 230
Nell'ambito della definizione delle poetiche dei grandi maestri del teatro del Novecento, l'autore compie un viaggio nell'antropologia teatrale e nel teatro come linguaggio d'arte e come processo culturale. La ricerca teatrale viene vista attraverso la lente dell'antropologia, si amplia e si arricchisce nello scoprire la sua alterità. Alcune tematiche antropologiche, relative al corpo e alle sue rappresentazioni, all'immagine, al doppio, alla voce, infatti, possono trovare spazio in questa prospettiva. Si costruiscono, così, rappresentazioni che mettono in scena temi di rilevanza contemporanea pur restando legati al mondo antico. Di qui, l'indagine su uno degli ultimi grandi esponenti della ricerca teatrale contemporanea, Nin Scolari, la cui esperienza sul mito antico ha saputo creare - grazie al suo progetto di valorizzazione delle aree archeologiche e dei siti museali - un dialogo alternativo a quello tradizionale.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.