Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Principi dell'ordine sociale e libertà individuale. Saggio sulla «Jurisprudence» di Lon L. Fuller

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 229
Lon L. Fuller (1902-1978) è stato uno dei più eminenti ed originali filosofi del diritto dello scorso secolo, la cui importanza, soprattutto quando riferita alla capacità di rimodellare l'agenda della teoria giuridica del suo tempo, non fu certamente seconda a quella di Holmes, di Cardozo, di Llewellyn, di Radbruch, di Hart e dello stesso Dworkin. Nonostante ciò, e per ragioni non del tutto comprensibili, la filosofia del diritto, tanto quella europea quanto quella d'oltreoceano, con alcune poche eccezioni, ha circoscritto la propria attenzione ad una piccola porzione del pensiero di Fuller che, quando riportata in forma monca e decontestualizzata, ha teso progressivamente a perdere di significato o ad assumere, cosa ancora peggiore, un'aura di evidente banalità. E così facendo, condannando per lungo tempo Fuller e la sua proposta giusfilosofica ad un vero e proprio limbo. Questo volume vuole offrire un contributo all'opera di riscoperta del pensiero di Fuller inaugurata da Robert Summers negli anni ottanta e oggi portata avanti da Kristine Rundle. Il lavoro non vuole apparire né neutrale e informativo (come quello di Summers), né necessariamente apologetico (come quello di Rundle, almeno nell'interpretazione da me offerta). Non si tratta, insomma, né di una ricostruzione filologica, né tantomeno di un tentativo di rivendicare la sua jurisprudence. L'intento è quello di fare chiarezza su alcuni punti nevralgici del suo concetto di diritto, al fine di valutare serenamente e senza schieramenti ideologici o di scuola la portata effettiva della sua proposta e la sua reale influenza sull'odierna filosofia del diritto.
23,00 21,85

L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana. Volume Vol. 73

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 92
Il volume presenta saggi di: Serafina Mascia, Franco Fanciullo, Giulio Paulis, Simone Pisano, Giovanni Lupini, Lucia Molinu.
15,00 14,25

Una gigantesca follia. Sguardi sul Don Giovanni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 291
Sul mito di Don Giovanni si è incentrato, dall'ottobre del 2014 a tutto il 2015, il poliedrico festival “Una gigantesca follia”, scaturito dalla collaborazione tra Teatro Verdi e Università di Pisa, che ha permesso di attraversarne molte possibili declinazioni: nella musica, nell'opera lirica, nel teatro, nel cinema, in televisione, e anche grazie a letture e conversazioni portate avanti nel corso di oltre un anno in vari luoghi della città e in molte scuole secondarie a cura della stessa Università. Il testo raccoglie gran parte delle riflessioni sulle quali si sono confrontati diversi studiosi. La figura di Don Giovanni, e il suo mito, raggiunge l'apice con la rappresentazione mozartiana, ma si innesta su diverse precedenti versioni, popolari e colte, e si irradia nel futuro, mostrandosi vitale ancora oggi. Il dialogo è stato il filo conduttore di questa operazione culturale: dialogo tra sguardi disciplinari diversi, ma anche tra enti, istituzioni, intellettuali, artisti, studenti e cittadini.
28,00 26,60

La psicoanalisi, la sua etica, la sua cura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 93
Quale destino avrà in sorte la psicoanalisi in un'epoca caratterizzata da un'esasperata ideologia del benessere e da una visione dell'essere umano sempre più tecnicistica e medicalizzata? L'autrice, ritornando sull'invenzione freudiana dell'inconscio, ne mette in evidenza l'aspetto di dissidenza e ci racconta come l'inconscio si dica, lasciandosi sfuggire, ad insaputa dello stesso individuo che parla. La psicoanalisi è una pratica di parola la cui esperienza permette a chi la attraversa di ascoltarsi nel proprio dire, cercando di afferrare qualcosa del proprio desiderio. Essa è esterna a prospettive psicoterapeutiche e a concezioni del mondo filosofiche o religiose, e la dimensione dell'etica e della cura non sono riducibili ad altre discipline. La psicoanalisi è un'etica di vita la cui formazione riguarda per ciascuno l'interrogare il singolare desiderio che lo anima nella relazione con gli altri e con il mondo. Stefania Guido argomenta questi temi lungo una raccolta di articoli tra di loro interconnessi, che presentandosi come ricerca in atto tramite un'esposizione spesso narrativa e mai accademica, intendono costituire un invito al lettore a lasciarsi interrogare dai temi proposti.
10,00 9,50

Predella. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 128-LXXXVI
I terremoti che, ripetuti e drammatici, hanno colpito l'Italia centrale tra l'agosto e il novembre del 2016 hanno gravemente danneggiato non solo gli abitanti e le loro case, ma anche il patrimonio culturale, architettonico e artistico di vaste zone comprese tra l'Umbria, le Marche e il Lazio. Abbiamo così deciso di dedicare un numero speciale di «Predella» a questo argomento, offrendo uno dei primi contributi di carattere scientifico sui danni prodotti dal sisma. In scritti in cui il dolore si mischia alla passione civile e alla voglia di ripartire anche con proposte per il futuro, numerosi studiosi si interrogano sugli effetti del terremoto, riportano le impressioni dai luoghi colpiti, tentano un primissimo bilancio.
20,00 19,00

Quotidiane rarefazioni. Acqueforti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 61
"Per l' incisore, il segno è sempre un grande gesto d' affetto. Affonda su sé e sul mondo, intessendo una trama narrativa di connessioni reali o ideali, vissute o sognate, certe o possibili. Nasce dal gesto per diventare scrittura, con un vocabolario - se la lingua scelta è quella, ancor più ricca e difficile, dell'acquaforte - che la lastra e le sue morsure impongono e disciplinano nello spazio del foglio. Può diventare prosa o poesia, ricordo o memoria, sedimentando e strutturando brani di luce e campi di ombre che, nel miracoloso ricomporsi, si diranno sempre paesaggio."
10,00 9,50

Architetture al cubo. Edizione 2015

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il volume raccoglie e ordina i contributi e le interviste relative alle architetture visitate e ai professionisti incontrati nell’ambito della seconda edizione (2015) di Architetture al cubo. Architetture al cubo è un’iniziativa articolata in giornate di studio on site, focalizzate sul rapporto tra “progettazione e costruzione” che implementa l’offerta formativa del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Promosse da studiosi afferenti a diverse aree disciplinari, le giornate di studio condivise con studenti e professionisti, vis-à-vis, hanno fatto conoscere le architetture attraverso lo studio del progetto e l’esperienza dello spazio. Avvicinando il mondo costruttivo con le componenti creative dell’architettura ed evidenziando l’attività progettuale come insostituibile momento creativo che necessita però di una sintesi di competenze diverse, è stato sottolineato come il ruolo dell’architetto sia di regista e responsabile principale della qualità della costruzione. I professionisti selezionati non appartengono a una categoria omogenea, ma hanno un profilo differenziato quanto a sensibilità progettuale e prassi costruttiva: sono stati scelti per la loro capacità di esprimere, per motivi differenti, un ruolo importante nella scena contemporanea. Il risultato non è un quadro esaustivo, ma rappresenta certamente una fotografia significativa e inedita sugli atteggiamenti progettuali e sui modelli organizzativi di alcuni studi affermati o emergenti, sulle loro esperienze e sulle tendenze di un mestiere che cerca faticosamente di uscire da una lunga crisi.
18,00 17,10

Il «libro del governamento dei re e dei principi» secondo il codice BNCF II.IV.129. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 659
Composto da Egidio Romano intorno al 1280, e dedicato al giovane erede al trono di Francia (il futuro Filippo IV il Bello), il De regimine principum è una delle opere più fortunate del basso Medioevo. Il trattato, suddiviso in tre libri rispettivamente dedicati alla disciplina dell'individuo (l'etica), della casa (l’economica) e dello stato (la politica), fu tra i primi specula principis occidentali a essere esplicitamente basato sulle opere di Aristotele. A partire dagli anni immediatamente successivi alla sua composizione, si moltiplicarono traduzioni del De regimine principum in tutta Europa (sono note versioni in francese, in volgare italiano, castigliano, catalano, portoghese, tedesco, fiammingo, inglese, svedese ed ebraico). È del 1282 la traduzione francese più fortunata, opera di Henri de Gauchy (il Livre dou gouvernement des rois et des princes), da cui discende il Livro del governamento dei re e dei principi qui edito, composto verosimilmente a Siena entro il 1288 e testimoniato da nove manoscritti (cinque completi e quattro parziali): tra questi, il codice BNCF II.IV. 129 si distingue all'interno della tradizione per l'altezza cronologica (è datato 1288 nell’explicit) e per la veste linguistica, prevalentemente senese, che lo caratterizza.
45,00 42,75

Il palazzo Gambacorti di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 60
Voluto da Pietro Gambacorta con intento autocelebrativo, allo scopo di manifestare la raggiunta potenza economica e il prestigio sociale e politico della propria famiglia, il palazzo sul lungarno venne edificato fra gli anni Settanta e Ottanta del Trecento e costituisce ancora oggi una delle architetture medievali più rilevanti della città, oltre che essere sede del Comune di Pisa. Il volume ripercorre con ricchezza di particolari le vicissitudini storiche ed architettoniche dell'edificio dalle origini fino agli ultimi restauri, soffermandosi con cura sui suoi numerosi tesori artistici.
10,00 9,50

Verso una nuova società conviale. Una discussione con Alain Caillé sul «Manifesto comvivialista»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 143
Questo libro nasce dalla discussione a più voci dei temi del Manifesto convivialista, riproposti da Alain Caillé nell’intervista a Francesco Fistetti, che insieme con Elena Pulcini ne è uno dei primi firmatari. Al di là delle diverse prospettive intellettuali, gli autori convengono sull’urgenza improcrastinabile di scongiurare, pena la sopravvivenza della vita umana sulla Terra, i disastri imminenti o ormai in atto: ambientali, economici, sociali, morali. Perciò, si tratta di offrire un respiro teorico unitario ai vari movimenti sociali sorti dalla resistenza ad un capitalismo rentier e speculativo, che «è divenuto il nemico principale dell’umanità e del pianeta», e ciò al fine di dare una forma plausibile alle speranze di costruire un mondo comune, frugale e conviviale, che si lasci alle spalle il mito della crescita economica illimitata.
15,00 14,25

Variazioni sulla picaresca. Intrecci, sviluppi, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 181
Seppur formulati da punti di vista diversi, gli otto contributi compresi in questo volume tracciano una serie di linee convergenti nella ricca trama di voci che, a partire dal Lazarillo, si alternano nel romanzo picaresco. Sorte in alcuni casi da un'esperienza di traduzione su testi cosiddetti 'minori', in altri oggetto di studio di versioni già esistenti, essi si calibrano fra gli incerti confini che dividono le forme del narrare ispaniche da quelle italiane. Confini che si complicano e si contaminano soprattutto nei topoi e nelle strutture del racconto dando luogo a incroci narrativi a volte evidenti, altre nascosti nel tessuto del romanzo, altre, infine, rielaborati così da non riconoscerne più la provenienza. È nell'ambito di questa vasta e complessa sperimentazione che il romanzo picaresco si confronta con quello cortesano, il bizantino con la novella all'italiana, il cuentecillo con la favola esopica. Ed è a partire da tale sperimentazione che la struttura lineare del romanzo picaresco si schiude verso nuove prospettive diegetiche, alcune delle quali già adombrate dal presente volume, altre riscontrabili nelle pieghe delle sue, sia pur parziali, argomentazioni.
19,00 18,05

Uguali nella sostanza differenti nel territorio? La tutela costituzionale dei diritti sociali in Italia e in Spagna

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 278
Attraverso l'analisi delle esperienze costituzionali italiana e spagnola, il volume esplora le radici del problema - intricato ed affascinante - del rapporto tra uniformità di tutela e differenziazione territoriale nel perseguimento dell'uguaglianza sostanziale. L'indagine condotta sottolinea l'intrinseca dinamicità clic caratterizza lo Stato regionale italiano e l’Estado autonómico spagnolo, concentrandosi sulle intersezioni fra decentramento politico-istituzionale e disciplina costituzionale dei diritti sociali. Proprio partendo dalle vicende interpretative che hanno interessato fin dalle origini tale controversa categoria, se ne approfondiscono le relazioni con lo sviluppo dell'organizzazione decentrata dello Stato, prestando particolare attenzione al ruolo svolto dalle "clausole di uniformità" presenti in entrambe le carte costituzionali. Completa lo studio un approfondimento relativo al diritto alla salute quale case study emblematico dell'ormai indiscussa multidimensionalità propria dei diritti sociali e delle relazioni intercorrenti fra uguale garanzia del diritto e differenziazione (forse non solo) organizzativa delle concrete modalità di fruizione e di esercizio di esso.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.