Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Introduzione a una sociologia del cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 250
In che modo il cinema, da insieme di vedute animate destinate ai fotografi dilettanti, è arrivato ad essere, nel Ventesimo secolo, uno spettacolo universale, prodotto su scala internazionale e diffuso tra tutte le classi sociali? In che modo è riuscito a sopravvivere alla concorrenza di altre forme di intrattenimento e come è potuto diventare modello e fonte inesauribile di immagini nei social network? Rendere conto dell'importanza del cinema in quanto fenomeno sociale è l'obiettivo di questo libro, il quale esplora le difficoltà che un'analisi sociologica del film deve affrontare, discute il rapporto di complementarità istituito tra produttori e spettatori, mostra come l'insieme delle produzioni cinematografiche abbia creato un universo dello schermo al tempo stesso spaziale, temporale e corporeo, frammento di quella società dello schermo che oggi comprende televisione, computer e telefoni cellulari.
20,00 19,00

«Cioni Mario...» di Bertolucci Benigni per Roberto Benigni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 160
Nel 1975, “Cioni Mario di Gaspare fu Giulia” appare come un'operazione inconcepibile per la neo-avanguardia della quale rappresenta un esito, seppure controverso: un attore solo in scena, immobile, e un turpiloquio feroce, comico, genitale, blasfemo. Eppure, in quel briccone divino con le fattezze di ragazzo toscano, nella lingua sporca di quel cupo pinocchio contemporaneo, sono fuse istanze disparate e urgenti: il tramonto della cultura rurale, l'inquietudine di un Novecento innervato di politica e psicanalisi, la gorgonica irriducibilità della maschera. Nel delirio solipsistico di questo "fool" scespiriano risuonano elementi eterogenei, a evocare Rabelais, Dostoevskij e Kafka. Ed è con l'alter ego di Cioni Mario che Roberto Benigni debutterà, non solo a teatro, ma anche al cinema e in televisione. Analizzarne questa prima incarnazione diviene, così, passaggio cruciale per comprenderne anche la successiva carriera, e questo volume vuol costituire un primo contributo in tal senso.
16,00 15,20

«Però mi fo’ molto coraggio». Pisa e la sua provincia nella Grande guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 527
Alba del 24 maggio 1915. Dal forte Verena, altipiano di Asiago, parte il primo colpo di cannone della nostra guerra. Poco prima, sul fiume Judrio, i finanziari Carta e Dell’Acqua hanno scambiato le prime fucilate con una pattuglia austriaca e, a passo Zagradan, l’alpino Riccardo Di Giusto, colpito a morte nello scontro con gendarmi asburgici, è stato il primo della lunga lista di 650.000 caduti. Sono 6.558 i caduti di Pisa e dei comuni che formano ora la sua provincia, nomi riportati in appendice al volume con data di nascita, reggimento, data, luogo e causa di morte, patronimico e, ove recuperato, nome della madre, dell'eventuale moglie e dell'attuale luogo di sepoltura. Il racconto storico si articola in due ambiti. Il fronte interno, in primo luogo, un diario dei 41 mesi di guerra e degli accadimenti a Pisa e nei vari comuni. Iniziative a sostegno dello sforzo bellico, ma soprattutto l'assistenza alle famiglie dei richiamati e dei caduti, la nascita dei vari comitati, la loro attività, la preparazione civile, l'opera di benefattori come Sofia Franceschi Bicchierai, Giuseppe Pardo Roques e Pellegrino Pontecorvo. Uno spaccato della vita in città, con le sue angustie e i suoi problemi, dal caroviveri al razionamento, dagli speculatori ai calmieri, ma anche i commerci, la cronaca, la vita quotidiana. La seconda parte racconta la guerra guerreggiata, attraverso i diari storici delle brigate che inquadrarono la gran parte dei pisani, brigate Spezia, Bergamo, Cremona, Salerno, Modena, Friuli. Le battaglie, gli atti di valore, la vita in trincea tra topi e pidocchi, Caporetto e la vittoria. Fanti, artiglieri, bersaglieri, alpini, genieri, cavalleggeri: tutti portarono nella baionetta il segno della Croce, in tasca il pane dell'Ultima Cena, in gola il pianto dell'ultimo addio.
35,00 33,25

Poetry Vicenza. Rassegna di poesia contemporanea e musica. 2017

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 171
“Il festival di poesia e musica Poetry Vicenza, alla sua terza edizione, rinnova la volontà di aprire le frontiere a una varietà sia di lingue sia di culture. In circa due mesi di eventi (dal 17 marzo al 4 giugno 2017), verranno ospitati, nella città del Palladio, poeti, musicisti, poeti-cantautori, artisti e traduttori che hanno saputo leggere la nostra contemporaneità con semplice profondità di scrittura, una dose non indifferente di creatività e la lucidità di chi non vuole e non può vivere offuscato né dai facili consumismi né da certi meccanismi del "fare" comune. Il "fare" poetico è altra cosa, spesso considerato fuori moda, o controcorrente: ma metterlo "in scena" è la nostra sfida, perché la questione morale, civile, umana e artistica è oggigiorno una questione importante, principe per qualsiasi paese che voglia dirsi veramente democratico, e che voglia tentare di passare il testimone alle nuove generazioni con tutta l'instancabile chiarità d'un faro marino nella tempesta dei tempi.” (Il curatore)
10,00 9,50

Cimabue e il mosaico d'oro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 40
Chi era Cimabue? Tutti sanno che era il maestro di Giotto, ma la sua vita è ancora avvolta nel mistero... Questa fiaba storica racconta del grande pittore e delle sue creazioni artistiche, come il mosaico di San Giovanni nella cattedrale pisana. Attraverso gli acquarelli e le parole di Elisa Possenti prende vita la fantasia del colore e la ricchezza dell'arte. Un libro stimolante per ogni giovane lettore, immancabile nella biblioteca di ogni piccolo grande artista. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Io e il mio cane. Come educare il tuo amico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 89
Ormai i cani fanno parte della famiglia. Per questo è sempre più forte la necessità di saper comunicare nel modo giusto con loro. Con un linguaggio alla portata di grandi e piccini, questo libro illustra e racconta come si può giungere, grazie all'educazione cinofila, ad avere un rapporto veramente speciale con il proprio cane. Attraverso questo metodo, infatti, è possibile instaurare con il nostro amico a quattro zampe un legame che ci permetta di comprendere i suoi comportamenti e, così, modellarli "in modo gentile". "... ogni volta che si urla o si picchia il proprio cane - scrive l'autore -si mette un mattone che costruirà un muro per il suo allontanamento da noi. Ogni gesto negativo nei suoi confronti sarà registrato come un film nel suo cervello ed evocato al momento opportuno, creando innumerevoli problemi comportamentali. Niente è a caso".
10,00 9,50

Educazione e cura dell'infanzia nell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 328
Il volume prende le mosse dai lavori del Convegno di studi su “I sistemi di educazione e cura dell'infanzia nell'Unione Europea”, con il quale nell'autunno del 2015 il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze ha voluto richiamare l'attenzione della comunità scientifica nazionale e internazionale sulla questione dell'educazione e cura della prima infanzia. Oggi l'infanzia è un'età della vita riconosciuta nella sua peculiarità: lo è a scuola, in famiglia e nella società. Mai come in precedenza, le bambine e i bambini sono tutelati, difesi dalla legge e fatti oggetto di cura. I saggi di questo volume danno conto dell'importante cammino percorso in tale direzione nei diversi paesi europei, ma allo stesso tempo esortano tutti i soggetti che a vario titolo si occupano dell'infanzia (istituzioni, centri di ricerca, università, servizi ecc.) a non abbassare la guardia rispetto alla realtà dei più piccoli. Garantire maggiori accessibilità e qualità dei servizi educativi per la prima infanzia è una delle principali priorità europee soprattutto per quanto concerne la fascia 0-3, rispetto alla quale gran parte dei paesi dell'UE è però ancora lontana dai traguardi fissati dagli obiettivi di Lisbona 2000 e da quelli di Europa 2020. Per il raggiungimento di tali traguardi comuni sono certamente importanti le indicazioni e le normative, ma, come si evince dal volume, lo sono pure la costruzione di alleanze nella ricerca, nella governance e nelle pratiche.
30,00 28,50

Dog behavior. Volume Vol. 3

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 37
25,00 23,75

Questioni fondamentali di antropologia medica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 150
Nella seconda metà degli anni Venti del Novecento, il medico e filosofo Viktor von Weizsäcker (1886-1957) elabora il progetto di un'antropologia medica, cioè di una «teoria generale della malattia» come teoria dell'uomo malato. I due testi proposti in questo volume, scritti a venti anni di distanza l'uno dall'altro, delineano efficacemente sviluppi e difficoltà di questo progetto, lasciando emergere l'esigenza profonda che lo muove: rivoluzionare i fondamenti epistemologici della medicina a partire da una nuova concezione della scienza, il cui nucleo concettuale è costituito dalla «relazione». L'incontro tra il medico e il paziente, in quanto situazione originaria dell'antropologia medica, diviene così l'autentica fonte dei criteri dell'azione terapeutica, salvaguardando il malato dal rischio di reificazione e spersonalizzazione a cui lo espone una medicina rigidamente positivista.
13,00 12,35

Utopie quotidiane il potere concettuale degli spazi sociali inventivi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 340
In che modo gli immaginari concettuali possono favorire il cambiamento sociale? E quali pratiche materiali potrebbero essere poste a fondamento di nuove linee concettuali? Questo libro affronta tali questioni osservando il modo in cui pratiche alternative come le valute locali, le scuole sperimentali, il nudismo, le politiche per l’eguaglianza, gli spazi di discorso libero e i luoghi per il sesso occasionale sviluppano nuove modalità di intendere concetti come lo scambio, la proprietà, l’eguaglianza, il tatto, il gioco, il mercato e la cura. Il libro indaga ciò che accade quando nuove linee concettuali vengono messe in pratica, insieme a tutte le difficoltà, i risultati inattesi e talora i fallimenti che ne derivano. “Utopie quotidiane” offre una visione originale e innovativa di come pratiche quotidiane possano proiettarsi verso un futuro colmo di speranza e fornisce così nuove tracce e direzioni per il pensiero politico democratico.
29,00 27,55

Utopie di bambini. Il mondo rifatto dall'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 128
Nella città immaginata da Platone, nella “Repubblica”, i bambini hanno un ruolo cruciale, perché il modo più semplice per attuare la nuova costituzione consiste, secondo il filosofo, nell'applicarla in una polis di cittadini che non abbiano superato i dieci anni di età. Ciò che Platone non considera è il punto a cui possono spingersi le ipotesi politiche di cui si è capaci fino ai dieci anni. Questo libro permette di farsi un'idea molto ampia al riguardo, perché presenta le utopie immaginate da bambine e bambini tra i cinque e gli undici anni, raccolte in oltre dieci anni di conversazioni, culminati nel 2016 in un viaggio di oltre 10.000 chilometri in diverse regioni d'Italia. Con citazioni costanti dagli interventi dei bambini, i capitoli permettono di seguire le loro posizioni su un gran numero di argomenti e il modo in cui esse persistono, oppure cambiano, al variare delle età e dei luoghi. Il risultato, per il lettore, è un viaggio del tutto inedito nell'immaginario utopico e politico dell'infanzia.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.