Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Puccio

Biografia e opere di Francesco Puccio

Il dono di Afrodite. L'eros nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 199
Non c'è nessuno, né uomo né dio, che riesca a resistere al potere di Afrodite, la dea dell'amore nata dalla spuma del mare. Le conseguenze del suo dono magnifico, che a volte può essere molto pericoloso, vengono raccontate, spesso in modo insolitamente esplicito, nelle più famose storie d'amore delle letterature antiche. Senza questa bellissima divinità che cosa ci rimarrebbe della grandezza del mito classico? Il libro propone un suggestivo percorso nell'universo della dea che i Greci chiamavano Afrodite e i Romani Venere, alla scoperta del suo prezioso regalo, l'amore, a volte donato agli uomini grazie alle frecce del giovane Eros, in un mosaico di avventure dove la conturbante divinità non smette mai di sorridere.
16,00 15,20

Drammaturgia dello spazio: il teatro greco tra testo e contesto della rappresentazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
A partire da una preliminare riflessione sulla ricezione del teatro antico - tragico e comico - sulla scena contemporanea, il percorso di questo volume ha come obiettivo principale lo studio della relazione tra lo spettacolo, in quanto evento performativo e struttura drammaturgica ben definita, e il luogo della rappresentazione, in quanto bene culturale, inteso sia come edificio teatrale storico, sia come area archeologica e museale. Sulla base della loro rilevanza testuale e dell’originalità delle rappresentazioni che le hanno riguardate nei secoli, sono state analizzate alcune tragedie di Eschilo, di Sofocle e di Euripide e alcune commedie di Aristofane.
18,00 17,10

L'antropologia va in scena. Nuove dimensioni teatrali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 230
Nell'ambito della definizione delle poetiche dei grandi maestri del teatro del Novecento, l'autore compie un viaggio nell'antropologia teatrale e nel teatro come linguaggio d'arte e come processo culturale. La ricerca teatrale viene vista attraverso la lente dell'antropologia, si amplia e si arricchisce nello scoprire la sua alterità. Alcune tematiche antropologiche, relative al corpo e alle sue rappresentazioni, all'immagine, al doppio, alla voce, infatti, possono trovare spazio in questa prospettiva. Si costruiscono, così, rappresentazioni che mettono in scena temi di rilevanza contemporanea pur restando legati al mondo antico. Di qui, l'indagine su uno degli ultimi grandi esponenti della ricerca teatrale contemporanea, Nin Scolari, la cui esperienza sul mito antico ha saputo creare - grazie al suo progetto di valorizzazione delle aree archeologiche e dei siti museali - un dialogo alternativo a quello tradizionale.
24,00 22,80

9,90 8,61

9,50 8,27

15,50 13,49

13,10 11,40

10,90 10,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.