Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

L'identità della psicoanalisi libera

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 118
L’autore di questo volume porta il lettore ad avvicinarsi a una realtà che facilmente può essere confusa con altre forme di conoscenza e di "cura" della mente umana. La "psicoanalisi libera" non è una forma di psicoterapia sanitaria, né simile ad altri tipi di approccio alla psiche oggi molto diffusi. La legge stessa 56/89 ne ha stabilito la diversità. Contrariamente alle prassi conosciute, lo psicoanalista libero non opera a partire da una predisposta tecnologia, non usa procedure standardizzate, tentativi di classificazione e di inquadramento della mente poiché ritiene che l'attività psicologica di ogni essere umano sia una realtà autonoma e libera. La "psicoanalisi libera" è un'arte ermeneutica che si stempera in un continuo, inesauribile lavoro d'interpretazione attraverso un'incessante apertura alla relazione con l'analizzando. Le elaborazioni teoriche e gli esempi presentati in questo lavoro aprono nuove prospettive di conoscenza della mente umana.
12,00 11,40

Crociate di un filologo. Religione e illuminismo nel giovane J.G. Hamann

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 99
Johann Georg Hamann (1730-1788), definito il Mago del Nord per il carattere oracolare dei suoi scritti, è stato contemporaneo e concittadino di Kant. “Crociate di un filologo” è il titolo da lui dato a una raccolta di saggi nei quali, attraverso un produttivo intreccio tra narrazione autobiografica e riflessione filosofica, vi è già ampiamente documentata la sua interpretazione della religione e del linguaggio. Si tratta di scritti che rivelano sin dal titolo il loro carattere militante, in quanto scaturiti dal confronto critico con l'illuminismo del suo tempo, al quale egli rimprovera di operare una scarnificazione non solo della religione e del linguaggio, ma anche della natura, dell'uomo e della ragione, una rivendicazione che lo apparenta a certi precorrimenti romantici. Il suo tentativo di decostruzione dell'ideologia illuministica con le armi della filologia è ciò che inoltre lo rende attraente e degno di considerazione per Herder e Goethe, ma l'impulso originario per lo sviluppo di queste idee gli viene fornito dalla sua fede luterana, in quanto ancoraggio alla Parola e alla «Parola che si è fatta carne», rivelazione che è insieme sensibile e storica e perciò ricca di affinità con il linguaggio della letteratura, della poesia e persino con quello della «creazione» in quanto atto comunicativo divino.
12,00 11,40

China first. Da Mao Tse-tung a XI Jinping

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 294
Il titolo è una apodittica contrapposizione all'America First di Donald Trump. Il Presidente tycoon rilancia la necessità di una difesa ad oltranza degli interessi americani a fronte di quelle di tutte le altre nazioni; Xi Jinping immette la sua China First come "prima" nel continente asiatico. Uno Stato che si allarga tra Stati Uniti e Russia non come terzo incomodo, ma condizionando i loro rapporti. Xi Jinping, dall'ultimo World Economic Forum di Davos a gennaio 2017, è uscito "primus inter pares" tra Trump e Putin e nessun scenario politico, economico e militare potrà fare a meno della sua visione globale nei due emisferi. All'espansione esterna dello Stato cinese, si è coniugata una evoluzione interna della sua società, non più vincolata ai dogmi marxisti di Mao, ma ad una prassi di vita quotidiana che ormai si è impadronita della "way of life" occidentale, in qualche caso superandola. Dal punto di vista ordinativo e statuale, la Cina in questo lavoro viene definita una dittatura, dove il Partito Comunista Cinese comanda e pianifica tutto e tutti e che ha trovato in Xi Jinping il vero fulcro del mondo cinese per il XXI secolo. Queste pagine raccontano l'inizio di una nuova storia del continente asiatico che influenzerà lo sviluppo futuro negli altri quattro continenti e di tutto lo spazio intorno al mondo.
20,00 19,00

Semiotica del design

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 263
“Semiotica del design” studia la significazione dei mobili e in modo particolare delle sedie. Offrendosi innanzitutto come un'esplorazione delle categorie normalmente sollecitate per usare e valorizzare gli oggetti, il libro utilizza l'esempio cruciale delle sedie per evincere dapprima una grammatica generale del design, per poi scandagliare le evoluzioni e gli adattamenti degli artefatti agli usi. Cos'è che ci porta a distinguere una sedia da una scultura? Qual è il supplemento di senso che le viene conferito dall'elaborazione di un designer? Come gli oggetti di design partecipano all'organizzazione degli scenari pubblici e privati? Attorno alle apparenze banali di una sedia si preparano le sfide creative del designer e la loro conciliazione con il rinnovamento della concezione sociale degli spazi di vita e d'interazione. Nulla più della sedia, con la sua ergonomia intuitiva, si pone come un esercizio di allontanamento dall'esempio prototipico e come un'autoriflessione globale sul ruolo del design. Il libro intende trarre una "lezione" dalle sedie al punto che proprio a partire da esse si elaborano i preliminari per una semiotica generale del design, mettendo al centro nozioni quali quelle di presenza, valore, forma di vita, fattitività, che corrispondono, del resto, ai fronti più recenti di questo orizzonte disciplinare. Tuttavia, il volume va ben al di là di una teorizzazione preoccupata per il grado di coerenza interna e per il proprio rigore: mette così al centro l'analisi degli oggetti, le relazioni tra creatività e pratiche d'uso; e quando propone al lettore gli elementi per una semiotica del progetto, si impegna a innestare tali indicazioni con un vasto apporto di studi transdisciplinari, in modo da condividere un retroterra.di saperi dialogici e diversificati, in grado di ossigenare debitamente un teatro teorico altrimenti chiuso nello specialismo.
25,00 23,75

Metodologia dell'improvvisazione strumentale. Tra linearità e nonlinearità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 97
Che rapporto c'è fra suono e improvvisazione musicale'! Perché è importante fare ricerca intorno al suono? Quali sono i metodi di studio dell'improvvisazione, e che differenza c'è fra il metodo di studio lineare e nonlineare? Quale senso dare all'ascolto, all'analisi e all'esercito nella pratica dell'improvvisazione? Le risposte che il libro delinea sono rivolte agli insegnanti che si occupano di didattica dell'improvvisazione, i quali troveranno indicazioni per arricchire la propria metodologia d'insegnamento; ai musicisti, che vi troveranno suggerimenti per studiare il proprio strumento, interpretare il repertorio, nuovi spunti per comporre e improvvisare; agli improvvisatori, poiché la consapevolezza della distinzione fra linearità e nonlinearità getterà luce sulla struttura della pratica improvvisati va, sul rapporto fra le varie temporalità implicate, sulle diverse strategie di studio, sul valore dell'esercizio, sull'importanza della grafia e sui modi di ascolto. Il libro contiene numerosi esercizi d'improvvisazione suddivisi per area di ricerca (sull'ascolto, sull'attenzione, sul presente, sulla lettura e scrittura, sulla ricerca, sull'esame approfondito), uno studio del segno grafico che fornisce le chiavi per farne un uso creativo durante l'improvvisazione e infine Vanalisi di alcune improvvisazioni secondo i principi lineari e nonlineari. Al centro vi è l'improvvisazione, una pratica che allarga i suoi confini e induce riflessioni didattiche e filosofiche che investono il modo di ascoltare, di pensare e di vivere la musica.
15,00 14,25

Un'utopia modesta. saggio su Albert Camus

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 279
Albert Camus: scrittore scomodo, ieri, e un po' relegato ai margini, oggi. Eppure è difficile trovare un autore la cui attualità sia pari alla sua. Ha pensato la condizione "assurda" dell'uomo nel mondo con accenti in cui risuona chiaramente l'influenza di Nietzsche. Ma ha poi preso le distanze dal filosofo tedesco perché ha considerato l'"amor fati" una forma di nichilismo. Il suo obiettivo è stato di pensare una morale e una politica che possano non cedere alla tentazione nichilista. Nel concetto di "rivolta" si sintetizza la sua proposta di un criterio per vivere e agire nel mondo senza assopirsi nell'assurdo o senza reagire a esso con la disperazione di Caligola. Il criterio è ispirato alla dignità intrinseca nella natura umana, dignità che non sta nelle pagine di milioni e milioni di libri, ma che invece ognuno può scoprire quando assiste ai tanti modi in cui è stata, ed è ancora, offesa dalla violenza, dalla guerra, dal cinismo, dalla serialità indifferente a tutto. Camus ci suggerisce quindi, col suo stile inimitabile, non una filosofia da biblioteca, ma una filosofia dell'esperienza che sta agli antipodi della filosofia salottiera, allora tipica degli esistenzialisti alla moda, oggi alla moda anche dopo gli esistenzialisti.
25,00 23,75

La ruota dentata. Omaggio all'opera di Dino Terra

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 66
Lo spettacolo “La Ruota dentata. Omaggio all'opera di Dino Terra” – voluto e finanziato dalla Fondazione Dino Terra – è stato presentato in prima nazionale il 14 e 15 ottobre 2015 al Teatro San Girolamo di Lucca per la regia di Marco Solari, uno dei protagonisti del teatro di ricerca italiano. Il volume, completato dalla premessa di Daniela Marcheschi, direttore scientifico della stessa fondazione, documenta il lavoro che ha portato allo spettacolo, a partire da un'attenta ricerca di testi in gran parte inediti per arrivare, attraverso fasi di letture e di prove, al montaggio di un copione costituito da brani di opere diverse di Dino Terra: da “L'amico dell'angelo”, “Riflessi”, “Profonda notte” a “Dopo il diluvio”, “Eteromorfismo”, “Un uscio al di là del cielo” e “L'occasione”. In un gioco di scomposizioni e ricomposizioni testuali, questo “Omaggio” non solo mette in luce un disegno scenico originale, potenziato sul palcoscenico dalla bravura del regista e degli interpreti, ma riesce anche a mostrare quanto sia oggi ancora valida la singolare esperienza teatrale, letteraria e umana, di Dino Terra.
9,00 8,55

Là dove il pensiero incontra l'esperienza. Invito alla lettura dei classici della scienza. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 197
In un momento storico caratterizzato dall'avanzare dell'importanza sociale dell'immagine, anche e soprattutto quale mezzo espressivo privilegiato, sorge l'esigenza di avvicinare il pubblico e, segnatamente, le giovani generazioni, alle fonti scritte delle grandi figure che hanno maggiormente contribuito all'edificazione del pensiero scientifico occidentale. Il presente volume raccoglie il primo ciclo di letture dei classici della scienza offerto dalla Fondazione "Dino Terra" del comune di Lucca e affronta tematiche fondamentali quali l'elaborazione della legge della conservazione della massa in Lavoisier, dei concetti d'inerzia in Galileo e di spazio assoluto in Newton, unitamente a un'analisi epistemologica circa i rapporti tra scienza e filosofia nel pensiero di Albert Einstein, che mostra un'ideale unione tra elaborazione teorica e verifica sperimentale.
16,00 15,20

La lotta delle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 65
Il viaggio in bianco e nero di un fotografo che, attraverso cinquanta scatti, ci racconta la lotta delle donne dall'inizio degli anni settanta fino ai primi anni duemila. Al centro della scena ci sono più generazioni di donne: sorelle e madri, figlie e nipoti con desideri e sorrisi, dolori e sconfitte. Tutte loro ci insegnano a non perdere la voglia di cambiare il mondo. Prefazione di Mauro Maggiani e introduzione di Simona Mussini e Alessio Giannanti.
12,00 11,40

Il professore innamorato. Studi offerti dagli allievi a Riccardo Bruscagli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 352
Con il pretesto del suo settantesimo compleanno, alcuni allievi di diverse generazioni hanno voluto offrire a Riccardo Bruscagli una raccolta di studi per testimoniargli, con l'affetto, la gratitudine per il lungo e generoso magistero fiorentino. Il volume si apre con il dittico trecentesco formato dal contributo di Giuseppe Girimonti Greco sul significato di alcune figure mitologiche nel Canzoniere e da quello di Dario Pisano sulla presenza di dantismi nel Trattatello di Boccaccio. Il saggio di Marco Villoresi sulle avventure infernali degli eroi dei romanzi italiani fra Medioevo e Rinascimento apre una sezione cavalleresca arricchita dalla riflessione di Luca Degl'Innocenti sul rapporto fra tecnica narrativa e oralità in Boiardo e dai lavori ariosteschi di Hans Honnacker, Elisa Martini e Daria Porciatti dedicati agli aspetti più "disarmonici" del Furioso e delle sue "giunte". Seguono altri contributi di letteratura cinquecentesca: Giovanni Ferroni sulle Novelle di Molza, Dario Panno-Pecoraro su un autografo delle rime burlesche di Lasca e Francesco Sberlati sull'opera critica ed editoriale di Doni. Ampliano la riflessione sul Cinquecento gli studi di Simona Mammana, sulla contraffazione dei corpi come mezzo comico, e di Paolo Innocenti, che esplora la narrativa in prosa. La conclusione è affidata a saggi d'argomento novecentesco: Edoardo Rialti si occupa della ricezione dei poemi di Boiardo, Ariosto e Tasso in C.S. Lewis, Lucia Denarosi offre una lettura di Falsetto di Montale e Antonella Giordano ripercorre il complesso rapporto fra Pasolini e la madre.
30,00 28,50

Educazione e differenza di genere. Una ricerca nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 254
Il testo affronta il rapporto tra differenza di genere ed educazione facendo particolare riferimento alla scuola primaria. La prima parte mette in evidenza i significati e le trasformazioni del concetto di genere soprattutto a livello europeo, dove si registra un'attenzione crescente al gender nelle politiche sociali ed educative, considerato parte integrante di un approccio inclusivo di sviluppo e di crescita. La seconda parte presenta due ricerche empiriche condotte rispettivamente tra le insegnanti della scuola primaria e tra le classi quarte e quinte dello stesso ordine di scuola. La prima volta a scoprire come le docenti stesse percepiscono la differenza di genere in classe e la loro identità di genere, la seconda, mirata a capire se già a questa età esistono degli stereotipi che portano bambini e bambine a preferire certi giochi, sport, discipline scolastiche. I risultati di questa ricerca confermano che continuano a permanere degli stereotipi legati al genere sia nell'infanzia che tra gli adulti, di qui la necessità per chi si occupa di educazione a diversi livelli, di valorizzare la dimensione di genere per poter offrire alle giovani generazioni gli strumenti teorici e relazionali necessari per comprendere criticamente la realtà, per costruire la propria identità e per realizzare il proprio progetto di vita.
24,00 22,80

Lezioni sui fondamenti della meccanica quantistica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: VIII-147
Questo libro nasce da un corso semestrale tenuto agli studenti di matematica dell'Università di Pisa. Vengono presentati, in maniera il più possibile induttiva, i principi della meccanica quantistica: partendo dal principio di sovrapposizione vengono toccati solo gli argomenti necessari per concludere con il principio di Pauli e con un "fuori programma" sui paradossi della meccanica quantistica. Tutto ciò è preceduto da un capitolo dove brevemente sono esposti alcuni dei fatti che hanno determinato la nascita della meccanica quantistica. Il libro può essere utile non solo agli studenti di matematica, ma anche ai fisici, per un primo approccio a questa affascinante materia, e a chiunque sia curioso di conoscere quali sono, oggi, i concetti che servono per capire il mondo in cui viviamo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.