Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Klaus Vieweg

Biografia e opere di Klaus Vieweg

Approssimazioni. Echi del Bel Paese nel sistema hegeliano. Wirkungeschichte della filosofia di Hegel in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 408
Anche se nel periodo jenese Hegel aveva pianificato di intraprendere una Kunstreise in Italia sulle orme di Winckelmann e Goethe, questo progetto giovanile concepito nello spirito del Grand Tour non si realizzò mai. Cionondimeno Hegel stimò, conobbe e ammirò ampiamente l’arte e la cultura italiana. Con il presente volume ci si propone pertanto un duplice obiettivo: ricostruire il ruolo che la pittura, la musica, l’opera e la poesia italiana hanno rivestito nella filosofia hegeliana e, inoltre, offrire un quadro della ricezione italiana del pensiero di Hegel – da Bertrando Spaventa fino a Gianni Vattimo e a Giorgio Agamben – tenendo presente anche il ruolo dei traduttori italiani delle opere hegeliane – dal dimenticato Alessandro Novelli al ben più celebre Benedetto Croce –, e il confronto critico del pensiero femminista, in particolare di Carla Lonzi.
32,00 30,40

Studi di estetica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 330
24,00 22,80

32,00 30,40

La logica della libertà. Perché la filosofia del diritto di Hegel è ancora attuale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 130
Il tentativo di una esegesi innovativa dei “Lineamenti di Filosofia del diritto” di Hegel mirante a considerarne l'attualità viene qui intrapreso nel rispetto di quella esigenza, esplicitamente indicata da Hegel a chi si appresta a giudicare la sua trattazione, per cui il ragionamento deve venir compreso come "fondantesi sullo spirito logico", ove la logica è concepita come sapere del pensiero. Il XXI secolo dovrebbe lasciarsi alle spalle le tediose leggende e i noiosi clichés sui “Lineamenti di Hegel” per rivolgersi alla filosofia hegeliana, squisitamente moderna, del volere libero e della giustizia, e per ritornare al suo idealismo della libertà, ridestando con ciò i concetti di autodeterminazione e libertà.
15,00 14,25

Fine o nuovo inizio dell'arte. Estetiche della crisi da Hegel al «pictorial turn»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 387
Esiste una "fine dell'arte" nell'estetica di Hegel? Intento del presente volume è sfatare tale secolare leggenda e allo stesso tempo analizzare le più importanti declinazioni, riletture e oltrepassamenti del tema della fine o morte dell'arte nel XIX e XX secolo in Germania (da Friedrich Schlegel a Schelling, da Nietzsche a Heidegger e Adorno), in Italia (da Francesco De Sanctis a Croce e Gentile, da Formaggio e Argan fino a Vattimo) e negli Stati Uniti (in particolare nel pensiero di A.C. Danto).
28,00 26,60

L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 212
Nel convegno "L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel", svoltosi a Roma, presso l'Università 'La Sapienza' e la Pontificia Università Gregoriana, nel giugno del 2009, e del quale questo volume raccoglie gli atti, teologi e filosofi si sono confrontati sul tema del pensiero filosofico-religioso di Hegel, alla luce dell'attuale dibattito sul rapporto tra fede e ragione. Il convegno si è concentrato sull'analisi della concezione della religione rivelata, partendo dal testo dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche del 1830 per proporre letture della filosofia della religione hegeliana accurate, sia sul piano sistematico che su quello storico.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.