Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

L'ecologia del pensatore dilettante. Rappresentazioni sociali della natura e dell'ambiente

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 272
La parola chiave per accedere alla ricerca presentata in questo libro è "natura". Il "pathos della natura" attraversa le rappresentazioni sociali con cui gli attori della vita di ogni giorno cercano di dar parola al pensiero cosiddetto ecologico. La paura di catastrofi nucleari, il timore dei rischi che il progresso tecnologico fa pesare sull'intero pianeta animano, nella coscienza moderna, un nuovo tentativo di dar risposta a domande rimaste insolute. E' possibile che la tecnica inquinante possa poi anche disinquinare? La qualità della vita che oggi scopriamo indispensabile può rendere compatibili progresso, benessere, libertà, salute e natura? La natura "naturale" esiste ancora? Sono alcuni dei temi affrontati nel libro.
23,00 21,85

L'impresa come perturbazione ambientale. Considerazioni sulle modalità evolutive della organizzazione delle imprese

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 156
Il modello di sviluppo del sistema produttivo evidenzia una concezione organica dei sistemi ambientali e delle connessioni esistenti tra le diverse unità produttive, basata su modelli di "continuità" e "progressività" lineare. Esistono tuttavia altri caratteri che evidenziano della vita dell'impresa gli aspetti di "discontinuità" e "pluralità" degli indirizzi e degli approcci gestionali da una parte e di "singolarità irripetibile" di ogni azienda rispetto a modelli operativi generalizzati dall'altra. Nel caso italiano, il fitto tessuto di aziende di piccole dimensioni, fa sì che ogni unità produttiva diventi un "caso irripetibile". Come si concilia ciò con i modelli generalizzanti di origine sistemica? Il saggio affronta questa e altre problematiche.
13,00 12,35

Gli economisti agrari italiani tra Otto e Novecento

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 212
Il volume costituisce la prima analisi sistematica della storia del pensiero economico agrario italiano. Dalla seconda metà del XIX secolo, in cui compaiono i primi studi di economia e stima dei fondi rustici, fino ai più recenti studi analitici, il volume ripercorre le prime fasi dello sviluppo della disciplina considerandone i diversi aspetti: l'economia dell'azienda agraria, l'economia del settore agricolo, la politica agraria e l'economia dell'ambiente e delle risorse naturali. Il libro è suddiviso in tre parti: nella prima si forniscono i principali elementi storici introduttivi, nella seconda si analizzano i sistemi teorici di microeconomia agraria e nella terza si considera l'economia e la politica del settore agricolo.
16,00 15,20

23,00 21,85

Contadini e signori della Bassa. Insediamenti e «Deserta» del ravennate e del ferrarese nel Medioevo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 244
Per quanto riguarda la bassa pianura ferrarese e ravennate si delineano due zone diverse: da un lato quelle dominate da boschi e acque (i deserta), nelle quali non si manifestano né ricchezza né insediamenti, né piani di bonifica; dall'altro quelle caratterizzate da terre emerse e continuativamente abitate, come quelle a sud di Ravenna e a nord di Cesena, Forlì e Faenza. Proprio in queste zone, dove dopo il Mille ha luogo un notevole incremento demografico e lo sviluppo di una borghesia cittadina, si riscontrano, già agli inizi del XII secolo, le prime testimonianze scritte del nuovo contratto ad medietatem, antenato della mezzadria, diffusasi qui largamente nel corso del Duecento.
21,00 19,95

I principi contabili

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 208
22,00 20,90

Democratizzazione della scuola italiana. Momenti e problemi

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 304
Perché in Italia l'estensione dell'obbligo non è stata ancora realizzata? Rispondere a questo interrogativo significa ripercorrere la storia della scuola italiana e mostrare le contraddizioni, la volontà della classe dirigente al potere di conservare una scuola sostanzialmente elitaria e selettiva e le richieste e le lotte provenienti dalle classi sociali escluse dal sistema scolastico per ottenere una scuola che offra a tutti pari opportunità e che sia davvero adeguata alle esigenze di una società moderna e più democratica. I saggi qui riuniti si propongono di delineare alcuni aspetti di questo complesso processo di "democratizzazione".
24,00 22,80

Pour une traduction holistique. Recueil d'exemples pour l'analyse et la traduction

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 136
Il volume presenta una concezione della traduzione che supera l'idea frammentaria di semplici analisi specifiche. La traduzione diviene allora un organismo complesso il cui risultato finale è più che la somma di settori specialistici in cui è finora confinata questa discipina. La teoria e gli esercizi di sintesi tendono così a una ritrovata visione unitaria dell'atto del tradurre.
10,00 9,50

Il riferimento del nome. Un'analisi semantico-pragmatica del nome latino

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: XII-196
Questo libro si propone come una ricerca sui determinanti e sul riferimento del nome (nome comune, nome generico, nome proprio), un problema molto dibattuto, secondo varie metodologie della linguistica moderna. L'autrice presenta una elaborazione personale di tali problemi. L'opera si rivolge ai linguisti, ai filosofi del linguaggio e ai latinisti e ha l'intento di suggerire un sogetto comune di dialogo tra queste discipline.
18,00 17,10

Il mercato e il potere. Le teorie della domanda effettiva di Boisguilbert, Cantillon, Quesnay

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 296
Nella seconda metà del '700 ha luogo nell'ambito della scienza economica un mutamento paradigmatico le cui implicazioni rimangono ancora in gran parte inesplorate. Al primato della politica si sostituisce l'opposto principio del primato dell'economia, che trova il suo fondamento nella concezione materialistica della storia elaborata dagli illuministi scozzesi. L'idea che l'organizzazione economica della società dipenda dall'assetto di potere, a cui spetta fissare la regola di accesso alle risorse produttive, costituisce il tratto distintivo degli economisti presohithiani. In questa idea trovano fondamento le teorie della domanda effettiva formulate nel XVIII secolo nel tentativo di spiegare il funzionamento dei sistemi di mercato pre-industriali.
23,00 21,85

I fondamenti della concezione operativa di gruppo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1994
pagine: 124
9,30 8,84

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.