Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pina Lalli

Biografia e opere di Pina Lalli

Un teatro necessario. Indagine sociale sull'impatto del teatro nelle situazioni di post coma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Questo libro presenta una ricerca sociologica sull'impatto dei laboratori teatrali realizzati nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris e rivolti a persone uscite dal coma. Si tratta anche del resoconto di una sfida scientifica, che si è addentrata in campi poco esplorati e che si è sviluppata trovandosi di fronte a domande impreviste e nessi nascosti. Così, il quesito alla base di questa ricerca che l'associazione Gli Amici di Luca era interessata ad appurare – cioè se ci fosse un nesso tra l'instaurarsi di una rete di rapporti nei laboratori teatrali e la qualità della vita – si è intrecciato con altre domande portando alla luce un “quadro” sociologico variegato e. complesso, fatto di istinti, linguaggi diversi, reti sociali e molto altro: cosa fanno, in pratica, le persone quando si trovano in una situazione di relazione inconsueta, resa difficile dalle diverse attrezzature sensoriali a disposizione? Come si cerca di costruire-applicare-inventare regole di interazione e di spettacolo in grado di rivelarsi adeguate a permettere uno scambio, anche all'interno di una scena in cui siano coinvolti soggetti dotati di diversa capacità percettiva e locutoria, oltre che di non agevole mobilità? Gli Amici di Luca si sono costituiti come comitato nel 1997 per provvedere, attraverso un appello alla solidarietà, alle cure necessarie per Luca, un ragazzo bolognese di 15 anni scomparso nel 1998 dopo un coma di 8 mesi. Dalla vicenda di Luca è nata nel 1999 l'associazione Gli amici di Luca che ha promosso la nascita della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, struttura pubblica innovativa di riabilitazione e ricerca dell'Azienda Usl di Bologna per persone in stato vegetativo o post-vegetativo, in fase post-acuta e per le loro famiglie. Il teatro fa parte dei percorsi di cura e ha consolidato in questi anni la sua attività grazie al sostegno della Fondazione Alta Mane Italia.
23,00 21,85

I cittadini e l'informazione. Una ricerca sulle dinamiche di formazione delle opinioni

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2004
pagine: 103
12,00 11,40

C'era una volta un muro. Storie dal manicomio

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 188
Questo libro presenta i racconti dalla viva voce di persone che hanno vissuto per venti, trenta, quarant'anni a Reggio Emilia, in uno degli ospedali psichiatrici della Regione: racconti che ci narrano la "loro" storia dell'ospedale, una storia narrata dai protagonisti silenti di un'esperienza che ha riguardato tutta la società, anche se pochi se ne sono davvero accorti. I testi che corredano le storie di vita dei malati cercano di ripercorrere le tracce del nostro modo di confrontarci e interrogarci (o nasconderci) di fronte al problema della follia.
16,00 15,20

L'ecologia del pensatore dilettante. Rappresentazioni sociali della natura e dell'ambiente

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 272
La parola chiave per accedere alla ricerca presentata in questo libro è "natura". Il "pathos della natura" attraversa le rappresentazioni sociali con cui gli attori della vita di ogni giorno cercano di dar parola al pensiero cosiddetto ecologico. La paura di catastrofi nucleari, il timore dei rischi che il progresso tecnologico fa pesare sull'intero pianeta animano, nella coscienza moderna, un nuovo tentativo di dar risposta a domande rimaste insolute. E' possibile che la tecnica inquinante possa poi anche disinquinare? La qualità della vita che oggi scopriamo indispensabile può rendere compatibili progresso, benessere, libertà, salute e natura? La natura "naturale" esiste ancora? Sono alcuni dei temi affrontati nel libro.
23,00 21,85

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.