Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contadini e signori della Bassa. Insediamenti e «Deserta» del ravennate e del ferrarese nel Medioevo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Contadini e signori della Bassa. Insediamenti e «Deserta» del ravennate e del ferrarese nel Medioevo
Titolo Contadini e signori della Bassa. Insediamenti e «Deserta» del ravennate e del ferrarese nel Medioevo
Autore
Collana Biblioteca di storia agraria medievale
Editore CLUEB
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 244
Pubblicazione 01/1995
ISBN 9788880912668
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
Per quanto riguarda la bassa pianura ferrarese e ravennate si delineano due zone diverse: da un lato quelle dominate da boschi e acque (i deserta), nelle quali non si manifestano né ricchezza né insediamenti, né piani di bonifica; dall'altro quelle caratterizzate da terre emerse e continuativamente abitate, come quelle a sud di Ravenna e a nord di Cesena, Forlì e Faenza. Proprio in queste zone, dove dopo il Mille ha luogo un notevole incremento demografico e lo sviluppo di una borghesia cittadina, si riscontrano, già agli inizi del XII secolo, le prime testimonianze scritte del nuovo contratto ad medietatem, antenato della mezzadria, diffusasi qui largamente nel corso del Duecento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.