Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Bastia

Biografia e opere di Paolo Bastia

Crisi aziendali e piani di risanamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 582
Questo libro affronta l’impegnativo tema delle crisi aziendali e delle vie di risanamento, in una fase economica particolarmente critica, dopo un decennio di crisi dei mercati che ha colpito diffusamente il sistema delle imprese: a valle dunque di esperienze concrete particolarmente numerose e significative, documentate tra l’altro da indagini empiriche estese all'intero territorio nazionale, a cui l’autore ha partecipato attivamente. Diverse soluzioni proposte tengono inoltre conto di notevoli casi professionali vissuti. Ulteriore evento fondamentale è quello della recente introduzione in Italia del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, che costituisce una riforma organica e sistematica della gestione delle crisi delle aziende e dei gruppi, alla quale lo sviluppo del lavoro si è ampiamente raccordato. Il libro risulta quindi particolarmente attuale, ma, andando al di là della situazione contingente, intende valorizzare la cultura della vigilanza e della prevenzione delle anomalie e delle criticità, particolarmente opportuna anche le per aziende sane e in generale per l’intero sistema delle imprese, quale contributo per la tutela della continuità aziendale attraverso la sensibilizzazione degli attori a vario titolo: imprenditori, componenti degli organi di amministrazione e di controllo, management, professionisti, cultori della disciplina. L’assunto fondamentale è quello dell’emersione anticipata della crisi dell’azienda, che ne consente un più probabile ed efficace risanamento, resi possibili da idonei strumenti e meccanismi organizzativi, concorrendo a preservare e a rigenerare valore. I contenuti del volume presentano in maniera sistematica diversi strumenti di analisi e di comprensione dei variegati fenomeni di crisi e i supporti che la dottrina affermata e la migliore prassi hanno indicato per pianificare i percorsi di risanamento, con i necessari raccordi con la normativa, offrendo spunti di approfondimento anche per gli organi di giustizia impegnati nelle soluzioni della crisi e dell’insolvenza d’impresa.
52,00 49,40

La formazione del bilancio consolidato

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1992
pagine: 224
21,00 19,95

Programmazione e controllo dei progetti integrati

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1986
pagine: 192
17,00 16,15

5,00 4,75

Crisi e risanamento

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1987
pagine: 92
8,00 7,60

Il bilancio d'impresa. Formazione e interpretazione

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1989
pagine: 186
18,00 17,10

34,00 32,30

Il budget d'impresa. Criteri di formazione e di impiego

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1989
pagine: 194
20,00 19,00

22,00 20,90

Operazioni societarie straordinarie e crisi d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 416
L'opera costituisce la prima monografia dedicata ai rapporti tra operazioni societarie straordinarie e diritto concorsuale. In un approccio interdisciplinare alle problematiche trattate, unisce la prospettiva giuridica con quella aziendalistica, cercando di fornire a tutti coloro che operano nel mondo concorsuale un'analisi sistematica in grado di sviluppare un'adeguata comprensione di fenomeni particolarmente complessi come quelli delle operazioni straordinarie nell'ambito delle crisi aziendali. Operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione, si prestano a consentire riassetti idonei per la gestione delle crisi aziendali, anche in sede concorsuale, sia in ipotesi di ristrutturazione del debito, che in quella di risanamento. Le operazioni su capitale sociale attuate nella fase della crisi di impresa si rivelano sia come strumento di riorganizzazione del finanziamento sia come modalità di possibile soddisfazione dei creditori, anche in eventuale combinazione con le operazioni corporative come la fusione, la scissione e la trasformazione. Queste ultime, già dalla riforma del diritto societario del 2003, hanno, inoltre, assunto un rilievo sistematico anche nell'ambito degli enti non profit, evidenziando anche in tali casi, grazie alla legge sul sovraindebitamento, possibili impieghi in chiave di riorganizzazione e di ristrutturazione del debito.
40,00 38,00

27,00 25,65

I principi contabili

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 208
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.