Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU

Tutti i libri editi da CISU

Mamme italiane e bambini cinesi. Una ricerca etnografica nei paesi vesuviani

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 120
Nel libro si mostra una singolare forma di combinazione culturale sperimentata nei paesi vesuviani. In questa zona i cinesi hanno creato piccole imprese familiari: il lavoro a cottimo e a domicilio che in passato era svolto dalla popolazione locale, oggi è realizzato dai cinesi. Con un capovolgimento di ruoli, la manodopera straniera svolge attività nel settore secondario e terziario, mentre le donne locali, attualmente, si dedicano all'attività di accudienti di bambini cinesi. I genitori cinesi e quelli campani hanno adottato (...) un sistema di "affido-adozione" dei piccoli (...) che ha favorito l'integrazione tra la cultura popolare locale e quella degli immigrati cinesi, uniti dalla solidarietà tra marginali.
9,90 9,41

Una logica integrata per la psicologia clinica

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 288
Stringere in un intrigante abbraccio interdisciplinare psicologia clinica e logica significa far dono, alla prima, di una profonda razionalità e, alla seconda, di una nobile applicabilità. Si scopre, così, quanto ardua e complessa sia la psicologia clinica, scienza che si pone ai limiti della caoticità e della paradossalità conoscitiva.
30,00 28,50

L'arcipelago migrante. Eoliani d'Australia

Libro: Libro rilegato
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 304
Da quando gli italiani, i meridionali, i siciliani, gli eoliani migravano è passato tanto tempo. Non è che non migrino più ma non così in tanti, e ora spesso lo fanno in migrazioni specializzate di "cervelli" o di tecnici. Dalle migrazioni di fine Ottocento e Novecento, dall'esodo degli anni '40, '50 e '60 è cambiato quasi totalmente il quadro delle pratiche internazionali di mobilità. L'Italia migrante è diventata un paese dell'Europa fortezza, che si difende e contrasta le migrazioni, pratica i "respingimenti".
28,00 26,60

Antropologia ed educazione in America Latina

Libro: Libro rilegato
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 248
Le ricerche etnografiche qui raccolte insieme alle considerazioni teoriche di alcuni autori non soltanto documentano le vicissitudini delle culture (...) nella temporalità, ma anche le iniziative locali e nazionali che tali diversi soggetti mettono in atto sulla scena istituzionale ed etnica. L'approccio etnografico è in grado, più puntualmente di altri, di restituire il complesso, spesso contraddittorio, tessuto di significati, progetti e azioni che caratterizza contesti e gruppi marginali, o storicamente emarginati, attraverso la voce di chi è disposto a collaborare con l'etnografo.
26,00 24,70

Attraversando lo stagno

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il volume ripercorre alcuni momenti della storia delle migrazioni dall'Ecuador verso l'Europa, soffermandosi sulla dimensione singolare e/o collettiva degli attori coinvolti nel fenomeno siano essi i protagonisti diretti, i gruppi domestici rimasti in patria o le collettività di appartenenza esistenti ai due lati dell'oceano Atlantico. L'autrice mostra le continuità e le rotture interne al processo migratorio attraverso il tempo e lo spazio. Particolare rilevanza è data alla dimensione di genere.
12,00 11,40

Frammenti andini. Gli insegnamenti di Cuzco reinventano un'identità nazionale

Libro: Libro rilegato
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il libro presenta una ricerca sull'immaginario e sulla dimensione culturale dell'educazione attraverso le voci subalterne dei docenti che orientano gli studenti ad esplorare radici autoctone e trapiantate, fuse nella prassi transculturale. Assodato il ruolo essenziale della scuola nella costruzione identitaria, l'interesse dell'autore si focalizza sugli insegnanti di storia e di letteratura di Cuczo. Impegnati nella trasmissione di una visione statalista ed egemone, sono interpreti dinamici nell'inventare la nazione, sempre più vicini ai testi letterari e alla memoria regionale.
20,00 19,00

La motivazione al successo

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 120
6,00 5,70

Geni, popolazioni e culture

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 312
Il volume analizza, per la prima volta in Italia dal punto di vista antropologico, il rapporto tra scienza e società e, in particolare, tra genetica e società. Attraverso casi internazionali noti e meno noti si affrontano questioni centrali del dibattito contemporaneo quali il biopotere, la partecipazione del pubblico alle attività scientifiche, la bioetica così come ambiti classici della riflessione antropologica (parentela, narrazione delle origini, patrimonio) che i nuovi sviluppi della genetica e la sua diffusione presso il pubblico hanno modificato in modo significativo. Particolare rilievo è dato alle implicazioni culturali di un progetto di ricerca genetica su popolazioni realizzato in Italia, il Parco Genetico del Cilento e del Vallo di Diano. Mediante la produzione in loco di dati medici, genealogici e genetici relativi agli abitanti di un gruppo di paesi "geneticamente isolati" dell'entroterra cilentano e la loro analisi incrociata, un'équipe di ricercatori del CNR di Napoli intende studiare le predisposizioni genetiche ad alcune malattie multifattoriali.
12,00 11,40

Il prezzo dell'armonia

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 160
La fondazione di un villaggio attraverso la bonifica di nuovi terreni è un esperimento di ingegneria sociale a carattere universale. Il Giappone, che stentava a riprendersi dalla violenza e dall'onta della sconfitta del 1945, è dovuto ricorrere ad un grande numero di questi esperimenti per poter riavviare l'economia e fornire mezzi di sussistenza al suo popolo. Il volume prende in esame le fasi storiche della lotta dei coloni con il tempo e le avversità naturali ed economiche, mettendo in relazione queste con alcuni modelli teorici di fondo dell'antropologia del Giappone: la famiglia, il gruppo, l'identità, la vergogna, lo spazio sacro e umano e il dono.
14,00 13,30

Topi, formiche e altre storie

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 144
13,00 12,35

La psicoterapia e l'anima

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il libro prende spunto da un bisogno di chiarimento esistenziale che molti pazienti manifestano durante il percorso psicoterapeutico. Nella fase storica in cui viviamo, questi "nuovi clienti" presentano una forte ansia di infinito che contrasta con la consapevolezza della loro finitezza e con i loro limiti comportamentali. Forse questo gigantesco conflitto è alla base di tutte le nevrosi, ma, quando si rivela alla coscienza, si può placare solo con risposte che attingono all'Assoluto. L'autore cerca una soluzione a questo grande problema esplorando la dimensione antropologica dell'anima, un concetto di vasta portata che il pensiero filosofico e scientifico ha cercato di chiarire fin dagli albori della civiltà. Al termine dell'excursus, essa viene individuata come una realtà antropologica che sfugge al divenire e ai continui cambiamenti e che ha dimora nel microcosmo interiore. Con l'anima e con i suoi continui (ideali, valori, metaidee, senso della vita) il terapeuta deve sempre fare i conti se non vuole lasciare al soggetto, al termine della terapia, un'angoscia esistenziale legata ad un'incompleta realizzazione e ad un profondo disagio per un'esistenza non autentica.
15,00 14,25

Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell'Esquilino

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 348
A volte portato come esempio positivo di vivacità sociale e culturale, ma spesso descritto invece in termini di disagio, degrado e immigrazione "invasiva", l'Esquilino è diventato, nel bene e nel male, la vetrina della coabitazione fra le culture a Roma. Tra 2007 e 2008 l'associazione Anthropolis ha analizzato, con la committenza dell'amministrazione, il modo in cui i cambiamenti di questo territorio urbano vengono percepiti e interpretati da parte dei suoi residenti italiani. Entro un modello di antropologia urbana centrato sulle rappresentazioni discorsive e la memoria territoriale, la ricerca etnografica sul terreno evidenzia dinamiche culturali minute, "voci" della cittadinanza spesso non riducibili alle parole d'ordine e ai simboli contrapposti che dominano il dibattito pubblico e mediatico. Nei loro parallelismi e nelle loro differenze, queste voci disegnano un complesso e contrastato intreccio fra senso di appartenenza locale e flussi globali, in un rione che appare storicamente caratterizzato da un'immagine mutevole, incompiuta, sfuggente.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.