Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Masi

Biografia e opere di Luciano Masi

Tecniche autogene superiori

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2017
pagine: 78
Le tecniche autogene "superiori" sono la naturale prosecuzione degli esercizi di base. Esse garantiscono un ulteriore approfondimento della "commutazione" e un ulteriore equilibrio psicofisico (dall'equlibrio neurovegetativo a quello tra i due emisferi). Dal punto di vista psicoterapeutico sono di fondamentale importanza perché aprono la vita alla dimensione analitica.
14,00 13,30

Training autogeno. Una terapia antistress

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il concetto di stress è ormai entrato nel linguaggio comune, ma proprio questa diffusione ne ha fatto perdere il vero significato scientifico. Oggi si usa il termine con riferimento a situazioni molto diverse fra loro: stati di irritabilità, di insoddisfazione, di stanchezza, ecc. Di fronte a stimoli che suscitano paura tendiamo a mobilitare tutti i comportamenti per fronteggiare il pericolo. È importante avere una terapia che contrasti lo stress, sia sul nascere, sia in fase avanzata. Tutti gli esperimenti condotti assegnano al Training autogeno proprio questa caratteristica.
13,50 12,83

Manuale di tecniche di ipnositerapia psicosomatica

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il libro tratta il fenomeno dell'ipnosi a vasto raggio, mettendone in risalto gli aspetti teorici, applicativi, sperimentali e approfondendo, in particolare, la sua possibilità di inserimento all'interno dei metodi di trattamento terapeutico.
12,00 11,40

P.A.I.B. Psicoterapia analitica integrata breve

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2012
pagine: 62
10,00 9,50

18,00 17,10

Le attitudini mentali

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 104
Sembra ovvio ritenere che un libro sulle attitudini mentali parta da acquisizioni certe sul concetto di mente e su quello di attitudine. Purtroppo, non è così. La predisposizione a privilegiare certi comportamenti mentali piuttosto di altri è sicuramente osservabile, con regolarità, nei vari individui. Ci sono persone che seguono processi di pensiero ordinati e metodici, altri che si avvalgono spesso di processi intuitivi, altri che sono indotti ad appoggiarsi, in modo rassicurante, a schemi abitudinari, altri ancora che non possono fare a meno di spunti creativi come modalità costante per risolvere i problemi.
15,00 14,25

La psicoterapia e l'anima

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il libro prende spunto da un bisogno di chiarimento esistenziale che molti pazienti manifestano durante il percorso psicoterapeutico. Nella fase storica in cui viviamo, questi "nuovi clienti" presentano una forte ansia di infinito che contrasta con la consapevolezza della loro finitezza e con i loro limiti comportamentali. Forse questo gigantesco conflitto è alla base di tutte le nevrosi, ma, quando si rivela alla coscienza, si può placare solo con risposte che attingono all'Assoluto. L'autore cerca una soluzione a questo grande problema esplorando la dimensione antropologica dell'anima, un concetto di vasta portata che il pensiero filosofico e scientifico ha cercato di chiarire fin dagli albori della civiltà. Al termine dell'excursus, essa viene individuata come una realtà antropologica che sfugge al divenire e ai continui cambiamenti e che ha dimora nel microcosmo interiore. Con l'anima e con i suoi continui (ideali, valori, metaidee, senso della vita) il terapeuta deve sempre fare i conti se non vuole lasciare al soggetto, al termine della terapia, un'angoscia esistenziale legata ad un'incompleta realizzazione e ad un profondo disagio per un'esistenza non autentica.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.