Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU

Tutti i libri editi da CISU

Avrò cura di te!

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 288
“Avrò cura di te! Le parole scelte per il titolo di questa raccolta di saggi suona sia come una promessa, sia come un accorato invito. Allo studente che ha intrapreso uno degli impegnativi percorsi di studio presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, questo libro rivolge implicitamente un duplice appello. Innanzitutto, ogni studente che leggerà il libro viene rassicurato quanto al fatto che potrà contare sulla presenza di un gruppo di Docenti che si prenderà cura del modo in cui diventerà medico, infermiere o altro. In secondo luogo, risuona chiara- mente l’invito ad apprendere come relazionarsi – in un giorno non troppo lontano – ai propri pazienti prendendosi cura di loro”.
24,00 22,80

Uno solo è fra voi il Maestro. Homines, dunc docent, discunt

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 128
L’autore ci propone un trittico che scandaglia la tematica in primo luogo dal versante squisitamente scientifico indagando il rapporto tra autorità e autorevolezza nella relazione educativa, passando poi ad un approfondimento del modo con cui Gesù stesso si pone all’interno del Nuovo Testamento come maestro e modello di educatore, per concludere infine con una narrazione dell’esperienza concreta che si attua nei collegi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da lui vissuta in particolare nel Collegio Nuovo Joanneum di Roma e corredata da testimonianze di collegiali che con lui hanno condiviso questo percorso. La singolare composizione del testo conferisce a ciascuna sezione un valore aggiunto perché la parte pedagogica e quella teologica si arricchiscono reciprocamente, ed entrambe contribuiscono ad illuminare la parte esperienziale. Si percepisce il dinamismo della passione educativa che conduce ad avere cura e attenzione per ogni cosa, «cercando – come suggerisce Florenskij ai figli nel suo testamento – di trarre da tutto vantaggio, insegnamento, alimento per l’anima, perché neanche un solo momento della vostra vita vi scorra accanto senza senso o contenuto».
15,00 14,25

Questo genere di uomini. Testi su egiziani cingari zingari zingani nell'Italia moderna (1422-1812)

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 464
Il presente volume raccoglie testi italiani apparsi tra il 1422 e il 1812 sugli egiziani-cingari, la cui prima comparsa a noi nota nella penisola rimonta all’estate del 1422, quando è segnalato l’arrivo a Bologna di Andrea, duca d’Egitto, e la sua comitiva. Quelli o altri egiziani sono notati in giro per l’Italia nel terzo decennio del Quattrocento, ma già nel 1430 c’è chi li identifica come zengani. Gli umanisti si pongono soprattutto il problema della loro origine, e all’inizio del Cinquecento si consolidano due vere e proprie correnti di pensiero: una propone una loro origine esotica e l’altra un’origine locale. Il volume propone testi prodotti nell’arco di quattro secoli, quando si costruì e consolidò un grappolo di discorsi in cui ibride rappresentazioni esotico-endotiche sugli egiziani-cingari, nate a volte in modo casuale e autonomo, diventeranno congruenti con le politiche e le normative di rigetto degli Stati italiani di antico regime. Gli autori: Antonio Campigotto, Massimo Aresu, Patrizia Bianchetti e Leonardo Piasere.
26,50 25,18

Sulle orme dei nostri antenati. Riappropriazioni culturali e usi del passato tra i Sami norvegesi

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 224
Le lande artiche della Norvegia, storicamente abitate dalle comunità sami, sono da qualche de- cennio attraversate da processi di valorizzazione culturale e di riscoperta delle tradizioni. Nelle riven- dicazioni native il riscatto politico è stato fortemente legato al desiderio di conferire nuovi significati a quegli elementi identitari caduti in disuso o divenuti motivo di vergogna collettiva a causa di oltre un secolo di “norvegianizzazione” (fornorsking). Cercando di ricostruire alcuni di questi percorsi di riappropriazione, il libro intende focalizzarsi su determinati contesti “ufficiali” e “istituzionali” (i musei), su spinte revivalistiche più informali e vernacolari (lo sciamanesimo contemporaneo) e, infine, su ambiti che tengono insieme tali registri (la patrimonializzazione dei luoghi sacri). Questo lavoro si propone di narrare come all’interno dei fenomeni descritti siano particolarmente centrali discorsi, usi e interpretazioni del passato, che uno sguardo antropologico – esito di incontri, rivelazioni e fraintendimenti sul campo – può cogliere manifestando la sua natura di prodotto negoziato, processuale e continuamente contestabile attraverso cui interpretiamo la realtà
20,00 19,00

Centro storico, senso dei luoghi, gentrification. Antropologia dei rioni di Roma

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il centro di Roma, come quello di altre metropoli contemporanee, è stato interessato negli ultimi decenni da profonde trasformazioni legate ai grandi flussi del turismo e delle migrazioni, all'affermarsi della cosiddetta economia della conoscenza, alla finanziarizzazione del mercato immobiliare e ad intensi processi di gentrification. Dinamiche globlali che ne hanno modificato profondamente l'immgine e la composizione sociale. Ma per un'antropologia dei territori urbani come quella proposta in questo volume, legata all'approfondimento etnografico di casi specifici, queste circostanze generali non possono costituire una diagnosi, ma solo una premessa. L'osservazione e l'analisi di quello che succede in rioni dai nomi antichi e famosi comne Esquilino o Trastevere, cercando di imparare qualcosa dalle loro differenze e non solo da ciò che hanno in comune, rivela un quadro più complesso e variegato rispetto a qeullo che in genere ci offrono i grandi modelli degli studi urbani. Siamo spesso di fronte, più che a una scomparsa, a una reinvenzione del senso di questi luoghi. Processi a volte irrisolti e conflittuali, caratterizzati dal ricorso per certi versi paradossale (...)
16,00 15,20

Michele Mulieri. Una stanchezza da meditare

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 256
In Basilicata, tra i paesi di Grassano e Tricarico, a un nodo di cinque strade, Michele Mulieri si dichiara Presidente unico e assoluto della Repubblica dei Piani Sottani. Era il 1950. "E mai una storia come questa del Mulieri, ch'io definirei regina, ho sentito in un libro e a voce" dichiara Savino Sileno nel suo manoscritto oggi ritrovato e qui integralmente pubblicato. Michele Mulieri, che già Rocco Scotellaro ebbe a immortalare in note pagine, ritorna in questo volume, fa risentire il suo accento inconfondibile e offre la possibilità di ripensare il nostro tempo, in un coro di voci che restituiscono il suo spirito "avventuriero" e la sua "stanchezza da meditare". Con il dattiloscritto di Savino Sileno: "Michele Mulieri. Lo stanco contadino del Sud".
22,00 20,90

Le Nazioni Unite e l'antropologia. La dimensione culturale nei programmi dell'UNESCO, della Banca Mondiale, della FAO e dell'IFAD

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 192
Gli Stati e le istituzioni internazionali agiscono come importanti attori di cambiamento sociale e culturale su individui, gruppi e comunità. Per questo è utile applicare la lente dell'antropologia sociale e culturale ad apparati burocratici che, tramite il paradigma giuridico-politico della salvaguardia delle "culture" intese come diversità di pensiero e di azione, dunque come "biodiversità", influenzano così tanto la vita quotidiana e le aspirazioni comuni. Peraltro, il lavoro antropologico è assai presente nelle istituzioni internazionali e soprattutto nelle agenzie delle Nazioni Unite, attraverso il coinvolgimento diretto degli antropologi nei lavori di consulenza e di analisi istituzionale che può essere anche molto critica. Passando in rassegna attività svolte nell'UNESCO, nella Banca Mondiale, nella FAO e nell'IFAD, questo volume riflette sul lavoro degli antropologi nelle istituzioni internazionali tra giudizi valutativi, analisi dei progetti, impegno professionale interno e consulenze esterne.
20,00 19,00

Le mie vite daccapo. Storia di Suzana, donna della diaspora rom kossovara

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 144
Nata in una famiglia rom khorakhané del Kosovo nei primi anni Sessanta, Suzana racconta la sua infanzia dolce e disagiata; la durezza della vita da giovane sposa in un contesto virilocale; le vicissitudini di immigrata in Croazia, dove inizia a praticare l'attività di guaritrice ereditata dalla madre; la fuga dalla guerra assieme a marito e figli verso un campo rom di Bologna; le azioni di solidarietà data e ricevuta; l'esperienza lavorativa di addetta alle pulizie e, infine, le circostanze della sua dolorosa decisione di lasciare l'amata Italia per trasferirsi in Francia come richiedente asilo politico. Ogni "vita daccapo" è segnata dal raggiungimento di un punto di saturazione in cui un evento fa da catalizzatore alla necessità di partire e ogni "daccapo" comporta anche una diversa autorappresentazione all'esterno. Con toni a volte mitici, tragici oppure ironici Suzana parla di eventi e visioni del mondo che indicano strategie di resilienza, personali e delle sue "genti", in opposizione a discriminazioni incrociate. Il racconto è stato sostenuto e integrato dai parenti di Suzana, i quali hanno offerto spontaneamente alla ricercatrice Milli Ruggiero esperienze concrete.
16,00 15,20

Conversioni all'Islam all'ombra del Vesuvio. Etnografie transculturali. Una ricerca di antropologia delle società complesse

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 240
In questo intenso libro polifonico Annalisa Di Nuzzo pone al centro i temi della convivenza e delle contaminazioni in un campo di studi e di ricerche tra i più scivolosi e controversi, quello delle conversioni religiose. L'approccio etnografico rimescola etico ed emico, accogliendo e restituendo le diverse voci degli attori in campo, offre uno sguardo non retorico né irenico su un mondo e una umanità che non è "altro" né abita "altrove" ma vive e dialoga con noi, non senza conflittualità, incomprensioni, tensioni. Napoli, "ultima città europea, prima città mediterranea", è il teatro di queste inedite convivenze, di queste nuove pratiche religiose.
25,00 23,75

Ipnosi tra storia e neuroscienze

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 158
In questo libro la storia dell'ipnosi è detta nell'essenziale e sono state riproposte le domande cui molti studiosi e operatori hanno cercato di dare risposte.
19,90 18,91

Roma e le esposizioni coloniali

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 240
Le esposizioni coloniali a cavallo tra Ottocento e Novecento furono dei vettori fondamentali per la costruzione dell’alterità nell’immaginario collettivo. A partire dalle prime narrazioni per oggetti degli avventurosi viaggi in terra d’Africa fino ai magniloquenti apparati effimeri innalzati per celebrare l’impero mussoliniano, il libro racconta delle scelte condotte per la formazione della coscienza coloniale, scopertamente identitarie, e le modalità attraverso le quali le arti visive furono coinvolte nell’invenzione ideale e ideologizzata della Quarta Sponda. Roma, con l’attività del Museo Coloniale e una serie quasi ininterrotta di iniziative espositive dedicate al tema, seppe occupare una posizione di tutto rilievo nella forzata messa a fuoco dei mondi lontani e costituì lo scenario perfetto per il mito e la finzione dell’italianità
24,90 23,66

Il viaggio e la trama. Migrazione, sviluppo e potere in una comunità indigena del Guatemala

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 288
Le comunità indigene del Guatemala sono coinvolte in una lunga fase postguerra che aggiunge alle drammatiche fratture del conflitto interno nuove complesse sfide. Questo libro si basa su una ricerca etnografica multisituata realizzata tra la comunità maya mam di Todos Santos Cuchumatán e i gruppi di migranti indigeni in California e in esso si analizzano in particolare due dei fenomeni sociali che segnano la contemporaneità mesoamericana: le migrazioni verso gli Stati Uniti e le politiche multiculturali di sviluppo. Le genealogie storiche di tali fenomeni e le esperienze di vita che essi generano permettono di riflettere su come una comunità indigena riconfigura il proprio sistema di potere e il proprio senso di appartenenza collettivo. I migranti maya si scontrano con i discorsi e le pratiche burocratiche della legalità, con le logiche di verità delle richieste di asilo e con le tensioni razziali delle periferie statunitensi.
26,90 25,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.