Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU

Tutti i libri editi da CISU

Il paese sotto la pelle. Una storia di migrazione e co-sviluppo tra il Ghana e l'Italia

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2012
pagine: 240
Politiche e programmi nazionali concorrono a definire la migrazione e i legami comunitari, riarticolati nella distanza, come opportunità per lo sviluppo economico e sociale. Questo libro, discutendo i modi di partecipazione politica di un collettivo ghanese in Italia e in Ghana, propone un'analisi antropologica delle pratiche e delle rappresentazioni in cui i migranti, designati come agenti dello sviluppo, rielaborano, negoziano e configurano il proprio ruolo, nella società di provenienza e in quella di arrivo, divenendo mediatori di saperi, capitali e visioni dello sviluppo.
21,90 20,81

Areia. Le nuove migrazioni tra America latina ed Europa

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2012
pagine: 136
Ecuador, Perù, Brasile, Spagna, Italia: i saggi e i materiali di ricerca riuniti in questo volume esprimono le nuove tendenze degli studi sulle migrazioni attuali tra America Latina ed Europa. In una prospettiva multidisciplinare gli autori si interrogano sulla natura e le dinamiche dei movimenti migratori degli ultimi due decenni, affrontando le tematiche del lavoro, della famiglia, delle relazioni di genere, dell'identità e dando nuove risposte alle questioni relative alle strategie migratorie, ai rapporti intergenerazionali, allo spazio e al sapere migranti, al nuovo significato di essere europei e latino-americani nel mondo globale. Areia, "sabbia" in portoghese, è l'immagine che unisce un archivio e un'associazione internazionale, dediti entrambi alla produzione, alla conservazione e all'analisi scientifica delle fonti orali relative ai movimenti migratori tra America Latina ed Europa, dal primo Novecento sino ai nostri giorni.
12,00 11,40

18,00 17,10

I pescatori di Pozzuoli a Ladispoli

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2012
pagine: 120
19,00 18,05

Tra il Maghreb e i carruggi. Giovani marocchini di seconda generazione

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il testo, frutto di una ricerca antropologica tra Italia e Marocco, analizza l'esperienza migratoria e il vissuto di un gruppo di adolescenti e giovani marocchini di origine rurale e neourbana che risiede nella città di Genova. La ricerca sul campo ha permesso di descrivere una seconda generazione, in bilico fra due mondi, che struttura la propria esistenza fra diversi luoghi percepiti come socialmente e culturalmente significativi, ricercando nuove identità e nuovi equilibri.
22,00 20,90

14,90 14,16

Storia di una libertina. Elogio della libertà

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 184
6,00 5,70

La stirpe di Cus

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 264
A partire dal Basso Medioevo nuovi soggetti lasciano tracce nelle carte, manoscritte o a stampa, negli arazzi, nei fogli disegnati e nelle pitture degli europei: quelli che saranno conosciuti come zingari. Sono nuovi fantasmi di una rappresentazione collettiva colpita da tante altre ossessioni o sono normali presenze che si intrufolano in una storia che non li prevedeva e che cerca di censurarli?
23,00 21,85

Antropologia del «Terzo paesaggio»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 172
I saggi raccolti in questo volume parlano di luoghi in vario modo e per cause diverse in rovina, abbandonati, incolti, marginali e, forse, in qualche caso persino "brutti" da vedere. Gli autori hanno raccolto le suggestioni del "Manifesto del Terzo paesaggio" di Gilles Clément, architetto del paesaggio francese, per utilizzare questa nozione nella ricerca empirica. Al volume è allegato un CD contenente un'importante e ricca documentazione fotografica ragionata che correda i vari contributi del testo.
23,00 21,85

Saperi antropologici, media e società civile nell'Italia contemporanea. Atti del 1° Convegno nazionale dell'ANUAC (Matera, maggio 2008)

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 622
Il Primo Convegno Nazionale dell'ANUAC (Associazione Nazionale Universitaria Antropologi Culturali) svoltosi a Matera nel maggio 2008 è dedicato al tema dei "Saperi antropologici, media e società civile nell'Italia contemporanea" ha celebrato pubblicamente, a distanza di due anni dalla sua creazione, la nascita di una nuova associazione demoetnoantropologica italiana, la quale ha subito inteso portare avanti le necessarie politiche di promozione delle figure professionali collegate alla formazione demoetnoantropologica, un campo oggi ancora poco fertile in Italia, ove la figura dell'antropologo è spesso di difficile collocazione.
60,00 57,00

Terrorismo. Vulnerabilità dei sistemi nelle società contemporanee

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 544
Il terrorismo, nelle sue multiformi manifestazioni, costituisce un pericolo globale, attuale e incalzante. Lo scopo di questo volume è quello di contribuire a creare una maggiore consapevolezza e comprensione della minaccia e dell'opera di contrasto al fenomeno, proponendo al lettore una visione organica degli avvenimenti.
16,00 15,20

Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 176
L'istituzionalizzazione dell'asilo - l'esperienza di "divenire" rifugiati rappresenta oggi l'elemento che accomuna soggetti altrimenti differenti tra loro per lingua, cultura o storia personale. In qualsiasi paese d'Europa, dal primo istante in cui avanza richiesta di protezione internazionale, un individuo viene immesso in un percorso segnato dai ritmi delle istituzioni che gestiscono il processo. Quale ruolo giocano gli operatori che quotidianamente adottano strategie e comportamenti per fare fronte a problemi complessi e spesso di difficile soluzione? Il volume affronta questi interrogativi analizzando le procedure seguite a Ravenna.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.