Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU

Tutti i libri editi da CISU

Lessons of acupuncture. Volume Vol. 1

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 558
100,00 95,00

Il colloquio motivazionale

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 120
18,00 17,10

Pedagogia del nido e valutazione della qualità

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 352
30,00 28,50

In viaggio verso casa

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 120
9,00 8,55

Per un meraviglioso attimo. Poesie, luoghi e incontri di Dino Campana

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 104
Per un meraviglioso attimo si può definire clic stistico, e anche del contenuto, come lo chiamava Leo Spitzer, indicando prevalentemente quel momento della lettura in cui viene individuato un particolare che assume valore tale da riassumere l'intera opera di un autore. L'opera di Dino Campana, i Canti Orfici (1914) soprattutto (...), è tra le più vitali e innovative del Novecento e in questo saggio di Roberto Mosena, giunto alla seconda edizione riveduta e accresciuta, spicca l'interesse critico per il progetto poetico, i luoghi e gli incontri che rendono affascinante la lettura della poesia campaniana.
12,00 11,40

Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 416
28,80 27,36

ESAME DI STATO PER FARMACISTA. GUIDA A

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
23,90 22,71

Analisi di preparazioni farmaceutiche

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: XIV-674
Lo scopo fondamentale di un controllo analitico è quello di rispondere ai due quesiti riguardanti che cosa contenga un determinato campione e quale quantità dei singoli componenti sia presente. La possibilità di poter conoscere e dosare esattamente un principio attivo presente in un composto farmaceutico assume poi un'importanza enorme tenendo presente che anche un veleno molto potente può, nella giusta dose, essere impiegato come medicamento. Non esiste settore scientifico in cui l'analisi quantitativa non trovi applicazione e, come esempio limite, si considerino i laboratori chimici interplanetari, già in funzione, che testimoniano a quale sofisticato livello applicativo siano giunte le tecniche di misura strumentali. Lo studio e l'applicazione dell'analisi quantitativa abituano lo studente a un lavoro sistematico, ordinato e razionale, rappresentano un momento didattico altamente formativo e contribuiscono all'acquisizione di quel rigore scientifico che accompagnerà il laureato nella futura professione.
48,00 45,60

Competizione, cooperazione, invidia

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 166
L'invidia, la cooperazione e la competizione per le risorse sono i temi di questo volume. Il curatore ha raccolto vari saggi elaborati nell'ambito di diverse ricerche: la reciprocità nel peer to peer; la cooperazione organizzata in équipe chirurgiche; la collaborazione e la competizione nei gruppi di hip hop; la cooperazione nel lavoro pastorale mediata dall'amicizia e dalla parentela; la necessità della cooperazione tra imprenditori e istituzioni locali nell'ambito dei progetti di sviluppo europei; la cooperazione fra imprese in un distretto industriale del Meridione; ed infine l'emergere dell'invidia in relazione alla competizione per le risorse.
16,00 15,20

Itinerario di geometria e algebra lineare

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 242
Questo libro è stato concepito per accompagnare le lezioni di un corso di base in geometria e algebra lineare per studenti universitari del primo anno di Ingegneria e, più in generale, di qualsiasi corso di laurea in cui sia previsto un simile insegnamento.
21,00 19,95

Le attitudini mentali

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 104
Sembra ovvio ritenere che un libro sulle attitudini mentali parta da acquisizioni certe sul concetto di mente e su quello di attitudine. Purtroppo, non è così. La predisposizione a privilegiare certi comportamenti mentali piuttosto di altri è sicuramente osservabile, con regolarità, nei vari individui. Ci sono persone che seguono processi di pensiero ordinati e metodici, altri che si avvalgono spesso di processi intuitivi, altri che sono indotti ad appoggiarsi, in modo rassicurante, a schemi abitudinari, altri ancora che non possono fare a meno di spunti creativi come modalità costante per risolvere i problemi.
15,00 14,25

Elementi di economia aziendale

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 290
In questo volume vengono trattati i tradizionali argomenti istituzionali di Economia aziendale e delle varie tipologie aziendali: soggetti aziendali, aggregati aziendali, autosufficienza economica, strategia, programmazione, fabbisogno finanziario, etica degli affari e rapporti organizzativi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.