Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Tutti i libri editi da CEDAM

La forma degli atti notarili. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 1140
Il manuale approfondisce la Legge Notarile con particolare riferimento alla forma degli atti notarili e le tecniche di redazione di tutti gli atti notarili: inter vivos, mortis causa e societari. L’obiettivo è offrire all’operatore giuridico una pratica bussola per risolvere i principali problemi concernenti la redazione degli atti pubblici da parte del notaio. È uno strumento pratico, aggiornato e di facile consultazione, rivolto ai notai, ai magistrati, agli avvocati, ai commercialisti per l’esercizio dell’attività professionale e ai funzionari degli Archivi notarili. Particolarmente indicato anche per i praticanti notai che devono preparare il concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire il diritto notarile. Vengono approfonditi gli argomenti tradizionali attinenti alla forma degli atti notarili quali la costituzione in atto di sordi, muti, sordomuti, ciechi, analfabeti e le varie tecniche redazionali dell’atto pubblico. Particolare attenzione è stata rivolta soprattutto alla tecnica redazionale degli atti notarili; oltre ad esempi pratici, con le relative formule ed agli schemi di atti commentati. Sono stati affrontati i principali argomenti di interesse pratico per i notai, quali ad esempio: la normativa urbanistica (inclusa la possibilità di certificare lo “stato legittimo” dal punto di vista urbanistico dell’immobile così come consentito dal recente D.L. 16 luglio 2020, n. 76), l’attestazione energetica, l’allineamento catastale, le speciali forme di testamento pubblico, segreto, internazionale (L. 29 novembre 1990, n. 387), la tecnica redazionale dei verbali societari, in particolare la redazione del verbale assembleare societario non contestuale all’assemblea e la verbalizzazione dell’assemblea svoltasi in teleconferenza come previsto dal decreto c.d. “Cura Italia” D.L. 17 marzo 2020, n. 18.
120,00 114,00

Le società con azioni quotate. Alcune regole di funzionamento

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il volume si occupa della società quotata e della sua disciplina e quindi principalmente dei suoi problemi “di governo”. Parallelamente analizza il rapporto che corre tra le norme di diritto societario e quelle relative al diritto del mercato finanziario. La relazione tra società quotata e il mercato viene descritta poi come un “rapporto di utilità reciproca”: la società quotata ha bisogno che ci sia fiducia nel mercato e il mercato ha bisogno di società quotate affidabili per il suo funzionamento. Il volume analizza anche la disciplina delle offerte pubbliche di acquisto con particolare attenzione a quelle c.d. “obbligatorie” ovvero a quelle offerte che hanno come finalità la tutela degli azionisti di minoranza sia nei confronti di situazioni di controllo acquisito da soggetti non graditi, sia nei confronti di situazioni di controllo inefficiente.
18,00 17,10

Evoluzione degli organi della crisi d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 1408
Il manuale delinea l’evoluzione dei compiti e dei ruoli dei diversi organi delle procedure, alla luce del nuovo codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, così come aggiornato dal cd Decreto Correttivo (D.Lgs. 147/2020), senza trascurare i riflessi della legislazione emergenziale, compreso il D.L. 137/2020, convertito con la L. 176 del 18 dicembre 2020, in materia di sovraindebitamento. Gli autori forniscono un quadro d’insieme di tutti gli aspetti inerenti le funzioni gestorie e le responsabilità delle figure professionali: Curatore, Commissario e Liquidatore giudiziale, la cui nomina, oltre che ad Avvocati e Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, è stata estesa anche ai Consulenti del Lavoro, che dovranno favorire la tutela dei livelli occupazionali, soprattutto nelle imprese in difficoltà economico/finanziarie; OCC (Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento); OCRI (Organismo di composizione della crisi d'impresa); offrendo, così, un valido strumento, per gli operatori del settore, diretto a far luce sulle novità normative, sia nella loro portata tecnico-giuridica che nelle loro conseguenze economiche, senza trascurare “l’evoluzione culturale” che a costoro si richiede. Completa la trattazione l’approfondimento, multidisciplinare, dei profili penali, tributari e aziendalistici. La variegata ed aggiornata illustrazione di queste tematiche rende il lavoro uno strumento di consultazione pratico e funzionale.
90,00 85,50

Trent’anni di notariato. I fatti e le idee

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 640
Ripercorrere Trent'anni di vita del Notariato italiano attraverso le pagine della rivista Notariato che ne ha descritto, in particolare nei numerosi Editoriali, le vicende che hanno accompagnato la società italiana dalla prima metà degli anni '90 al 2020, nel più straordinario e rapido sviluppo socio-economico della sua storia secolare, è un idea nata dalla consapevolezza che il Notariato, con la sua evoluzione (certamente positiva) a partire dal 2° dopoguerra fino ai primi anni del 2000 è, in fondo, lo specchio del mondo in cui opera. Fotografarne il vissuto da un osservatorio privilegiato è certamente interessante non soltanto per i notai, ma per chiunque voglia comprendere meglio e più a fondo la realtà e le linee di tendenza della società italiana all'inizio del terzo millennio. Il Notariato ha un futuro ancora da giocare, che in molta parte dipende dalla capacità dei notai di essere fedeli al giuramento prestato, ai canoni etici legati alla delicatezza della funzione pubblica, mai svendendo la prestazione intellettuale, ma sempre mirando alla sua più alta qualità. Una qualità che devono esser capaci di mantenere al di là di contingenti difficoltà ed emergenze e indipendentemente dall'ampiezza e dall'interesse economico delle competenze che via via, nel corso degli anni, vengono loro delegate o sottratte dallo Stato; adoperandosi per tentare di arginare il preoccupante aggravarsi della crisi etica della società del nostro tempo. I tantissimi giovani che con lo stesso nostro entusiasmo hanno scelto e sceglieranno il Notariato, cercando con grande impegno di realizzare il loro sogno "professionale", sappiano che se il Notariato crederà fortemente in se stesso e nelle sue potenzialità, riscoprendo l'orgoglio dell'appartenenza e le ragioni più profonde della sua origine e della sua universalità (dimostrata dalla dimensione mondiale dell'Unione Internazionale del Notariato, portatrice del modello di "notariato latino"), avrà certamente un ruolo peculiare da svolgere anche nel secolo della tecnologia. A patto che sappia governarne con lungimiranza lo sviluppo, guardando anche alla contrattazione "a distanza" come ad una opportunità, nella misura in cui gli strumenti più sofisticati di identificazione, interlocuzione e accertamento della volontà che la tecnologia mette a disposizione, la rendano altrettanto sicura e affidabile quanto quella "in presenza". In questa ottica, le nuove tecnologie non verranno paventate come pericolosa alternativa al Notariato e alla sua funzione, ma come un mezzo per adeguarla ad un nuovo modulo di vita e di organizzazione della società. Il Notariato deve però riuscire a mettere a punto e rendere rapidamente fruibili piattaforme tecniche esclusive e normative idonee a garantire l'ordinato svolgimento della professione, innanzitutto nell'ambito territoriale, se vuole conservare al notaio anche la peculiare e preziosa funzione di "giurista di prossimità".
70,00 66,50

La sintesi del processo penale negli Stati Uniti d'America

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 96
Beyond a reasonable doubt. Il processo penale negli Stati Uniti, in campo sia statale, sia federale. Dalla fase investigativa al regime delle impugnazioni, con un excursus sulla legislazione delle armi. Un Volume che ripercorre la struttura Costituzionale degli Stati Uniti d'America, premessa necessaria per meglio addentrarsi nell'analisi della pluralità degli ordinamenti, del sistema accusatorio con le sue fonti e le sue garanzie, degli organi investigativi locali, statali, federali, fino a giungere al vero e proprio procedimento penale. In conclusione, cenni di legislazione sulle armi e un'Appendice con la Costituzione degli Stati Uniti d'America.
16,00 15,20

L'affidamento nel diritto amministrativo dei tributi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 392
L'affidamento nelle posizioni espresse dall'Amministrazione finanziaria costituisce un tema centrale del diritto amministrativo dei tributi. Ormai quotidianamente si consuma un conflitto tra interesse fiscale e diritti soggettivi del contribuente, la cui risoluzione è oggetto di un prolungato e tuttora vivente sforzo ricostruttivo della legislazione tributaria, della dottrina e della giurisprudenza. Il legittimo affidamento, pur alla base della moderna concezione dello Stato, risente di questa tensione tra opposte forze ed esigenze ed è stato sovente ritenuto difficilmente applicabile all'Erario o comunque circoscritto alla dimensione sanzionatoria. Tale limitazione determina, tuttavia, un vulnus ad una visione garantista del rapporto tra autorità e cittadino nonostante quest'ultima appaia, almeno nelle intenzioni, largamente accettata. Il presente lavoro, da una parte, tenta di ricostruire dogmaticamente la categoria dell'affidamento tributario, dall'altra, mostra come una sua applicazione in senso restrittivo possa condurre a risultati giuridicamente inaccettabili in termini di tutela. La sua natura di principio costituzionale a geometria variabile, inoltre, lo rende in grado di adattarsi a situazioni anche radicalmente differenti, dando rilievo all'effettiva attitudine alla contribuzione del singolo e favorendo un'interpretazione dinamica dell'art. 53 della Costituzione. In una prospettiva di valorizzazione del rapporto fiduciario tra fisco e contribuente, assume fondamentale importanza poter percepire, anche grazie al contributo ermeneutico dell'Erario, di aver adempiuto correttamente ai propri doveri tributari, al riparo da qualsiasi ripensamento amministrativo.
40,00 38,00

Recovery fund, condizionalità e debito pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 260
Era l’11 marzo 2020 quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo stato di pandemia in relazione alla diffusione a livello globale del virus SARS-CoV-2. Da quel momento in avanti il mondo che conoscevamo è cambiato: il Covid-19 ha colpito con ferocia la salute della popolazione mondiale, ma ha anche messo in ginocchio l’economia globale. Lockdown totali, distanziamento sociale, obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale, sospensione dei più importanti diritti fondamentali, stato di emergenza protratto a oltranza che ha consentito gravissimi vulnus per le democrazie mondiali. Tutto questo, da allora, è accaduto, con intensità diverse a seconda degli Stati che hanno combattuto contro il virus. In questo contesto, anche l’Unione europea ha adottato tutta una serie di misure volte a sostenere le economie e le finanze degli Stati membri ormai travolti dalla crisi pandemica, trasformatasi nella più grande crisi economica e finanziaria dalla fine della Seconda guerra mondiale. Dalla sospensione del Patto di stabilità e crescita al programma di acquisti PEPP della BCE, al fondo SURE, fino alle deroghe al divieto di aiuti di Stato. Questo saggio si occupa del c.d. Recovery fund, la misura anticrisi eccezionale ed una tantum, che dovrebbe consentire all’Unione di supportare quegli Stati che più hanno pagato il prezzo della diffusione virale, tra cui l’Italia. Siamo, dunque, in un’economia di guerra e tutto è da ricostruire. Ma è davvero così? L’Europa “matrigna” si è trasformata in un’amorevole “madre”? Siamo davvero di fronte a un punto di svolta epocale nel processo di integrazione europea? O non si tratta, forse, di una mera illusione? Riuscirà la democrazia a uscire vincitrice da questa situazione?
27,00 25,65

Diritto dei beni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 199
Il volume fornisce le nozioni di base sui beni culturali e sui principali profili suscettibili di regolamentazione giuridica ed esamina la legislazione dei beni culturali e delle principali fonti che ne regolano il regime giuridico. La produzione normativa negli ultimi anni è stata a dir poco abbondante e frequente. Ha registrato una gran mole di interventi, di cui non sempre è facile e agevole seguire il percorso. Nella trattazione, si è perciò riservata maggiore estensione al commento del testo di riferimento principale, il Codice dei beni culturali, con una particolare attenzione all’approfondimento dei precedenti normativi che ne hanno determinato l’emanazione. Tenuto conto che il volume è anche destinato agli studenti dei corsi universitari di beni culturali, non mancano gli approfondimenti di quelle nozioni di diritto che si rendono necessarie per capire i vari aspetti delle specifiche norme giuridiche che riguardano i beni culturali e il patrimonio artistico.
30,00 28,50

Management della produzione e della logistica

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 288
Le problematiche di natura strategica e operativa collegate al complesso mondo della produzione e della logistica sono in continuo divenire. In queste dinamiche sono tre gli aspetti che è necessario prendere in considerazione: la turbolenza geopolitica che destabilizza continuamente i parametri tecnico-economici alla base delle decisioni imprenditoriali di Make or Buy; la dirompente penetrazione delle innovazioni digitali, i cui effetti organizzativi sembrano avvantaggiare il ricollocamento delle iniziative industriali nell'ambito di confini territoriali più stabili e protetti, da sviluppare con l'ausilio di modelli manageriali meno esposti alle insidie della terziarizzazione; il prepotente stravolgimento degli assetti industriali globali generatosi in seguito alla pandemia da Covid-19. Tutto questo ha indotto gli autori a proporre una nuova edizione (la terza) di un testo universitario interamente dedicato ai temi del management della produzione e della logistica, che si ponesse l'obiettivo di riportare l'attenzione sulla complessità di tali problematiche, rilanciandone la valenza accademica, aziendale e professionale, alla luce delle nuove sfide collegate alla trasformazione digitale alla sostenibilità.
25,00 23,75

Diritto romano, costituzionalismo latino e nuova costituzione cubana-Derecho romano, costitucionalismo latino y nueva costitucion cubana

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 304
Nel 1991 a Roma, in occasione del Seminario su «Potere costituente e potere popolare. Esperienze del costituzionalismo latino», organizzato dall'Associazione di studi sociali latino-americani (ASSLA) e dalla Società bolivariana di Roma, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, venne segnato il cammino di studi nei quali si colloca, dopo 29 anni da quell'occasione, questo incontro di studio tra giuristi cubani e giuristi italiani sulla nuova Constitución de la República de Cuba del 2019. Al costituzionalismo liberale, le cui caratteristiche distintive sono (pur nella differente declinazione delle forme costituzionali in essere) la determinazione quali diritti umani fondamentali delle libertà individuali e la separazione dei poteri, si contrappone un modello costituzionale che, pur meno studiato e pur meno esteso nella sua ricorrenza nelle costituzioni contemporanee, assume una grande importanza nel quadro di una riconsiderazione degli 'idola fori' del costituzionalismo liberale e che possiamo qualificare come «costituzionalismo latino». Le caratteristiche di quest'ultimo sono – soltanto per indicarne alcune – il ruolo preponderante della comunità sull'individuo (del popolo sul singolo cittadino), il superamento dell'ideologia della divisione del 'potere' in tre poteri, il rafforzamento del potere popolare attraverso istituti di democrazia diretta, la previsione di un potere morale e di un potere negativo di tradizione romana.
30,00 28,50

Le nuove fattispecie costitutive del diritto nelle proprietá industriali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 206
Lo scritto intende approfondire le nuove dinamiche tecniche che sono a presupposto della costituzione dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, per comprenderne l'incidenza e la rilevanza nella costituzione dei diritti. La trattazione parte da un attento approfondimento del concetto e delle declinazioni plurime del diritto di proprietà, nelle differenze che intervengono nell’ambito della proprietà immateriale e delle deroghe al diritto esclusivo. Questa trattazione è strumentale alla piena comprensione delle dinamiche giuridiche innescate dall’uso delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti nell’ambito della creazione o dell’esercizio intellettuale e della ricerca, che permettono di dettagliare in modo differenziato le declinazioni assunte dai requisiti della tutela delle invenzioni e delle opere dell’ingegno ecc.. Lo studio, dopo una disamina delle discipline coinvolte direttamente, dal Codice della Proprietà Industriale alla L. 633 del 1941, approfondisce e attenziona anche le condotte industriali innescate dalle nuove opportunità d’incentivazione e di aiuto che valorizzano e sollecitano l’attività di ricerca applicata, di ricerca ai fini della prototipazione, di sviluppo sperimentale ecc., fenomeni che determinano nel concreto un parallelismo tra la fattispecie costitutiva dell’incentivo e quella costitutiva delle proprietà immateriali con marcati effetti sulla delimitazione dei processi d’innovazione, del perimetro del know-how e quindi incidenti nelle fattispecie costitutive del diritto.
20,00 19,00

Il reato di false comunicazioni sociali a cinque anni dalla riforma: temi e questioni

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 296
Il lavoro dopo un'analisi storica e un confronto con la disciplina degli altri stati europei e nordamericani con riferimento specifico alle modalità attraverso le quali si realizza "la trasparenza dell'informazione societaria" affronta con una serie di saggi, anche scorporabili dal contesto unitario e coordinato dell'opera e, con una corposa casistica giurisprudenziale, l'analisi della legge n. 69/2015, recante "Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio".
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.