Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lodovico Genghini

Biografia e opere di Carlo Carbone

Manuali notarili. Volume Vol. 2
70,00

La forma degli atti notarili. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 1140
Il manuale approfondisce la Legge Notarile con particolare riferimento alla forma degli atti notarili e le tecniche di redazione di tutti gli atti notarili: inter vivos, mortis causa e societari. L’obiettivo è offrire all’operatore giuridico una pratica bussola per risolvere i principali problemi concernenti la redazione degli atti pubblici da parte del notaio. È uno strumento pratico, aggiornato e di facile consultazione, rivolto ai notai, ai magistrati, agli avvocati, ai commercialisti per l’esercizio dell’attività professionale e ai funzionari degli Archivi notarili. Particolarmente indicato anche per i praticanti notai che devono preparare il concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire il diritto notarile. Vengono approfonditi gli argomenti tradizionali attinenti alla forma degli atti notarili quali la costituzione in atto di sordi, muti, sordomuti, ciechi, analfabeti e le varie tecniche redazionali dell’atto pubblico. Particolare attenzione è stata rivolta soprattutto alla tecnica redazionale degli atti notarili; oltre ad esempi pratici, con le relative formule ed agli schemi di atti commentati. Sono stati affrontati i principali argomenti di interesse pratico per i notai, quali ad esempio: la normativa urbanistica (inclusa la possibilità di certificare lo “stato legittimo” dal punto di vista urbanistico dell’immobile così come consentito dal recente D.L. 16 luglio 2020, n. 76), l’attestazione energetica, l’allineamento catastale, le speciali forme di testamento pubblico, segreto, internazionale (L. 29 novembre 1990, n. 387), la tecnica redazionale dei verbali societari, in particolare la redazione del verbale assembleare societario non contestuale all’assemblea e la verbalizzazione dell’assemblea svoltasi in teleconferenza come previsto dal decreto c.d. “Cura Italia” D.L. 17 marzo 2020, n. 18.
120,00 114,00

Le società di persone

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 421
Questo volume della collana Manuali Notarili è rivolto all’approfondimento della normativa concernente le società di persone quotidianamente applicata da parte dei notai e degli altri operatori del diritto interessati. L’opera è uno strumento, pratico, aggiornato, di facile consultazione, rivolto ai notai, ai magistrati, agli avvocati e ai commercialisti, per l’esercizio dell’attività professionale ma anche ai praticanti notai, per la preparazione del concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire le società di persone. Il testo nasce dall’esperienza professionale e didattica dei notai Lodovico Genghini e Paolo Simonetti i quali rappresentano un consolidato punto di riferimento nel panorama giuridico. Obiettivo dell’opera è stato quello di sintetizzare, in un numero ragionevole di pagine, tutta la complessa materia delle società di persone in modo da realizzare un testo di facile ed immediata consultazione. Sono stati affrontati i problemi giuridici in un’ottica teorico-pratica ed al tempo con una esposizione chiara ed organica. Per ogni istituto, sono riportate brevemente, le varie opinioni dottrinarie e giurisprudenziali, sia di merito, sia di legittimità, oltre che le sentenze della Corte Costituzionale; in nota vi sono, non solo i richiami ai vari autori che hanno trattato l’argomento (con i precisi riferimenti bibliografici), ma sono anche riportate virgolettate le parti essenziali del pensiero degli autori stessi; sempre in nota gli estremi delle sentenze richiamate (con i precisi riferimenti delle riviste ove sono pubblicate) insieme al testo integrale delle massime ufficiali, tratte dall’archivio del Centro elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione. In alcuni casi, quando lo si è ritenuto opportuno, sono stati riportati, in nota, anche gli stralci più interessanti delle motivazioni delle singole sentenze. Per ciascun argomento, sono stati ordinati, e riportati in nota, oltre alla dottrina e alla giurisprudenza, anche gli studi del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti, del Consiglio Nazionale del Notariato, le Massime del Consiglio notarile di Milano, le massime del Comitato del Triveneto dei notai, le massime notarili di Firenze e del Comitato notarile della regione Campania. Nel testo sono state inserite anche gli orientamenti di alcuni uffici dei registri delle Imprese, le circolari ministeriali (in particolare quelle dell’agenzia delle entrate, del Ministero della Giustizia, del Ministero per lo Sviluppo economico, del Ministero delle attività produttive) e le sentenze dei Giudici del registro delle imprese.
100,00 95,00

I singoli contratti. Vendita permuta donazione divisione patto di famiglia

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 1320
Il volume esamina singoli contratti che sono di quotidiana applicazione pratica da parte dei notai. Obiettivo dell’opera è quello di sintetizzare, con una forma espositiva chiara, la disciplina dei singoli contratti, con particolare attenzione agli aspetti notarili. Vengono esposte: le tesi della dottrina, le applicazioni quotidiane della prassi notarile, gli orientamenti del Consiglio Nazionale del Notariato, le sentenze della giurisprudenza, sia di merito che di legittimità; in nota sono state riportate, non solo le fonti, ma anche gli stralci testuali più interessanti delle fonti citate.
150,00 142,50

La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia. Volume Vol. 2

La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XXXII-1294
Il volume esamina la volontaria giurisdizione con attenzione particolare alla fase contrattuale dei soggetti privi, in tutto o in parte, della capacità di agire. Particolare rilievo è stato dato al regime patrimoniale della famiglia nei suoi istituti specifici: comunione legale e convenzionale; comunione «de residuo»; fondo patrimoniale; regime di separazione dei beni. Tutti gli istituti sono affrontati con il consueto «taglio notarile» e per molte questioni particolarmente discusse, non solo sono state analizzate le opinioni espresse in materia dai diversi autori e confrontate con la giurisprudenza, ma sono state riportate in nota anche le principali circolari della Commissione studi del Consiglio Nazionale del Notariato. Nel testo vi sono anche schemi pratici e formule per la redazione di atti e di ricorsi di volontaria giurisdizione.
130,00

Manuali notarili. Volume Vol. 6

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 650
Il codice civile, a differenza di altri istituti, non fornisce una nozione o una definizione dell'obbligazione. Dalla monumentale produzione scientifica dedicata all'argomento, si può tuttavia ricavare una nozione generale dell'obbligazione; essa è il vincolo giuridico esistente tra almeno due soggetti determinati, in virtù del quale l'uno (creditore) ha il diritto di pretendere dall'altro (debitore), un comportamento consistente in una prestazione economicamente valutabile volto a soddisfare un interesse, anche non patrimoniale, del primo. L'obbligazione rientra, inoltre, nella più generale definizione di rapporto giuridico, di cui è sovente utilizzato come sinonimo, il quale indica la rispettiva posizione di potere di una persona e di dovere di un'altra persona o delle altre persone: potere e dovere stabiliti dall'ordinamento giuridico a tutela di un interesse.
85,00 80,75

Codice delle società. Commentato con le massime notarili

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 578
Per ciascun articolo sono riportate le massime notarili di riferimento, insieme al commento autorale. Il volume, in questo modo, diventa uno strumento indispensabile per il notaio che voglia approfondire e consultare la materia del diritto societario. Il volume riporta, alla fine, anche tre importanti provvedimenti legislativi: il dlgs n. 108/2008 ("Attuazione della direttiva 2005/56/CE, relativa alle fusioni transfrontaliere delle società di capitali"), il dlgs n. 58/1998 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 520F) ed il dlgs n. 267/1942 (Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa). L'opera è corredata da un Indice delle massime dei Consigli Notarili in materia societaria e da un Indice analitico-alfabetico.
65,00 61,75

Manuali notarili. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 1700
L'opera è divisa in sette parti: le successioni per causa di morte, le fasi della successione per causa di morte, i soggetti della successione, i diritti successori, la successione legittima, la successione testamentaria, fenomeni particolari della successione. Una parte è altresì dedicata alle successioni e diritto internazionale privato, utile per avere una rapida panoramica su temi sempre più attuali.
180,00 171,00

Manuali notarili. Volume Vol. 5

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-702
Con il presente lavoro, oltre ad una approfondita esposizione istituzionale relativa ai beni ed ai diritti reali, si è cercato di illustrare in modo chiaro le varie interpretazioni dottrinarie e giurisprudenziali degli istituti trattati. Si è trattato in modo approfondito e specifico anche della disciplina dettata da norme speciali che riguardano i diritti reali immobiliari, quali ad es.: le alienazioni di beni immobili soggetti al vincolo dei beni storico artistici (D.lgs. 22 gennaio 2004 n.42, come modificato daD.lgs. 26 marzo 2008, n. 62); la disciplina delle alienazioni dei terreni percorsi dal fuoco (L. 21 novembre 2000 n. 353); i vincoli di destinazione di cui all'art. 2645 ter cod. civ. di recente introdotto (L. 23 febbraio 2006 n. 51); la natura giuridica e disciplina del trust, ammissibilità del trust interno (convenzione dell'Aia del 1 luglio 1985 ratificata con legge 16 ottobre 1989 n. 384 ed entrata in vigore il 1 gennaio 1992); la multiproprietà (D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206); le alienazioni di beni situati in zona di confine (D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66); la c.d. "cessione di cubatura"; le problematiche e tutto il complesso iter normativo e giurisprudenziale relativo ai beni destinati a parcheggio; i beni demaniali.
85,00 80,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.