Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Tutti i libri editi da CEDAM

Platform work and work 4.0: new challenges for labour law

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 320
32,00 30,40

Le fonti del diritto dei mercati finanziari

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 252
Nel 2003, frutto di un Convegno che il prof. Mario Porzio organizzò presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Federico II, fu pubblicato un libro dal titolo: "Le fonti del Diritto Bancario" in cui, nell' Introduzione, si sottolinea la difficoltà di disegnare il quadro delle fonti del Diritto Bancario in ragione di una realtà che si presenta più complessa e più problematica. A distanza di quasi vent'anni da quell'incontro di studi, si è avvertito in modo ancora più gravoso il compito di illustrare questa tematica, attesa l'evoluzione della disciplina di banche e mercati finanziari alla prova della crisi del 2007/2008 i cui effetti sono ancora in atto ed in un contesto globale in cui la stabilità finanziaria rappresenta il primo obiettivo da perseguire per garantire crescita e sviluppo sostenibili. In questo senso la neve non ha sciolto le orme ma anzi, il solco tracciato in quel libro sulle fonti necessita di essere ritracciato, attesa la produzione oltre che normativa anche giurisprudenziale in sede europea che sta sempre di più incidendo sul diritto interno.
26,00 24,70

La confisca diretta o «per equivalente» del provento da reato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 352
L’opera si propone di offrire all’operatore del diritto una trattazione completa ed aggiornata sul tema – in parte ancora inesplorato – della confisca del provento da reato nella duplice prospettiva della sua esatta e corretta quantificazione e dei riflessi che si riverberano sul piano tributario e dei diritti del cittadino e dell’ente collettivo presidiati dalla nostra Carta costituzionale e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il volume approfondisce, in maniera analitica e dettagliata, la complessa e non sempre lineare evoluzione dell’istituto della confisca “per equivalente” cercando di fondere l’elaborazione teorica della materia con la prassi applicativa maturata nella pratica giudiziaria, anche in una visione critica delle interpretazioni ivi formulate. Il risultato finale è quello di offrire un ampio ed esaustivo saggio, dal taglio completo e multidisciplinare, dell’ablazione “di valore”, dalla sempre più estesa latitudine operativa, nel cui perimetro di applicazione sono oggi ricompresi, oltre agli illeciti proventi prodotti dai delitti comuni ed ai vantaggi economici derivati all’ente dal reato, anche quelli generati dai crimini fiscali. Il contenuto dell’opera è aggiornato, con riferimento alla più qualificata dottrina ed agli arresti giurisprudenziali intervenuti sui temi oggetto di trattazione, sino alla data del 31 marzo 2021.
35,00 33,25

La clausola solve et repete tra autonomia privata e giustizia contrattuale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 388
L'opera analizza criticamente la disciplina nazionale e internazionale della clausola solve et repete anche con riguardo a temi attuali, come gli effetti giuridici del Covid-19 sui contratti nei quali è prevista tale clausola e il rapporto tra la clausola in questione e la disciplina delle garanzie personali, con particolare riferimento ai contratti autonomi di garanzia, nell'ordinamento nazionale e nella prassi del commercio internazionale. Lo scritto muove da un'accurata indagine storica sull'applicazione del principio solve et repete, che ha poi pervaso l'area del contratto, offrendo un'attenta analisi della disciplina della clausola solve et repete e dei limiti alla sua applicabilità. Il volume si sofferma criticamente non solo sul dibattito dottrinale e giurisprudenziale sull'art. 1462 c.c., ma anche su temi nuovi e attuali, incluso l'impatto dei provvedimenti emergenziali (per fronteggiare la pandemia da Coronavirus) sui contratti con clausola solve et repete. Particolare enfasi viene data alla giustizia contrattuale e alla rivalutazione dell'intervento del giudice per «gravi motivi», ai sensi dell'art. 1462, co. 2, c.c. L'opera indaga ampiamente anche i contratti di garanzia autonoma nell'ordinamento nazionale ed anche per essi viene analizzato l'impatto del Covid-19 e il ruolo del giudice, nella prospettiva della giustizia contrattuale. L'indagine si arricchisce della comparazione con l'esperienza giuridica francese (guarantie autonome) e tedesca (Garantievertrag) e, infine, dell'analisi dell'esperienza giuridica internazionale, con riguardo sia alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle Indipendent Guarantees, sia alle Uniform Rules for Demand Guarantees (URDG 758), emanate dalla Camera di Commercio Internazionale. Queste ultime hanno fatto progressivamente presa sul mercato e sono state oggetto di interessanti e recentissimi casi giurisprudenziali (innanzi alla High Court of Justice londinese ed alla Qatar International Court): casi rari ed inediti, utilizzati nell'opera per discutere la natura non contrattuale di tali norme uniformi ma di lex mercatoria e per vagliare le implicazioni giuridiche e i limiti posti all'autonomia privata, nonché i margini di operatività della giustizia contrattuale nel panorama delle garanzie automatiche nel contesto internazionale.
40,00 38,00

Commentario breve alla disciplina delle locazioni immobiliari

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: XXII-1695
Il Commentario prende in considerazione normative riconducibili a settori diversi dell'ordinamento giuridico (Diritto civile, Diritto costituzionale, Diritto internazionale privato, Diritto tributario) offrendo all'operatore giuridico ed economico un panorama completo ed ordinato, anche grazie ai rinvii reciproci tra le discipline. Ogni fonte normativa è commentata, articolo per articolo o per gruppi di articoli, dalla dottrina più esperta ed autorevole abituata a sostenere le tesi interpretative con un solido apparato di orientamenti giurisprudenziali della Cassazione e di merito. La nuova edizione si presenta ristrutturata nelle sue sezioni e molto ampliata nel numero delle fonti commentate, circa 50. La materia delle locazioni immobiliari continua ad essere oggetto di incursioni da parte del legislatore, anche nel tentativo di riordinare le figure negoziali, di sottoporre i contratti ad una disciplina fiscale sempre più articolata e di bilanciare le aspettative dei diversi attori su un bene che può essere primario come la casa oppure oggetto di investimento commerciale. Cresce in tempo di crisi la necessità di nuove soluzioni per riqualificare il patrimonio immobiliare delle città, sostenere il reddito di impresa o familiare, per gestire in modo proficuo gli immobili, di proprietà privata ma anche pubblica. Alla nascita di figure negoziali contigue o ibride (es. Condhotel, Airbnb) si affiancano politiche di sostegno per la 'morosità incolpevole'. Infine, prosegue la legislazione emergenziale come da ultimo il d.l. c.d. ristori, il ristori bis, la l. 30 dicembre 2020, n. 178 (l. di bilancio), con i problemi interpretativi in tema di contributi al locatore che rinegozia il canone da ultimo risolti il d.l. 22-3-2021 n. 41 (Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19).
140,00 133,00

Innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 454
L’innovazione è un aspetto centrale della capacità competitiva delle imprese in un sistema economico dove i prodotti, i processi, i mercati e le relazioni si trasformano costantemente e sistematicamente. Negli ultimi anni la sostenibilità e la trasformazione digitale hanno assunto un ruolo sempre crescente, diventando i due driver predominanti nei processi innovativi di quasi tutti i settori industriali. Il mercato e le dinamiche competitive stanno “premiando” le imprese che sono state in grado di affrontarle con successo e stanno “penalizzando” le imprese che le hanno ignorate. Per questi motivi questo testo, dopo aver inquadrato le problematiche generali legate all’innovazione, analizza come l’innovazione venga declinata nelle principali aree funzionali e come sostenibilità e trasformazione digitale stiano impattando le dinamiche dell’innovazione.
29,00 27,55

Il sistema amministrativo tributario italiano

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 448
A distanza di quattro anni dalla prima, questa seconda edizione adegua il "Il sistema amministrativo tributario italiano" alle modifiche legislative frattanto intervenute, o entrate in vigore. Di ognuna, attraverso un loro richiamo puntuale nel testo o in nota, si è dato conto nelle parti del volume di volta in volta interessate. Viene confermato l'impianto originale di questo lavoro, utile per uno studio del diritto tributario dal punto di vista non soltanto settoriale, ma nel più complessivo quadro degli istituti e principi del diritto amministrativo di cui esso è espressione. Tra le novità di maggior rilievo, si segnala l'obbligo di fatturazione elettronica a decorrere dal 1° gennaio 2019, prova di un'attesa semplificazione ma anche di modernità operativa. Un'altra positiva novità è rappresentata dalla facoltà, per una larghissima fascia di contribuenti, di avvalersi della c.d. dichiarazione precompilata iva, per le operazioni effettuate dal primo di gennaio 2021. A partire dal 2019, anche l'istituto del ravvedimento operoso ha ricevuto una forte implementazione, grazie all'applicazione anche in forma frazionata. Con il processo di digitalizzazione, dal 2018 sono stati introdotti nuovi strumenti di compliance: così, gli studi di settore sono stati sostituiti dagli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità), confermando la tendenza generale a una completa automazione del rapporto. Oltre che sul piano sostanziale, novità vi sono state anche sul fronte processuale, grazie al processo tributario telematico, che persegue l'obiettivo di una giustizia tributaria in tempo reale, in linea con il processo amministrativo (ai sensi del nuovo art. 16 bis, comma 3, D. lgs. n. 546/92, da ultimo modificato dall'art. 16, comma 1, lett. a) del d.l. 23 ottobre 2018, n. 119). Nel merito, si segnala una revisione dell'impianto sanzionatorio penale, che vede da un lato l'inasprimento delle pene per alcune violazioni di maggior disvalore sociale, ad esempio la fatturazione per operazioni inesistenti, mentre dall'altro lato vi è riequilibrio tra sanzione penale e resipiscenza del contribuente, ponendo al centro l'effettivo adempimento dell'obbligazione tributaria. Il volume continua a perseguire l'obiettivo di fornire un quadro d'insieme della funzione fiscale, che costituisce uno degli strumenti fondamentali delle comunità organizzate, e un attributo irrinunciabile della sovranità.
39,00 37,05

Il custode e il delegato alla vendita nel processo esecutivo immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 900
Un completo compendio per chi affronta nella pratica le vendite coattive immobiliari in generale. Arricchito da un CD-Rom con 136 formule personalizzabili.
80,00 76,00

Digital new deal. The quest for a natural law in a digital society

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 336
32,00 30,40

L'autonomia privata. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 360
Il volume racchiude studi redatti in occasione di alcune delle relazioni e conferenze svolte nell'ultimo decennio in incontri e convegni internazionali, sicché essi nascono per un pubblico variegato, in ragione delle rispettive esperienze giuridiche di appartenenza. La loro origine e destinazione spiega perché essi, a volte, sono diretti a fornire un'esposizione critica e ragionata di istituti o di tematiche proprie del diritto italiano; a volte, invece, dialogano su singoli istituti con altre esperienze giuridiche nazionali.
40,00 38,00

Economia delle aziende turistiche sostenibili

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
Se il turismo rappresenta un’indiscutibile risorsa per il nostro Paese, il turismo sostenibile identifica oggi una nuova energia “rinnovabile” - nel senso più autentico del termine - a disposizione di quelle Aziende e dei suoi protagonisti che vogliano essere attori di un processo di sviluppo ormai irreversibile. In questa prospettiva, le Aziende turistiche sostenibili costituiscono il collettore funzionale tra le Istituzioni ed i destinatari dell’offerta turistica, rendendosi al tempo stesso garanti della tutela dell’ambiente. Nel presente lavoro si è avuto modo di illustrare quali siano gli impatti del turismo a livello ambientale, economico e sociale, facendo emergere come l’ambiente costituisca, di fatto, il primo Fattore produttivo dell’azienda turistica. Tanto più sarà salvaguardato l’ambiente tanto più il nostro Fattore produttivo sarà efficiente, con evidenti riflessi in termini di economicità per l’impresa. L’Azienda turistica viene quindi trattata nella prospettiva della sostenibilità, facendo riferimento in primo luogo ai Sistemi di Gestione Ambientale che le imprese sono chiamate ad adottare al fine di ottenere i necessari riconoscimenti che certifichino le buone pratiche impiegate. Anche in tema di sostenibilità abbiamo avuto modo di illustrare come le aziende siano chiamate a misurare i loro risultati attraverso specifici indicatori sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Come pure si è ritenuto di dare spazio all’illustrazione dei più moderni strumenti di rendicontazione delle attività svolte e dei risultati ottenuti, che trovano il loro naturale approdo nella Dichiarazione non finanziaria di cui al D.Lgs. 254/2016 e nel Bilancio di sostenibilità. Tutto ciò richiamando altresì le recenti linee guida per lo sviluppo sostenibile raccomandate dalla UE, nell’ambito delle quali viene introdotta la tassonomia SRI (Sustainable and Responsible Investment) per la finanza e gli investimenti sostenibili, tra cui i Green Bond. È indubbio che ci troviamo di fronte ad un cambiamento culturale nel quale tutti gli attori chiamati in causa sono consapevoli di condividere lo stesso palcoscenico: l’Ambiente. È opinione degli scriventi che i cambiamenti culturali richiedano tempo, ma che la strada intrapresa nella prospettiva della sostenibilità sia ormai una strada a senso unico, dove la distanza dalla meta dipende soltanto dalla velocità con cui si riuscirà a percorrerla.
18,00 17,10

Il recepimento in Italia della Shareholder Rights II

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 365
L'attuazione della Direttiva Shareholder Rights II, con il d.lgs. 10 maggio 2019, n. 49, è stata l'occasione per intervenire su regole e paradigmi normativi tesi a incoraggiare l'impegno a lungo termine degli azionisti, così da perseguire una possibile soluzione alle disfunzioni e alle patologie che si riscontrano nella governance delle società quotate. I temi affrontati dalla normativa, pur tra loro eterogenei, sono complessivamente giustapposti allo scopo di convergere verso la migliore efficacia del governo societario. In particolare, ci si orienta verso la necessità di una partecipazione attiva e consapevole degli azionisti, favorendo l'impegno di investitori istituzionali e asset manager. Al contempo, per assicurare un corretto esercizio del diritto di voto da parte della compagine azionaria, al riparo da eventuali conflitti di interesse, si introducono elevati standard di trasparenza anche per i proxy advisor, che su quel voto possono influire. Infine, si interviene su profili strettamente attinenti alla gestione operativa della società, quali le modalità di determinazione dei compensi degli amministratori e lo scrutinio delle operazioni con parti correlate, così da scongiurare abusi da parte del management che potrebbero incidere negativamente sulla redditività della società. Tema centrale torna, dunque, ad essere lo shareholder activism, secondo un approccio di partecipazione che, superando gli schemi tradizionali dell'"apatia razionale" dei soci, conduca verso migliori funzionalità e dialettica di governance che possano, in ultima istanza, aumentare l'efficienza del mercato.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.