Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Tutti i libri editi da CEDAM

Diritto processuale tributario

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: XI-444
"Sono passati tanti anni dal mio primo incontro con il Diritto tributario, ma ancora di più dai miei primi interessi per la materia che poi ho scelto per la mia tesi di laurea, il Diritto processuale civile. E la decisione di approfondire gli studi nel Diritto tributario è stata fortemente orientata dai consigli che il mio Maestro, il Prof. Tito Carnacini, allora Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bologna, mi dava circa l'ambito scientifico da percorrere, ricordandomi come lo studio del processo civile fosse un tema troppo battuto dalla dottrina e caratterizzato da stratificazioni normative così ardue da spiegare ad un giovane studioso e tali da condizionare un approccio innovativo all'indagine giuridica. Lo studio del Diritto tributario, sia sostanziale che processuale, rappresentava, invece, un ambito scientifico fertile, che ben avrebbe consentito ad un neofita, ma dotato di buona volontà, di poter esprimere contributi utili al progresso della scienza giuridica. Mi ricordava le scelte giovanili di Enrico Allorio e di Gian Antonio Micheli, che dal Diritto processuale civile avevano spostato i loro interessi teorici verso la materia tributaria, avviando la nascita di scuole di studiosi che tanto stavano dando al miglioramento della qualità di tale ambito scientifico (...)" (dalla premessa)
32,00 30,40

L'outsourcing nei servizi bancari e finanziari

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: XXII-295
La disciplina dell'esternalizzazione dei servizi bancari e finanziari ha assunto a partire dall'emanazione delle linee guida EBA del Febbraio 2019 sempre più importanza, sulla spinta negli ultimi anni della digitalizzazione, nonché del recente evento della pandemia, entrambi fenomenali acceleratori che hanno imposto agli operatori bancari il ricorso esterno a società specializzate soprattutto in ambito tecnologico, le uniche in grado di maturare internamente ed offrire alla propria clientela competenze alla medesima velocità e qualità del mercato. I Regolatori, nazionali ed europei, hanno oggi appena iniziato ad intercettare questo fenomeno, introducendo nella frammentata e complessa regolamentazione attuale, una serie di vincoli e previsioni procedurali e contrattuali in un contesto, tuttavia, ancora molto dinamico e mutevole ed in cui emerge chiaramente la necessità di un ampliamento del perimetro regolamentare anche alle società tecnologiche. Il presente volume è destinato a tutti gli operatori ed i consulenti del settore bancario che siano interessati ad avere un quadro della disciplina dell'outsourcing bancario e finanziario aggiornato, organico e sistematico, grazie alla competenza ed all'esperienza nel settore degli autori, ognuno dei quali rappresenta un'eccellenza nell'ambito accademico, consulenziale, regolamentare ed in-house in cui opera.
32,00 30,40

Diritto, scienza, nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: XXVI-444
Nanotecnologie, biotecnologie, tecnologie dell'informazione, scienze cognitive, intelligenza artificiale e robotica sono i campi di maggior sviluppo scientifico e tecnologico. La loro interazione promette di incrementare significativamente le capacità sensoriali e motorie umane, di migliorare le connessioni tra la mente e le cose, tra individui e gruppi sociali e di modificare profondamente gli ambienti di vita. La nuova realtà tecnologizzata avrà bisogno di un nuovo modo di essere del diritto? Lo Stato nazionale è sempre meno l'unico protagonista sulla scena politico giuridica mondiale e il flusso transnazionale di nuclei concettuali giuridici è una realtà ormai innegabile. Quale può essere una struttura concettuale capace di includere i nuovi fenomeni in un modo sufficientemente coerente? Quale teoria sarà capace di spiegare l'attuale processo globale di produzione normativa e il modo di essere transnazionale del diritto? Quale diritto riuscirà a dirimere i conflitti della presente e prossima epoca tecnologica? Quale sarà il ruolo e lo status giuridico dei robot e degli agenti autonomi? L'idea di compasso individuale è adeguata anche per realtà come quella dell'augmented intelligence?
32,00 30,40

Il diritto e l'incerto del mestiere di vivere. Ricerche di biodiritto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 334
Questo libro contiene una serie di ricerche e di riflessioni fatte in questi anni sui vari temi di biodiritto; relativi alle caratteristiche generali di questo nuovo field del discorso giuridico, alle dimensioni della salute, alle metamorfosi della sessualità tra identità della persona e modelli familiari e genitoriali, alla nascita e al complesso incrocio tra libertà, diritti, interessi di vari soggetti (la donna, il concepito e l'embrione, il nato, l'altro genitore) oltre che dell'ordinamento nella sua interezza, alle decisioni di fine vita, fino alle frontiere più nuove della bioetica ambientale e intergenerazionale, e alle implicazioni giuridiche delle neuroscienze e dell'intelligenza artificiale. Il biodiritto appare davvero un viaggio dentro le precarietà dell'esistenza umana, dei singoli e della collettività intera; nelle sue dimensioni più intime, fatte di possibilità e desideri (che spingono per diventare diritti, e spesso ci riescono), e di sofferenze e impotenze, di opportunità e inquietudini. Un viaggio in una geografia di confini mobili e in continua ridefinizione: appunto l'incerto del mestiere di vivere. E le ultime tappe di questo viaggio appaiono suscettibili di mettere in discussione persino il significato stesso dell'umano, o la sua sopravvivenza.
24,00 22,80

Fashion law. Diritti e prassi dell'industria della moda tra tradizione e innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 500
Analisi trasversale delle problematiche legali del settore moda, sotto i suoi diversi aspetti: dal design alla produzione e commercializzazione, fino alla promozione pubblicitaria sui nuovi media e l’utilizzo di nuove tecnologie (intelligenza artificiale, nuove tecnologie - Blockchain, RFID, ecc.). La trattazione è multidisciplinare: dal diritto penale d’impresa e societario al diritto doganale, al sistema contrattualistico e della Proprietà Intellettuale, fino ad arrivare ai temi più di tendenza e alle ultime novità in ambito fashion (moda sostenibile, influencer marketing e i pericoli del digital advertising come i BOT e i Fake Follower) e alle implicazioni dell’emergenza sanitaria per COVID-19 sui rapporti commerciali e l’organizzazione di eventi. Con un ampio inserimento di consigli pratici e di casistica, il volume è valido strumento sia per professionisti e operatori del diritto, sia per legali d’azienda e operatori non giuridici (come, ad esempio, ufficio marketing e comunicazione). La specificità degli argomenti trattati nel volume colma il vuoto di fonti e risorse scientifiche presente nel settore del fashion law a livello italiano.
48,00 45,60

Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 97
Il 1° gennaio 2020 è entrata in vigore la Legge sugli investimenti esteri della Repubblica Popolare cinese sostituendo le tre precedenti leggi, emanate tra il 1979 e il 1990, che disciplinavano la materia degli investimenti esteri diretti in Cina. Al fine di presentare un quadro normativo il più completo possibile, il volume include, accanto alla traduzione della Legge suddetta, quelle del relativo Regolamento attuativo, approvato dal Consiglio degli Affari di Stato e della Interpretazione della Corte Suprema del popolo su alcune questioni concernenti l'applicazione della Legge sugli investimenti esteri, anch'essi in vigore dal 1° gennaio 2020.
19,00 18,05

La nuova frode fiscale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 332
La presente edizione de La Nuova Frode Fiscale è stata elaborata alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione e della migliore dottrina. L'opera si arricchisce, per un opportuno quadro di insieme, di un'ampia e approfondita analisi del sistema sanzionatorio amministrativo e della vasta tipologia di accertamenti e controlli dai quali derivano le violazioni penali e amministrative. Ne risulta un testo pregevole nell'impostazione e ricerca scientifica ed altamente professionale, ricco di spunti originali e di sagaci riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, con una rara capacità di rigorosa ricostruzione sistematica dei vari e complessi aspetti delle diverse ipotesi delittuose.
33,00 31,35

36,00 34,20

Il licenziamento disciplinare in Spagna. Causali e costi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 188
22,00 20,90

Gli aiuti di stato: profili generali e problematiche energetiche

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 308
È noto che gli anni successivi alla crisi finanziaria del 2008 hanno visto una forte ripresa degli interventi di sostegno degli Stati alle imprese, sia per risolvere situazioni di difficoltà che rischiavano di determinare rischi sistemici (tale è, in particolare, il caso degli interventi nel settore bancario), sia per finalità di politica industriale, infrastrutturale e ambientale. Aldilà delle misure di sostegno di carattere eccezionale legate all’emergenza del Covid-19 e al Temporary Framework adottato dalla Commissione, tali interventi sono d’altra parte destinati ad intensificarsi nel quadro del Green Deal europeo proposto dalla Commissione europeo con la Comunicazione del dicembre 2019. Tali sviluppi hanno ovviamente alimentato il dibattito giurisprudenziale e dottrinale sui tratti più significativi della disciplina, a cominciare da quelli inerenti alla nozione di aiuto, con i suoi molteplici elementi costitutivi, alla compatibilità di misure così qualificate con il mercato interno e alla questione della responsabilità per la violazione o l’illegittima applicazione di tale disciplina. Anche nel settore dell’energia, nel quale i meccanismi di sostegno o di stimolo alle imprese hanno assunto forme diverse (dal capacity market alla promozione dell’efficienza energetica, dagli incentivi alle fonti rinnovabili a quello allo sviluppo delle infrastrutture) e talora di incerta natura, il dibattito è intenso e ha coinvolto giudici europei e nazionali, Commissione europea, autorità nazionali e dottrina. Il volume approfondisce tali tematiche, analizzando sia le questioni di carattere generale sia quelle specificamente riguardanti il comparto energetico, alla luce della prassi della Commissione e della giurisprudenza europea più recenti.
30,00 28,50

Aleatoriedad del contrato y remedios

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 284
30,00 28,50

La sostenibilità del debito pubblico in costituzione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 496
Il principio di sostenibilità presuppone che l'orizzonte temporale delle scelte sia esteso oltre il qui ed ora. Il principio di sostenibilità del debito pubblico, introdotto in Costituzione con la legge cost. n. 1 del 2012, dovrebbe essere in grado di operare una razionalizzazione delle procedure di finanza pubblica, anche a favore delle generazioni future. Lo studio colloca il principio di sostenibilità del debito pubblico nell'ambito della Costituzione composita europea e, soprattutto, all'interno del Calendario comune di bilancio. Attraverso l'analisi del quadro normativo del Semestre europeo e della reale dinamica dei procedimenti euro-nazionali di bilancio, l'autore si propone di evidenziare quali sono i soggetti, con quali procedure e in base a quali fonti del diritto la sostenibilità del debito pubblico debba essere assicurata.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.