Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Tutti i libri editi da CEDAM

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 320
L'Opera si conferma un 'classico' del diritto penale. Si struttura in un manuale di parte generale e in alcuni manuali di parte speciale. Questo manuale attiene ai 'Reati contro il patrimonio', che appartengono alle «costanti» del diritto penale, rientrando la tutela dell'«altruità» patrimoniale, privata o pubblica, tra le condizioni-base di ogni società organizzata. Ma i reati patrimoniali appartengono, altresì, alle «variabili» del diritto penale, in quanto storicamente condizionati sia dal tipo di ordinamento, sia dall'evoluzione socio-economico-tecnologica. La nuova edizione si qualifica per aver subito importanti aggiornamenti e si conferma completa e dal linguaggio semplice quanto scientificamente ineccepibile.
25,00 23,75

Codici civile e penale. Annotati con la giurisprudenza. Appendice di aggiornamento maggio 2021

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questa è l’Appendice di Aggiornamento Maggio 2021 che si lega all’Opera "base" (XIII edizione) uscita a settembre 2020, che va a completare tutta la più significativa ed essenziale rassegna giurisprudenziale civile e penale intercorsa in questi ultimi mesi. Si conferma uno strumento indispensabile per l’aspirante avvocato che affronterà l’esame con la rinnovata modalità dei “due orali”. L’appendice, assieme al volume base, aiuta ad affrontare con sicurezza e serenità il ‘primo orale’ (che può essere visto come una vera e propria prova scritta "breve"). Vengono dunque riportati articoli estratti del Codice civile e del Codice penale – privi di commenti d’autore – commentati con la giurisprudenza. Talvolta ne sono anche privi laddove si tratti di norme oggetto di modifiche normative intercorse da settembre ad oggi. L’obiettivo dell’opera base coordinata con questo complemento di aggiornamento - che ne ha decretato il successo da tantissimi anni e che sicuramente aiuterà ancor più il candidato in questa rinnovata formula di esame - è quello di raccogliere, in maniera ragionata, la migliore selezione giurisprudenziale degli ultimi anni (costituzionale, di legittimità e di merito), che tocca le questioni più significative e recenti del diritto civile e penale. La struttura ed i contenuti di questa Appendice sono in linea con l’opera base, per cui il candidato troverà evidenziati i contrasti giurisprudenziali mediante la dicitura “Giur. contraria”, così da avere subito in risalto gli argomenti che hanno dato origine ai più significativi dibattiti giurisprudenziali. Un aggiornamento necessario con tutta la giurisprudenza intervenuta in questi ultimi mesi, bagaglio necessario per affrontare con sicurezza il "primo orale".
30,00 28,50

Transnational protocols: a cooperative tool for managing cross-border insolvency

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 496
50,00 47,50

La deliberazione di scioglimento dell'associazione non riconosciuta. Regole, principi e prospettive di riforma

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 140
Le associazioni non riconosciute costituiscono il cuore del non profit in Italia. Eppure sono tutt'ora aperte una serie di questioni che riguardano la loro disciplina civilistica. Fra queste vi è quella della deliberazione dello scioglimento dell'ente, di cui si occupa il contributo nell'ottica della valorizzazione delle competenze dell'assemblea degli associati. In questo quadro sono analizzate una serie di clausole statutarie che, invece, finiscono per minare la «centralità» dell'organo assembleare. Il libro si occupa anche della fase della liquidazione, con l'intento di ridiscutere l'orientamento dominante che esclude l'applicazione delle disposizioni di attuazione del codice civile alle associazioni non riconosciute. L'ultima parte è dedicata alle prospettive di riforma riguardanti il mondo non profit e, in particolare, le vicende liquidatorie degli enti non riconosciuti. Il volume è stato sottoposto a "doppio referaggio cieco" secondo i più diffusi standard internazionali in materia di pubblicazione scientifiche.
20,00 19,00

Lezioni di diritto tributario. Parte generale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 448
Il libro è un manuale di Parte Generale concepito per gli studi universitari, post universitari e per coloro che, a vario titolo, si avvicinano alla materia. Frutto di oltre venti anni di insegnamento universitario dell'Autore e della sua consolidata esperienza scientifica e professionale, il volume è caratterizzato da un'impostazione che privilegia le ragioni di fondo della disciplina, coniugando efficacemente i profili storici, le impostazioni teoriche più accreditate, gli orientamenti giurisprudenziali dominanti, un esame approfondito dei singoli istituti e le presumibili tendenze future. Tale sintesi è stata perseguita in forza di una struttura che ricalca quella dei manuali tradizionali con una cura particolare alla chiarezza espositiva ed alla semplificazione degli impianti teorici più complessi per rendere il volume adeguato alle esigenze dei percorsi universitari moderni.
35,00 33,25

Management del turismo. Imprese e destinazioni nella new economy del turismo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 452
In pochi decenni il settore turistico si è trasformato da artigianale a post-industriale, mantenendo posizioni di vertice nei ranking mondiali, ed è chiamato ora ad affrontare la complessa transizione al digital tourism. Il testo analizza l’evoluzione del settore nel contesto globale, con particolare attenzione sia alla competitività di destinazioni e imprese sia alle criticità sistemiche con l’ausilio di focus e case history mirate, utili per l’analisi delle tematiche che emergono dalle trasformazioni in atto. Con un approccio “knowledge-vision-solution” vengono fornite le metodologie e le tecniche necessarie per la formulazione delle strategie aziendali.
45,00 42,75

L'elusione fiscale e il principio del divieto di abuso del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 500
Il volume affronta il tema dell'abuso del diritto da un punto di vista peculiare, vale a dire dal basso, poiché indugia sui casi affrontati dalla giurisprudenza e risale, da qui, ai princìpi generali. Indipendentemente dalle soluzioni prospettate attraverso questa o quella sentenza, il lettore è guidato nella costruzione del proprio schema di ragionamento. Può così smarcarsi dalle inclinazioni troppo liberiste, secondo le quali il contribuente potrebbe sempre scegliere il percorso che più gli aggrada, o da quelle ingiustificatamente restrittive, per le quali lo stesso contribuente, sotto la campana del dovere costituzionale di solidarietà, dovrebbe costantemente abbracciare il percorso negoziale più vantaggioso per il fisco.
40,00 38,00

Metodi e comparazione giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 256
La complessità rappresenta un elemento della struttura dinamica degli ordinamenti giuridici - dai più alti livelli di astrazione alla più dettagliata soluzione di casi concreti - e come tale fa parte dell'ambito di indagine del diritto comparato. Come accade per ogni disciplina, la metodologia costituisce un comune denominatore per la formazione degli studenti dei corsi giuridici - cui questo volume è destinato - e, in particolar modo, di quelli dedicati agli insegnamenti di diritto comparato. La conoscenza di più metodi - il pluralismo metodologico - favorisce l'apprendimento delle discipline di base e il loro sviluppo negli studi del secondo e terzo ciclo. Accanto alle tematiche classiche della metodologia comparativa studiate nei corsi universitari - dall'oggetto alle funzioni, dai metodi al procedimento - il volume affronta il tema degli sviluppi della comparazione giuridica in relazione a sempre più frequenti fenomeni a carattere globale.
21,00 19,95

Collaborazione processuale nei reati contro la pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 32
L’autore trae spunto da alcune disposizioni di diritto penale sostanziale contenute nella recente legge spazzacorrotti, volte a stimolare la collaborazione-delazione cui seguono benefici vari: da quello più radicale della “non punibilità” di cui all’art. 323 ter c.p. a quello dei benefici penitenziari o a quello della attenuazione della durata delle sanzioni interdittive applicabili all’ente. La riforma si colloca nel solco di una politica-criminale populista d’emergenza – come quella intrapresa nei confronti del fenomeno della corruzione e della illegalità diffusa nella P.A. – che affianca a un complessivo inasprimento del sistema sanzionatorio meccanismi di carattere “premiale”, in presenza di una fattiva collaborazione da parte del reo. La disamina verte principalmente sulla nuova causa di non punibilità e l’obiettivo, in assenza di una espressa disciplina di raccordo con il processo penale, è quello di analizzare le nume
27,00 25,65

Le obbligazioni

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 480
Il volume affronta, con rigore sistematico e alla luce dei nuovi sviluppi della cultura giuridica europea, la complessa materia delle obbligazioni, centro nevralgico del diritto civile patrimoniale.
36,00 34,20

Diritto ed economia del mercato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 540
Il mercato ha assunto negli ultimi tempi un rilievo crescente quale fulcro dell'economia e della regolamentazione, suscitando l'interesse di studiosi delle varie discipline umanistiche. In questa prospettiva, il volume analizza e declina sotto più punti di vista il tema del mercato, da una prospettiva sociologica, economica, aziendale e giuridica, proponendosi di fornire un quadro ampio ed articolato del fenomeno, con il doppio intento di dar risposte al vivace dibattito dottrinario ed al contempo di stimolarne la continuazione. Grande è stata l'attenzione posta dagli Autori agli aspetti internazionali, non solo comunitari, del tema, non a caso introdotto proprio dall'esame del fenomeno della globalizzazione. Per questa edizione, gli aggiornamenti hanno dato atto dei riflessi sul mercato della emergenza sanitaria dovuta al Covid-1 9.
36,00 34,20

La forma degli atti notarili. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 1140
Il manuale approfondisce la Legge Notarile con particolare riferimento alla forma degli atti notarili e le tecniche di redazione di tutti gli atti notarili: inter vivos, mortis causa e societari. L’obiettivo è offrire all’operatore giuridico una pratica bussola per risolvere i principali problemi concernenti la redazione degli atti pubblici da parte del notaio. È uno strumento pratico, aggiornato e di facile consultazione, rivolto ai notai, ai magistrati, agli avvocati, ai commercialisti per l’esercizio dell’attività professionale e ai funzionari degli Archivi notarili. Particolarmente indicato anche per i praticanti notai che devono preparare il concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire il diritto notarile. Vengono approfonditi gli argomenti tradizionali attinenti alla forma degli atti notarili quali la costituzione in atto di sordi, muti, sordomuti, ciechi, analfabeti e le varie tecniche redazionali dell’atto pubblico. Particolare attenzione è stata rivolta soprattutto alla tecnica redazionale degli atti notarili; oltre ad esempi pratici, con le relative formule ed agli schemi di atti commentati. Sono stati affrontati i principali argomenti di interesse pratico per i notai, quali ad esempio: la normativa urbanistica (inclusa la possibilità di certificare lo “stato legittimo” dal punto di vista urbanistico dell’immobile così come consentito dal recente D.L. 16 luglio 2020, n. 76), l’attestazione energetica, l’allineamento catastale, le speciali forme di testamento pubblico, segreto, internazionale (L. 29 novembre 1990, n. 387), la tecnica redazionale dei verbali societari, in particolare la redazione del verbale assembleare societario non contestuale all’assemblea e la verbalizzazione dell’assemblea svoltasi in teleconferenza come previsto dal decreto c.d. “Cura Italia” D.L. 17 marzo 2020, n. 18.
120,00 114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.