Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Tutti i libri editi da CEDAM

Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2020

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 3600
"Il Commentario al Codice Penale (Breviaria Iuris), Edizione per prove concorsuali ed esami", raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale e per tale motivo è ammesso in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Riporta inoltre una selezione delle Leggi speciali più utili in sede d'esame ed è aggiornato con le pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno. Per garantire il massimo aggiornamento giurisprudenziale, a novembre uscirà un'Appendice gratuita – ammessa in aula allo scritto – contenente le massime più importanti intervenute nei mesi immediatamente precedenti l'esame di dicembre 2020. Punti di forza: La selezione della giurisprudenza e l'ordinamento della stessa offrono al candidato un vero e proprio commento ragionato estremamente utile per svolgere le tracce d'esame. La struttura del codice facilita la consultazione e guida il candidato nella ricerca. Il commento su doppia colonna è suddiviso in paragrafi che individuano i temi e gli orientamenti più importanti. Ogni paragrafo è strutturato in massime, vale a dire la giurisprudenza di Cassazione e Corte costituzionale, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/123456). Tale commento incorpora importanti accorgimenti grafici per velocizzare la ricerca e l'immediato apprendimento: contrasti, pronunce delle Sezioni Unite, parole in neretto messe con attenzione sulle parole-chiave in modo da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli indici finali (sommario, analitico-alfabetico e generale) hanno una accuratezza tale da fornire un fondamentale aiuto per individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono al candidato.
106,00 100,70

Diritto delle autonomie territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 528
Le autonomie territoriali costituiscono ciò che dà corpo concreto all'articolazione policentrica della Repubblica italiana. La loro disciplina è il frutto di tendenze di fondo e di riforme costituzionali e amministrative di impostazione a volte diversa, che si riflettono sulla capacità delle organizzazioni territoriali di dare risposta ai bisogni e agli interessi delle loro comunità. Questo manuale si propone di fornirne una visione il più possibile lineare e unitaria, senza rinunciare alla trattazione di una serie di profili particolarmente attuali. Una prima parte si sofferma sul “sistema” delle autonomie territoriali, visto nel suo complesso, affrontando il lessico e le nozioni fondamentali dell'autonomia, declinandone le manifestazioni principali nell'ambito del riparto della potestà legislativa tra Stato e Regioni, della distribuzione delle funzioni amministrative come dell'assetto istituzionale delle Regioni, delle Province, delle Città metropolitane e dei Comuni. Una seconda parte del testo, invece, oltre che ad un panorama preliminare sulle principali tendenze attuali della legislazione in Europa, è dedicata ad aspetti innovativi o sempre dibattuti, quali il rapporto tra le autonomie e le politiche europee, la diffusione di un originale “diritto delle città”, il peso che Stato e Regioni esercitano reciprocamente sulle funzioni degli enti locali, la sicurezza urbana, la trasparenza e la lotta alla corruzione, il delicato equilibrio della finanza territoriale e le discipline del governo del territorio e dei servizi pubblici. Con questo duplice livello di approfondimento, il lettore può apprezzare sia la fisionomia generale di un laboratorio organizzativo in costante divenire, sia il carattere vivo ed eterogeneo delle tante questioni che lo animano.
44,00 41,80

Cedu e ordinamento italiano. La giurisprudenza della corte europea dei diritti dell’uomo e l’impatto nell’ordinamento interno (2016-2020)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 1000
A settanta anni dalla sua apertura alla firma, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali continua a conservare un elevato tasso di “sintonia” con il diritto vivente. Esso è il prodotto non solo di un impegno della Corte di Strasburgo a rendere living la Convenzione ma anche di una naturale vocazione della stessa a ricomprendere, sotto la giurisdizione della Corte europea dei diritti dell’uomo, fattispecie anche non compiutamente codificate. Di fronte ad un numero ancora significativo di sentenze che riguardano il nostro Paese, la seconda edizione dell’opera, frutto di un network di ricerca eterogeneo che ricomprende studiosi di formazione accademica ma anche operatori del diritto quali magistrati ed avvocati, circoscrive il suo intervallo di osservazione al periodo 2016-2020. Esso costituisce un lasso temporale ritenuto idoneo a consentire di definire – attraverso la disamina ragionata della giurisprudenza della Corte di Strasburgo – il grado di conformazione dell’ordinamento italiano ma anche i punti di criticità e le lacune dello stesso nonché di verificare i follow-up, in senso legislativo, giurisdizionale e amministrativo, di tale giurisprudenza.
110,00 104,50

The enforcement dimension of single the supervisory mechanism

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 656
66,00 62,70

Diritto dei consumatori

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 728
L’opera si presenta oggi in una nuova edizione riveduta e ampliata in ragione dell’esperienza maturata e alla luce delle numerose novità legislative e giurisprudenziali intervenute negli ultimi anni. Oltre all’illustrazione delle fonti e delle materie tipiche del ‘Diritto dei consumatori’ in senso stretto (informazione, pratiche commerciali scorrette, formazione del contratto e recesso, contratti a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali, clausole vessatorie, contratti di viaggio, multiproprietà, garanzie nella vendita), comprende una specifica trattazione della responsabilità del produttore, della trasparenza bancaria e dei contratti con gli intermediari finanziari. Testo di consultazione e di riflessione destinato innanzitutto all’ambiente accademico e all’insegnamento, si rivolge però anche ai professionisti e agli operatori. La fluidità del dettato, l’impostazione dei temi, l’elaborazione critica, il quadro analitico di spunti, riflessioni e indispensabili riferimenti costituiscono infatti una base ideale per la prima impostazione e il successivo svolgimento del discorso.
50,00 47,50

Diritto tributario. Per l'Università e per la preparazione alla professioni economico-giuridiche

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 784
Questo volume è stato scritto per gli studenti universitari e per i laureati in discipline economico-giuridiche che si stanno avvicinando al diritto tributario. La materia non è, di per sé, ostica, ma richiede un costante lavoro di sistematizzazione che non può essere svolto dai giudici, dall’amministrazione finanziaria o dai pratici, chiamati ad affrontare specifiche controversie, cause e fascicoli. Il volume funge, dunque, da trait d’union tra l’esigenza di approccio alle singole questioni e la necessaria visione d’insieme che, a sua volta, presuppone la conoscenza dei princìpi generali, degli istituti e dei meccanismi che regolano il funzionamento dei principali tributi. Pertanto l’obiettivo è chiaro: fornire al lettore i punti di riferimento utili per approfondire i problemi che scaturiscono dalle personali riflessioni e dalla pratica quotidiana.
50,00 47,50

Espressioni e criticità del potere bancario

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 132
L'autore propone un itinerario fra i simboli italiani del potere bancario. Intricati corridoi sui quali affacciano decine di porte che lasciano intravvedere cauti disagi e progetti di modernizzazione. Spiragli di luce animati da un numero esagerato di competitori e contrastati da inossidabili molle di ritegno. Gli attori si muovono convulsamente, chini su ambiziosi programmi di sviluppo e aggrediti dalle inefficienze interne, dalla riluttanza ad accettare nuovi vincoli, dall'accondiscendenza verso influenze e interessi estranei, dai falò patrimoniali, dalle carenze dei controlli, dai difetti della gestione e dai disastri relazionali. In meno di dieci anni, la grande crisi ha bruciato l'intenzione di ampliare le Reti e i profitti sono stati affidati alla valorizzazione commerciale, per una spremitura della clientela favorita dalla fedeltà e dalla bassa competenza finanziaria. Ora è tempo di cambiare, senza farsi spaventare dai traumi e con l'occhio attento alle risposte del mercato. Dopo aver dismesso l'abito fuori moda per indossare quello digitale, confezionato “su misura” dal sarto futuro.
19,00 18,05

Diritto penale tributario

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 608
Il volume tratta la disciplina delle responsabilità penali, relative ai reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, contemplate nel decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74, così come integrato e modificato dal d.lgs. 158/2015, dalla normativa contenuta nel d.lgs. 128/2015 (in tema di abuso del diritto ed elusione fiscale), e, da ultimo, nel decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124 (convertito dalla legge 19 dicembre 2019 n. 252), nonché nel d.lgs. 14.7.2020, n. 75, attuativo della direttiva PIF. I vari argomenti sono trattati con costante riferimento ai principi, costituzionali e ordinari, della disciplina penalistica, e vengono costantemente approfonditi alla luce di una visione critica delle varie interpretazioni che ne forniscono la giurisprudenza, anche la più recente, e la dottrina.
37,00 35,15

I controlli occulti e continuativi come categoria probatoria

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 264
Sofisticati apparati di videosorveglianza, dispositivi di localizzazione G.P.S., software di accesso da remoto a sistemi informatici ed IMSI catcher sono solo alcuni degli strumenti sempre più di frequente impiegati nell’indagine penale. Altri ancora sono quelli verosimilmente destinati ad aggiungersi al già nutrito elenco nel prossimo futuro. A fronte dell’importanza strategica assunta dai moderni controlli, l’ordinamento processuale risulta ancora caratterizzato da previsioni datate, incapaci di offrire soluzioni adeguate al conflitto tra esigenze conoscitive dell’accertamento e tutela dell’intimità dei singoli. Dopo aver contestualizzato il problema alla luce delle prerogative affermate in Costituzione e nelle Carte sovranazionali dei diritti, il volume propone una sistematizzazione della materia attraverso un approccio “per categoria”. Muovendo dall’individuazione di un insieme di operazioni più afflittive, ci si fa carico di specificare le garanzie legali da assicurare in occasione del loro compimento, secondo un’impostazione che appare in grado di tenere il passo serrato del progresso tecnologico.
30,00 28,50

Novità normative e giurisprudenziali di diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Appendice di aggiornamento ai nuovi corsi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 345
L'appendice aggiorna il Nuovo corso di diritto civile, nuovo corso di diritto penale e nuovo corso di diritto amministrativo, si affianca all'appendice di aggiornamento per il biennio 2017-2018 fornendo una panoramica aggiornata delle questioni giurisprudenziali più calde e controverse del diritto sostanziale. Attraverso un'efficace sintesi che ripercorre i principali passaggi logici delle più rilevanti pronunce di merito e di legittimità, offre agli aspiranti Magistrati e agli studiosi delle materie - unitamente ai volumi base - una linea guida per imparare a svolgere il ragionamento giuridico e approcciarsi alle problematiche di oggetto concorsuale. In tale ottica, analizza sia i contrasti degli ultimi anni risolti dall'intervento nomofilattico delle Sezioni Unite, che quelli ancora aperti e per cui si attende risposta.
30,00 28,50

Arbitration law in Italy. Domestic and international perspectives

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 192
20,00 19,00

L'ultima prescrizione. Storia, fondamento e disciplina della prescrizione del reato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 492
Nessuna società, in nessuna epoca, ha ignorato il significato del tempo sul crimine, distinguendosi, invece, per la relativa regolamentazione, la sua natura, i suoi effetti e le rationes poste a fondamento dell’utilità della prescrizione, semmai ciclicamente alternandosi una maggiore o minore tolleranza verso l’impunità conseguente al solo tempori cedere. L’istituto della prescrizione del reato (artt.157-161 c.p.) è utile alla descrizione normativa della vicenda criminale, poiché assegna rilevanza giuridica al semplice decorso temporale post factum con effetti ostativi sull’accertamento pubblico della responsabilità dell’agente. È un tempo esterno al fatto, ma interno alla fattispecie (intesa come «complesso normativo» - «gesamter Rechtszustand») e, comunque, proporzionato alla gravità dell’offesa al bene giuridico tutelato, con la forza di «elimina[re] ogni essenza di reato dal fatto». Il tempo non è un insieme di istanti, ma è il ponte tra essi, ciò che tiene unito ciò che è separato, è il collegamento o la relazione tra i vissuti. Il tempo della prescrizione ha dunque tracce della temporalità dell’offesa del crimine consumato. La Corte costituzionale ha indicato due direttrici che delineano, combinandosi ed intrecciandosi fra loro, un’area di rilevanza costituzionale del tempus pescriptionis tra offensività e dignità umana: la prima come indice della resilienza dell’offesa alla fisiologica evoluzione delle valutazioni sociali, nel senso che il tempo della prescrizione misura la persistenza della memoria sociale del crimine fino al definitivo accertamento della responsabilità in un processo pubblico; la seconda come limite del trattamento punitivo, indignitoso se arriva molto tempo dopo il fatto. Il lavoro è suddiviso in tre parti e, ciascuna di esse, in quattro capitoli, in un percorso di ricerca ed approfondimento che, dalle origini storiche dell’istituto, si dispiega tra gli interrogativi filosofici sul tempo nel diritto e nella struttura del reato, per catturarne il significato fondamentale e giungere così alla descrizione della disciplina positiva dell’«ultima prescrizione».
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.