Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabrio Forti

Biografia e opere di Gabrio Forti

Esame avvocato. Commentario breve al Codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammessa all'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 3800
L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris”. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. In tutto il commento al Codice Penale è contenuta un’accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione con quella più 'vecchia' con la più recente. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Penale. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore. Ogni edizione, aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, è arricchita ed aggiornata con le Leggi Speciali più utili in sede di esame: ABORTO: Legge 22 maggio 1978, n. 194 - riportata e commentata post art. 593; PROSTITUZIONE: Legge 20 febbraio 1958, n. 75 - riportata e commentata post art. 536; ARMI: Legge 18 aprile 1975, n. 110 - riportata e commentata post art. 695; STUPEFACENTI: D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 - riportato e commentato post art. 447; COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE: d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274 - riportato e commentato post art. 27; SANZIONI SOSTITUTIVE: legge 24 novembre 1981, n. 689 - riportata e commentata post art. 27; CODICE ANTIMAFIA: d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 - riportato e commentato post art. 240; MISURE ALTERNATIVE: legge 26 luglio 1975, n. 354 – riportata e commentata post art. 149. L’opera si completa con i tre indici finali (sommario, analitico, generale) la cui accuratezza ha il compito fondamentale di far individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono.
130,00 123,50

135,00 128,25

Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2020

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 3600
"Il Commentario al Codice Penale (Breviaria Iuris), Edizione per prove concorsuali ed esami", raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale e per tale motivo è ammesso in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Riporta inoltre una selezione delle Leggi speciali più utili in sede d'esame ed è aggiornato con le pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno. Per garantire il massimo aggiornamento giurisprudenziale, a novembre uscirà un'Appendice gratuita – ammessa in aula allo scritto – contenente le massime più importanti intervenute nei mesi immediatamente precedenti l'esame di dicembre 2020. Punti di forza: La selezione della giurisprudenza e l'ordinamento della stessa offrono al candidato un vero e proprio commento ragionato estremamente utile per svolgere le tracce d'esame. La struttura del codice facilita la consultazione e guida il candidato nella ricerca. Il commento su doppia colonna è suddiviso in paragrafi che individuano i temi e gli orientamenti più importanti. Ogni paragrafo è strutturato in massime, vale a dire la giurisprudenza di Cassazione e Corte costituzionale, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/123456). Tale commento incorpora importanti accorgimenti grafici per velocizzare la ricerca e l'immediato apprendimento: contrasti, pronunce delle Sezioni Unite, parole in neretto messe con attenzione sulle parole-chiave in modo da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli indici finali (sommario, analitico-alfabetico e generale) hanno una accuratezza tale da fornire un fondamentale aiuto per individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono al candidato.
106,00 100,70

Victims and corporations. Legal challenges and empirical findings

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 316
La Direttiva 2012/29/UE tutela le vittime di reato e mira ad assicurare loro un più effettivo accesso alla giustizia nel rispetto delle garanzie del giusto processo, del diritto di difesa e del principio del contraddittorio. La Direttiva sottolinea, in particolare, la necessità di proteggere in modo personalizzato e individualizzato tutte le vittime di reato, con speciale riguardo per le persone "vulnerabili". Tanto negli ordinamenti nazionali quanto nell'operato delle istituzioni si riscontra, però, un'ancora insufficiente attenzione verso una nutrita categoria di vittime: le vittime della criminalità d'impresa e, in particolare, le vittime di quella che la letteratura internazionale definisce 'corporate violence'. Con la locuzione 'corporate violence' si identificano le condotte penalmente rilevanti, pur riconducibili all'ordinaria attività d'impresa, lesive della salute, dell'integrità fisica o della vita delle persone: illeciti ambientali che determinano danni alla vita, alla incolumità pubblica o individuale; commercializzazione di prodotti difettosi o pericolosi che cagionano pregiudizio alla vita o alla salute dei consumatori (per esempio, prodotti alimentari e farmaceutici); infortuni sul lavoro dovuti a violazione della disciplina sulla sicurezza sul lavoro. Il volume, frutto di un progetto finanziato dall'Unione Europea (www.victimsandcorporations.eu), offre uno studio approfondito della Direttiva 2012/29/EU sotto i profili giuridici e vittimologico-criminologici, analizzando le implicazioni teoriche e pratiche dell'applicazione della Direttiva Vittima in generale e nei casi di 'corporate violence', con un'attenzione al più ampio quadro delle politiche europee in materia ambientale, farmaceutica e alimentare e delle politiche europee e internazionali in tema di vittime e soggetti vulnerabili. L'opera affronta le principali questioni connesse alla peculiare vulnerabilità delle vittime di 'corporate violence' (squilibri informativi, patologie lungolatenti, incertezza scientifica, ecc.), delineando, anche alla luce delle indicazioni emerse da una articolata ricerca empirica, proposte e indicazioni in ordine alla partecipazione al procedimento penale e al sostegno, all'assistenza e alla protezione delle persone offese. L'opera include anche una serie di raccomandazioni, distillate dai significativi risultati del progetto e rivolte al legislatore e ai policy maker. Il volume è caratterizzato dal taglio interdisciplinare e da una costante lettura sistematica delle fonti normative europee e internazionali, anche alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. L'opera si presta a essere strumento utile per studiosi e professionisti.
32,00 30,40

Commentario breve al Codice penale

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 2260
La nuova edizione del Commentario breve al codice penale è stata completamente rinnovata: più di 200 le norme nuove introdotte o che hanno subito modifiche dal 2008; quasi un migliaio gli interventi normativi. Il Commentario è aggiornato alle recenti novità (da ultimo: in tema di prescrizione, c.d. legge Orlando, l. 23 giugno 2017, n. 103; nuove fattispecie di tortura, introdotte dalla l. 14 luglio 2017, n. 110, dopo un tormentato dibattito parlamentare), novità già ampiamente commentate. Il commento, articolo per articolo, è stato affidato ai massimi esperti della materia, ed è sempre comprensivo di giurisprudenza di Cassazione e di merito, aggiornate al 2017, nonché del sistematico confronto con le teorie dottrinali più autorevoli. Oltre alle norme del codice penale, vi sono ampi commenti alle seguenti leggi speciali: testo unico sugli stupefacenti è commentato post art. 447; legge sullo sfruttamento della prostituzione è commentata post art. 536; leggi sul controllo delle armi sono commentate post art. 695; disciplina della responsabilità degli enti (l. 231/2001) è commentata per la prima volta con autonoma ed ampia trattazione, nelle ultime pagine del commentario.
220,00 209,00

Codice penale e leggi collegate. Commentario giurisprudenziale sistematico

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
È il Commentario giurisprudenziale destinato agli avvocati; dunque un commentario che raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale (cui si aggiungono, qui, le Leggi Speciali). Massime selezionate, ordinate e coordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del Codice e delle Leggi Speciali.
290,00 275,50

Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2011

Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2011

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 2848
Questa edizione porta come elemento di novità un allegato CD-ROM che riproduce il testo completo dell'opera, dove, cliccando sugli estremi delle massime che vi sono riprodotte, è possibile leggere l'intero testo della sentenza cui la massima in questione si riferisce. L'opera è aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali. In tutto il codice c'è stata una scrematura della giurisprudenza, nel senso che è stata espunta quella superata e sostituita da quella più recente. Il commentario è aggiornato ai nuovi articoli introdotti nelle ultime settimane: 727-bis: uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette; 733-bis: distruzione o deterioramento di habitat all'interno di un sito protetto. Si tratta di due articoli introdotti dal d.lgs. approvato in data 7 luglio 2011 (recepimento direttiva UE). Inoltre sono stati inseriti anche questi due recentissimi articoli (sul c.d. caporalato): 603-bis Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. 603-ter Pene accessorie. Si tratta di due articoli introdotti dall'art. 12 d.l. 13 agosto 2011, n. 138 (misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo). Sul sito http://www.cedam.com/aggiornamenti.aspx è possibile scaricare il nuovo codice Antimafia (d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159) approvato di recente.
180,00

L'immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale

L'immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 588
La criminalità ("micro" o "macro") e la questione giustizia sono temi di attualità non solo nel dibattito politico. Su di essi però il cittadino non è in grado di farsi un'idea equilibrata, libera dall'emotività del momento. Scopodel libro è aiutare i non addetti ai lavori a districarsi nella complessità del fenomeno criminale e ad analizzare il modo in cui esso viene presentato dai media e affrontato dalle istituzioni.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.