Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Tutti i libri editi da CEDAM

Dall'emergenza sanitaria da covid-19 alla normativa – anche fiscale – in favore di privati e imprese

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 340
Lo Studio Legale Casa&Associati nasce 12 anni fa da un'idea non convenzionale: unire all'attività professionale la ricerca scientifica, con la convinzione che il diritto possa creare reali opportunità. Oggi, guardando alla complessità del mondo attuale, continuiamo ad essere certi che questo approccio sia il più efficace. È proprio da questa idea che nascono anche le pagine di questa pubblicazione, in un momento sicuramente difficile per l'intero tessuto socioeconomico nel quale operiamo. Con la presente opera abbiamo quindi inteso affrontare quelle tematiche che, alla luce della copiosa legislazione emergenziale, ci sono parse più meritevoli di attenzione rispetto alle esigenze pratiche sottoposteci in questi mesi.
35,00 33,25

Regole finali di interpretazione del contratto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume si occupa di analizzare le regole finali di interpretazione del contratto contenute all'art. 1371 c.c., procedendo dapprima ad una ricostruzione in chiave storica dei principi in esso contenuti, siccome veicolati dal diritto romano e intermedio fino al codice civile. Le regole vengono poi inquadrate nel contesto dei criteri di interpretazione oggettiva, per verificarne gli ambiti di applicazione e le possibili interferenze con altri criteri, particolarmente quello di buona fede di cui all'art. 1366 c.c. e quello di conservazione di cui all'art. 1367 c.c. Da ultimo, l'analisi si concentra sugli orientamenti nella giurisprudenza in tema, per verificare l'utilizzo della norma da parte di questa; segue una prospettiva comparatistica che mette a confronto, in punto all'interpretazione del contratto, il sistema italiano e il sistema francese risultante dalla recente riforma delle obbligazioni.
25,00 23,75

Diritto penale dell'economia

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il volume tratta i reati in materia economica maggiormente applicati nella dimensione forense.
35,00 33,25

Problemi e soluzioni in tema di arbitrato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 783
75,00 71,25

Osimo, un trattato che fa ancora discutere

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 84
Col Trattato di Osimo l’Italia ha chiuso l’annoso contenzioso confinario con la Jugoslavia. Veniva così definitivamente ceduta una ulteriore porzione del territorio nazionale. Il tutto con una operazione quasi segreta ignorando la voce degli italiani esodati nel dopoguerra e ragionando in termini di realismo opportunista. Nella penalizzante conclusione della vicenda della Zona B del Territorio libero di Trieste è stata determinante la subordinazione ad interessi di equilibrio internazionale considerati condizionanti dalla classe politica del tempo. La cessione del territorio è avvenuta alla vigilia della disintegrazione della vicina repubblica comunista. Gli esuli italiani e la restante comunità italiana in Istria nessun vantaggio hanno tratto dalla chiusura della vicenda. Neppure l’entrata nell’Unione Europea di Slovenia, nel 2004, e Croazia, nel 2013, hanno mitigato le conseguenze drammaticamente negative della cessione del territorio nazionale. Sulla complessa vicenda Coordinamento Adriatico ha chiamato a una riflessione specialisti di diritto internazionale e relazioni internazionali per una pacata pubblica riflessione.
15,00 14,25

Hospitality management

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 240
Questo libro è il risultato di un periodo di studio e ricerca nel campo dell'industria dell'ospitalità, finalizzato ad una migliore comprensione di questo mercato mostrando le tendenze future ed attuali con l'obiettivo di aiutare le imprese che operano all'interno questo settore. Il libro è completato con alcuni casi attivi online. Il volume fornisce una panoramica della gestione delle aziende alberghiere, tra cui analisi di scenari e strategia, marketing, gestione delle risorse umane e comportamento organizzativo, operazioni, controllo aziendale e finanza aziendale. Il libro si conclude con l'analisi delle principali sfide in termini di sostenibilità e innovazione. Questi temi, anche alla luce dell'esperienza della pandemia, diventano estremamente rilevanti nel delineare nuovi approcci e orientamenti. Sono compresi anche reparti quali il food & beverage management. I temi, tuttavia, pur essendo prevalentemente basati su organizzazioni ben strutturate, sono utili anche alle piccole imprese di accoglienza, come le aziende familiari. Nel libro l'approccio è caratterizzato da una doppia anima: esperienza nella gestione dei servizi da un lato e digitalizzazione dall'altro. Si rivolge sia agli studenti universitari che ai master ed è utile anche ai professionisti del settore per focalizzare meglio alcuni aspetti critici della gestione alberghiera con un approccio più scientifico. Con diversi casi di studio provenienti da diversi paesi, il libro ha una visione ampia e aperta, sottolineando anche l'importante rapporto dell'azienda alberghiera con i suoi contesti locali all'interno di un contesto aperto di relazioni.
22,00 20,90

Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” offre ogni anno ai dottorandi un ampio ventaglio di oltre 50 iniziative didattiche (lezioni, conferenze, seminari, convegni). I temi affrontati coprono i diversi ambiti del diritto pubblico: dal diritto costituzionale al diritto amministrativo e tributario; dal diritto internazionale al diritto dell’Unione europea e della navigazione; dal diritto penale alla procedura penale; dalla filosofia del diritto alla storia del diritto pubblico. Sono privilegiati temi che rispecchiano l’attualità sul piano normativo e su quello della giurisprudenza. Non mancano iniziative affidate ai dottorandi, in particolare i seminari di discussione delle più recenti novità giurisprudenziali o gli esercizi di “difesa” di tesi di dottorato in via di completamento. I dottorandi sono quindi “esposti” ad una vera e propria messe di sollecitazioni che, al di là dei tre anni di corso, rischia di andare perduta. I Quaderni sono stati immaginati proprio come “luogo” per mettere a frutto l’esperienza maturata e, allo stesso tempo, come “palestra” per “prendere le misure” con l’arduo compito di redigere un breve testo scritto che rispetti i canoni argomentativi ed espositivi della scienza giuridica. I Quaderni potranno essere completati da testi tratti dalle lezioni tenute nell’ambito del dottorato, come anche da scritti offerti dai docenti del dottorato. I contributi sono sottoposti a referaggio secondo quanto stabilito dal Regolamento della Serie.
43,00 40,85

I singoli contratti. Vendita permuta donazione divisione patto di famiglia

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 1320
Il volume esamina singoli contratti che sono di quotidiana applicazione pratica da parte dei notai. Obiettivo dell’opera è quello di sintetizzare, con una forma espositiva chiara, la disciplina dei singoli contratti, con particolare attenzione agli aspetti notarili. Vengono esposte: le tesi della dottrina, le applicazioni quotidiane della prassi notarile, gli orientamenti del Consiglio Nazionale del Notariato, le sentenze della giurisprudenza, sia di merito che di legittimità; in nota sono state riportate, non solo le fonti, ma anche gli stralci testuali più interessanti delle fonti citate.
150,00 142,50

Pagamenti intermediati e disciplina concorsuale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 336
A dispetto della loro capillare diffusione, i pagamenti intermediati non trovano adeguata considerazione nella disciplina delle procedure concorsuali né, prima ancora, in quella generale delle obbligazioni: una circostanza, questa, che solleva numerosi problemi teorici e applicativi, di cui non sempre si ha piena consapevolezza. Ad essi, il lavoro tenta di offrire soluzioni ispirate al rigore formale delle previsioni in materia di obbligazioni e, insieme, capaci di garantire tutela tanto all’interesse alla sicurezza e alla stabilità dei pagamenti operati con moneta bancaria o scritturale, e dunque allo sviluppo della relativa industria, quanto a quello dei creditori concorsuali, affinché non siano ulteriormente dispersi i valori ancora espressi dall’impresa in crisi, che la legge riserva prioritariamente alla loro soddisfazione.
37,00 35,15

Commentario breve al testo unico della finanza

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-1503
l commentario analizza articolo per articolo la disciplina del Testo unico della finanza d.lgs. n. 58/1998, cioè degli enti, degli organi di controllo e degli strumenti, anche di tutela, con cui gli investitori operano nel Mercato finanziario. Un tema attuale e in continua evoluzione come dimostrano le novità del dlgs. 84/2020 che dà compiuta attuazione alla direttiva (UE) 2017/828 (Shareholders’ Rights Directive 2 o SHRD2) migliorando la governance delle società quotate e ampliando le sanzioni per le violazioni delle norme nazionali in materia di impegno a lungo termine degli azionisti. Il volume tratta in particolare: soggetti: intermediari che svolgono servizi e attività di investimento e di gestione collettiva del risparmio, attività di vigilanza, autorizzazione all'esercizio dell'attività, modalità operative, tutela degli investitori e composizione delle crisi; emittenti: norme di diritto speciale riguardanti le società quotate, integrate con quelle in tema di gestione accentrata di strumenti finanziari collocate all’interno della disciplina dei depositari centrali e quindi nella parte relativa alla regolamentazione dei mercati; sedi di negoziazione: vale a dire i diversi sistemi multilaterali per la negoziazione di strumenti finanziari (loro organizzazione, gestione e funzionamento e poteri di controllo riconosciuti alle Autorità di vigilanza, cioè Consob e Banca d’Italia ciascuna nell’ambito delle proprie competenze); misure sanzionatorie: la pluralità ed ampiezza degli obblighi posti a carico dei vari soggetti operatori spiega la particolare ampiezza della Parte V del Tuf, riguardante le sanzioni penali e amministrative previste per la loro violazione e i relativi procedimenti, all’interno della quale trova spazio anche la disciplina degli abusi di mercato.
170,00 161,50

Nuovi turismi in Canavese. Indagini a supporto del destination management

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 160
“Nuovi Turismi in Canavese” è uno strumento per esplorare le potenzialità turistiche del Canavese, territorio collocato a nord della città di Torino. Chi conosce il Canavese, lo vive e lo apprezza e desidera vederlo rifiorire, avverte la presenza di elementi per una ripresa in chiave turistica. Matura idee che evolvono nel tempo, sfociano in visioni di sviluppo i cui contorni si precisano, acquisendo elementi come quelli che derivano da questo studio. Chi guarda verso il passato vede Adriano Olivetti. Nel Canavese se ne conserva il ricordo e se ne possono ancora riconoscere le influenze positive sul territorio e nel tessuto sociale. Il rafforzamento del panorama culturale, la possibilità di conciliare lavori di campagna e di fabbrica, la considerazione della dimensione sociale, anticipatrice dell’attuale Corporate Social Responsibility, hanno permesso la salvaguardia del territorio e la conservazione di un nucleo di attività agricola. In tale contesto, alla luce elle nuove dinamiche socioeconomiche, il turismo sembra essere un’opportunità praticabile. “Nuovi Turismi in Canavese” coinvolge vari attori capaci di influenzare i processi di valorizzazione, promozione e sviluppo turistico. Ed insieme a loro si scopre che la storia è tutta da scrivere, partendo dal recupero della cultura olivettiana.
20,00 19,00

Introduzione alla contabilità generale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
Il volume si pone l’obiettivo di fornire uno strumento attuale e completo per tutti coloro – professionisti o studenti – che intendano approfondire e/o intraprendere lo studio del metodo della partita doppia e il suo impiego per la tenuta della contabilità generale nelle aziende industriali. Dopo un’esaustiva disamina degli elementi fondamentali della ragioneria e dell’economia aziendale, e un’analisi del metodo della partita doppia e dei componenti del sistema informativo aziendale, si procede ad esaminare le principali operazioni di rilevazione contabile. Si analizzano, inoltre, le scritture in partita doppia redatte in sede di assestamento, chiusura e riapertura dei conti, con particolare attenzione alla logica di individuazione del risultato economico d’esercizio e del capitale di funzionamento.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.