Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM

Tutti i libri editi da CEDAM

Fondamenti di procedura penale

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 1031
Il volume mira anzitutto ai ‘fondamenti’ illustrando sistema, concezioni e valori implicati nelle regole che delineano lo svolgimento dei procedimenti penali. Le norme del codice di procedura penale sono così prese in esame non solo quali testi ma anche nelle loro dinamiche applicative, talvolta tormentate.
70,00 66,50

Trattato di botanica forestale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 656
La botanica forestale è la disciplina che studia le piante legnose nei loro aspetti morfologici, ecofisiologici e nelle relazioni funzionali con l’ambiente anche per un loro più idoneo impiego e per la valorizzazione dell’ambiente stesso. Quest’opera è un testo universitario rivolto in prima istanza agli studenti dei corsi di laurea indirizzati alla gestione delle foreste, alla progettazione del verde e alla comprensione del sistema ambiente ma è anche diretto ai professionisti che vi operano. I contenuti del testo riguardano le specie legnose e sono organizzati in tre parti: parte generale, che riprende alcuni aspetti fondamentali della biologia vegetale, Gimnosperme e Angiosperme. Le prime due sono state approfondite nel primo volume. Oggetto di questo secondo volume è la trattazione in chiave monografica della maggior parte delle Angiosperme legnose presenti nella flora italiana e, anche, di numerosi taxa esotici ormai elementi consueti, se non determinanti, dei paesaggi vegetali urbani e non del nostro paese. Sono 113 generi, appartenenti a 53 famiglie, e le loro monografie sono corredate da chiavi dicotomiche di ausilio per la comprensione e il riconoscimento delle specie legnose. Rispetto alla precedente opera, questo testo è stato aggiornato anche con l’inserimento di numerosi nuovi taxa mentre la presentazione dei dati inerenti ciascun taxon trattato è stata ordinata secondo uno schema identico per tutti.
50,00 47,50

La tutela dei «beni culturali» nell'esperienza giuridica romana

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume traccia un quadro generale della disciplina dei ‘beni culturali’ nell’ordinamento giuridico romano e raccoglie la sezione di diritto romano degli atti del Convegno sul tema “La cura del patrimonio culturale: radici storico-giuridiche e prospettive”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno il 28 ottobre 2019. La prospettiva di indagine prescelta intende restituire la dimensione storico-giuridica della tutela del patrimonio culturale, fondamentale non soltanto per la piena comprensione del fenomeno nei suoi vari risvolti normativi e sociali, ma anche per inquadrare meglio i rapporti di causa ed effetto, innestando in tal modo un fecondo processo circolare di conoscenza giuridica, che può risultare utile nella scelta tra possibili e alternativi sistemi e modelli di cura e tutela dei beni culturali.
20,00 19,00

Profili processuali degli illeciti via internet. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 496
Il primo volume dell'opera indaga i problemi e lo stato (arretrato o no) dell'arte sul tema della giurisdizione internazionale di cognizione e a seguire della competenza territoriale su domande giudiziali deducenti diritti di obbligazione nascenti da illeciti civili o da contratti telematici, siccome sempre più spesso "compiuti" attraverso internet. Particolare attenzione è dedicata alle liti da violazione dei diritti della personalità e di proprietà intellettuale, nonché da illecito trattamento di dati personali, in relazione alle quali ultime si affaccia, anche a livello europeo, la previsione di una litigation collettiva o di classe. La trattazione assume l'angolo visuale del giudice italiano, che su eccezione del convenuto o d'ufficio debba risolvere le due fondamentali (in questa specie di litigation cross-border) questioni pregiudiziali di rito. Verrà così esaminata la ricca e vincolativa glossa della Corte europea di Lussemburgo, sul foro speciale dell'illecito aquiliano (art. 7, n. 2, Reg. Bruxelles I-bis), anzitutto; ma anche sul foro protettivo del consumatore e sul forum prorogatum, che l'avvento di internet nella contrattazione a distanza tra imprese mette alla prova, per quanto concerne requisiti di forma e validità di clausole stipulate online. Senza tralasciare i più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali attinenti ai nuovi titoli di giurisdizione uniformi, taluni a vocazione universale, posti dal diritto europeo sostanziale (ad es. dal Reg. 2016/679 sulla protezione dei dati personali). Con gli strumenti del diritto processuale e della comparazione giuridica verranno indagate altresì le implicazioni delle pronunce interpretative della Corte di Giustizia su istituti processuali classici e indirizzi pretori invalsi, quali oggetto del giudizio e del giudicato, minima unità azionabile e c.d. divieto di frazionamento; principio dispositivo e potere di riduzione o di contenimento della domanda entro i limiti di competenza del giudice; principio di prospettazione e onere della prova dei fatti che fondano la giurisdizione. Verranno, infine, sottoposti a revisione critica taluni disorientamenti affioranti dalla giurisprudenza, di legittimità e di merito, e indicate le vie per riportare a coerenza sistematica, nel cono delle garanzie previste dall'art. 25 Cost. (e 6 CEDU), le soluzioni da offrire a questioni processuali che nella dimensione litigiosa assunta dalla moderna economia post-capitalistica digitalizzata appaiono vieppiù frequenti, anzi ineludibili e di enorme rilievo sociale oltre che economico. Metodologia da "Quadrivio": diritto processuale civile (da cui l'autore proviene), diritto civile, diritto internazionale privato e diritto delle nuove tecnologie affluiscono alle "piazze" giurisdizionali, vecchie (più spesso) e nuove. Ai profili relativi alla natura delle azioni a tutela dei nuovi diritti, struttura del processo, poteri delle parti e del giudice, limiti oggettivi e soggettivi del giudicato, sarà dedicato il secondo volume dell'opera.
50,00 47,50

Lezioni di diritto amministrativo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 239
Queste lezioni di diritto amministrativo trattano dei principi e delle regole che riguardano l’attività delle pubbliche amministrazioni. L’organizzazione rimane dunque a monte, pur essendo essa stessa il risultato di determinate attività. Di fronte all’attività stanno invece le situazioni soggettive di coloro che la richiedono o la subiscono, avendo a disposizione a propria tutela il ricorso al giudice amministrativo o al giudice ordinario, secondo i criteri costituzionali. I temi dell’organizzazione e della giustizia amministrativa, pur non affrontati direttamente, costituiscono così lo sfondo dell’intera trattazione. Pur riferite al diritto amministrativo italiano, le lezioni si propongono altresì di mostrare, anche attraverso riferimenti comparatistici, la comunanza di problemi, e in larga misura anche di principi e soluzioni, in tutti gli ordinamenti che nel disciplinare l’attività amministrativa si ispirano all’idea del «governo del diritto» o rule of law, e in particolare nell’ordinamento dell’Unione europea e degli Stati membri.
24,00 22,80

Il diritto alla presenza processuale. Garanzie, limiti, rimedi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 308
Con il superamento della contumacia e l’introduzione della multiforme figura dell’assente, il legislatore è tornato sul diritto alla presenza processuale dell’imputato, prefiggendosi il duplice intento di soddisfare esigenze deflative e di adeguare la disciplina interna alle indicazioni provenienti dal contesto europeo. Le coordinate entro le quali era chiamato a muoversi risultavano da tempo individuate, e dalla giurisprudenza di Strasburgo, e da diversi atti normativi del legislatore europeo, i quali suggerivano da un lato, di rimodulare le cautele dirette ad assicurare la conoscenza effettiva del processo, dall’altro, di intervenire sul piano dei rimedi successivi in modo da rafforzare ex post la possibilità per l’imputato inconsapevole del processo di recuperare le garanzie partecipative perdute. La disamina delle soluzioni adottate per prevenire la violazione del diritto alla presenza processuale o, quantomeno, assicurare in via restitutoria un recupero di tutte le prerogative difensive mancate, vuole essere l’occasione per ritornare a riflettere su una garanzia fondamentale, forse non ancora del tutto compresa ed esplorata nelle sue diverse implicazioni, e per riaffermarne la centralità.
32,00 30,40

Lineamenti di diritto penale dell'ambiente e della sicurezza sul lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 300
I gestori delle attività produttive e le figure professionali di assistenza tecnica e specialistica alle imprese sono spesso impreparati a fronteggiare il rischio penale; il quale, soprattutto nelle materie della tutela ambientale e della sicurezza sul lavoro, si ascrive a pieno titolo, nella società occidentale contemporanea, alla mera fisiologia. Una molteplicità di fattispecie di reato, per la maggior parte ascrivibili alla sola responsabilità colposa, è infatti prevista dalla legislazione specialistica di settore, segnando e sanzionando così l’incalzare di una serie molto articolata di obblighi e adempimenti, ai quali l’imprenditore è tenuto nell’ordinaria gestione della propria attività. Spesso, poi, la sua responsabilità penale è d’innesco alla contestazione della responsabilità diretta dell’ente da lui diretto, per i reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso; con delle conseguenze sanzionatorie, patrimoniali e interdittive, che si possono rivelare esiziali per la vita stessa dell’impresa. Questo volume di Lineamenti vuole fungere da guida didattica per l’attività d’impresa e per la formazione dei professionisti di sostegno della stessa, per favorire la comprensione del perimetro del suddetto rischio penale e indirizzare le scelte del suo corretto governo. A una prima parte dell’opera, ove è sviluppato l’esame di taluni degli istituti fondamentali del diritto penale, seguono una seconda e una terza dedicate alla cornice normativa e ai testi di legge di riferimento del diritto penale dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro. L’analisi puntuale delle singole fattispecie criminose maggiormente rilevanti in materia, e degli eventuali rimedi estintivi di esse offerti dall’ordinamento in caso di ravvedimento, è corredata dal richiamo e dalla rassegna dei più recenti approdi giurisprudenziali della Corte di Cassazione, in coerenza con la prospettiva giuridica del presente, che vede il diritto giurisprudenziale, più e oltre quello legislativo, imporsi quale autentica fonte primaria del nostro ordinamento.
25,00 23,75

Lezioni di diritto militare

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 486
Il diritto militare è una materia molto tecnica, che attinge al diritto amministrativo, al diritto penale sostanziale e processuale ed al diritto del lavoro. Questo manuale, con appropriata chiarezza espositiva, affronta, con rigore ed aggiornamento normativo, giurisprudenziale e dottrinale, tutti i profili sostanziali e processuali che disciplinano le relazioni di servizio della intera compagine militare. Il testo contiene una descrizione articolata ed esaustiva del diritto militare, con particolare attenzione alla sua concreta prassi attuativa ed alle questioni di diritto di maggior rilevanza, dalle responsabilità del singolo militare, alle nuove libertà sindacali, dal fenomeno del mobbing alla valutazione della resa professionale. Trattasi, pertanto, di una completa monografia di valenza scientifica, ma anche di un solido strumento di studio e di lavoro per ogni operatore giuridico ed ogni militare che voglia approfondire, con rapidità ed affidabilità, i fondamentali istituti dell’attività istituzionale delle Forze armate, dell’Arma dei carabinieri e del Corpo della Guardia di finanza.
45,00 42,75

Fundamentals of european banking law

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 320
30,00 28,50

Il sistema istituzionale dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 351
Il volume descrive il sistema istituzionale dell'Unione europea che è una peculiare costruzione giuridica, dinamica e in continuo divenire. Dopo un capitolo iniziale dedicato agli elementi strutturali del processo di integrazione europea - spesso sospeso tra gli ideali europeisti dei padri fondatori, da un lato, e i rischi di frammentazione o addirittura di dissoluzione del sistema, dall'altro -, le parti successive del volume esaminano le competenze esterne e interne dell'Unione, le specificità della PESC/PESD, la cornice istituzionale e i relativi equilibri, le fonti e le procedure normative, le garanzie giurisdizionali e, infine, i rapporti tra diritto interno e ordinamento sovranazionale, incluse le delicate relazioni tra Corte costituzionale e Corte di giustizia. Il testo riflette gli studi, l'insegnamento nelle aule universitarie dell'autore e la concreta percezione del funzionamento di tale sistema maturata dall'autore nella lunga parentesi di vita lavorativa Bruxellese.
28,00 26,60

Diritto tributario processuale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 282
Il volume, frutto del continuo scambio di idee tra gli autori e di una lunga esperienza didattica incentrata sul processo tributario, è destinato principalmente agli studenti ed intende consentire loro di cogliere la realtà della giustizia tributaria attraverso l’acquisizione degli strumenti intellettuali necessari e suscettibili di essere utilizzati anche nella futura attività professionale. Composto nella maniera più semplice e in dimensioni compatibili con gli studi universitari, aspira a coniugare i principi teorici essenziali con le innovazioni normative e con l’evoluzione giurisprudenziale, offrendo una sintesi che può rappresentare valido supporto anche per gli operatori pratici.
22,00 20,90

Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 4000
Il Commentario al Codice Civile (collana Breviaria Iuris), Edizione per prove concorsuali ed esami, noto come “Cian-Trabucchi”, raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Civile e per tale motivo è ammesso in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Riporta inoltre una selezione delle Leggi speciali più utili in sede d'esame ed è aggiornato con le pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno. Per garantire il massimo aggiornamento giurisprudenziale, a novembre uscirà un'Appendice gratuita – ammessa in aula allo scritto – contenente le massime più importanti intervenute nei mesi immediatamente precedenti l'esame di dicembre 2020. Punti di forza: La selezione della giurisprudenza e l'ordinamento della stessa offrono al candidato un vero e proprio commento ragionato estremamente utile per svolgere le tracce d'esame. La struttura del codice facilita la consultazione e guida il candidato nella ricerca. Il commento su doppia colonna è suddiviso in paragrafi che individuano i temi e gli orientamenti più importanti. Ogni paragrafo è strutturato in massime, vale a dire la giurisprudenza di Cassazione e Corte costituzionale, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/123456). Tale commento incorpora importanti accorgimenti grafici per velocizzare la ricerca e l'immediato apprendimento: contrasti, pronunce delle Sezioni Unite, parole in neretto messe con attenzione sulle parole-chiave in modo da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli indici finali (sommario, analitico-alfabetico e generale) hanno una accuratezza tale da fornire un fondamentale aiuto per individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono al candidato.
128,00 121,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.