Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Della Corte

Biografia e opere di Valentina Della Corte

Hospitality management

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 240
Questo libro è il risultato di un periodo di studio e ricerca nel campo dell'industria dell'ospitalità, finalizzato ad una migliore comprensione di questo mercato mostrando le tendenze future ed attuali con l'obiettivo di aiutare le imprese che operano all'interno questo settore. Il libro è completato con alcuni casi attivi online. Il volume fornisce una panoramica della gestione delle aziende alberghiere, tra cui analisi di scenari e strategia, marketing, gestione delle risorse umane e comportamento organizzativo, operazioni, controllo aziendale e finanza aziendale. Il libro si conclude con l'analisi delle principali sfide in termini di sostenibilità e innovazione. Questi temi, anche alla luce dell'esperienza della pandemia, diventano estremamente rilevanti nel delineare nuovi approcci e orientamenti. Sono compresi anche reparti quali il food & beverage management. I temi, tuttavia, pur essendo prevalentemente basati su organizzazioni ben strutturate, sono utili anche alle piccole imprese di accoglienza, come le aziende familiari. Nel libro l'approccio è caratterizzato da una doppia anima: esperienza nella gestione dei servizi da un lato e digitalizzazione dall'altro. Si rivolge sia agli studenti universitari che ai master ed è utile anche ai professionisti del settore per focalizzare meglio alcuni aspetti critici della gestione alberghiera con un approccio più scientifico. Con diversi casi di studio provenienti da diversi paesi, il libro ha una visione ampia e aperta, sottolineando anche l'importante rapporto dell'azienda alberghiera con i suoi contesti locali all'interno di un contesto aperto di relazioni.
22,00 20,90

Imprese e sistemi turistici

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 468
Il settore turistico è stato a lungo ritenuto estremamente semplice nella struttura e nelle dinamiche ma gli avvenimenti e le evoluzioni recenti ne dimostrano, al contrario, la complessità e la specificità, spesso rilevanti fattori critici per le imprese che si trovano a dover coniugare ruoli diversi e ugualmente importanti: l'information and communication technology, l'aspetto umano, le componenti relazionali, l'interattività. Ciò richiede competenze peculiari sia all'interno del comparto che dei diversi sub-comparti che lo caratterizzano (alberghiero, della ristorazione commerciale, dei tour operator, delle agenzie di viaggio, delle compagnie crocieristiche). Aumentato il livello di varietà e variabilità della domanda, l'orientamento del settore mostra sempre più interesse verso forme di prodotto experience-based e di contatto con territori caratterizzati da chiare ed espressive identità, secondo processi che vedono il turismo come uno strumento per la valorizzazione dei loro fattori di attrattiva. In tale direzione, la nuova edizione del testo rappresenta questi aspetti per le diverse tipologie di impresa, secondo un approccio sia scientifico che empirico, illustrandone le principali dinamiche strategico-manageriali.
36,00 34,20

Destination management e logica sistemica: un confronto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVI-222
23,00 21,85

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.