Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Mollo

Biografia e opere di Francesca Mollo

Regole finali di interpretazione del contratto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume si occupa di analizzare le regole finali di interpretazione del contratto contenute all'art. 1371 c.c., procedendo dapprima ad una ricostruzione in chiave storica dei principi in esso contenuti, siccome veicolati dal diritto romano e intermedio fino al codice civile. Le regole vengono poi inquadrate nel contesto dei criteri di interpretazione oggettiva, per verificarne gli ambiti di applicazione e le possibili interferenze con altri criteri, particolarmente quello di buona fede di cui all'art. 1366 c.c. e quello di conservazione di cui all'art. 1367 c.c. Da ultimo, l'analisi si concentra sugli orientamenti nella giurisprudenza in tema, per verificare l'utilizzo della norma da parte di questa; segue una prospettiva comparatistica che mette a confronto, in punto all'interpretazione del contratto, il sistema italiano e il sistema francese risultante dalla recente riforma delle obbligazioni.
25,00 23,75

Protezione dei dati personali e profili assicurativi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 328
Il volume si occupa del tema della protezione dei dati personali, trattando in particolare alcuni profili attuali e problematici del mondo assicurativo. Dopo un’analisi in chiave storica della privacy e protezione dei dati personali dalle sue origini, attraverso le sue varie fasi, fino alla disciplina attuale in tema (in particolare il GDPR), le tematiche in oggetto vengono declinate nella dimensione europea e in una riflessione di più ampio respiro, inserite nel circuito europeo di tutela dei diritti fondamentale tra riconoscimento nelle carte e bilanciamento nelle corti, con particolare attenzione alla giurisprudenza della Corte di Giustizia e alla Corte europea dei Diritti dell’Uomo. Infine, tratta del bilanciamento tra protezione dei dati personali e libertà di impresa nel settore assicurativo, sotto il profilo degli obblighi previsti in funzione di protezione dei diritti e delle libertà delle persone fisiche dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, delle misure di gestione del rischio e delle nuove dimensioni della sicurezza in relazione alla protezione dei dati personali. Una particolare attenzione è volta alle nuove tecnologie impattanti sulla privacy in ambito assicurativo, con particolare riferimento al trattamento dei dati genetici in ambito assicurativo, ai risvolti assicurativi dei sistemi di guida intelligente, della black box e dei veicoli a guida autonoma, tra tutela della persona sotto il profilo considerato e promozione e sviluppo dell’intelligenza artificiale e della robotica.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.