Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi

Tutti i libri editi da Castelvecchi

Il sindacalista. Claudio Sabattini, una vita in movimento

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 432
Claudio Sabattini (1938-2003) ha vissuto da protagonista le principali vicende politiche e sociali della seconda parte del Novecento italiano. Leader del Sessantotto, dirigente del PCI bolognese e segretario nazionale della Federazione Lavoratori Metalmeccanici, è stato a capo dello scontro con la Fiat nell'autunno 1980, conclusosi con la "marcia dei 40.000" e la sconfitta sindacale di cui è stato il capro espiatorio. Dopo alcuni anni di "esilio", è diventato responsabile internazionale della CGIL e poi segretario generale della FIOM negli anni dei movimenti, dal 1994 al 2002. Il racconto della sua vita incrocia qui quello della Sinistra e del sindacato, di cui si ripercorrono l'ascesa, le sconfitte e le trasformazioni. Presentazione di Francesca Re David e Gianni Rinaldini.
25,00 23,75

Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 314
Di fronte al moltiplicarsi delle emergenze ecologiche, climatiche e sanitarie il progetto democratico sarà capace di rinnovarsi o è destinato ad aggiungersi alle specie in via di estinzione? Fino a oggi le comunità democratiche non si sono mai pensate veramente nel loro ineludibile radicamento ecologico; le istituzioni politiche sono state concepite per massimizzare il consumo di risorse ed energia a fronte di un ambiente concepito in termini di sovranità territoriale e non come fondamento e contesto della politica. Marco Deriu ci propone le basi per un ripensamento della cultura democratica, sostenendo una rigenerazione delle relazioni fondamentali: quelle tra differenti soggettività sessuali, tra generazioni passate presenti e future, tra differenti popoli e società, tra esseri umani e altre specie animali e vegetali. La questione, quindi, non è se la democrazia sarà in grado o meno di affrontare il cambiamento climatico e la più ampia crisi ecologica, bensì con quale idea e forma di democrazia ci prepariamo a raccogliere questa sfida.
25,00 23,75

Pier Paolo poeta. Le poesie di Pasolini

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 276
«Se c’è un autore che sembra vicinissimo, ancora presente nella cultura italiana o, meglio, nell’immaginario degli italiani vagamente acculturati, è Pasolini. Ma di quale Pasolini si tratta? L’immagine di Pasolini che sembra Pasolini, è Pasolini? Possibile che la sua poesia non stia più in piedi, possibile che faccia la fine di D’Annunzio, di un poeta che è un poeta, ma la cui produzione, il cui modo d’essere e di pensare, sono talmente espressione del suo tempo (del gusto del suo tempo), che con la sua epoca svanisce anche lui, relegato in un passato dal quale si salvano solo una manciata di poesie? Se le cose stanno così, ed è molto probabile che così stiano, esiste la sua “Pioggia nel pineto”? Le sue poesie bastano a sé stesse? Sono eterne, bucano il tempo come Petrarca e Leopardi, o sono “dannunziane”? Spogliato di tutto, il poeta Pasolini esiste?».
20,00 19,00

La bambina invisibile. Diario di una transizione

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 136
Alessia è una donna transgender, ma questa definizione è solo uno stigma sociale che distorce e cela un mondo di emozioni nascoste nel dualismo più ancestrale, quello tra corpo e anima. Di questa scissione e delle sue conseguenze ci parla Alessia. Dalla sua infanzia in cui emerge la consapevolezza che il suo involucro da bambino è solo un’illusione ottica, perché la sua è un’anima femminile, alla sua adolescenza in lotta tra la solitudine e il desiderio di riprodurre una qualche forma di normalità, dalla costruzione metodica e riflessiva di una identità che non ammette tradimenti conformistici alla transizione che, oltre a sgretolare rapporti familiari e sociali, le serra ogni possibilità lavorativa. Alessia deve rifondare ogni giorno la sua vita e sulla sua strada incontrerà la diafana solitudine di ragazze fragili e il calore empatico di Don Gallo, la tenerezza del gesto infantile di un uomo qualunque e la cattiveria generata dall’ignoranza.
16,50 15,68

Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 144
Cosa significa autobiografia per una donna che afferma che la propria vita non le appartiene? Quale identità per un soggetto nomade, complesso, polimorfo? Questo libro ci immerge con toni vibranti nell’avventura di una femminista che ha ripensato in modo radicale il soggetto contemporaneo. Nessuna coscienza unitaria trionfante, ma reti rizomatiche, legami plurimi, migrazioni da una lingua all’altra, da un dialetto all’altro, per toccare con mano la contingenza del sé e imparare ad abitare una diversità incarnata, incessantemente in transito. «Soggetto nomade, dopotutto, non faccio che passare». La geografia di luoghi, incontri e passioni che qui si squaderna ci restituisce la vita allegra e a zig zag di una intellettuale di frontiera capace di sfidare ogni forma di identità cristallizzata, sostituendo al cogito cartesiano un nuovo appello per le generazioni a venire: desidero ergo sum.
16,50 15,68

Fratelli. Viaggio al termine dell'Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 244
Giunto in Etiopia per testimoniare i massacri dell’esercito nella regione dell’Ogaden, Jacopo Storni viene arrestato senz’accuse dai militari. Una prigionia condivisa con Mohamed, il ragazzo etiope di etnia somala che l’aveva accompagnato come interprete. Sono giorni tra la vita e la morte. I due coetanei, uno nato in Africa e l’altro nel benessere occidentale, esorcizzano la paura parlando dei loro mondi agli antipodi. Ne nascono riflessioni sul senso della vita, in un confronto perpetuo tra Africa e Occidente. Poi la liberazione. Ma dieci anni dopo, per caso, Storni scopre la verità: Mohamed non è mai stato liberato. Attanagliato dai sensi di colpa e spinto dal desiderio di riabbracciare il suo compagno di cella, inizia una disperata ricerca. Con un sogno: cambiare la vita di Mohamed.
17,50 16,63

Aver cura della vita. Dialoghi a scuola sul vivere e sul morire

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 224
Di quale parola, di quale ascolto può farsi capace la scuola di fronte all’esperienza del soffrire e del morire? Una parola che non voglia spiegare né risolvere ma sappia custodire domanda, singolarità, cura e dedizione. In una scuola che sia comunità di ricerca e comunità di senso, crocevia delle diversità, dei radicamenti e delle storie: aperta, rispettosa, esigente. Che permetta anche l’elaborazione del dolore. Crescere è tracciare vie tra il sapere e l’enigma, coltivare senso della consegna, vivere il corpo a corpo tra amore e giustizia. Come molte donne e molti uomini – vulnerabili e non innocenti e pure giusti – mostrano e hanno mostrato nel tempo. “Aver cura della vita” richiama a uno stile di ricerca più raro di quello solitamente praticato nei luoghi formativi; indica percorsi narrativi ed ermeneutici che costruiscono interpretazioni, responsabilità e prossimità attente e competenti. Percorsi nei quali è fondamentale ciò che avviene tra le generazioni, nei pensieri, negli ascolti. Con la vita che fiorisce e patisce, che finisce e che si rigenera.
19,50 18,53

Decolonizzare il patrimonio. L'Europa, l'Italia e un passato che non passa

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il tema del patrimonio culturale come strumento privilegiato dell’egemonia culturale occidentale è emerso, prepotentemente, grazie al movimento Black Lives Matter e al rinnovato fenomeno di contestazione e rimozione di monumenti controversi dallo spazio pubblico. I movimenti decoloniali alla base di queste proteste sostengono una critica radicale del pensiero occidentale, motore delle forme di colonialismo sulle quali è tuttora incardinato il mondo contemporaneo. In Italia tali movimenti non sono mai diventati oggetto di una discussione allargata, tanto meno nell’ambito del patrimonio culturale. È un ritardo che ha impedito finora la rielaborazione critica dell’eredità culturale del nostro passato coloniale. Decolonizzare il patrimonio significa comprendere quanto di quel passato continua a operare nel nostro presente e assieme sperimentare un uso del nostro patrimonio più democratico e consapevole. Introduzione di Vezio De Lucia.
18,50 17,58

La ripresa della vita. Pratiche di resilienza e forme di esistenza per una religione senza confessione di una comunità interiore

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 107
Non è la presenza che manca, ma la persona, i suoi legami, poiché nessuno è libero da solo. La ripresa oggi è possibile, richiede però di mettersi fuori dell’ordinario, fare l’impossibile: avere il coraggio di vivere la separatezza come il legame di cura della vita. Ogni legame salva una separazione, quando ne ha cura; ogni legame è significante del grado di senso del legame più importante, quello fra il mondo e la vita, fra gli uni e gli altri, fra io e Dio, fra il noto e l’ignoto. Siamo in cammino sulla via di una religione senza confessione, in uno Stato senza Costituzione, per una Scuola senza interrogazioni e ciò richiede una comunità interiore, vissuta in una responsabilità personale, fin qui rimasta ingarbugliata nella complessità sociale e nell’isolamento individuale.
15,00 14,25

Madri (Storie di Lena di lune e di maree)

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 148
Nei vicoli storti, fuori e dentro le mura del manicomio, Lena si appunta su foglietti di carta le storie che ha udito, per non dimenticarle, e le custodisce in una borsa di tela rossa. L'uomo che suonava l'organetto sotto le finestre del manicomio la aspetta sul molo. Ti racconterò una storia, gli sussurra lei all'orecchio, e poi un'altra e un'altra e ancora un'altra... Sono storie di confino, dal luogo dove rinchiudono le donne che urlano per le strade e non si lavano e non si pettinano; storie di uomini che vogliono le donne come proprietà, animali per figliare, serve per accudire. Sono storie di morti e nascite violente, di case-prigioni. Undici più una, in cui Marisa Fasanella squarcia la normalità di vite ordinarie e rivela conflitti e non detti; rivisita gli stereotipi e li trascende, raccontando la mancanza e l'urgenza di una solidarietà propriamente umana.
16,50 15,68

Pentcho

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 248
Ispirato da una storia vera, il romanzo racconta attraverso la voce dei protagonisti la fuga, lungo il Danubio, di 400 ebrei di diverse nazionalità da una Bratislava ormai rassegnata all’invasione nazista. Con uno scalcagnato battello dal nome improbabile, Pentcho, dopo aver percorso l’intero corso del fiume puntano a raggiungere addirittura la Palestina. Infinite peripezie li condurranno invece in Calabria, a Ferramonti, il principale campo di concentramento per ebrei stranieri d’Italia. Reali i dati anagrafici dei personaggi, realmente accaduti gli eventi del viaggio, veri il dolore e la speranza che l’hanno accompagnato: di pura invenzione tutto il resto. Più o meno. Prefazione di Paolo Rumiz.
19,50 18,53

Terra promessa. Storie di civiltà e migrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 75
Parlare di flussi migratori significa raccontare paure e incertezze dei viaggi della speranza, persone con un volto, una voce. una storia, ma anche misurare le dimensioni politiche e sociali di un fenomeno senza precedenti. Giorgia Butera e Tiziana Ciavardini si mettono in ascolto di tutti i punti vista: le istituzioni. i tribunali, le Ong, i media, ma anche il sentire dell'opinione pubblica sui social network — dove la migrazione è uno dei temi più discussi e divisivi. Ciò che restituiscono è il quadro aggiornato della situazione oggi, un'accurata analisi socio-antropologica e una toccante prospettiva a più voci della fuga forzata dall'inferno libico, dallo Yemen. e tanti altri luoghi ancora. per comprendere cosa significhi lasciare la patria e la famiglia per la Terra Promessa: dove si spera di lasciare la miseria. Prefazione di Nello Scavo. Con un contributo di Emergency
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.